Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 19 Ott 2025

Sono le prime e uniche scienziate ad aver ottenuto la Medaglia Fields per la matematica - equivalente al Premio Nobel - un riconoscimento che che viene assegnato agli under 40.

L’iraniana Maryam Mirzakhani (1977-2017) è stata professoressa alla Stanford University dal 2008 e nel 2014 ha vinto il prestigioso premio per i suoi importanti contributi in geometria iperbolica.

Maryna Viazovska (1984), ricercatrice ucraina, è docente all’Istituto Federale Svizzero di Tecnologia di Losanna e ha ricevuto la Medaglia Fields nel 2022 per aver risolto il problema dell’ “impacchettamento di sfere” nelle dimensioni 8 e 24.

Ciascuna delle scoperte delle due scienziate è molto complessa e per comprenderla bisogna dimenticare lo spazio a tre dimensioni e entrare nel mondo astratto della geometria algebrica.

È più semplice da comunicare ciò che accomuna le due grandi matematiche: la passione per la bellezza e l’eleganza della scienza, a prescindere dalle sue applicazioni.

Anche di loro parlerò nell’incontro che terrò presso la Biblioteca Zara di Milano il 9 febbraio, alle ore 18, in occasione della Giornata Internazionale delle Ragazze e delle Donne nella Scienza 2024.

Per saperne di più: "Scienziate nel tempo. Più di 200 biografie”, Ledizioni 2023.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top