Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 19 Ott 2025

Il nuovo anno regala al Corno d’Africa, luogo parecchio complicato, non solo le tensioni derivanti dagli attacchi degli houthi yemeniti, che fanno temere per il futuro dei commerci nell’area del Mar Rosso, ma anche un accordo fra Etiopia e Somaliland, stato auto-proclamato indipendente dagli anni ’90 ma non riconosciuto (finora) da nessuno, per l’utilizzo per un cinquantennio di una porzione di costa adiacente al porto nord-somalo di Berbera.

La firma del protocollo di intesa mette fine all’isolamento “terrestre” dell’Etiopia, iniziato con la separazione dell’Eritrea, e quindi segna un punto a favore della strategia commerciale marittima degli etiopi, che sono privi di una marina da decenni.

Ma la notizia è stata accolta con irritazione dalle autorità somale, che hanno richiamato il proprio ambasciatore di stanza in Etiopia, e ha allarmato anche l’Unione Europea, che ha criticato la violazione del principio di sovranità territoriale della Somalia.

Una vicenda difficile per l’Ue, e ancora più difficile per la regione, al centro di un coacervo di giochi di potenza che coinvolgono attori regionali – gli stati arabi vicini – e lontani, come la Russia.

Di fatto, un altro elemento di instabilità in una porzione del mondo già sottoposta a un notevole stress.

Un altro ingrediente da tenere sotto controllo, nella composizione del menù delle crisi di questo nuovo anno bisestile.

Maurizio Sgroi
giornalista socioeconomico
autore del libro “La storia della ricchezza”
Twitter @maitre_a_panZer
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top