Giornale on-line fondato nel 2004

Sabato, 18 Ott 2025

In Ucraina, la mattina del 26 aprile 1986 si verificava il più grande disastro industriale della storia.

Uno dei quattro reattori della centrale nucleare di Chernobyl esplodeva a causa di gravissimi errori di gestione e spargeva una enorme quantità di elementi radioattivi su tutta l’Europa e oltre, provocando alcune migliaia di morti.

Fu l'incidente più grave con quello di Fukushima del 2011 e, pur nel quadro di una tragedia dagli effetti circoscritti essenzialmente all'Europa, l'umanità tutta si sentì spiazzata di fronte all'imprevisto. Era la prima sonora e dolentissima lezione d'umiltà ricevuta dall’ “homo technologicus”.

Il disastro di Cernobyl ha rappresentato per il femminismo italiano una svolta decisiva, un vero e proprio cambio di rotta, perché fu riconosciuto non più come un incidente isolato (come nel precedente caso di Seveso del 1976), ma come la manifestazione di uno squilibrio da affrontare nelle sue origini profonde.

La critica delle donne al modello di sviluppo mise in discussione la presunta oggettività e neutralità della scienza, rivendicando la presenza dell’elemento individuale, soggettivo, anche nel processo di produzione di conoscenza.

Chernobyl cambiò in parte anche le scelte energetiche: se negli anni '80 il nucleare ne deteneva la maggioranza, a partire dagli anni successivi la situazione cominciò a modificarsi indirizzandosi in molti paesi a favore delle energie rinnovabili. Ma non è bastato.

Di fronte alla guerra stiamo vivendo l'esperienza amarissima di veder rapidamente crollare tante certezze. Anche la speranza che accomuna gli ideali del movimento delle donne con quello dei giovani che oggi chiedono una transizione ecologica, punto di partenza per una rivoluzione del modello di sviluppo, è messa a dura prova.

Per approfondire: “Scienziate nel tempo. Più di cento biografie”, Ledizioni 2023.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione della parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top