Giornale on-line fondato nel 2004

Sabato, 18 Ott 2025

Effettivamente c'era un Giudice a Berlino. Anzi ce n'erano otto: tre in Appello, un anno fa,  e cinque in Cassazione, la settimana scorsa!

Non annoierò i pochissimi lettori del Foglietto cercando di descrivere la sensazione che si prova nel vedersi restituire l'onore dopo cinque anni di incubo, nel sentirsi assolti con formula piena, perché "il fatto non sussiste"! Peraltro non ne sarei capace.

Il Giudice di Berlino deve inoltre completare il suo lavoro e considero mio dovere aiutarlo. Riprendo quindi una narrazione che porto avanti da anni e che continuerò finché tutta la giustizia non sarà fatta.
 
L'8 giugno del 2012 il Presidente del Consiglio dei Ministri in carica, Mario Monti, dichiarò in televisione - io lo vidi su Sky varie volte durante quel giorno - che c'era una significativa probabilità che si verificasse a breve un devastante terremoto nel ferrarese. Questo avveniva dopo che due scosse di magnitudo 6 circa, il 20 e il 29 maggio precedenti, avevano provocato numerose vittime e un vasto danneggiamento in Emilia e Lombardia.

La previsione ufficiale di un terremoto! Non era mai successo! Un momento storico!

Era, infatti, la prima volta, ed è rimasta finora unica, che la massima autorità esecutiva di un grande Paese - che, quindi, per sua stessa natura deve essere prudente e attenta a tutte le possibili implicazioni - prendesse un'iniziativa simile.
 
Monti citò anche gli "esperti" che gli avevano evidentemente suggerito un'azione tanto coraggiosa:

-Luciano Maiani, allora presidente della Commissione Grandi Rischi (CGR), direttore di istituzioni scientifiche di varia natura, nessuna delle quali, però, avente come oggetto la ricerca sismologica o qualcosa di analogo;

-Domenico Giardini, residente in Svizzera con passaporto svizzero, nel passato direttore del Servizio Sismico elvetico ma da qualche anno, se ho ben capito, incaricato di studiare la sismicità di Marte: cosa certamente rassicurante per i terrestri. Non tanto per noi italiani, in quanto ricopre la carica di coordinatore della sezione sismica della CGR. Per qualche mese è stato anche presidente dell'Ingv, carica abbandonata per dimissioni volontarie. In quel breve periodo successe che dodici giovani precari non si videro rinnovare il contratto e furono costretti a lasciare l’Istituto. Non era mai accaduto;
 
-Stefano Gresta, presidente dell'Ingv, con alle spalle una carriera di docente universitario “a medio livello”, come leggesi nel decreto con il quale il 27 marzo 2012, l’allora titolare del Miur, lo nominò al vertice dell’ente.

La scossa devastante a Ferrara non c'è stata e non poteva esserci. Se il Presidente Monti avesse parlato con chi ha competenze sismologiche autentiche e dimestichezza con la sismicità italiana (e all'Ingv ve ne sono molti), l'8 giugno avrebbe potuto affermare, facendo bella figura, che c'era una probabilità più che significativa che la sequenza sismica emiliana, a meno di piccole scosse, fosse da considerarsi conclusa.

Ma la cosa gravissima è un'altra.

Dopo la scossa del 20 maggio, secondo tradizione e buonsenso, questi personaggi che occupano posizioni di responsabilità per la sicurezza del Paese dovevano dare immediate indicazioni di precauzione. Si doveva riunire tempestivamente anche la sezione sismica della CGR.

Era un dovere imprescindibile evidenziare la probabilità, estremamente  significativa, che si verificasse a breve una o più scosse, più o meno della stessa entità della prima. E non sulla base di sofisticate teorie ma per esperienze ormai consolidate in coloro che di questi argomenti si occupano seriamente e con successo da anni.

I cittadini si sarebbero ben guardati dal riprendere subito le loro attività, come purtroppo fecero ... La maggior parte delle vittime si è avuta in concomitanza con la seconda scossa, quella del 29.

Ricordo che eventuali omicidi colposi plurimi commessi nel 2012 cadono in prescrizione oltre il 2020.

La cosa che non dimenticherò è che alcuni di questi personaggi e membri della CGR dichiararono in varie circostanze, prima delle scosse del 2012, che loro avrebbero saputo come comportasi correttamente in occasione del terremoto de L'Aquila del 2009.

Per L'Aquila sì, per l'Emilia no? Perché?

Perché tutti zitti immediatamente dopo il 20 maggio? Erano in viaggio per "lavoro"? Erano all'estero? Che impegni avevano?  

Per il terremoto aquilano ho le loro dichiarazioni scritte e/o registrate: loro avrebbero saputo come fare ... Quando poi nel 2012 avrebbero potuto mostrarlo, sfortunatamente avevano altro in mente?

Ne darò conto perché è bene che si sappia chi si occupa della sicurezza di noi cittadini, affinché nessuno possa poi dire che "non sapeva".

Concludendo, tengo a ribadire alcune cose.

Mi ricorderò sempre di chi c'è stato quando avevo bisogno e ricorderò uno a uno chi mi ha voltato le spalle. Abbraccio per primi i miei fratelli del Foglietto, che mi hanno consentito di esprimermi e creduto in me, anche nei momenti più bui.

La loro vicinanza e quella di pochi altri è stata fondamentale per il mio equilibrio in questi cinque anni e sono finalmente potuto arrivare a ripetere con Shakespeare un passo bello ma, se fosse letto tutto, anche inquietante, dal Riccardo III:

"Ora l'inverno del nostro scontento è mutato in splendida estate grazie a questo sole di York; e tutte le nubi che aduggiavano la nostra casa sono sepolte nel profondo seno dell'oceano. Ora le nostre tempie sono cinte di ghirlande vittoriose...".

Post Scriptum

Nei giorni in cui attendevo la definitiva sentenza della Cassazione, sono stato eletto membro della prestigiosissima European Academy of Sciences and Arts. Mi era sembrato un segno positivo. E così è stato! Ringrazio il Presidente dell'Accademia: il Professor Felix Unger.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top