Giornale on-line fondato nel 2004

Martedì, 30 Set 2025

Dovendo pur battere qualche buona notizia per provare a svelenire la consueta nomina di menagrami al soldo dei poteri forti, i gazzettieri oggi lanciano il cuore oltre l’ostacolo e tambureggiano come se non ci fosse un domani una notizia pacatamente diffusa dal Consiglio Nazionale del Notariato: le compravendite di case sono aumentate anche nel primo semestre del 2018.

Uno dice: ma allora va tutto bene, perbacco. Ma quale crisi? Per giunta si potrebbe persino sospettare un trend, visto che nel primo semestre dell’anno scorso le compravendite erano cresciute addirittura del 10,72%.

Poi però uno legge che il 43,15% delle 344.047 compravendite censite ha riguardato case di prezzo inferiore a 100 mila euro e un altro 38,88% quelle di prezzo comprese fra i 100 mila e i 199.999.

Ve la faccio semplice: l’82,03% di case vendute aveva un valore inferiore a 200 mila euro. Quindi il mercato di fascia superiore è praticamente morto.

Ma la vera illuminazione la raggiungo quando leggo che il grosso dei compratori, ovviamente concentrati al Nord, sono nella fascia 18-35enni (26,28%), che nel paese che primeggia per NEET e disoccupazione giovanile è un gioioso mistero statistico.

Questo, mentre i venditori si concentrano nella fascia dei 56-65enni. Ora, a meno che non si ipotizzi che la fissazione italica della casa si trasmetta di padre in figlio come il debito pubblico e il posto di lavoro, non resta che dedurne che si compri casa a patto che costi poco e magari coi soldi del nonno. Disperatamente.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

giornalista socioeconomico - Twitter @maitre_a_panZer

 

 

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

“La voce di Hind Rajab”, opera che tiene viva la fiamma dell’indignazione

La voce di Hind Rajab, regia di Kaouther Ben Hania, con Saja Kilani (Rana Hassan Faqih), Amer...
empty alt

Regioni al voto, la parola agli indicatori di bilancio

Sono sette le regioni che andranno al voto nella parte finale del 2025 e i dati di bilancio...
empty alt

Ricerca UniFi, possibile alleviare il dolore senza interferire con il processo infiammatorio

L’infiammazione provoca dolore, ma è necessaria affinché il nostro organismo sia in grado di...
empty alt

Stephanie Wehner premiata con il Körber 2025 per l’Internet quantistico

La fisica e informatica quantistica tedesca Stephanie Wehner (1977) ha ricevuto il Premio...
empty alt

Nasce TrasparenzAI, piattaforma digitale per misurare la trasparenza delle PP. AA.

La trasparenza amministrativa compie un passo avanti con TrasparenzAI, la piattaforma sviluppata dal...
empty alt

“La valle dei sorrisi” di Paolo Strippoli, opera originale e intensa

La valle dei sorrisi, regia di Paolo Strippoli, con Michele Riondino (Sergio Rossetti), Giulio...
Back To Top