Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 17 Ott 2025

L’Intelligenza Artificiale ha un impatto ambientale che spesso viene sottovalutato. Tutti sappiamo del consumo di energia.

Addestrare e mantenere attivi i grandi modelli di IA richiede enormi quantità di elettricità, e questo comporta emissioni di CO₂ significative, soprattutto quando l’energia proviene da fonti fossili. Ma c’è un altro elemento fondamentale che merita attenzione: l’acqua.

Il consumo idrico è un problema crescente: i data center che alimentano l’IA devono essere raffreddati costantemente per evitare surriscaldamenti. Per farlo, si usano milioni di litri d’acqua ogni anno, spesso in aree già colpite da siccità o stress idrico. In alcuni casi, l’acqua viene utilizzata anche per ridurre indirettamente il consumo energetico, ma ciò non fa che spostare il problema da un piano all’altro.

E poi c’è la questione delle risorse minerarie.

Per costruire i dispositivi e le infrastrutture che rendono possibile l’IA - dai server alle reti globali - servono metalli rari e preziosi, come litio, cobalto, neodimio e tante altre cosiddette terre rare.

Questi materiali non solo sono estratti con costi ambientali altissimi, ma provengono in larga parte da regioni del Sud globale, dove lo sfruttamento intensivo delle risorse naturali si intreccia con dinamiche di ingiustizia economica, disuguaglianze sociali e, spesso, violazioni dei diritti umani.

Insomma, l’IA non è immateriale. Dietro l’apparente “intelligenza” c’è un mondo fisico fatto di miniere, centrali elettriche e fiumi prosciugati. Se si vuole davvero affrontare il futuro in modo sostenibile, si deve iniziare a considerare anche l’impatto ecologico dell’innovazione digitale, e cercare soluzioni che siano davvero intelligenti: più efficienti, più eque e meno distruttive per il pianeta.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

Alimenti etnici, studio dimostra che quasi l’80% contiene ingredienti non dichiarati

Test sui prodotti etnici destinati al consumo umano venduti in Italia hanno rivelato che quasi...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top