Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 22 Ott 2025

Ha preso il via “Trasparenza nelle università”, la campagna di Riparte il futuro per incoraggiare e difendere chi segnala ogni sorta di malaffare che possa consumarsi dentro le università.

Si tratta di una campagna importante, che conta diversi promotori, tra i quali Libera e Gruppo Abele, il Forum nazionale dei giovani, Cittadinanzattiva, Unione degli studenti, Rete della conoscenza, Centro iniziativa democratica insegnanti, Movimento studenti di azione cattolica, Federazione universitaria cattolici italiani.

Ma, oltre che importante in sé,  tale campagna è quanto mai opportuna, dato che, com’è noto, negli ultimi anni il malcostume accademico ha riempito pagine e pagine di carta stampata nonché ore e ore di informazione televisiva, anche se tante inchieste giornalistiche e giudiziarie hanno poi sortito risultati e avuto conseguenze largamente al di sotto delle aspettative che avevano suscitato.

Un tempo si diceva: oportet ut scandala eveniant. Ma si sa che a venire a galla è sempre molto meno di quel che dovrebbe o di quel che, a torto o a ragione, si vocifera.

Ma è proprio questo il punto, cioè assicurare che circostanze delittuose e supposti colpevoli possano emergere e giungere all’attenzione delle autorità preposte a verificare eventuali responsabilità.

E’ appunto su questo aspetto che insiste Enrico Fontana, coordinatore nazionale di Libera,  che chiama tutti «a rompere il muro del silenzio, della complicità e dell’omertà».

Egli sottolinea che quando, attraverso «clientelismi, corruzione, baronato e raccomandazioni», qualcuno «nel mondo dell’istruzione approfitta del suo ruolo per guadagnare un vantaggio personale distrugge molto più di quello che pensa», ossia «la fiducia nel sistema pubblico che è alla base del nostro domani».

Per sostenere questo programma si è mobilitato, in pratica, tutto il mondo dell’associazionismo giovanile, con l’obiettivo di cambiare l’università attraverso una rivoluzione della mentalità di chi ci lavora, tradizionalmente poco incline a denunciare il malaffare.

Per Riparte il futuro è essenziale che chi denuncia episodi di illegalità sia adeguatamente protetto, sicché chiede a tutti i rettori degli atenei, in Italia ben 66, di impegnarsi a incoraggiare le segnalazioni di pratiche illegali, identificando nello stesso tempo efficaci forme di protezione per il denunciante

Vedremo ora in quanti saranno a rompere il muro del silenzio, “suonando il fischietto” introdotto dalla legge anticorruzione del 2012.

Quella di Riparte il futuro resta, comunque, un’iniziativa lodevole, da non relegare, con il consueto scetticismo, tra le utopie del nostro tempo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Gaetanina Calvi, la prima laureata al Politecnico di Milano

L’ingresso delle donne al Politecnico di Milano risale al 1888, quando Tatiana Wedenison (nata a...
empty alt

Welfare, Corte dei conti: serve riequilibrio territoriale della spesa sociale

L’analisi sul sistema dei servizi sociali comunali evidenzia squilibri territoriali nella spesa...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
Back To Top