Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 26 Giu 2024

Tra la fine dell’800 e i primi del ‘900, una vera rivoluzione travolse il vecchio e il nuovo mondo. Le donne iniziarono a viaggiare sole, sfidando le convenzioni dell’epoca. Annotavano, fotografavano, disegnavano e raccontavano la loro versione della realtà.

Kate Marsden (1859-1931), nata a Londra, era la minore di otto figli dell'avvocato J.D. Marsden e di Sophie Matilda Wellsted. Divenuta orfana a 14 anni, studiò come infermiera in un ospedale religioso di Tottenham. Dedicò quindi la sua vita ai lebbrosi, prima in Bulgaria e poi in Siberia.

Viaggiò, col supporto sia della Regina Vittoria sia della Zarina Maria Fedorovna, per 18.000 Km a bordo di treni, cavalli, barche e infine una slitta trainata da cani, da Mosca fino nella tundra siberiana, dove restò per 11 mesi senza trovare purtroppo l’erba curativa che stava cercando.

Riportò tuttavia informazioni talmente utili sul territorio e sulle popolazioni locali che venne ammessa alla Royal Geographic Society.

Impressionanti i racconti che scrisse sulle condizioni degli emarginati in quella regione abbandonata da tutti e le comunità siberiane le furono talmente grate che ancora oggi la ricordano con affetto, tanto da averle eretto una statua nel villaggio di Sosnovka nel 2014 (foto in alto).

La sua presunta omosessualità le creò diversi problemi: i suoi accusatori tentarono di farla incarcerare, come accadde a Oscar Wilde in quegli stessi anni.

Gli ultimi anni li trascorre in Inghilterra. Le condizioni di salute sono ormai seriamente minate, specialmente dopo l’ictus che la colpisce nel 1924. Muore a Londra nel 1931 e viene sepolta a Hillingdon.

Nel Regno Unito viene presto dimenticata e la sua tomba si ricopre di rovi. Il remoto villaggio di Sosnovka nella repubblica di Sacha invece la ricorda ancora come la coraggiosa eroina giunta da lontano per salvare i malati di lebbra.

Per approfondire: "Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie”, Ledizioni 2023.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

 

 

empty alt

Rnl inferiore al Pil, Italia più povera torna a essere Paese ‘ceditore’

Oltre al Pil esiste un altro aggregato macroeconomico molto importante, il Reddito Nazionale Lordo (Rnl)...
empty alt

Paula Rowińska, matematica, ambientalista, divulgatrice

Nata a Varsavia (Polonia) nel 1993 e dottorata presso il “Mathematics of Planet Earth Center”...
empty alt

Genzano, borgo della Lucania ricco di storia dove Federico II amava abitarci

Tornando da Acerenza, la voglia di caffè ci spinge ad entrare in Genzano di Lucania. Un piccolo...
empty alt

“Quattro figlie”, film dossier su una società misogina che sacrifica le sue sorelle

Quattro figlie, regia di Kaouther Ben Hania, con Ciao Sabri (se stessa), Eya Chikhaoui (se...
empty alt

Cassazione, al dipendente pubblico solo emolumenti derivanti dal ccnl di comparto

Con ordinanza n. 16150/24, pubblicata in data 11 giugno 2024, la Corte di cassazione – sezione...
empty alt

“Finanza per la Guerra. Finanza per la Pace”, grido d’allarme dalle Banche eticamente orientate

E’ stato di recente presentato il “Rapporto” dal titolo Finanza per la Guerra. Finanza per la...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
Back To Top