Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 17 Ott 2025

Ha ricevuto il Nobel per la Medicina nel 1995, per la scoperto dei geni che controllano come un organismo si sviluppa da embrione a essere vivente completo.

Nata a Magdeburgo, Germania, nel 1942, Christiane Nüsslein-Volhard ha studiato biologia a Francoforte e Tubinga, ottenendo un dottorato in genetica. Lavorando a Basilea con Eric Wieschaus, ha studiato il moscerino della frutta (Drosophila melanogaster) per capire quali geni guidano la formazione del corpo.

Le sue scoperte sono state fondamentali, perché i geni che regolano lo sviluppo della Drosophila sono simili a quelli che controllano lo sviluppo di organismi più complessi, inclusi gli esseri umani. Ciò ha aiutato a capire le cause genetiche di alcune malformazioni umane.

Dal 2001, fa parte del Consiglio Etico Nazionale tedesco e nel 2005 ha ricevuto una laurea honoris causa dall’Università di Oxford.

Ha anche fondato un’organizzazione per sostenere le scienziate con figli, aiutandole a bilanciare carriera e famiglia.

Per approfondimenti: “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie”, Ledizioni, 2023.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

Alimenti etnici, studio dimostra che quasi l’80% contiene ingredienti non dichiarati

Test sui prodotti etnici destinati al consumo umano venduti in Italia hanno rivelato che quasi...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top