Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 02 Nov 2025

Il presidente degli Stati Uniti ha revocato all’Università di Harvard la possibilità di accogliere studenti internazionali. Se questa decisione fosse stata in vigore anni fa, una delle menti più brillanti della matematica contemporanea non avrebbe mai potuto varcare i cancelli dell’ateneo.

Nata nel 1977 a Teheran, Maryam Mirzakhani, durante gli anni del liceo, vinse due medaglie d’oro alle Olimpiadi internazionali della matematica. Dopo la laurea a Teheran, si trasferì negli Stati Uniti per un dottorato ad Harvard, dove la sua carriera accademica prese il volo. Lavorò al Clay Mathematics Institute, insegnò a Princeton, e nel 2008 divenne professoressa all’Università di Stanford.

Nel 2014, fu la prima donna a ricevere la Medaglia Fields, il più alto riconoscimento mondiale nel campo della matematica.
«È un grande onore», disse. «Spero che questo incoraggi giovani scienziate e matematiche donne. Sono sicura che nei prossimi anni molte altre vinceranno questo tipo di premi».

Oggi, mentre nuove barriere si ergono contro il sapere e la condivisione internazionale, la storia di Maryam Mirzakhani ci ricorda ciò che rischiamo di perdere: in un mondo meno aperto, forse non sarebbe mai arrivata a Harvard. E il mondo, forse, non avrebbe mai conosciuto il suo genio.

Per approfondire: “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie”, Ledizioni 2023.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Riposa a Napoli Mary Fairfax Somerville, matematica, astronoma e divulgatrice

“La regina della scienza ottocentesca”, Mary Fairfax Somerville (1780–1872) è ricordata come una...
empty alt

Elezioni in Argentina: “Poscia, più che il dolor, poté il digiuno”

La celebre frase è di Dante nel canto XXXIII dell'Inferno, ma serve bene a descrivere in parte ciò che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top