Giornale on-line fondato nel 2004

Martedì, 30 Set 2025

Ero pronto a buttar la croce addosso al governo del cambiamento, commentando l’ennesimo dato negativo del pil che certifica la (bentornata) recessione italiana, quando d’improvviso ho visto la luce.

D’improvviso m’è apparsa in tutto il suo splendore la raffinatissima strategia del governo, che pure aveva seminato indizi qua e là ma io, accecato da pregiudizio come tanti, non ero riuscito a coglierli. Dopo aver passato anni a perculare i governi dello Zerovirgola, mi ero persino disabituato all’idea che il nostro bellissimo paese potesse galoppare a ritmi non dico cinesi, ma almeno europei.

E infatti i nostri prodi ci stanno lavorando, ma serve tempo, e intanto bisogna pur campare. E questo spiega i navigator, i quota 100, e persino la flat tax che proprio oggi – che sembra una giornata infausta ma lo è solo per chi non crede nel cambiamento – è stata rilanciata dai nostri eroi del cambiamento. Ma dall’anno prossimo eh, e “in un percorso pluriennale”.

Ora non vi distraete perché il discorso si fa serio. Premesso che se il pil è calato dello Zerodue è tutta colpa di quelli di prima e del contesto internazionale, mica nostra (e pazienza se qualche ficcanaso nota che l’export netto, al contrario della domanda interna, ha contribuito positivamente al pil) e che la manovra del cambiamento farà tutto ciò che serve per badare a noi durante la retromarcia del pil, dovete tenere presente che questo arretrare prepara il vero cambiamento che attende questo paese.

Ha avuto anche la compiacenza di dircelo, il nostro amatissimo Vicepremier Uno (o due, fate voi). Arretriamo per preparare lo slancio. Sappiamo già cosa ci attende.

Si, ma è una sorpresa. Non fate i guastafeste.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
giornalista socioeconomico - Twitter @maitre_a_panZer

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

“La voce di Hind Rajab”, opera che tiene viva la fiamma dell’indignazione

La voce di Hind Rajab, regia di Kaouther Ben Hania, con Saja Kilani (Rana Hassan Faqih), Amer...
empty alt

Regioni al voto, la parola agli indicatori di bilancio

Sono sette le regioni che andranno al voto nella parte finale del 2025 e i dati di bilancio...
empty alt

Ricerca UniFi, possibile alleviare il dolore senza interferire con il processo infiammatorio

L’infiammazione provoca dolore, ma è necessaria affinché il nostro organismo sia in grado di...
empty alt

Stephanie Wehner premiata con il Körber 2025 per l’Internet quantistico

La fisica e informatica quantistica tedesca Stephanie Wehner (1977) ha ricevuto il Premio...
empty alt

Nasce TrasparenzAI, piattaforma digitale per misurare la trasparenza delle PP. AA.

La trasparenza amministrativa compie un passo avanti con TrasparenzAI, la piattaforma sviluppata dal...
empty alt

“La valle dei sorrisi” di Paolo Strippoli, opera originale e intensa

La valle dei sorrisi, regia di Paolo Strippoli, con Michele Riondino (Sergio Rossetti), Giulio...
Back To Top