Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 17 Ott 2025

Il ripetersi sempre più frequente dei disastri idrogeologici nel nostro paese, come purtroppo abbiamo assistito di recente anche in Regioni prospere come la Toscana e l'Emilia Romagna, mette seriamente in discussione il nostro modello di sviluppo tradizionale, a cui la classe politica nel nostro paese appare ancora di fatto inesorabilmente legata, senza voler intraprendere concretamente alternative reali.

Troppo spesso si assiste ancora a nuovo cemento e consumo di suolo; allo sfruttamento eccessivo delle risorse idriche e delle nostre foreste, che stanno diventando qualitativamente sempre più povere; a nuovo asfalto per arterie stradali, invece della "cura del ferro"; al ricorso ai termovalorizzatori (vedasi quello previsto a Santa Palomba, ai confini di Roma ), che sono in stridente contrasto con i principi stessi dell'economia circolare; all'infatuazione per le grandi opere (come il ponte sullo stretto di Messina ), la cui utilità è tutta da dimostrare; alla mortificazione del nostro paesaggio originario.

Si direbbe, dunque, che ancora non si voglia prendere piena coscienza che il pianeta sta drasticamente cambiando a causa, in particolare, dei cambiamenti climatici.

Giovedì, 30 novembre 2023, la Sezione Castelli Romani di “Italia Nostra” organizza un webinar dal titolo “Disastri idrogeologici e cambiamenti climatici”, con la partecipazione di:

Luca Mercalli, climatologo e divulgatore scientifico, presidente della Società Meteorologica Italiana che, critico verso il nostro modello di sviluppo, ha coraggiosamente spiegato le ragioni per le quali occorre essere contrari a talune grandi opere, pubblicando importanti libri, tra i quali il più recente “Non c'è più tempo" (Ed. Einaudi, 2020);

Michele Munafò, Ricercatore Ispra, esperto sul consumo di suolo;

Giovanni Damiani, Biologo, già Direttore di Anpa e già Direttore tecnico di Arta Abruzzo, Presidente G.U.F.I. - Gruppo Unitario Foreste Italiane, editorialista del Foglietto della Ricerca;

Paolo Berdini, Urbanista;

Enrico del Vescovo, docente, consigliere nazionale di “Italia Nostra”, presidente della Sezione Castelli Romani, curatore dell’evento.

Per partecipare al webinar, che avrà inizio alle ore 18:00, cliccare sul seguente link:
https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_2nF3L5HNQQS8dZC7Nz3ALg

Per ulteriori info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - cell.3331135131.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

Alimenti etnici, studio dimostra che quasi l’80% contiene ingredienti non dichiarati

Test sui prodotti etnici destinati al consumo umano venduti in Italia hanno rivelato che quasi...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top