Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 02 Nov 2025

Il Comitato Human Technopole, coordinato dal professor Stefano Paleari, qualche giorno fa ha acquisito il Masterplan del centro di ricerca Human Technopole, all'interno dell'area che è stata sede a Milano di Expo 2015, dove avrà sede il primo 'Parco della Scienza, del Sapere e dell'Innovazione' italiano.

E’ quanto si apprende da un comunicato diffuso il 21 marzo scorso dalla Arexpo, società cui appartiene l’area.

Il Masterplan è stato elaborato dalla Struttura di Progetto di HT, in collaborazione con la stessa Arexpo, dopo una analisi e confronto puntuale di numerose possibilità di insediamento all'interno del sito.

La sede principale di HT sarà Palazzo Italia, accanto al quale saranno realizzati due nuovi edifici mentre ne saranno riconvertiti altri due per ospitare complessivamente i sette grandi laboratori del centro di ricerca oltre alle quattro facilities. Il primo insediamento di personale è previsto per il dicembre di quest'anno mentre a regime saranno 1500 le persone che lavoreranno nelle strutture dello HT.

La decisione di concentrare tutto il centro attorno a Palazzo Italia, creando un vero e proprio 'distretto' dello Human Technopole, nasce dalla volontà di mettere il progetto scientifico al centro di ogni scelta operativa evitando ogni forma di frammentazione delle attività e per questo ci sarà un mix tra il riuso di strutture esistenti che saranno rifunzionalizzate e la realizzazione di due nuovi edifici costruiti secondo le esigenze scientifiche dello HT. Complessivamente la superficie fondiaria che sarà utilizzata da HT sarà di 22 mila metri quadri, di cui 4 mila di verde fruibile. La superficie lorda totale sarà di circa 35 mila metri quadri.

Il piano logistico è dimensionato in modo da garantire la progressiva costruzione dei laboratori e la crescita prevista dello staff che andrà a regime nel 2024 con circa 1500 unità di personale. Il primo dei nuovi edifici sarà pronto a giugno del 2019, il secondo sarà utilizzabile nel 2021.

"Il Masterplan dello Human Technopole - spiega l'amministratore delegato di Arexpo, Giuseppe Bonomi - rappresenta un ulteriore passo importante verso la realizzazione del Parco della Scienza, del Sapere e dell'Innovazione che Arexpo sta realizzando nell'area dove si è svolta l'esposizione universale del 2015. Human Technopole, insieme al Campus delle facoltà scientifiche dell'Università Statale di Milano, rappresenta un elemento fondamentale di questo programma  perché farà anche da 'catalizzatore' di altri insediamenti incentrati sul settore biomedico, della salute e della qualità della vita. Arexpo, che è proprietaria dell'area, ha il compito di sviluppare e concretizzare, insieme a tutti gli altri soggetti coinvolti, un progetto unico nel nostro Paese, come è quello di creare un vero e proprio 'hub' della ricerca e della conoscenza".

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Riposa a Napoli Mary Fairfax Somerville, matematica, astronoma e divulgatrice

“La regina della scienza ottocentesca”, Mary Fairfax Somerville (1780–1872) è ricordata come una...
empty alt

Elezioni in Argentina: “Poscia, più che il dolor, poté il digiuno”

La celebre frase è di Dante nel canto XXXIII dell'Inferno, ma serve bene a descrivere in parte ciò che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top