Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 02 Nov 2025

Il 10 luglio del 1976 una nube di diossina si sprigionò dal reattore B dello stabilimento dell’ICMESA Givaudan di Meda, al confine del comune di Seveso, in provincia di Milano.

La nube tossica contaminò un territorio ampio e popoloso, avvelenando persone, animali, terreni. Per le donne, le conseguenze di questo disastro furono ancora più drammatiche: la diossina, infatti, causa malformazioni fetali e mette a rischio la gestazione.

Nella provincia brianzola, questo elemento scatenò fortissime polemiche sull’autodeterminazione delle donne e sulla loro scelta di interrompere le gravidanze a rischio.

Laura Conti, medica, scienziata, attivista ambientale, e in quegli anni consigliera regionale della Lombardia, fu testimone della catastrofe, e la raccontò in due scritti: il reportage “Visto da Seveso” e il romanzo “Una lepre con la faccia di bambina”.

La storia di Seveso è importante non solo per la spinta che diede allo studio sulla tossicità della diossina, ma anche perché il disastro contribuì ad alimentare il dibattito su importanti temi civili, in primis quelli della tutela ambientale e dell’aborto. Per entrambi Laura Conti fu in prima linea.

Il 2 luglio 2021, a 45 anni di distanza dal disastro, il sindaco di Seveso, Luca Allievi, ha dato le dimissioni “per la cattiva gestione delle vasche di percolato contenenti i liquami con diossina nel Bosco delle Querce”. Ha parlato di “omissione di controlli e zone d’ombra nel monitoraggio sulle vasche stesse”.

Dopo quasi mezzo secolo quel disastro mostra problematiche non risolte.

Per approfondire: “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie", Ledizioni, Milano 2020.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Riposa a Napoli Mary Fairfax Somerville, matematica, astronoma e divulgatrice

“La regina della scienza ottocentesca”, Mary Fairfax Somerville (1780–1872) è ricordata come una...
empty alt

Elezioni in Argentina: “Poscia, più che il dolor, poté il digiuno”

La celebre frase è di Dante nel canto XXXIII dell'Inferno, ma serve bene a descrivere in parte ciò che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top