Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 02 Nov 2025

L’utilizzo da parte del lavoratore di permessi ex lege n. 104/1992 per finalità diverse dall'assistenza al familiare disabile, può costituire giusta causa di licenziamento per violazione della finalità per la quale il beneficio viene riconosciuto.

E’ quanto emerge dall’ordinanza della Corte di cassazione – sezione Lavoro – n.6468/2024, pubblicata il 12 marzo scorso, con la quale ha rigettato il ricorso proposto da una lavoratrice dipendente avverso la sentenza della Corte di appello di L’Aquila n. 343/2020, che aveva ritenuto legittimo il provvedimento di licenziamento adottato nei confronti della medesima “per assenza ingiustificata a seguito di anomali allontanamenti dal posto di lavoro, soprattutto in connessione con la fruizione di permessi ex lege n.104/1992 in favore di genitori infermi…”, durante i quali, a seguito di controlli effettuati da agenti investigativi incaricati dal datore di lavoro, era risultato che la “lavoratrice, nelle ore imputate a permessi per l’assistenza a genitori disabili […] non l’ha affatto prestata in modo rilevante e significativo, essendosi dedicata ad altre attività”.

Per i giudici della Corte territoriale, pur non volendo “imporre la perfetta e assoluta coincidenza delle ore di permesso con l’assistenza effettiva prestata al disabile, ciò non potrebbe giustificare la carenza di assistenza, in favore del disabile, per una buona parte delle ore di permesso concesse a tale scopo”.

La Suprema Corte, nel confermare la decisione della Corte d’appello, ha ritenuto la stessa conforme alla ormai consolidata giurisprudenza della Cassazione in materia di condotte abusive da parte di lavoratori che usufruiscano di permessi per assentarsi dal posto di lavoro, al fine di prestare assistenza a familiari portatori di handicap.

In conclusione, ricorso respinto, licenziamento confermato, con condanna della ricorrente al pagamento delle spese di giudizio e al versamento di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato.

Rocco Tritto
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Riposa a Napoli Mary Fairfax Somerville, matematica, astronoma e divulgatrice

“La regina della scienza ottocentesca”, Mary Fairfax Somerville (1780–1872) è ricordata come una...
empty alt

Elezioni in Argentina: “Poscia, più che il dolor, poté il digiuno”

La celebre frase è di Dante nel canto XXXIII dell'Inferno, ma serve bene a descrivere in parte ciò che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top