Giornale on-line fondato nel 2004

Martedì, 30 Set 2025

Con l’armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio degli enti locali, previsti dal D.lgs 118/2011, i bilanci dei Comuni diventano sovrapponibili e direttamente confrontabili.

Il Piano degli indicatori e dei risultati attesi del rendiconto consente, poi, attraverso una elaborazione statistica, di stilare una graduatoria dei Comuni rispetto alla loro capacità amministrativa.

Nel 2017, è proseguito il percorso di risanamento dei 29 principali Comuni italiani: il disavanzo complessivo è stato di 4,17 miliardi di euro (-3,5% rispetto al 2016), di cui 1,7 miliardi solo a Napoli; i debiti da finanziamento sono 17,2 miliardi (-2,7%). In crescita di 1,5% il patrimonio netto.

Ogni dipendente comunale costa mediamente 320 euro per cittadino, ma a Trieste diventano 495.

L’indebitamento pro-capite è maggiore a Torino (4.000 euro), Milano (3.054 euro), Salerno (2.698 euro), Napoli (2.693 euro), Reggio Calabria (2.675 euro) e Roma (2.120 euro, comprensivi del debito della gestione commissariale). In media è di 1.406 euro.

Gli investimenti complessivi pro capite sono stati di 149 euro (14 in meno dello scorso anno), ma a Firenze hanno raggiunto i 324 euro.

Il ritardo medio nel pagamento delle fatture commerciali è di 41 giorni (oltre il tetto massimo dei 30 previsti per legge), ma a Napoli i fornitori devono attendere 310 giorni, a Salerno 216 e a Catania 156.

La percentuale di riscossione delle entrate di natura tributaria, contributiva e perequativa (Titolo 1) è pari al 62% del valore accertato, in diminuzione di 3 punti rispetto al 2016.

La capacità di pagamento degli impegni di spesa per diritti sociali, politiche sociali e famiglia (Missione 12) è il 69%, con Napoli ferma al 34%.

L’Indicatore sintetico della capacità di amministrazione vede al primo posto Modena (+11,2), seguita da Rimini (+10,4) e Parma (+8,4). Cagliari, al quinto posto, è la prima città del mezzogiorno. Ai primi 9 posti ci sono 6 comuni dell’Emilia Romagna.  Agli ultimi posti Catania (-17,6), Reggio Calabria (-15,6) e Napoli (-13,1). Torino (-10,8 punti) è l’unica città del nord con punteggio fortemente negativo.

Rapporto completo 2017
Tavole e figure
Indicatore della capacità di amministrazione e schede per città

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.francomostacci.it
twitter: @frankoball

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

“La voce di Hind Rajab”, opera che tiene viva la fiamma dell’indignazione

La voce di Hind Rajab, regia di Kaouther Ben Hania, con Saja Kilani (Rana Hassan Faqih), Amer...
empty alt

Regioni al voto, la parola agli indicatori di bilancio

Sono sette le regioni che andranno al voto nella parte finale del 2025 e i dati di bilancio...
empty alt

Ricerca UniFi, possibile alleviare il dolore senza interferire con il processo infiammatorio

L’infiammazione provoca dolore, ma è necessaria affinché il nostro organismo sia in grado di...
empty alt

Stephanie Wehner premiata con il Körber 2025 per l’Internet quantistico

La fisica e informatica quantistica tedesca Stephanie Wehner (1977) ha ricevuto il Premio...
empty alt

Nasce TrasparenzAI, piattaforma digitale per misurare la trasparenza delle PP. AA.

La trasparenza amministrativa compie un passo avanti con TrasparenzAI, la piattaforma sviluppata dal...
empty alt

“La valle dei sorrisi” di Paolo Strippoli, opera originale e intensa

La valle dei sorrisi, regia di Paolo Strippoli, con Michele Riondino (Sergio Rossetti), Giulio...
Back To Top