Giornale on-line fondato nel 2004

Sabato, 18 Ott 2025

Mary Wollstonecraft Godwin (1759 -1797) è stata una filosofa e scrittrice britannica, considerata la fondatrice del femminismo liberale.

Ebbe una vita breve e avventurosa: autodidatta, visse di grandi dedizioni e di relazioni tempestose fino al matrimonio con il filosofo William Godwin, precursore dell'anarchismo, dal quale ebbe la figlia Mary, scienziata e nota scrittrice di Frankenstein. Morì mettendola al mondo, a 38 anni.

Antesignana del femminismo, Mary Wollstonecraft è nota soprattutto per il suo libro A Vindication of the Rights of Woman, nel quale sostenne, contro la prevalente opinione del tempo, che le donne non sono inferiori per natura agli uomini, anche se la diversa educazione a loro riservata nella società le pone in una condizione di inferiorità e di subordinazione.

Dalla biografia di Mary Shelley (1797-1851) emerge una donna straziata dalla perdita della madre. Era forte, tenace, coraggiosa, appassionata dello scrivere. All’età di 19 anni pubblicò Frankenstein o il Prometeo moderno e si sarebbe mantenuta con la scrittura negli 25 anni vissuti da vedova.

Il marito, il poeta Percy B. Shelley, l’amò molto solo all’inizio della loro relazione. Era egoista, infedele, ma aveva la stima dalla comunità intellettuale. Mary invece faticò molto ad essere riconosciuta e da lui fu tradita e umiliata.

È stata una voce scientifica molto audace. Dalla pubblicazione del suo libro, il nome di “Frankenstein” è entrato nell'immaginario collettivo in ambito letterario e cinematografico e ha dato origine a uno dei miti più eccitanti e terribili della modernità: la possibilità per lo scienziato di creare la vita in laboratorio, con materiale inanimato e anche a un genere letterario nuovo, la science fiction.

Per saperne di più: “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie", pagg. 250, Ledizioni, Milano 2023.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top