Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 01 Ott 2025

Era nata il 26 agosto del 1918, Katherine Coleman-Johnson, la scienziata afroamericana deceduta lo scorso febbraio a 101 anni. Geniale fin da bambina, ha sfidato pregiudizi razziali e di genere per studiare e laurearsi in matematica a pieni voti.

Katherine, insieme alle colleghe Dorothy Vaughan e Mary Jackson, è stata una delle primissime scienziate di colore ad aver lavorato alla NASA nei primi anni Cinquanta quando le cosiddette colored computers erano segregate in uffici diversi e disponevano di bagni differenti e lontani rispetto a quelli del resto del personale, a causa del colore della pelle.

Negli anni Sessanta, Katherine ha contribuito ai calcoli delle traiettorie per le prime missioni spaziali della Nasa, un lavoro sottovalutato, ma essenziale per la buona riuscita delle imprese.

La sua attività ha attraversato i decenni, dal Progetto Mercury, alla missione Apollo 11 che ha portato il primo uomo sulla Luna nel 1969.

La sua storia, insieme a quella delle colleghe Dorothy, Mary e delle altre matematiche calcolatrici, è stata raccontata nel film del 2016 Il diritto di contare (Hidden figures), tratto dall'omonimo romanzo di Margot Lee Shetterly.

Nel 2015, l'allora presidente degli Usa, Barack Obama, l'ha insignita della Medal of Freedom, la più alta onorificenza civile negli Usa.

L’abbraccio del presidente è anche il nostro.

Per saperne di più: Sara Sesti e Liliana Moro, "Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie", pag. 250, Ledizioni, Milano 2020, nei bookshop online e in libreria anche in formato e-book.

(7 - continua)

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice su " Donne e scienza", collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/sara.sesti13

ARTICOLI PRECEDENTI

Donne di scienza. Sulle tracce dell'assenza
Nancy Grace Roman, l'astronoma madre del telescopio spaziale Hubble
Una matematica tra giudizi e pregiudizi: Sofia Kovalevskaja
Quando l'inventrice è donna: Josephine Cochrane e la prima lavastoviglie meccanica
L'omaggio di Venezia a Hedy Lamarr, dal film "Extase" all'invenzione dello "Spread spectrum"
La biologia moderna e il ruolo fondamentate delle donne

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

“La voce di Hind Rajab”, opera che tiene viva la fiamma dell’indignazione

La voce di Hind Rajab, regia di Kaouther Ben Hania, con Saja Kilani (Rana Hassan Faqih), Amer...
empty alt

Regioni al voto, la parola agli indicatori di bilancio

Sono sette le regioni che andranno al voto nella parte finale del 2025 e i dati di bilancio...
empty alt

Ricerca UniFi, possibile alleviare il dolore senza interferire con il processo infiammatorio

L’infiammazione provoca dolore, ma è necessaria affinché il nostro organismo sia in grado di...
empty alt

Stephanie Wehner premiata con il Körber 2025 per l’Internet quantistico

La fisica e informatica quantistica tedesca Stephanie Wehner (1977) ha ricevuto il Premio...
empty alt

Nasce TrasparenzAI, piattaforma digitale per misurare la trasparenza delle PP. AA.

La trasparenza amministrativa compie un passo avanti con TrasparenzAI, la piattaforma sviluppata dal...
empty alt

“La valle dei sorrisi” di Paolo Strippoli, opera originale e intensa

La valle dei sorrisi, regia di Paolo Strippoli, con Michele Riondino (Sergio Rossetti), Giulio...
Back To Top