Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 03 Nov 2025

di Roberto Tomei

Sul Foglietto dell'8 gennaio scorso si è data notizia di un concorso all'Ingv per due tecnologi a tempo assai determinato, un solo anno, riservato a laureati in legge e, per di più, muniti dell'abilitazione all'esercizio della professione forense.

La vicenda ha suscitato qualche perplessità, dato che la legge stabilisce che, nelle controversie giuridiche, l'ente di via di Vigna Murata può avvalersi dell'Avvocatura dello Stato, che, come è noto, non ha mai negato pareri a nessuno.

Per la  verità, c'era stato prima un avviso pubblico riservato agli interni e tra il personale dell'ente sembra che qualcuno si sia fatto avanti, proponendosi come candidato, ma la commissione non l'ha ritenuto idoneo a ricoprire il posto.

Dovendo essere terribilmente impellente l'urgenza di reclutare i due giurisperiti, il presidente dell'ente, Stefano Gresta, non ha perso tempo e ha subito provveduto a far ripartire le operazioni, emanando un bando pubblico, al quale ha fatto seguito la nomina di una nuova commissione con un  apposito decreto del dg Massimo Ghilardi.

Sennonché, dopo aver opportunamente richiamato nelle premesse del predetto decreto l'art. 9 del dpr n.487 del 1994, a farne parte sono stati chiamati componenti che non solo non sono magistrati, avvocati o professori di materie giuridiche, ma che nel proprio curriculum non vantano nemmeno una laurea in giurisprudenza.

Il presidente della commissione, Giovanni Torre, è laureato in Economia e commercio, Tullio Pepe, l'ex dg, in Scienze politiche, e Massimo Chiappini, infine, è uno scienziato che sembra essere del tutto ignaro de rebus iustitiae.

Pubblicata la commissione, non può meravigliare che vi sia stato chi è giunto a sostenere che, a questo punto, forse era meglio la prima commissione, anche perché, ignorandosi curriculum, titoli e pubblicazioni del consulente Pasquale De Santis, egli ben poteva essere un giurista di vaglia.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Riposa a Napoli Mary Fairfax Somerville, matematica, astronoma e divulgatrice

“La regina della scienza ottocentesca”, Mary Fairfax Somerville (1780–1872) è ricordata come una...
empty alt

Elezioni in Argentina: “Poscia, più che il dolor, poté il digiuno”

La celebre frase è di Dante nel canto XXXIII dell'Inferno, ma serve bene a descrivere in parte ciò che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top