Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 17 Ott 2025

Il 17 giugno scorso, il Parlamento europeo ha approvato, contro le aspettative, la "Nature Restoration Law", legge per il risanamento della Natura, grazie al voto dell’Austria che ha permesso, con un encomiabile ripensamento, di superare la maggioranza richiesta del 65% dei voti.

L’80% degli habitat naturali in Europa è seriamente degradato. Gli Stati europei con questa legge si impegnano a ripristinare almeno il 20% delle aree terrestri e marine degradate entro il 2030, per poi arrivare al 60% entro il 2040 e raggiungere così il 90% entro il 2050.

Le aree da "restaurare" comprendono una moltitudine di ecosistemi e habitat: zone umide, fiumi, litorali e aree marine, foreste, boschi, aree agricole e urbane.

Gli Stati che hanno nuovamente votato contro la legge e che sono stati sconfitti sono: l’Italia (con la Meloni, che dice che la questione Ecologica non esiste e che è ideologia!), l’Ungheria, i Paesi Bassi, la Polonia e poi la Svezia e la Finlandia, quest'ultimi due Paesi hanno molto meno problemi ambientali rispetto a noi.

I cittadini europei, d'altro canto, si sono sempre dimostrati favorevoli al ripristino della natura. Un sondaggio svolto lo scorso mese di maggio in Europa ha fornito il risultato di circa il 70% dei cittadini a favore di questa legge, numero che In Italia è salito a 85% degli intervistati, in totale controtendenza rispetto ai rappresentati politici attuali che dell’attuale maggioranza di governo che hanno sempre votato contro la la medesima legge.

Adesso si tratta di vigilare e mobilitarsi per vederne l’applicazione. Intanto felicitiamoci per questo importantissimo primo passo.

Giovanni Damiani
Presidente G.U.F.I. - Gruppo Unitario Foreste Italiane
Già Direttore di Anpa e già Direttore tecnico di Arta Abruzzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

Alimenti etnici, studio dimostra che quasi l’80% contiene ingredienti non dichiarati

Test sui prodotti etnici destinati al consumo umano venduti in Italia hanno rivelato che quasi...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top