Giornale on-line fondato nel 2004

Martedì, 30 Set 2025

Un decreto direttoriale del Miur, emanato il 9 agosto scorso, ha ufficialmente dato il via ad una nuova tornata di Abilitazione scientifica nazionale a professore di I e II fascia, da effettuarsi nel triennio 2018-2020.

La procedura sarà “a sportello”, vale a dire praticamente sempre aperta, dal momento che i candidati potranno scegliere la data della selezione alla quale partecipare tra le cinque programmate dal Miur, con cadenza quadrimestrale.

La domanda di partecipazione, unitamente alla documentazione richiesta, dovrà essere presentata, sotto pena di esclusione, nel rispetto dei termini previsti dal citato decreto ministerale:

a) I quadrimestre: a decorrere dal 10 settembre 2018 ed entro e non oltre le ore 15.00 (ora italiana) del 10 gennaio 2019;

b) II quadrimestre: a decorrere dal giorno 11 gennaio 2019 ed entro e non oltre le ore 15.00 (ora italiana) del giorno 11 maggio 2019;

c) III quadrimestre: a decorrere dal 12 maggio 2019 ed entro e non oltre le ore 15.00 (ora italiana) del 12 settembre 2019;

d) IV quadrimestre: a decorrere dal 13 settembre 2019 ed entro e non oltre le ore 15.00 (ora italiana) del 13 gennaio 2020;

e) V quadrimestre: a decorrere dal 14 gennaio 2020 ed entro e non oltre le ore 15.00 (ora italiana) del 14 maggio 2020.

I singoli candidati potranno verificare le sedi e i settori concorsuali negli allegati al decreto.

Il mancato conseguimento dell’Abilitazione, a norma del comma 11 dell’art. 5 dello stesso decreto, comporta la preclusione a presentare una nuova domanda, per lo stesso settore concorsuale e per la stessa fascia o fascia superiore, nel corso dei dodici mesi successivi alla data di presentazione della domanda. In caso di conseguimento dell’Abiltazione, è preclusa la presentazione di una nuova domanda, per lo stesso settore e per la stessa fascia, nei 48 mesi successivi al conseguimento della stessa.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

“La voce di Hind Rajab”, opera che tiene viva la fiamma dell’indignazione

La voce di Hind Rajab, regia di Kaouther Ben Hania, con Saja Kilani (Rana Hassan Faqih), Amer...
empty alt

Regioni al voto, la parola agli indicatori di bilancio

Sono sette le regioni che andranno al voto nella parte finale del 2025 e i dati di bilancio...
empty alt

Ricerca UniFi, possibile alleviare il dolore senza interferire con il processo infiammatorio

L’infiammazione provoca dolore, ma è necessaria affinché il nostro organismo sia in grado di...
empty alt

Stephanie Wehner premiata con il Körber 2025 per l’Internet quantistico

La fisica e informatica quantistica tedesca Stephanie Wehner (1977) ha ricevuto il Premio...
empty alt

Nasce TrasparenzAI, piattaforma digitale per misurare la trasparenza delle PP. AA.

La trasparenza amministrativa compie un passo avanti con TrasparenzAI, la piattaforma sviluppata dal...
empty alt

“La valle dei sorrisi” di Paolo Strippoli, opera originale e intensa

La valle dei sorrisi, regia di Paolo Strippoli, con Michele Riondino (Sergio Rossetti), Giulio...
Back To Top