Giornale on-line fondato nel 2004

Martedì, 21 Ott 2025

Dopo la laurea in psicologia e il dottorato in neurofisiologia ottenuti all'università di Oslo, May-Britt Andreassen (1963) ha lavorato con l’ex marito Edvard Moser come ricercatrice all'università di Edimburgo, in Scozia e, in seguito, a Londra.

La coppia ha ricevuto il Nobel per la medicina nel 2014 per la scoperta delle "grid cells", le cellule cerebrali “a griglia” che gestiscono l'orientamento spaziale e sono legate alla memoria e alla pianificazione delle nostre azioni: il nostro GPS interno.

I due scienziati lavorano tuttora insieme nella cittadina di Trondheim in Norvegia, presso il "Norwegian Brain Center", l'Istituto di ricerca che hanno fondato nel 2005 e che è ospitato nella Università della città.

Portano avanti un importante progetto di ricerca che sta aprendo nuove speranze per lo studio di malattie degenerative molto gravi come l'Alzheimer.

Nell’immagine, May Britt è ritratta con l’abito di raso blu, indossato per la cerimonia del Nobel. Il vestito è composto da ritagli di raso uniti tra loro da fili argentati e perline disposte a formare le “cellule a griglia” che le sono valse il prestigioso premio.

Per approfondire: "Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie", Ledizioni, Milano 2023.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Welfare, Corte dei conti: serve riequilibrio territoriale della spesa sociale

L’analisi sul sistema dei servizi sociali comunali evidenzia squilibri territoriali nella spesa...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
Back To Top