Giornale on-line fondato nel 2004

Martedì, 24 Giu 2025

Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, una vera rivoluzione culturale attraversò il vecchio e il nuovo mondo: sempre più donne iniziarono a viaggiare da sole, sfidando le rigide convenzioni sociali del tempo. Scrivevano, disegnavano, fotografavano e raccontavano il mondo con uno sguardo nuovo, personale, libero.

Tra queste viaggiatrici coraggiose, Freya Madeleine Stark (Parigi, 1893 – Asolo, 1993) si distinse come una delle più straordinarie. Esploratrice, scrittrice e cartografa, divenne celebre per le sue spedizioni in Medio Oriente, dove raggiunse luoghi quasi sconosciuti agli occidentali - in particolare alle donne.

Nel 1927, all’età di 34 anni, iniziò la sua grande avventura: partì per Beirut per perfezionare l’arabo, poi si diresse a Baghdad e da lì proseguì verso l’ignoto.

Nei decenni successivi, viaggiò instancabilmente tra Siria, Afghanistan, Yemen, Turchia e Penisola Arabica, spingendosi fino ai confini dell’esplorazione occidentale. Raggiunse la leggendaria Valle degli Assassini, in Iran, alla ricerca della fortezza di Alamut, diventando la prima donna europea a documentarne l’accesso.

La sua esperienza prese forma in un corpus letterario imponente: una trentina di libri, a partire dal celebre “The Valleys of the Assassins”(1934), e un’autobiografia in quattro volumi. Con “Rivers of Time” (1982), un’opera fotografica, concluse la sua testimonianza visiva e narrativa di mezzo secolo di viaggi.

Freya Stark fu insignita del titolo di Dama dell’Ordine dell’Impero Britannico e viene oggi considerata una delle madri del moderno travel writing.

Morì centenaria ad Asolo, in provincia di Treviso, borgo medievale che aveva iniziato a frequentare da bambina. Qui viveva una piccola comunità inglese, tra cui il pittore Herbert Young, amico di famiglia e figura centrale della sua infanzia insieme alla sorella Vera.

Asolo divenne il suo buen retiro e oggi custodisce la sua memoria. Nel 2018, il Museo Civico di Asolo le ha dedicato una sezione permanente: “La Stanza di Freya”, al secondo piano del Palazzo del Vescovado. Uno spazio che racconta, attraverso i suoi oggetti, taccuini e disegni, le mille sfaccettature di una donna fuori dal tempo - instancabile, curiosa, libera.

Per approfondire: https://www.enciclopediadelledonne.it/.../bio.../freya-stark

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

“Come fratelli”, film che scalda il cuore degli spettatori

Come fratelli, regia di Antonio Padovan, con Francesco Centorame (Giorgio), Pierpaolo Spollon (Alessandro),...
empty alt

Cosa vogliono davvero le persone per sentirsi felici?

Cosa vogliono davvero le persone, si domanda uno studio molto interessante pubblicato dal NBER (National...
empty alt

Trump allarga l'incendio in Medio Oriente

L'attacco di questa notte degli Usa di Trump allarga l'incendio in Medio Oriente e la guerra...
empty alt

Ginestra Giovene Amaldi, la prima divulgatrice scientifica italiana

Portava un cognome importante e un ruolo ancora più significativo: Ginestra Giovene Amaldi...
empty alt

Dalle foglie d’olivo un collirio naturale per la cura della cornea

Un collirio naturale, efficace e sostenibile, sviluppato nei laboratori dell’Università di Pisa,...
empty alt

L’innovazione langue in Italia per carenza di risorse e di strategia

Un interessante approfondimento contenuto nell’ultima relazione annuale di Bankitalia consente di...
Back To Top