Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 02 Nov 2025

di Adriana Spera

Le turbolenze interne all’Ingv hanno scatenato una sorta di caccia alle streghe da parte della carta stampata.

Ci ha pensato, nel primo pomeriggio di ieri, Il Fatto Quotidiano, seguito dal Corriere della Sera, a sferrare un attacco tanto ingiustificato quanto sgarbato, dando voce ad anonimisti, asseriti precari dell'Ingv.

Un esempio di perbenismo italico di infimo profilo. Si sono rievocati trascorsi giovanili di attrice, del tutto legittimi, risalenti a circa un quarto di secolo fa, per mettere alla gogna ancora un volta una donna, Sonia Topazio, addetto stampa dell'Ingv. Una brava e preparata giornalista che, con una laurea in lettere, si sa ben districare in materie scientifiche quali sono la sismologia e la vulcanologia, con comunicati precisi e comprensibili anche per i profani.

Se fosse stato un uomo, tutta questa pruderie sicuramente non ci sarebbe stata. Ma tant'è, siamo in un paese dalla cultura patriarcale e misogina. Un paese di vigliacchi anonimisti, che evidentemente non hanno il coraggio di firmarsi altrimenti forse si potrebbe dedurre come sono stati assunti, di chi sono figli o allievi.

Ci saremmo aspettati da parte dei media la stessa attenzione per altri addetti stampa, adusi a presentare libri a CasaPound o che dimostrano scarsa confidenza con l'italiano. Una brutta pagina di giornalismo, immemore di ogni codice etico.

Come operatori dell'informazione, ci si dovrebbe battere per il rispetto dell'articolo 97 della Costituzione, visto che il ricorso al precariato genera sicuramente tanti sfruttati ma può determinare anche qualche scorciatoia.

A Sonia va la solidarietà di chi scrive e di tutta la redazione del Foglietto.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Riposa a Napoli Mary Fairfax Somerville, matematica, astronoma e divulgatrice

“La regina della scienza ottocentesca”, Mary Fairfax Somerville (1780–1872) è ricordata come una...
empty alt

Elezioni in Argentina: “Poscia, più che il dolor, poté il digiuno”

La celebre frase è di Dante nel canto XXXIII dell'Inferno, ma serve bene a descrivere in parte ciò che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top