Primo piano
- Elezioni in Argentina: “Poscia, più che il dolor, poté il digiuno”
 - I giorni della Merla
 - Enzo Boschi non è più tra noi. Il grande dolore del Foglietto
 - Contatta il Foglietto
 - A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
 - Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce
 - Per negare l'abilitazione non basta giudicare i titoli "poco attinenti" al settore concorsuale
 - Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione
 - “Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età
 - Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa
 - Welfare, Corte dei conti: serve riequilibrio territoriale della spesa sociale
 - L'austerità è la vera cifra della finanziaria meloniana
 - ICHESE e ancora ICHESE (ci sarà pure un giudice a Berlino)
 - Chi siamo
 - UniTrento, convegno per parlare di giovani e salute psico-fisica
 - Alimenti etnici, studio dimostra che quasi l’80% contiene ingredienti non dichiarati
 - ASN, illegittimo bocciare senza congrua motivazione le pubblicazioni del candidato
 - Riposa a Napoli Mary Fairfax Somerville, matematica, astronoma e divulgatrice
 - Celiachia a scuola, continua l’impegno di Aic per gli oltre 34mila studenti celiaci
 - “Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!
 - I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani
 - Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?
 - Scorie nucleari, il Deposito del ridicolo e dei ridicoli
 - Appello di Enzo Boschi alle popolazioni colpite dal terremoto: “Non rientrare nelle case prima dei controlli tecnici”
 - “Festa del Racconto”, nella sua XX edizione, dal 1° al 5 ottobre
 - Klebsiella, identificati anticorpi naturali capaci di neutralizzare il superbatterio
 - Ferie non godute dal lavoratore, la Cassazione chiarisce quando vanno monetizzate
 - Florence Lawrence, prima diva del cinema muto e inventrice
 - Lobby del petrolchimico dicono no al primo trattato contro l'inquinamento da plastica
 - “La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic
 - Sistema monetario, tra dominanza del dollaro e multipolarità
 - Cookies Policy
 - Gaza e Cisgiordania, la "pace eterna" di Trump
 - Una storia senza fine
 - John Fante Festival 2025 a Torricella Peligna, dal 21 al 24 agosto
 - Ricerca UniFi, possibile alleviare il dolore senza interferire con il processo infiammatorio
 - Cassazione: i giorni di isolamento Covid-19 esclusi dal periodo di comporto
 - Gaetanina Calvi, la prima laureata al Politecnico di Milano
 - Trattato globale sulla plastica, a Ginevra ancora lontano l’accordo
 - “La voce di Hind Rajab”, opera che tiene viva la fiamma dell’indignazione
 - Debito globale, preoccupa il peso crescente dei gestori di Stablecoins
 - Manifestazione Pro-Pal, di ritorno ho un ricordo che voglio condividere
 - La trasparenza che ottenebra
 - Geraci Siculo, venerdì 22 agosto, “La notte delle chiese”
 - Nasce TrasparenzAI, piattaforma digitale per misurare la trasparenza delle PP. AA.
 - Licenziamento legittimo se si utilizzano permessi ex lege 104 per parente disabile ricoverato
 - Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili
 - Mattanza degli alberi, perché occorre fermarla
 - “La valle dei sorrisi” di Paolo Strippoli, opera originale e intensa
 - Il rischio dei bond governativi, grandi protagonisti del XXI secolo
 - Il terzo anniversario
 - Palio dei Rioni di Bianchi, esperienza coinvolgente da vivere
 - SMA, identificate varianti genetiche rare: importanti ricadute terapeutiche per i pazienti
 - Dalla Consulta disco verde al «raffreddamento» della rivalutazione delle pensioni
 - Addio a Jane Goodall, scienziata per un’intera vita al servizio degli animali e della natura
 - Osservatorio Vega: morti sul lavoro, tragico bilancio nei primi sei mesi dell’anno
 - “Fare gol non serve a niente”, storia del calcio in chiave marxista
 - No dazi ma politiche fiscali per correggere gli squilibri commerciali
 - Storie della stazione di Pescara
 - Misteri
 - "... scorie nucleari fanno andare gli autobus ..."
 - Riposto, torna “Stranizza d’Amuri”, dedicato al genio poetico di Franco Battiato
 - La neuroriabilitazione per una medicina più “umana”
 - Licenziato chi svolge un’altra attività lavorativa durante il congedo parentale
 - Dorothy Crowfoot Hodgkin: una Nobel impegnata per la pace
 - Gestione ecologica e sostenibile delle acque in città: lavori in corso e occasioni perdute
 - “Il nascondiglio”, delicato affresco di famiglia e allegoria storica venata di ironia
 - Indebolimento del dollaro provocato da meccanismi tecnici e non da sfiducia
 - Il voto in Norvegia e la caduta di Bayrou in Francia
 - Ulteriori approfondimenti per le scorie nucleari. Intanto, andiamo a Mosca e … gaudeamus igitur!
 - “Rocks & Art”, la geologia incontra l’arte contemporanea
 - Global Sumud Flotilla, nota dell’Università di Pisa sull’iniziativa umanitaria
 - Cassazione: lavoratore disabile discriminato se gli viene negato lo smart working
 - Regioni al voto, la parola agli indicatori di bilancio
 - Le foreste europee assorbono meno CO₂. Le cause del declino del carbon sink
 - Economia di un genocidio svelata da Francesca Albanese
 - Sempre più fragile la ricchezza delle famiglie americane
 - Marcia a Venezia durante la Mostra del Cinema, quel che sfugge a Pupi Avati
 - Avvisi, garanzie ed esseri miserevoli
 - Alle dimissioni della direttrice Daniela Pantosti solo risposte disdicevoli
 - Il Comune di Riposto ospita ‘HeArt of Gaza - L’arte dei bambini dal genocidio’
 - Pnrr, alla ricerca pubblica le briciole
 - Prestazione lavorativa domenicale, al lavoratore spetta anche un quid pluris
 - Stephanie Wehner premiata con il Körber 2025 per l’Internet quantistico
 - Ripristino ecosistemi vulnerabili grazie ai parchi eolici offshore
 - “Enzo”, i turbamenti di un adolescente tra l’indifferenza degli adulti
 - Il mercato dei Treasury Usa schiaccia i mercanti
 - Siti sessisti, tra ostacoli legali e rogatorie internazionali
 - Il convegno
 - La demolizione della Ciminiera di Rubignacco, icona delle capacità costruttive dei Friulani
 - Lord Byron, mostra e convegno a Pisa per celebrare il grande poeta
 - Resistenza agli antibiotici, grave emergenza sanitaria
 - Offendere datore di lavoro su Facebook non sempre giustifica il licenziamento
 - OpenAI-Oracle: un accordo da 300 miliardi di dollari
 - Pianeta terra surriscaldato, esondazioni che diventano una "nuova normalità"
 - Con “Il tallone da killer”, un Robecchi diverso
 - Il debito pubblico Usa marcia verso l’insostenibilità
 - Meeting di Comunione e Liberazione, le reticenze diplomatiche di «SuperMario»
 - I Metamateriali
 - Dove siete previsori di terremoti? Perché tacete?
 - Presentato il XV rapporto di Avviso Pubblico "Amministratori sotto tiro"
 - Coronavirus e trombosi, ricerca UniPd dimostra correlazione
 - Legge 104, legittimo prestare assistenza in orario diverso dal turno di lavoro
 - Tre film per raccontare Marie Curie
 - Fondation Grand Paradis riapre al pubblico i suoi siti naturalistici e culturali
 - “L’ultimo turno”: storia di un’infermiera che si contrappone alla debolezza dei suoi pazienti
 - Banca Etica dice no al riarmo europeo con i risparmi di cittadini e di cittadine
 - Vertice Trump Putin: la sceneggiata di Anchorage
 - Mettete dei fiori nei vostri air gun. La strana guerra tra enti di ricerca e ambientalisti
 - L'ignoranza ha messo le ali?
 - “NO a guerra, riarmo, genocidio, autoritarismo”: il 21 giugno manifestazione a Roma
 - Mieloma multiplo, da una ricerca Unipr, nuova via per prevenire le lesioni ossee
 - Guida mezzo aziendale con patente scaduta: licenziamento legittimo
 - Omicidio di Angelo Vassallo: Asmel si costituisce parte civile
 - Plastic Free Onlus: “Al bando gli ombrelloni hawaiani in rafia sintetica”
 - “Caravan”, road movie intimo e poetico sul desiderio di libertà
 - L‘economia degli oceani in crisi se frena la globalizzazione
 - “Modello Milano”, una solidarietà sbagliata
 - I rifiuti nucleari: perché risolvere oggi se si può rimandare a domani?
 - 81 anni fa la Liberazione di Roma
 - Tumori neuroendocrini polmonari, effettuato primo intervento di chirurgia radioguidata
 - Cassazione: buoni pasto al lavoratore anche durante le ferie
 - Save the Children: a Gaza, 20mila bambini uccisi in 23 mesi di guerra. Più di uno ogni ora
 - Morti sul lavoro in Italia, il tragico dramma continua. I dati dell'Osservatorio Vega
 - “Breve storia di una famiglia”, opera prima del regista cinese Lin Jianjie
 - Dichiarazioni dei redditi presentate nel 2024, ecco come se la passano gli italiani
 - Vandana Shiva, teorica più nota di una nuova scienza: l'ecologia sociale
 - Una bellissima notizia: Nadia Pinardi nominata Commendatore
 - “Risvegli. La festa dei fiori”, la X edizione del festival dell’Orto botanico dell'Università di Padova
 - A Pisa nasce il fotovoltaico urbano e colorato che rispetta l’ambiente
 - Il solo pedinamento non prova che l’assenza per malattia del lavoratore sia simulata
 - Marie Sklodowska e Irène Curie, la pratica della cura in tempo di guerra
 - Acqua potabile, Corte dei conti: solo il 40% dei metri cubi immessi in rete va a buon fine
 - “Una sconosciuta a Tunisi”, storia della presa di coscienza di una donna
 - Economia, non è ancora stagflazione ma ci somiglia molto
 - Il lavoro in Italia sempre più appannaggio di chi ha i capelli bianchi
 - Non c'è limite al peggio
 - Milano: città del lavoro?
 - Sclerosi Multipla, pubblicato studio pilota per esplorare possibile nuova terapia
 - Dipendente in malattia gioca in campionato e perde il posto di lavoro
 - La scelta coraggiosa di Marie Curie, Albert Sabin e Ilaria Capua
 - Cambiamenti climatici: sorgenti d’acqua dolce sempre più salate
 - “100 litri di birra”, film esilarante con travolgente ritmo da thriller
 - I campioni di mercato che animano l’Intelligenza Artificiale
 - I penosi i tentativi dell'Europa di tenere agganciato Trump alla Nato
 - Non arretro, neanche per prendere la rincorsa
 - Dal mondo dell’università e della ricerca, invito a votare Sì ai 5 Referendum
 - Dalle foglie d’olivo un collirio naturale per la cura della cornea
 - Alcol test, con reflusso esofageo possibile falsa positività: no stop patente
 - Quando la solitudine diventa un business digitale
 - 22 marzo, Giornata Mondiale dell’Acqua indetta dall’ONU nel 1992
 - “El Jockey”, cavalcata nel grottesco di un fantino autodistruttivo
 - Intelligenza Artificiale, un’applicazione che divora energia
 - Donne di Scienza: Eccellenze Siciliane
 - Seppellire le scorie nucleari sotto una montagna di euro
 - La Mappa di pericolosità e la sicurezza del paese più sismico d’Europa
 - Fondazione Giuseppe Di Vittorio: le ragioni del Sì ai 5 Referendum dell’8 e 9 giugno
 - Steatosi epatiche, attivo al Policlinico Duilio Casoli di Cagliari l'ambulatorio MASH
 - Multa e non licenziamento per chi effettua foto del posto di lavoro
 - Gli squilibri globali non diminuiscono, anzi aumentano
 - Addio a Fulco Pratesi, tutta la vita alla difesa della Natura
 - “Come fratelli”, film che scalda il cuore degli spettatori
 - I problemi fiscali Usa? Ricadranno sul resto del mondo
 - Cosa vogliono davvero le persone per sentirsi felici?
 - Due processi e un'assoluzione
 - Deposito Nazionale Rifiuti Nucleari: dalla palude dell’opacità alle sabbie mobili della grande incompiuta?
 - Terremoti, Commissione Grandi Rischi e scaricabarile
 - La ricostruzione dopo il terremoto
 - Anche la Corte dei conti mi ha assolto
 - Il 5 aprile a Roma per un’Europa di pace fra i popoli, contro il riarmo
 - Farmaco innovativo per la cura delle bronchiectasie supera trial clinico internazionale
 - Lavoratore disabile, licenziamento illegittimo senza rispetto iter normativo
 - Il cielo di San Lorenzo e le astronome dei primi cataloghi stellari
 - Penso alla vita che muore sul nostro Pianeta
 - “Tutto l’amore che serve”, il vincolo viscerale fra un genitore e un figlio "non normale”
 - Tutto quello che c’è dietro il mondo dell’Intelligenza Artificiale
 - Trump allarga l'incendio in Medio Oriente
 - Dopo il terremoto, anche in Emilia ridevano
 - "A quando un dirigente di ricerca al vertice del Cnr?" - La risposta di Enzo Boschi
 - Forti scosse in prossimità di Campotosto, L'Aquila
 - Occorre spegnere l'arroganza ancor più che un incendio
 - Che Madre Terra sia clemente con noi anche nel 2018
 - Il suolo della Solfatara e … “qualche singolo ricercatore che vuole mettersi in mostra”
 - Deposito unico scorie nucleari: il Terzo Segreto di Calenda
 - Casamicciola 2017 e la responsabilità
 - “Libera università”: Tomaso Montanari dialoga con Riccardo Zucchi, rettore Unipi
 - Efficacia farmaci chemioterapici misurata in tempo reale con sensore bioriassorbibile
 - Consegue la laurea, Uniba gliela toglie, il Tar gliela restituisce
 - Il cosmo sulla pelle: l’antico rito della bellezza
 - Mobilità sanitaria da Sud a Nord, grave patologia del sistema Italia
 - “Combattere per combattere”, quando i diritti delle donne si conquistano sul ring
 - Bce: chiuso in profondo rosso l’esercizio 2024
 - Attivo e passivo dell'attacco di Netanyahu
 - Il meglio deve ancora arrivare
 - La verità è il buongusto, per favore
 - Dal Ministero della Ricerca serve maggiore chiarezza su questioni di sicurezza nazionale
 - "Il terremoto è nemico di classe"
 - Rigopiano. Un anno dopo
 - L’ordine naturale dell’assestamento
 - Sciolto l’enigma del terremoto di Ischia del 21 agosto. I danni e le responsabilità
 - Un ricordo di un caro amico: Renato Funiciello
 - “Umbria Antica Festival”, quattro serate d’autore a teatro e incontri di alta divulgazione
 - Dallo studio del sonno delle api sorprendenti risultati
 - Illegittimo affidare il controllo della prestazione lavorativa a un investigatore
 - L’Africa è ricca, densamente popolata, per di più da giovani. Ma a quanto pare non esiste
 - Case Pente, nuova mobilitazione per dire no all’impianto di pompaggio del metano
 - “Franco Basaglia - Passato e presente di una rivoluzione” …mancata
 - La globalizzazione finanziaria riuscirà a resistere al terremoto Trump?
 - I paesi poveri ignorati da tutti sempre più gravati di debiti
 - Si parla a vanvera … ma poi se ne risponde
 - La Sismologia è una scienza galileiana
 - Il terremoto e la sua rappresentazione
 - "Fate presto"
 - La valanga e la tragedia
 - In Val d’Agri c’è una faglia pericolosissima?
 - Casa Italia: una grande iniziativa deludente
 - La previsione dei terremoti
 - 50 anni dal terremoto del Belice
 - Nessun legame fra la Luna e i terremoti sulla Terra
 - La Direttrice dell’Ingv è anche Sismologa?
 - Errare è umano, perseverare ...
 - Ingv, Assomineraria e Mise: “Timeo Danaos et dona ferentes”
 - Il sesto anniversario dei terremoti nella Bassa Emiliana
 - L’insostenibile leggerezza della mala fede
 - STEM, Italo omaggia le donne della scienza con un treno in onore di Laura Bassi
 - Anche i pesci sbadigliano… e si contagiano a vicenda
 - Dall’Antitrust cartellino rosso alla Figc
 - Globalizzazione finanziaria: una parola piena di sottintesi
 - I licheni, sentinelle che monitorano la qualità dell’aria
 - “Fuori”, film di Mario Martone, con una magistrale Valeria Golino
 - Sempre più un miraggio riuscire a comprare casa
 - Escalation dissennata. Netanyahu attacca i siti nucleari dell’Iran
 - L'ignoranza, la presunzione e ... "La Sapienza"
 - Faglie che appaiono e scompaiono, a seconda delle necessità
 - Una questione di principio
 - Tertium non datur
 - 160 anni fa il devastante terremoto di Montemurro
 - Sintomi di declino: da Macalube 2014 a Solfatara 2017
 - Considerazioni sulla sequenza 2018 a Muccia, Macerata
 - Un verbale del Consiglio Scientifico INGV poco scientifico
 - L’Università per Stranieri di Siena organizza un ciclo di incontri sulla Palestina
 - Identificata una nuova variante associata all’atrofia progressiva della retina nei cani
 - Cassazione, al dipendente pubblico solo emolumenti derivanti dal ccnl di comparto
 - Jeannette Villepreux Power, ricamatrice e biologa marina
 - Crisi climatica, chi ha capito e non fa niente, non ha capito niente
 - “Reinas”, un film che si svela e si fa amare poco a poco
 - Uno shock chiamato prezzo dell’energia
 - In una società che invecchia, invecchia anche l’economia
 - Ecco perché pubblico la targa che mi fu dedicata da Stefano Gresta
 - Il commento del Sindaco di Craco all’ultimo articolo di Enzo Boschi
 - La nuova Ministra dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca
 - Il presidente della Commissione Grandi Rischi e l'effetto Vajont
 - Tutti i depositi di gas in Italia vanno chiusi. Per legge!
 - La deriva degli incontinenti
 - Domandare è lecito, rispondere è cortesia
 - 29 maggio 2012: il quinto anniversario
 - Nuove estrazioni in Emilia Romagna? No, grazie
 - Sisma Casamicciola 2017: pretesti, argomenti effettivi e … Legambiente
 - Scandalo concorsi universitari: un 'demagogo' ricorda …
 - Il logo dell’Invg e la tettonica a placche
 - La tragedia della Solfatara e le inadempienze scientifiche
 - Convenzioni, accordi e ... finanziamenti di varia natura
 - Terremoti indotti/innescati, come raggiungere l’impunità
 - L’Amleto di Vigna Murata
 - UniTrento ospita la prima Conferenza nazionale delle Scienze sociali
 - L’idrossitirosolo, presente nell’olio extra vergine d’oliva, nemico del colesterolo ”cattivo”
 - Dipendente whistleblower, no al licenziamento senza valutare il carattere ritorsivo
 - Roma Capitale, il buco del debito si allarga
 - Natale e luminarie, 10 regole per evitare possibili incendi domestici
 - “Nottefonda”, storia travolgente che lo spettatore vorrà rivedere
 - Banche nazionali compiacenti si correlano con governi fiscalmente indisciplinati
 - Referendum amaro
 - Guardian SismAlarm
 - Un po' di serietà per i grandi rischi che corre il nostro Paese. Per favore!
 - Coraggio: un po' di chiarezza
 - Il caso Inguscio: attenti benpensanti, Robespierre vi guarda!
 - Serietà nella difesa dai terremoti
 - Riassumendo ... L’Aquila 2009, Emilia 2012 e Amatrice 2016
 - Terremoti ed estrazioni petrolifere. Enzo Boschi tra la gente della Val d'Agri
 - Dall’effetto Vajont alla migrazione dei terremoti
 - Gli scienziati di strada e le conseguenze dell’improvvisazione
 - Val d’Agri. Per avere la fiducia dei cittadini, occorre indipendenza e rigore scientifico
 - La gravità del momento e le sue variazioni ischitane
 - La tragedia dell’hotel di Rigopiano: chi sono i veri colpevoli?
 - L’enigma del terremoto di Casamicciola
 - Deposito scorie nucleari: rinviata la pubblicazione della Mappa. La farsa continua
 - La tragedia dell’Hotel Rigopiano
 - Nobel e Intelligenza Artificiale
 - Dal Politecnico di Milano un processo innovativo per il riciclo degli oli vegetali esausti
 - Assunzioni nella P.A.: scorrimento graduatorie o nuovo bando? Il decalogo del Consiglio di Stato
 - Eunice Newton Toote e la scoperta dell’effetto serra
 - Antibiotici, una cura per noi, un pericolo per l’ambiente
 - “Ritrovarsi a Tokyo”, commovente dramma sulla paternità in un paese ostile
 - Economia: se la Germania piange, il resto dell’eurozona non ride
 - Fratellanza Araba, un modo per praticarla
 - Campi Flegrei e Goliardia
 - Non è mai troppo tardi per fare giustizia
 - Gli insegnamenti del terremoto del Friuli del 1976
 - “Non si possono del tutto escludere scosse rilevanti”
 - Deposito scorie nucleari: che fine ha fatto il Rapporto ambientale consegnato dalla Sogin al ministero?
 - “Quando c'era Boschi si navigava a vista ...”
 - Ricordo di Leopoldo Pilla: il primo grande geofisico italiano
 - I pifferi di montagna andarono a suonare e furono suonati
 - Terremoto di Casamicciola, chiarezza dai risultati di una ricerca scientifica
 - Castellano dell’Osservatorio Vesuviano ha scritto al Corriere: Boschi non dice il vero
 - “Casa Italia”: illusioni e velleità concluse in nulla?
 - La nuova mappa di pericolosità sismica
 - Calendario BiodiverSO 2025, per vivere insieme un nuovo anno di biodiversità
 - Acqua ossigenata green, grazie a un nuovo idrogel
 - Omesso controllo sull’attività dei dipendenti, legittima sanzione al dirigente
 - AI, il lato nascosto dei chatbot emotivi
 - L’impatto degli impianti sciistici sulla biodiversità d’alta quota
 - “Sotto le foglie”, storia di ottuagenarie, di funghi, di omicidi e di fantasmi
 - Un’Europa debole non può che esprimere un’economia debole
 - Referendum sul Lavoro e ronzini di battaglia
 - Dai "veroni del paterno ostello" alle nostre miserie
 - L'Italia è fragile. Basta con lo sfruttamento selvaggio
 - Petrolio e terremoti: bugie che sfiorano la verità
 - Vesuvio e Campi Flegrei, una seria minaccia per due milioni di nostri concittadini
 - I cani abbaiano alla luna, e intanto la carovana passa
 - “Casa Italia” e ... 60 mila euro
 - Fulmini e terremoti
 - Due anni fa abbattuta la ciminiera sopravvissuta a due guerre e a cinque terremoti
 - L’Università di Firenze onora la memoria dello scrittore Aldo Palazzeschi
 - Nuovo approccio per gestire l’invasione delle piante aliene
 - Garante privacy: il datore di lavoro non può negare al dipendente l’accesso ai propri dati
 - Referendum 2025, sorprese dall’analisi dei flussi elettorali rispetto al reddito
 - Alluvioni, siamo all’inizio di una "nuova normalità". Tra l’inerzia dei governi
 - “Nonostante”, film di apertura Orizzonti, 81^ Mostra del Cinema di Venezia
 - Stretto di Taiwan, effetti deflagranti in caso di crisi
 - Dall’Iraq ad Harvard. Zaha Hadid
 - La localizzazione del Deposito Nazionale delle scorie nucleari: un'altra Scanzano?
 - La "speculazione di certi soggetti"
 - Pubblicità e ricerca di notorietà
 - Lo scienziato competente
 - La leggerezza e la superficialità. Una storia non finita
 - Il presidente Renzi mi stima
 - Sarà tre volte Natale e festa tutto il giorno!
 - Ingv, una sgradevole richiesta di maggiori finanziamenti
 - La Festa della Donna
 - Cristina Roccati, la donna che sfidò le convenzioni e osò studiare fisica
 - Forte legame tra disturbo psicologico e ansia di morte
 - Nullo licenziamento lavoratore con patologia oncologica che supera periodo comporto
 - Pillole di IA. Il bivio etico: potere o bene comune?
 - Vecchiaia in buona salute? Non basta incrementare la spesa sanitaria
 - “Il caso Belle Steiner”, thriller che sarebbe piaciuto anche a Georges Simenon
 - Un'Europa senza politica industriale comune non ha futuro
 - Dall’Iran ad Harvard. Maryam Mirzakhani
 - Duro scontro tra Il Manifesto ed Enzo Boschi
 - La Mappa di pericolosità sismica
 - C’era un Giudice a Berlino. Eccome!
 - Sicurezza e correttezza scientifica
 - Intervista esclusiva e a tutto campo del Foglietto a Enzo Boschi
 - Enzo Boschi: “Quel mio tweet che ha scatenato un pandemonio”
 - Ingv umiliato: parere negativo dell’Anvur per i dottorati di ricerca
 - Atri, in difesa degli alberi
 - Ricerca UniTrento avvicina la produzione di idrogeno green
 - Licenziamento illegittimo se il dipendente comunica solo all’Inps il nuovo domicilio
 - Rita Brunetti, la pioniera della fisica che non fu sola
 - Contro l’inquinamento produrre treni e autobus, altro che auto elettriche
 - “Noi e Loro”, film che affronta tematiche sociali senza scadere nel melodramma
 - Città invivibili, non per lo smog ma per il caro casa
 - “Urania’s Passion”: alla Sapienza una statua per celebrare le donne nella scienza
 - C'è una giudice a Berlino e Dantes è tornato a Parigi ricco e spietato
 - Dopo l’assoluzione definitiva in Cassazione, Enzo Boschi scrive al Corriere della Sera
 - Il referendum del 17 aprile: le ragioni del mio SI’
 - Presidenza Cnr. Sorpresa: il vincitore non è arrivato primo
 - “Premio Alexander Langer 2024” a un raro esempio di cooperazione israelo-palestinese
 - Discriminazioni: pochi fondi per la salvaguardia di animali “brutti” o pericolosi
 - Istituto bancario condannato a risarcire dipendente lasciata forzosamente inoperosa
 - Adele Goldberg, pioniera della programmazione a oggetti
 - Ex Ilva, riparte l’Altoforno 1. Lettera di cittadini e comitati al Ministro Urso
 - “Il seme del fico sacro”, film megafono che dà voce a chi la vede soffocare nel sangue
 - Guerra commerciale fra Cina e Usa, il Vietnam ringrazia
 - Addio a Teresa Vergalli, “staffetta partigiana”
 - I precari e Il Prestanome
 - Enzo Boschi scrive a Repubblica e si toglie altri sassolini
 - Il Deposito dei rifiuti nucleari ... forse ...
 - Scorie nucleari e trasparenza propagandata
 - Trivelle, emendamenti e referendum del 17 aprile
 - Il quarto anniversario
 - Un ricordo e una proposta
 - La sicurezza nazionale e l'ignoranza
 - L’Università di Pisa “capitale europea” della ricerca sulla pace
 - Ricerca UniPd: diabete di tipo 2 in agguato con una dieta ricca di grassi
 - Legge 104, permessi non utilizzati per assistere familiare disabile giustifica licenziamento
 - Ginestra Giovene Amaldi, la prima divulgatrice scientifica italiana
 - L’Occidente è ipernutrito, ma questo non vuol dire che si nutra bene
 - “Contro Milano”, j’accuse di Gianni Barbacetto a una città escludente
 - La manovra economica e il "braccio preventivo" della Commissione europea
 - Conflitto India-Pakistan figlio legittimo del mondo nazionalista di oggi
 - Sempre meglio reprobo che Presidente per caso
 - E poi arrivarono … gli “scienziati competenti”
 - La comunicazione e gli sciacalli
 - Un importante nuovo tassello per capire la tragedia emiliana del 2012
 - Che fine ha fatto la “significativa probabilità”?
 - Riposto, nei luoghi di Franco Battiato alla scoperta del grande artista
 - Le formiche ci indicano come evitare problemi di traffico
 - Per filmare chi timbra il cartellino per un collega non serve autorizzazione
 - L’innovazione langue in Italia per carenza di risorse e di strategia
 - Pescara ha cinque acquedotti di cui quattro abbandonati
 - “Tornando a Est”, tratto da una storia vera che ha una sua dolcezza e un suo charme
 - Immobili commerciali in crisi causa smart working
 - I socialisti europei come i famosi apprendisti stregoni
 - Tertium non datur
 - È passato un altro anno
 - Enzo Boschi scrive al Foglietto: “Ecco dove e perché mi candido …”
 - Le scosse del 2012. Verità e responsabilità evidenti
 - Enzo Boschi accusa Il Foglietto: “Addio sogni di gloria”
 - Enzo Boschi: “Ecco perché e a quale prezzo continuerò a scrivere sul Foglietto”
 - Onde gravitazionali e il tempo perduto
 - “Ricordati di non dimenticare. Nuto Revelli, una vita per immagini”, mostra da non mancare
 - Nuovo materiale “intelligente” per individuare e catturare sostanze inquinanti per aria e acqua
 - Dispensa dal servizio per motivi di salute, dopo tentativo reimpiego in altro ruolo
 - Intelligenza Artificiale Generativa: una black box difficile da aprire
 - La “deriva dei pesticidi” non risparmia giardini e parchi urbani
 - Da crisalidi a farfalle. Il volo libero delle donne matematiche
 - L'andamento declinante dell'economia europea
 - Il mio 25 Aprile a Colle Pineta, Pescara
 - Mi piace leggere, per dimenticare le mie miserie
 - La replica dell'Ingv sulla possibile chiusura della sede di L’Aquila. La controreplica di Enzo Boschi
 - UniBa e Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, per la tutela del patrimonio ambientale
 - Scoperti nuovi meccanismi attraverso i quali il cervello controlla le azioni naturali
 - Pubblico impiego, incarico superiore anche se illegittimo va retribuito
 - "Plastic Free Onlus" celebra la Giornata Mondiale senza sacchetti di plastica
 - “Ritratto di un certo Oriente”, film in forma estetica elegante e senza tempo
 - Transizione green, l’oro rosso surclassa l’oro nero
 - Primo maggio 2025: il lavoro in Italia tra poche luci e tante ombre
 - Vi presento il Mister Oef, che prevede i terremoti
 - Alla fine, la colpa è sempre del Sindaco
 - “A ten-year earthquake occurrence model for Italy”
 - "Insufficienze e sfruttamento all’Ingv"
 - 65° Congresso SIN, per i Nefrologi importante occasione di aggiornamento e condivisione
 - Sindrome post-Covid, un questionario per identificare soggetti con esiti neurologici
 - Va risarcito per “straining” chi è costretto a lavorare sotto stress
 - Gertrude Bell, la “regina del deserto” che ridisegnò il Medio Oriente
 - Unifi, con le politiche green in Ateneo più risparmio idrico e meno uso della plastica
 - “Io sono ancora qui”, film di denuncia, di memoria, di trasformazione
 - Governo alle prese con lo stretto sentiero tracciato dal Psb
 - 25 Aprile. Scienziate italiane da non dimenticare
 - Terremoto in Emilia. Ingv: “Il rapporto dei sei docenti americani, naturale integrazione di ICHESE”. Ma fatemi il piacere!
 - Cittadinanza onoraria a Emanuele Filiberto, manifestazione di dissenso a Valdieri
 - “Humanize”, creare un cuore partendo da cellule staminali pluripotenti
 - Durante il periodo di malattia lavora nel negozio della moglie: licenziato
 - Italia Nostra: Castello Gizzi a Torre de’ Passeri in vendita, ma resti luogo museale ed espositivo
 - Morti sul lavoro. Osservatorio Vega: “Drammatico bilancio primo semestre 2024”
 - “Il passato è un morto senza cadavere”, un thriller con Rocco Schiavone
 - Quella volta che il governo Usa stroncò la crescita dell’immigrazione cinese
 - Ottanta anni fa la Liberazione
 - Petrolio, terremoti e … Science
 - La storia infinita del Deposito dei rifiuti nucleari
 - Il terzo segmento e la “significativa” ignoranza
 - Una favola ... che finisce così e così
 - La misteriosa scelta dei vertici del Cnr e dell'Ingv
 - Pianeta Terra Festival, dal 3 al 6 ottobre a Lucca
 - Malattia di Parkinson, non tutti i pazienti sono uguali
 - Danni da farmaco, la prescrizione decorre dalla richiesta risarcitoria
 - Freya Stark, pioniera nella Valle degli Assassini
 - A rischio biodiversità bacino del Congo, seconda foresta pluviale al mondo
 - “No Other Land”, repertorio impressionante di azioni repressive contro una comunità inerme
 - Economia, in attesa della svolta sempre più lavoratori senza reddito sufficiente per vivere
 - Haiti e Repubblica Dominicana: storie di sfruttamento, razzismo, schiavitù e…di prezzemolo
 - "Non c'è ragione per sospettare", il Cavone è innocente
 - Ambizioni frustrate, sede Ingv di Catania e onde gravitazionali
 - Padova, Palazzo Zabarella, in mostra i grandi delle avanguardie post-impressioniste
 - SLA, da una ricerca della Sapienza, nuovo possibile target terapeutico
 - Truffa ai danni dello Stato lo scambio di badge tra colleghi di lavoro
 - Pillole di IA. Energia, acqua e terre rare: i costi ambientali dell’innovazione
 - Italia Nostra Pescara: così si vanifica il sogno verde della città
 - “Guerre”, come i nazionalismi stanno conducendo la Terra all’Armageddon
 - Tra Usa e Cina tutt’altro che semplice il decoupling dell’economia
 - A proposito di paesi sicuri in cui rimpatriare i migranti
 - Due articoli davvero interessanti. Meglio non correre Grandi Rischi
 - Il cda di un ente pubblico può fare nomine a proprio insindacabile giudizio?
 - “Sentieri partigiani” in Valle Gesso e Borgata Paraloup, ospite d’eccezione Don Luigi Ciotti
 - Retinite pigmentosa, individuata nuova molecola capace di rallentare la progressione
 - Stabilizzazione con concorso riservato non preclude il risarcimento al docente precario
 - Sofja Kovalevskaja: geniale, affascinante, rivoluzionaria
 - Il mare ci avverte, anzi ci chiama, ascoltiamolo
 - “Conclave”, thriller ambientato nel mondo della Chiesa
 - La deglobalizzazione? Una illusione
 - Pace, diventiamo tutti costruttori di pace
 - Una dovuta precisazione e ... altro
 - La Marmolada ospita la VI edizione di Climbing for Climate
 - Etilene, studio UniPd grazie al sole rivoluziona processo di produzione
 - Niente mansioni superiori per chi sostituisce il dirigente di struttura medica complessa
 - Il mondo nella confort zone dell’intrattenimento
 - In Adriatico sono tornate le mucillagini
 - “Solo per una notte”, storia di emancipazione intima e romantica
 - Superbonus? Più ore lavorate, forte ripresa economica, emersione dal sommerso
 - Tra liberismo globalizzatore e protezionismo trumpista, manca il terzo incomodo
 - Tra i più bravi scienziati al mondo, 55 sono italiani. Uno solo dedito alle Geoscienze ma incompreso in patria
 - Busto Garolfo e Senise, un gemellaggio ultraquarantennale che fa riflettere
 - Gli scarti agro-alimentari diventano fitovaccini e biopesticidi
 - Trasferimento per assistere familiare disabile, provvedimento non revocabile
 - Il mondo alle prese con la Silver economy
 - Evviva, approvata la “Nature Restoration Law”
 - “Non dirmi che hai paura”, film di forte impatto emotivo
 - Le bolle a volte riscoppiano
 - A proposito dei valori dell’Occidente
 - Misteri del terremoto in Emilia. Ora anche cinque Comitati chiedono si faccia chiarezza
 - Farneticazioni e denaro pubblico
 - Sullo scorrimento delle graduatorie all’Ingv, lettera di Enzo Boschi al Foglietto
 - Festival del Medioevo 2024, dal 25 al 29 settembre a Gubbio
 - Nanoparticelle lipidiche per la lotta a tumori e malattie genetiche
 - Lavoratore dimissionario ha diritto alle ferie non godute
 - Cent’anni di Evelyn Berezin. Visionaria dell’informatica
 - Bandiere blu, riconoscimento a “piscine costiere” ma non all’ecosistema marino
 - “Un paese di resistenza”, la vicenda di Mimmo Lucano narrata nella sua comunità
 - Dal “Buy American” risultati assai modesti. A caro prezzo
 - L'Italia corre? Sì, all’indietro
 - La settimana delle tasse
 - John Fante Festival a Torricella Peligna, dal 22 al 25 agosto
 - Realizzato chip in silicio per convertire il calore disperso in energia elettrica
 - Ripetute e sgradevoli “avances” alle colleghe: licenziato
 - "Nobel per Mileva": una provocazione per celebrarne la figura
 - Il 5 giugno è la Giornata Mondiale dell’Ambiente
 - “Le verità spezzate”, intreccio tra un cold case e un delitto di oggi
 - Intelligenza artificiale, quale impatto sulla produttività? Ce lo dirà il futuro
 - Storie di battaglie, di La Palice, di guerrafondai europei e di corvi
 - Terremoti, bugie e videotapes
 - Estate del 1944: la Resistenza in Valle Stura
 - Politecnico di Torino, al via progetto per la produzione di batterie al potassio
 - Sopraggiunta inidoneità alla mansione non giustifica il licenziamento
 - Daina Taimina: quando la geometria incontra l’uncinetto e diventa arte
 - Barriere antierosione per proteggere le spiagge, solo danni alla biologia marina
 - “Fuori scuola”, la dura realtà della vita adolescenziale nelle periferie romane
 - Il grande freddo del carry trade dietro l’estate calda dello yen
 - La storia lunga un secolo dell’immigrazione negli Usa
 - I terremoti non si prevedono ... ma ci sono gli algoritmi
 - "Festambiente" a Rispescia, dal 7 all’11 agosto
 - Gas serra: senza stop, rischio estinzione per foreste macroalgali e fanerògame
 - Non usa il badge per la pausa pranzo, dipendente licenziato
 - Lorna Wing: pioniera negli studi sull’autismo
 - Spoltore, antica Fonte Barco prima restaurata e poi abbandonata al degrado
 - “Dahomey”, opera pregevole sul tema delle relazioni postcoloniali
 - Prospettive poco rosee per l'economia italiana
 - Rapporto Ocse: viviamo di più, ma con molti acciacchi
 - C’è sempre un’ultima goccia che fa traboccare il vaso
 - Gli orti di Polignano a Mare. Tradizioni, semi e agrobiodiversità
 - Ricerca UniPd, come l'attività cerebrale a riposo varia tra bambine e bambini
 - Licenziato, reintegrato e assolto in penale: va risarcito anche il danno esistenziale
 - Enheduanna. Astronoma, prima poetessa della storia
 - Ex base Nato di Monte Giogo, presto in concessione al Parco nazionale dell’Appennino
 - “L’amore secondo Kafka”, l’ultimo anno di vita del genio letterario boemo
 - Aziende a capitale pubblico grandi protagoniste. Fuori dall’Ocse
 - Grande migrazione figlia dei conflitti, che l’Italia che invecchia non sa cogliere
 - Ancora ... Ichese
 - Stagione Lirica di Padova al via con la Nona Sinfonia di Beethoven
 - Epidemie, anche lo status sociale incide sulla diffusione
 - Mobbing o straining? Il dipendente va comunque risarcito
 - Green bond indispensabili per favorire la sostenibilità ambientale
 - Crisi climatica e diritti umani: sentenza storica della Corte europea dei diritti dell'uomo
 - “Amore a Mumbai”, un grido soffocato che è impossibile non ascoltare
 - Pensionati contro immigrati non fa bene ai paesi che invecchiano
 - Immigrazione: la narrazione inumana della Destra va abbattuta
 - Il senso del ridicolo
 - I bambini solo dal ‘700 diventano oggetto dello sguardo del medico
 - Epatite cronica B, nuovi predittori di risposta ai trattamenti immuno-modulanti
 - Uso smodato del pc dell’ufficio, costa caro al dipendente
 - 8 Marzo 415 d. C. - 8 Marzo 2025
 - Bologna, Parco Don Bosco, mobilitazione di cittadini per impedire taglio alberi
 - “Dalla stessa parte mi troverai”, una storia di denegata giustizia
 - Il peso del mattone inasprisce l’inflazione
 - Donald Trump e l'anticensura
 - Ichese. Chi era costui?
 - "Progetto Fenice": incontro pubblico di Lucio Caracciolo a Norcia
 - Rettori: tagli al FFO mettono a rischio la sopravvivenza degli Atenei
 - Per gesti e parole volgari verso le dipendenti, il Capo perde il posto
 - Cathy O’Neil, la matematica che ha svelato il lato oscuro dei Big Data
 - Ieri giornata mondiale delle Foreste, oggi dell'Acqua
 - “Finalement”, un grande film del grande Claude Lelouch
 - L’intelligenza artificiale accresce la disintelligenza naturale
 - Ecco perché l’auto di oggi è un’autoimmobile
 - Cinguettando, cinguettando
 - “Alla scoperta della mente”, ricercatori del Cimec spiegano ai cittadini i loro studi
 - Iss: in aumento casi di meningococco, pneumococco e Haemophilus influenzae
 - Morte del dipendente da fumo passivo, Ministero condannato a risarcire
 - Ocse: aspirazione dei giovani, lavoro più flessibile o orari di lavoro ridotti
 - Medici Isde e Plastic Free in difesa di salute e ambiente per l’eccesso di plastica
 - “La storia di Souleymane”, vita di un migrante nell'Europa della gig economy
 - Cantieri Pnrr aperti e definanziati: quale sarà la loro fine?
 - Aumenti del ”patriottico” governo Meloni di cui non si deve parlare
 - Pisa, la Scuola Normale Superiore e Salvatore Settis
 - Il silenzioso ritorno della lontra nelle Alpi. Al MUSE incontro con lo zoologo Luca Lapini
 - Scoperta relazione tra abilità musicali e rete che collega regioni frontali e parietali del cervello
 - Garante Privacy: sì all’accesso del dipendente anche alla relazione investigativa
 - Sei coppie di scienziati unite dall’amore e dal Premio Nobel
 - Salvestrini (PolieCo): ”Esportazione illecita di rifiuti problema italiano e globale”
 - “Scienziate visionarie”, libro che scuote le coscienze e illumina le menti
 - In Cina si consuma poco e si produce tanto. Crescita in frenata
 - Pio XII, quel Radiomessaggio per il Natale 1944
 - Se la Russia di Putin chiudesse i rubinetti del gas che cosa succederebbe in Italia?
 - Festa della Resistenza a Roma, dal 23 al 25 aprile
 - Sensibilità ai volti innata nei vertebrati
 - Infarto da stress, al lavoratore va risarcito anche il danno morale
 - "Basta favori ai mercanti di armi" incalza il governo contro lo stravolgimento della legge 185
 - Biomasse: l’imbroglio albericida, antiecologico, antisociale
 - “Familia”, melò disturbante sulla violenza tra le pareti domestiche
 - Prezzi internazionali raffreddati dalla deflazione cinese
 - Auguri del Foglietto ai propri lettori, che il 2025 ponga fine alle guerre
 - We shall overcome!
 - Al MUSE di Trento, “Space Party” viaggio alla scoperta della profondità dell’Universo
 - UniBa presenta "I geni e l'ambiente nei disturbi da uso di sostanze: il progetto BioSUD"
 - Datore di lavoro assolto per aver spiato i dipendenti senza autorizzazione
 - Il "Giorno del Ricordo": un ricordo a senso unico, un ricordo smemorato
 - Assalto all’ultima spiaggia: nefandezze di fine anno in Abruzzo
 - “Il maestro che promise il mare”: film con messaggio universalmente valido
 - Il peso specifico del settore auto nell’economia europea
 - Tragedia di Calenzano, che c'è da riflettere ancora?
 - L'assurdità dello "scarico di energia". Che comincia a preoccupare
 - Alla ricercatrice Cristina Mangia il Premio “Wangari Maathai. Donne Pace Ambiente” 2024
 - UniPi festeggia il professor Luciano Lenzini, “padre” italiano di Internet
 - Stalking con gravi minacce, querela della vittima irrevocabile
 - Dina Katabi: l’Intelligenza Artificiale al servizio della salute e delle comunicazioni
 - Gli alberi “rivelano” l’aumento dei rischi di siccità e incendi
 - “Madame Clicquot”, film autobiografico insieme poetico e ribelle
 - All’ombra del Re dollaro crescono piccole valute
 - Il patriarcato, in crisi e indebolito, non è affatto sconfitto
 - Abilitazioni scientifiche e indice H: istruzioni per l’uso
 - Bordeaux, al via il 28° Congresso Europeo di Farmacia Ospedaliera
 - UniPd, nuove scoperte per contrastare crescita tumorale e metastasi
 - Allusioni a sfondo sessuale alla collega giustificano il licenziamento
 - Margaret Mitchell, Timnit Gebru e i “pappagalli stocastici” dell’IA
 - Osservatorio Vega: “Sono quasi 1000 i morti sul lavoro in Italia da gennaio a novembre 2023”
 - “Questa sinistra inspiegabile a mia figlia”, lezione imperdibile di Marco Revelli
 - Fondi pensione o vecchio Tfr? Rendimento imponderabile o prevedibile?
 - L’ Europa è nelle mani dei redditieri
 - Botta e risposta tra la commissione universitaria e il geofisico Enzo Boschi per un articolo apparso sul Foglietto
 - La matematica non è solo roba da maschi
 - Ricerca UniVe: notizie economiche e linguaggio dei media per ridurre i suicidi
 - Atac, legittimo licenziamento autista per eccesso di difesa
 - Cynthia Breazeal, pioniera della robotica sociale
 - Perché bruciare legno per produrre energia aggrava la crisi climatica
 - “Paradise Is burning”, dramma realista di tre giovani ragazze svedesi
 - Post pandemia, ecco come l’Irlanda ha trainato l’export Ue
 - Le guerre dell’oppio fanno ancora molte vittime
 - Abili, abilitati e altro
 - Servizio Civile presso la Fondazione Nuto Revelli, opportunità da non perdere
 - Istat, torna l’ex presidente Blangiardo. Da consigliere
 - Utilizza il badge per attestare la presenza del suo superiore: licenziato
 - Fei- Fei Li, maga della visione artificiale
 - Cop 28 e crisi climatica: meglio se fossero rimasti tutti a casa
 - “Touch”, film poetico che che non cessa di emozionare
 - Italia più povera torna a essere Paese ‘ceditore’
 - L'astensione popolare questione centrale
 - Tra passato e presente: il ruolo dell’Ingv nella gestione dei fondi della Protezione Civile
 - Dobbiamo resistere. Dobbiamo ripetere senza stancarci Viva l'Italia Antifascista!
 - Schizofrenia, ricerca UniBa per individuare nuovi farmaci
 - Ferie non godute, senza invito a fruirne, sempre monetizzabili a fine carriera
 - Virginia Woolf, una delle più grandi scrittrici e intellettuali femministe della storia
 - Natale e luminarie, vademecum per evitare possibili incendi domestici
 - “L’Innocenza”, i dubbi di un preadolescente confuso dal proprio desiderio
 - “Finanza per la Guerra. Finanza per la Pace”, grido d’allarme dalle Banche eticamente orientate
 - In memoria di Valeria Solesin
 - Tra incompetenza e vanità, avanza inarrestabile il disastro ambientale
 - “La crociata dei bambini. Artisti per il disarmo”, mostra per la pace a Roma a Villa Lazzaroni
 - Menopausa, sperimentato con successo nuovo farmaco contro le vampate di calore
 - Incapacità didattica del docente fa scattare la dispensa dal servizio
 - Bolletta acqua a rischio maggiorazione se non si comunica la numerosità del nucleo familiare
 - Il governo prepara lo sterminio dei lupi e apre a quello degli orsi
 - “The Well”: film horror thriller ricco di suspence
 - Euro valuta davvero internazionale solo con titoli di debito comuni
 - Austerità. Altro che ottimismo meloniano
 - Nutrie, tassi e volpi … senza argini
 - “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”, in mostra al Mattatoio di Roma
 - UniFi, meeting internazionale sui peptidi con Nobel e esperti mondiali
 - L’offesa via mail a un collega è diffamazione, se in presenza è ingiuria
 - Christiane Nüsslein-Volhard: dalla Drosophila agli esseri umani
 - Sulla Giornata Nazionale degli Alberi: lettera aperta al ministro dell’Ambiente
 - “Un oggi alla volta”, film credibile con ottime interpretazioni
 - Usa e Europa riducono l’import di beni cinesi, ma lo aumentano con uno stratagemma
 - La vittoria di Trump lezione per ogni sinistra di ispirazione progressista
 - Per molto tempo, mi sono coricato presto la sera
 - Appia Antica, la “Regina Viarum”: webinar con lectio magistralis di Filippo Coarelli
 - Autismo, identificato meccanismo biologico che spiega la prevalenza di genere
 - Membro Rsu non può essere trasferito senza placet del suo sindacato
 - Lady Montagu, un esperimento di “donne ignoranti” all’origine dei vaccini
 - “Disastri idrogeologici e cambiamenti climatici”, webinar con Luca Mercalli
 - “La bicicletta di Bartali”, film di animazione per giovani e adulti
 - Investimenti record del Dragone per l’accaparramento di minerali critici
 - Elezioni regionali in Liguria, sconfitta amara
 - La mia lettera-appello alla Ministra della Ricerca scientifica
 - L’Università per Stranieri di Siena dedica la sala di lettura a Michela Murgia
 - Daltonismo nei bambini, come riconoscerlo precocemente
 - La cittadinanza onoraria a Bolsonaro non può essere annullata dal giudice
 - Nancy Grace Roman: l’astronoma di Hubble, Starlink e le nuove sfide delle osservazioni astronomiche
 - Il dilagare del "cappotto" nell'era del surriscaldamento climatico
 - “Era mio figlio”: film tormentato sui rimpianti e sulla difficoltà di lasciar andare
 - Minerali critici, i prezzi sono crollati ma non lo saranno a lungo
 - Per fermare l’escalation militare di Netanyahu, fatti non lacrime di coccodrillo
 - Anno 2013: sciami di terremoti e ignoranza
 - “Da MONET a MATISSE. French Moderns, 1850–1950”, mostra da non perdere
 - Il periodo più caldo del pianeta Terra? 400 mila anni fa
 - Licenziato dipendente che, in sei mesi, fa lo stesso errore per quattro volte
 - Jane Webb Loudon. Gardening for Ladies
 - Fondo nazionale per l’efficienza energetica, 310 mln che nessuno vuole
 - Inflazione. Come la previsione diventa un destino, quando invece è solo una possibilità
 - Nobel per la Pace 2024, per un mondo libero dalle armi nucleari
 - Gerusalemme imbiancata dalla neve
 - A Pisa il 118° Congresso della Società Botanica Italiana
 - Uniss, alla scoperta dei segreti dei santuari “nuragici”
 - Violenza sessuale, per l’autore condanna penale e perdita del posto di lavoro
 - Minerali critici, Cina pigliatutto nel Sud-Est asiatico
 - L’intervento di Giovanni Damiani al convegno internazionale sull’Abete bianco
 - “Madame Luna”, film svedese che mostra ciò che la civile Italia finge di non conoscere
 - Come rallentare l’inflazione? Più offerta e meno domanda
 - La scienziata Claudia Sheinbaum, prima donna presidente in Messico
 - La trasparenza e l'etica nella Regione Emilia-Romagna e … anche altrove
 - UniStraSi celebra il centenario della nascita di Don Milani
 - Ricerca Unimi sulla ripopolazione del suolo dove si ritirano i ghiacciai
 - Medico che attesta con negligenza idoneità sportiva rischia condanna
 - Cavi sottomarini, forti tensioni intorno al Sud Est asiatico
 - Ambiente fluviale a rischio con l’assenso del governo
 - “Gli indesiderabili”, film che emoziona e non si fa dimenticare in fretta
 - Multilateralismo, una forma di saggezza da salotto
 - Finché c'è guerra c'è speranza
 - L'ultimo giorno di novembre
 - Xylella in Puglia, a dieci anni dalle misure di emergenza
 - Tumori al pancreas, identificati nuovi inibitori della macropinocitosi
 - Senza consenso del lavoratore, niente impronte digitali per entrare in ufficio
 - Declino cognitivo in crescita nei paesi occidentali
 - Caccia: dal governo, provvedimenti gravi per biodiversità, animali e salute umana
 - Autonomia differenziata, l’impietosa analisi di Stefano Fassina
 - Conti pubblici, tutti i numeri di una emorragia sempre più inarrestabile
 - Referendum, ecco perché non saranno una passeggiata
 - Calamità naturali, assicurazioni obbligatorie e … morale facoltativa
 - Verghereto Trail, alla scoperta di paesaggi affascinanti
 - Gianluigi Albano, giovane ricercatore di UniPI, vince il Premio EYCA 2024
 - Niente licenziamento per chi è assente spesso per malattia
 - Presentato l'VIII Rapporto sulla corruzione nella PA
 - Governo, cancellato il vincolo paesaggistico a tutela dei boschi
 - “Il grande libro del folklore islandese”, antropologia di leggende e fiabe norrene
 - Il futuro del mondo? Sempre più Emergente
 - La sorpresa del Brandeburgo
 - Tifone, profeti di sventure climatiche e territorio da tutelare
 - Convegno su “Tutela dei corsi d’acqua, del territorio e delle popolazioni”
 - Distrofia Muscolare di Duchenne, nuova strategia per il trattamento
 - Rischio licenziamento per chi rifiuta di fare gli straordinari
 - Data center, idrovore energetiche in crescita costante
 - Per salvare gli orsi marsicani, serve più cura delle loro foreste
 - “Fremont”, film esistenzialista dalle venature surreali
 - Mercato immobiliare sotto stress a causa del caro mutui
 - Fitto commissario Ue, nomina all’insegna dell’ipocrisia
 - Sismologia e Magistratura a latitudini diverse
 - Al via il progetto di Roberto Gramiccia “Atelier Quattro Fontane”
 - Parkinson, scoperta nuova mutazione genetica associata alla malattia
 - Non diffamano i genitori che si lamentano per il comportamento di un docente
 - Tessitrici del Web: l’informatica al femminile
 - Chi ha ragione sulle foreste?
 - “Quattro figlie”, film dossier su una società misogina che sacrifica le sue sorelle
 - Il commercio internazionale regge, ma non troppo
 - Amichettismo e trasformismo politico mali endemici dell’Italia
 - Negli enti pubblici, Ingv compreso, il cda deve essere solo una struttura di servizio
 - Mostra fotografica "Ricordi ...", aprendo una scatola magica
 - Scoperti nuovi meccanismi molecolari coinvolti nello sviluppo di alcune neoplasie
 - PA, a chi segnala illeciti altrui col whistleblowing nessuno scudo per i suoi
 - La “curva a U” del mercato del lavoro femminile: un diagramma da Nobel
 - Abruzzo resta impreparato nel fronteggiare gli incendi. Vergogna... bruciante
 - “La treccia”, film che attraversa tre Paesi e le vite di tre donne coraggiose
 - Lotta all’inflazione più efficace con banche centrali più indipendenti dai governi
 - Al bar America stanno peggio di noi
 - Nascita, splendore e declino della Commissione Grandi Rischi
 - Oggi a Pescara dibattito-verità sulla storia di Lotta Continua
 - UniStraSi: “Tutto è perduto con la guerra, tutto è possibile con la pace”
 - Scatta il licenziamento per chi si fa timbrare il badge dal collega
 - Le 12 Nobel per la medicina, aspettando la 13^
 - La Tuscia sotto attacco della speculazione sulle Energie rinnovabili
 - “L’altra mappa”, donne in viaggio alla scoperta del mondo
 - L’inarrestabile crescita del debito obbligazionario prossimo a 100 trilioni di dollari
 - Il piano Draghi, un canto del cigno liberale e liberista
 - La Ricerca Scientifica e l'Ignoranza
 - Regione Puglia e Uniba celebrano la biodiversità agricola e alimentare
 - Carenza di vitamina B6 correlata all’insorgenza di tumori maligni
 - Licenziamento legittimo se si produce poco rispetto ai colleghi
 - Donne e scienza: le domande più frequenti
 - Epatite, in Sardegna positivo il 2 per cento della popolazione
 - “El Paraiso”, film carico di sentimenti vissuti tra affetto e sofferenza
 - Chi ha soldi da investire riscopre il brivido del rischio
 - Pace e libertà, binomio inscindibile per il multilateralismo
 - Arezzo-Bologna, solo andata. Come si "diventava" geofisici
 - Borgata Paraloup, dove la Resistenza ebbe inizio
 - Melatonina contro l’insonnia, ricerca UniPi svela quanta assumerne e quando
 - Consiglio di Stato: illegittimi dal 2010 i concorsi interni per ricercatori e tecnologi
 - Scienziate divulgatrici, una passione che parte da molto lontano
 - Calura estiva, in città occorrono alberi ma non perché fanno ombra
 - “La portalettere”, una storia di emancipazione femminile
 - I pensionati con maggiori assegni tendono a vivere più a lungo
 - Israele, destino degli ostaggi legato al "cessate il fuoco"
 - Occorre chiarezza sul fracking che, intanto, è stato bloccato dal Parlamento
 - Settimana Nazionale della Celiachia per sfatare fake news e falsi miti
 - Leucemia mieloide acuta, identificati nuovi approcci terapeutici
 - Legittimo un pubblico concorso con una commissione di soli uomini
 - Frances Arnold, ispirata dalla natura e dalla “Biblioteca di Babele“ di Borges
 - Governo, al via la crociata anti-fauna selvatica stanziale e migratoria
 - “Rosalie”, ovvero non è mai facile essere una donna
 - L’economia nell’era degli spiriti algoritmici
 - Conflitto Russia Ucraina, il diritto senza politica è ipocrisia
 - Marco Paolini ricorda il Vajont e attacca gli scienziati condannati a L’Aquila. Dura reazione di Boschi
 - “365 giorni senza Giulio”. Oggi giornata di mobilitazione alla Sapienza con Amnesty International
 - Ricerca UniPavia: i bambini soffrono di ecoansia
 - Gli emolumenti non dovuti erogati ai dipendenti vanno recuperati al netto delle ritenute
 - Zeynep Fadıllıoğlu, prima donna a progettare una moschea
 - Relazione della Corte dei conti sulla sicurezza idrica del Gran Sasso
 - “Eileen”, opera completa che esplora la prigione esistenziale di una donna
 - Edilizia europea, un freddo inverno per il settore immobiliare
 - Il sonno della ragione
 - Sull’Ingv troppe leggende metropolitane
 - L'obiezione di coscienza al servizio militare compie 50 anni. Festival celebrativo a Roma
 - Iperplasia surrenalica congenita, nuova speranza terapeutica
 - Per la Cassazione, se si umilia un dipendente, è mobbing
 - Jane Goodall, scienziata che ha introdotto il concetto di “cultura animale”
 - Per acqua e territorio occorre una politica rinascimentale
 - “Il caso Goldman” di Cédric Kahn, film politico-giudiziario tratto da una storia vera
 - Anche nell’Eurozona il denaro contante perde fascino
 - Francia, dopo il voto la strategia di Macron fa sorridere Marine Le Pen
 - Il senso dell'Emilia per la Sismologia
 - Il Foglietto torna on line il 9 giugno
 - Ricerca UniMi, Bicocca, Eos: microplastiche nei contenitori alimentari riscaldati al microonde
 - Nuove norme in materia di congedi parentali
 - La scelta comune di Marie Curie, Albert Sabin e Ilaria Capua
 - Licypriya Kangujam, ospite di Green&Blue Festival
 - “Niente da perdere”: il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Anche l’Africa entra nel circuito delle banche centrali europee
 - Sindaco Gualtieri, per il Pratone di Torre Spaccata, prima l’interesse pubblico
 - Il sottile ricatto del precariato
 - Due progetti per sostenere il futuro in Nepal
 - Carcinoma anaplastico della tiroide, nuova possibile terapia
 - ASN. Commissione dà giudizio negativo di “ardua comprensione”, che viene bocciato dal Tar
 - “Urania propitia” al mese delle stelle
 - Foresta Mercadante, come un bosco può salvare una città dalle inondazioni
 - “Mi sei caduta dentro” di Carlotta Elena Manni, quando l’aborto non è sempre una scelta indolore
 - Mercato immobiliare in affanno: vendesi casa disperatamente
 - Roma, chi pagherà per l’incendio di Torre Spaccata?
 - Il terzo segmento. Quando Mario Monti previde un terremoto
 - La strage di Ustica non accadde a Ustica. Intervista al giornalista Franco Foresta Martin
 - Ipoalbuminemia, per over 65 predice rischio cancro e infarto
 - ASN, “bocciata” commissione esaminatrice senza esperti nel settore concorsuale
 - Uncem: “Un disastro la chiusura degli sportelli bancari nei paesi”
 - Borgata Paraloup, vero esempio di montagna che rivive. Al via la stagione estiva
 - “Una spiegazione per tutto”, film della settimana proposto dal Foglietto
 - In Italia si affronta la realtà con un reddito irreale
 - Addio a Massimo Pogelli, compagno di tante battaglie sindacali
 - Da questa settimana, Il Foglietto ospita gli editoriali di Enzo Boschi
 - Rapporto Ecomafia 2015: storie di corrotti, di clan e di inquinatori
 - Nuovo target terapeutico per il glioblastoma
 - Aspettativa obbligatoria per i professori universitari che assumono cariche di vertice negli enti pubblici
 - Annie Jump Cannon, la più grande esperta di spettroscopia del mondo
 - Ecologia e Società: il 15 maggio, una data da ricordare
 - "La pace è l'unica strada", l'altro ebraismo di David Grossman
 - Crisi del Mar Rosso, effetti su import-export e inflazione
 - Olimpiadi, bella vetrina del mondo multietnico e policentrico
 - Dopo la pausa estiva, da giovedì 8 settembre, torna Il Foglietto
 - Cellule artificiali per individuare e combattere i tumori
 - Pensionati pubblici all'estero, Corte Ue "assolve" l'Inps sulla tassazione dell'assegno
 - Le suore astronome della “Carte du ciel”
 - Italia sott’acqua: ecco dove siamo arrivati e cosa occorrerebbe fare
 - “Confidenza”, il film della settimana proposto dal Foglietto
 - In Italia si smette di comprare casa ma non di cercarne una, disperatamente
 - Roberto Tomei, insigne giurista, firma storica del Foglietto, non è più tra noi
 - Finalmente si manifesta per la Pace
 - Ricerca UniPi: nuovo metodo di bonifica estrae più metalli pesanti dal fondo marino
 - Concorsi pubblici: illegittima l'esclusione di un candidato che non ha una PEC personale
 - Aglaonice di Tessaglia, la prima astronoma greca
 - Appello di tre Società scientifiche dopo la morte della psichiatra Barbara Capovani
 - “Assalto a San Lorenzo”, una strage nascosta dai fascisti arrivati al potere
 - Crisi demografica in Cina, lo scorso anno persi 2 milioni di abitanti
 - Pescara, città giovane e “moderna”. Non è città per giovani
 - Terzo fiocco azzurro in casa Sgroi
 - Nuovo censimento delle piante in Italia, in più 46 specie autoctone e 185 aliene
 - Prove scritte dei concorsi pubblici, la violazione dell’anonimato va sempre sanzionata
 - In ricordo di Mileva Marić Einstein
 - Termovalorizzatore a Roma, una scorciatoia senza senso
 - “L’orizzonte della notte”, una riflessione etica sulla professione forense
 - L'aumento dei prezzi nel 2023 ha messo a dura prova le famiglie più disagiate
 - Corte dei conti: la mappa delle frodi negli aiuti Ue in agricoltura
 - Studentessa dell’Università di Trento vince il Google Europe Scholarship
 - Ricerca Muse, Lipu, UniMI: rondini alleate naturali delle aziende agricole
 - Illegittimo il rifiuto di accesso agli atti dell’Organismo indipendente di valutazione
 - Caroline Herschel, astronoma delle comete e voce celestiale
 - La Terra brucia e la politica lavora per aggravare la crisi climatica
 - “How to Have Sex”, il potente esordio di Molly Manning Walker
 - Il carovita rallenta, ma di poco
 - Tigray, una guerra dimenticata con 500 mila morti e 2 milioni di sfollati
 - Terra Madre Salone del Gusto compie vent'anni. Ma non li dimostra
 - UniTo, nuova strategia terapeutica per la cura del neuroblastoma infantile
 - Per la Cassazione, dare un titolo volgare a un file non può giustificare il licenziamento
 - Picerno, borgo della Lucania intriso di storia e di attrattive paesaggistiche
 - L'allarme siccità fa rima con responsabilità
 - “La società della neve”, film che rende omaggio alle vittime di una immensa tragedia
 - Previsioni Ocse: slow e incanutita l’economia del futuro
 - Elezioni, ha vinto chi ha perso di meno
 - "Tovaglioli d'autore", 50 opere in mostra alla libreria Eli di Roma
 - Ricerca internazionale: dislessia sensibile ai videogiochi d’azione
 - Per i dipendenti pubblici, interessi e rivalutazione monetaria al netto e non al lordo delle ritenute fiscali
 - Margareth Hamilton e il codice Apollo
 - Biodigestore anaerobico a Città Sant'Angelo: i motivi del no
 - “Università e militarizzazione” ovvero “Il duplice uso della libertà di ricerca”
 - Assegno di inclusione: condanna alla povertà e all'esclusione sociale per i ceti più deboli
 - Elezioni europee, tanti motivi di vitale importanza per andare a votare
 - Il 18 maggio, a Montecitorio, "Bad bank", convegno con l’intervento di Elio Lannutti e Franco Mostacci
 - UniPi brevetta “MELODIE”, nuovo farmaco per il diabete
 - Il Miur annulla concorso a cattedra, nega l'accesso agli atti e viene censurato
 - Chien-Shiung Wu e la scoperta del “principio di parità”
 - Pianeta a rischio...e la politica continua a ignorarlo
 - “Past lives”, film che indaga in modo intimo e delicato i rapporti umani
 - Il commercio internazionale cammina a passo lento
 - Anpi, 80 anni, baluardo insostituibile della democrazia
 - La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia. A colloquio con Elio Cadelo e Michele Di Nunzio
 - UniPi, tecnologia innovativa per accumulare energia in pochi nanometri
 - L’appellativo “spia” è diffamatorio, “toga rossa” no
 - Presidenza Cdc: “Legge Nordio lede i principi dello Stato di diritto”
 - Delitti ecologici nella Riserva naturale "Pineta Dannunziana"
 - “Tutti i particolari in cronaca” di Antonio Manzini, quando la giustizia è di classe
 - Per chi ha pochi soldi impazza, con molti rischi, il “Buy Now, Pay Later”
 - Roma 4 giugno 1944, la Liberazione da un incubo
 - Per una settimana Bologna capitale della ricerca sul sonno
 - Sindrome di Hurler, creato organoide di osso per contrastare malattia rara dei bambini
 - Consulta: un anno al Parlamento per cancellare il carcere ai giornalisti
 - Gonnella (Antigone): “Il ddl sicurezza stravolge il sistema penitenziario”
 - Zika virus. Iss: Italia zona non endemica ma attive misure di prevenzione di trasmissione trasfusionale
 - "Estranei", un film struggente sui traumi del passato
 - Doombot, l’algoritmo che con i dati del passato cerca di scrutare il futuro
 - Un faccia a faccia sbagliato, che non si farà. Ma il danno è stato fatto
 - Il 29 ottobre si celebra l'Internet day
 - Cambiamento climatico. Fauna ittica a rischio, unica difesa le aree marine protette
 - Congedo per gravi motivi: l’utilizzo senza l’ok preventivo del datore di lavoro può costare anche il licenziamento
 - Creatività scientifica femminile. “I geni che saltano” di Barbara McClintock
 - PNNR, quei 330 mln di euro per la messa a dimora di 6,6 mln di alberelli
 - “Pesci piccoli” ovvero la faccia buia di Milano
 - Spesa per il sociale dei Comuni, Sud in sofferenza
 - Addio a Giovanna Marini, massima esponente di una musica popolare colta
 - Mediterraneo, la rotta più mortale del mondo
 - Greenwashing dannoso per le imprese, meno se nei cda v’è presenza femminile
 - A 35 anni dalla caduta di un aereo, Alitalia condannata a rimuovere i rottami del velivolo
 - Atella, suggestivo borgo lucano alle falde del Monte Vulture
 - L'esito del nucleare in Italia
 - “La zona d’interesse”, il film più importante del secolo
 - Cina e Usa ad alto gradimento in Africa. E l’Europa?
 - Le contraddizioni della storia e della politica
 - I Romani visitarono l'America prima di Colombo. A colloquio con Elio Cadelo e Michele Di Nunzio
 - “Journal of Innate Metabolism”, rivista scientifica tutta dedicata alle Patologie del metabolismo innato
 - Stretta sull’equipollenza dei titoli di studio per la partecipazione ai concorsi pubblici
 - Anci: a rischio a settembre ripresa attività dei servizi educativi per l'infanzia
 - Crisi idrica nella crisi climatica: la febbre dei fiumi
 - “Grande Meraviglia” di Viola Ardone, storia di una speranza tradita
 - Effetto Cina sul rallentamento dell’inflazione
 - Alla Borgata Paraloup si torna a celebrare la Resistenza
 - Tumore del pancreas, scoperto il meccanismo di sopravvivenza e progressione
 - Recesso dal contratto durante il periodo di prova: spetta al lavoratore provare l’illegittimità
 - Maria Telkes, inventrice del sistema di riscaldamento solare
 - Il mare Adriatico protesta contro le trivelle.....?
 - “Perfect Days”, la bellezza delle vite normali, film edificante e commovente
 - Salari in crescita in tutta Europa, meno che in Italia e Svezia
 - Elezioni, giornata nera per l'Italia e l'Europa
 - Siria, la sofferenza dei civili assediati a Yarmouk
 - Sigarette elettroniche e effetti sulla salute, i risultati dell’ultima ricerca scientifica
 - ASN: commissione, con giudizi “frettolosi e poco coerenti”, nega abilitazione di prima fascia
 - Paula Rowińska, matematica, ambientalista, divulgatrice
 - Sui recenti fatti dell’Ospedale di Nola, dura presa di posizione degli Ordini dei medici
 - I magnifici set. I giardini toscani nella storia del cinema
 - Cina bifronte: in testa per emissioni di CO2 che per produzione di fonti rinnovabili
 - Coloni israeliani in Cisgiordania, vero ostacolo per la pace
 - Analizzare i grandi del passato aiuta la politica del momento. Intervista al filosofo Franco Ricordi
 - Contratto comparto Sanità, dalla Corte dei conti disco verde con raccomandazioni
 - Dipendente trovato in possesso di hashish durante la pausa-pranzo: illegittimo il licenziamento
 - Genzano, borgo della Lucania ricco di storia dove Federico II amava abitarci
 - Melanoma, da una ricerca coordinata dalla Sapienza nuovi biomarcatori non invasivi
 - “Wonder: White Bird”, una storia di gentilezza e di solidarietà
 - Il mattone, complici i tassi ormai proibitivi, saluta e se ne va
 - Elezioni in Abruzzo, tanti buoni motivi per un voto di cambiamento
 - A spasso nella matematica. "The Garden of Cosmic Speculation"
 - Ricerca UniTrento: “In Italia 2,6 milioni di lavoratori poveri”
 - Avvocato fa avance sessuali al cliente, il Cnf conferma la sospensione
 - Tolve, bellezza lucana che affonda le sue radici nel terzo millennio a.C.
 - Pianura Padana, perché la crisi idrica è molto più forte rispetto al resto del Paese?
 - "Il nemico", film sulla crisi del Pianeta Terra e del... matrimonio
 - Africa e minerali critici, passo avanti del corridoio di Lobito
 - Quella “brutta ideologia gender” che spaventa papa Francesco
 - Con un camouflage legislativo il governo penalizza le pensioni future
 - Linfomi associati al virus di Epstein-Barr, importante scoperta alla Sapienza
 - Per la Cassazione, non sempre la rotazione del personale è fatta nell’interesse dell’ente
 - Albert Einstein e Marie Curie: una solidarietà oltre la scienza
 - Il fiume Pescara è un ecosistema e non un canale dove scorre l'acqua
 - “The Holdovers-Lezioni di vita”, cinema puro, viaggio emotivo che farà ridere e piangere
 - Manovra finanziaria, per la Corte dei conti, welfare a rischio
 - Elezioni in Sardegna: Meloni, da musa a musata
 - Il cervello illumina la mente. Intervista alla neurologa Maria Gabriella Buzzi
 - Unimi prima in Italia per pubblicazioni di area Biomedica e Scienze della Salute
 - Dopo trent'anni un comune ordina la demolizione di un edificio abusivo. Il Tar approva
 - In memoria di Alan Turing, genio matematico, vittima di omofobia
 - La geologia del Materano. Intervista a Francesco Sdao, docente all'Università della Basilicata
 - “Saltburn”, una storia di eccessi e ossessioni
 - L’intelligenza artificiale avrà effetti sulla diseguaglianza?
 - Recenti elezioni nel mondo: tira una brutta aria in Europa e anche in Asia
 - Omicidio Nemtsov, Amnesty chiede indagini rapide e imparziali
 - Unimi, da una ricerca un modello per comprendere l’evoluzione dei nuovi ecosistemi
 - ASN, il Tar stronca l’operato di un’altra commissione e, su più punti, dà ragione al candidato
 - Viaggiatrici solitarie. Kate Marsden, infermiera e esploratrice
 - Liberi dall'amianto 2015, il dossier di Legambiente
 - “Ferrari”, un film che attrae e al contempo destabilizza
 - Grafite, la Cina riduce le esportazioni: batterie a rischio in Europa?
 - Anche Bankitalia si accorge che “bisogna aumentare i salari”
 - La paura, un sentimento necessario. A colloquio con Elio Cadelo e Michele Di Nunzio
 - Studio UniPi classifica la ricchezza floristica delle regioni italiane
 - ASN/2. Importante sentenza in materia di invio della domanda col sistema Cineca
 - Stigliano, ricco di opere artistiche, leggende, monacelli benevoli
 - Crisi idrica: bisogna fare pace con l'acqua
 - “Nonostante febbraio”, morire di lavoro oggi in Italia
 - La Tanzania ha scoperto un tesoro: rilevanti giacimenti di gas offshore
 - Le televendite ingannevoli non servono agli anziani non autosufficienti
 - Quanto gli italiani conoscono la scienza? Intervista al prof. Bucchi dell’Università di Trento
 - Ricerca Unimi e Auxologico identifica nuova causa per gli aneurismi dell’aorta toracica
 - Ricusazione commissario d’esame: il Tar dà torto all’Università di Palermo
 - Sulle orme delle scienziate. Evelyn Fox-Keller a Bellagio
 - Ora anche in Italia c’è l’Atlante dei conflitti ambientali
 - “Il sole in valigia”. Partire senza dimenticare chi siamo e da dove veniamo
 - Transizione energetica, sappiamo nulla tranne che sarà costosissima
 - Scienziate perseguitate e vittime dell’Olocausto
 - Orrore. Dieci anni di carcere e mille frustate per il blogger Raif Badawi
 - UniPi presenta Oscar, un polo per la salute unica
 - Per docenti e ricercatori universitari, addio per sempre al “trattenimento in servizio” oltre l’età pensionabile
 - Eva Widdowson-Crane, protagonista della Giornata internazionale delle api
 - Bloccare lo sviluppo di cellule tumorali si può
 - “La chimera”, un film poetico che racconta il visibile e l’invisibile
 - Il Fondo monetario torna in Africa. Dopo mezzo secolo
 - Nel 2024, nel mondo quattro miliardi di elettori alle urne
 - Incostituzionale il blocco delle pensioni. Ora il governo dovrà restituire il maltolto: 5 miliardi di euro. O, forse, il doppio
 - Autismo, importanti risultati da una ricerca UniMi, IEO e HT
 - ASN, commissione “distratta” non vede i titoli del candidato
 - Perdere credibilità come scienziata
 - Presentata da Legambiente la Mappa del rischio climatico nelle città
 - “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi, film intenso e sorprendente
 - Gabon: tra golpe, Cina e giacimenti di manganese
 - A proposito della cerimonia di ricordo del binario 21, destinazione Auschwitz
 - Il senso della morte nella nostra società. Colloquio tra Elio Cadelo e Michele Di Nunzio
 - Lotta a Parigi per salvare il laboratorio di Marie Curie
 - Sentenza rivoluzionaria: la materia dei concorsi universitari estranea alle competenze del Miur
 - Alle Europee caccia agli scoraggiati per vincere
 - Dieta di aminoacidi può contribuire a proteggere l’attività muscolare nella distrofia di Duchenne
 - “Cordelia controvento. Campionessa pugliese, partigiana a Roma”, eroina dimenticata
 - Pnrr e Pnc, la strada è tutta in salita
 - Roma, dopo vent’anni, arriva la tramvia dei desideri... monca
 - Beagle di Green Hill: condannati i responsabili dell’allevamento
 - Malati di Parkinson in aumento in Sardegna, ora sono oltre 4000
 - Università di Padova, travolta procedura valutativa per due posti di professore di II fascia
 - Buon anniversario Maria Reiche, signora delle "Linee di Nazca"
 - Parco della Sila, 2018 con consistenti finanziamenti per sentieristica e piste ciclabili
 - “Killers of the flower moon” di Martin Scorsese: film puro, classico, imponente
 - Mutui, non piangiamo per i tassi alti ma per i redditi bassi
 - Interrogazioni finte, il Parlamento ridotto a teatrino di propaganda politica
 - I paletti della Cassazione per le nomine dirigenziali nella P. A.
 - UniMi attiva “Ad alta voce”, sportello di ascolto e prevenzione dedicato alle studentesse
 - Datore di lavoro smaschera e licenzia dipendente malato per una finta lombalgia
 - Aliano, appollaiato sugli spettacolari calanchi della Basilicata, dove vive il ricordo di Carlo Levi
 - Come prepararsi alla senilità. Intervista allo psichiatra Marcello Turno
 - “Elena lo sa”, di Claudia Piñeiro, romanzo su maternità e figliolanza
 - Pensione di vecchiaia o di anzianità? Meglio la pensione lavorativa
 - Auguri del Foglietto ai propri lettori, con l’auspicio della fine delle guerre
 - Mostra antologica di Roberto Serrao a Roma
 - Ricerca UniTn: una faccina scontenta aiuta a contenere i consumi energetici
 - Università. Dal Consiglio di Stato, stop alle cattedre per chiamata diretta
 - Premio “Ellen Richards”, la prima borsa di studio per giovani ricercatrici
 - Terra dei fuochi, a che punto siamo? Il dossier di Legambiente
 - “Nuovo Olimpo” di Ferzan Ozpetek, omaggio all’amore e al cinema
 - La disinflazione è tutt’altro che dietro l’angolo
 - 12 dicembre 1969, strage di Piazza Fontana: per non dimenticare
 - Presentato il XXI Rapporto sulla qualità ambientale dei comuni capoluogo
 - Gestione Crea. La Corte dei conti sollecita riaccertamento residui attivi e passivi
 - Abilitazione scientifica: il Miur non risponde a due ordinanze del Tar e arriva la condanna
 - 26 aprile 1986: il disastro nucleare di Chernobyl
 - Università di Pavia e IEO: al via "Progetto Sierologia COVID-19", in 48 laboratori
 - “Il vento conosce il mio nome”: una Isabel Allende in tono minore
 - L’Italia non è un paese per giovani, che sono sempre meno
 - Governo Meloni e l’equivoco della “coperta corta”
 - Genova, la notte della democrazia violentata
 - Nella classifica 2023 di Clarivate Analytics, sette docenti della Statale di Milano
 - Si faceva timbrare il cartellino in entrata e in uscita: per la Cassazione, giusto il licenziamento
 - Venosa, splendido territorio ricco di tracce del passato, ceramiche e pregiati vini
 - Ente Parco dei Monti Sibillini, gestione condizionata dagli eventi sismici del 2016
 - “Sick of Myself”, pellicola disturbante difficile da dimenticare
 - Allarme stipendi pubblici, urgente adeguarli ma costerà oltre 30 miliardi
 - A proposito di “Una giornata particolare” di Aldo Cazzullo
 - Il dolore, che cos’è il dolore. A colloquio con Elio Cadelo e Michele Di Nunzio
 - Celiachia: in fase di sperimentazione un’alternativa alla dieta senza glutine
 - ASN negata: dopo lungo ed stenuante iter giudiziario, candidato vince non uno ma due ricorsi
 - “Basta favori ai mercanti d’armi!”, una petizione popolare da sottoscrivere
 - Helicobacter pylori. Equipe di ricercatori di Unibo e Unipr scopre perché il batterio colonizza indisturbato nello stomaco
 - "Asteroid City" di Wes Anderson, scatola cinese da cui è impossibile uscire
 - La lunga strada verso la disinflazione
 - Il sovranismo nazionalistico e xenofobo è vivo e lotta contro di noi
 - Accendiamo l’idea! Concorso a premi per studenti promosso da Ecolamp e Legambiente
 - Ricerca UniMi: nuovi materiali fluidi catturano e convogliano i campi elettrici
 - Lo scorrimento delle graduatorie prevale non solo sui nuovi bandi ma anche sulle assunzioni in mobilità
 - Margarete Schútte-Lihotzky, tra le pioniere dell’architettura moderna
 - Brevettato dall’Enea sistema di isolamento sismico di edifici esistenti. Intervista al prof. Paolo Clemente
 - “The Killer”, l’attesissimo thriller di David Fincher presentato a Venezia
 - Radiografia della ricchezza finanziaria italiana
 - L'uccisione di Giulia Cecchettin sta suscitando qualcosa di nuovo nell'opinione pubblica
 - Il Presidente della società internazionale sui Metamateriali scrive al Foglietto
 - Forum Mondiale sulle Frane, a Firenze 1100 scienziati da 69 Paesi
 - Abilitazione a professore di II fascia: la commissione richiede il requisito della “piena maturità” e il Miur perde le cause
 - Isabella Lugosky-Karle e il Nobel negato
 - Ente Parco della Majella, da 8 anni in attesa di un Direttore pleno jure
 - “Daaaaaalì!” di Quentin Dupieux, film surreale e divertente
 - C’era una volta l’America cinese
 - "Gli incendi boschivi. Dal fuoco alla rinascita", seminario-webinar
 - Mosche d’alta quota in diminuzione, biodiversità montana a rischio
 - Dipendenti pubblici e incarichi extra, linea dura della Cassazione
 - Grottole, luogo magico, nuvole trasparenti, valli e colline e calanchi
 - Escherichia coli, un batterio intestinale che agevola l’infarto del miocardio
 - "I limiti non esistono", lezione di vita e finestra sullo sport paralimpico
 - L’inflazione di oggi prepara la deflazione delle pensioni
 - Mandare a casa Netanyahu. Subito
 - Investire nella ricerca in Calabria. Se ne è discusso al Cnr con Mimmo Talarico
 - UniPisa promuove un master per esperti in dieta mediterranea
 - ASN, da non crederci: il Miur perde il ricorso, non adempie e non paga neppure le spese
 - Buon anniversario, Matilda Joslyn Gage
 - Tumore al seno, spettroscopia Raman per distinguere le microcalcificazioni
 - “Barbie”, parabola femminista divertente e irriverente
 - L’inflazione gonfia i profitti delle imprese e punisce le famiglie
 - Negli Stati Uniti lo sciopero funziona ancora. E la lotta paga
 - Anche l’Italia ha le sue banche Ombra
 - “Psychaché”, progetto educativo per contrastare il disagio giovanile
 - Condanna per maltrattamenti a chi demansiona il sottoposto
 - Madri e figlie: Mary Wollstonecraft e Mary Shelley
 - Indagine statistica cerca immuni e Covid: perché una legge e non un D.M.?
 - “Oppenheimer”, film sbalorditivo che tiene con il fiato sospeso
 - La crescita rallenta, non è detto che sia un male
 - A tante domande non ho risposte, sto solo dalla parte di chi soffre
 - Il cibo italiano è davvero made in Italy? A colloquio con Elio Cadelo e Michele Di Nunzio
 - Università di Pisa e CONAI: sinergia per la gestione rifiuti
 - Il Senato accademico nega l’emeritato all’ex Rettore: ok da parte del Tar
 - Luoghi di scienza. Antica Farmacia di Santa Maria della Scala a Roma
 - Petizione per il Parco Sirente Velino, minacciato da una proposta di legge della Regione Abruzzo
 - “Pet Shop Days”, film coinvolgente, presentato all’80^ Mostra di Venezia
 - Le ultime parole famose di Visco
 - A proposito della telefonata-trappola dei comici russi a Palazzo Chigi
 - Ricercatori precari dell’Università La Sapienza giovedì in assemblea
 - Ricerca Unimi, Unibs, Ictp: riscaldamento globale causa di piogge sempre più intense
 - Decreto “taglia-visite” della Regione Lazio: disco rosso dal Tar del Lazio che dà ragione al Sumai
 - Acerenza, da dovunque arrivi ti chiede di immortalarla
 - Ente Parco del Gran Sasso, gestione 2018 con drastica contrazione di entrate e uscite
 - “Io capitano” di Matteo Garrone, Leone d’argento alla regia a Venezia
 - Gli squilibri del sistema previdenziale e assistenziale italiano
 - Armita Garavand è morta, ridotta in coma perché non portava lo hijab
 - La scoperta di un nuovo fossile apre una pagina a sorpresa nella storia dei vertebrati. Intervista al professor Raffaele Sardella
 - Anvur, la relazione della Corte dei conti sulla gestione 2021
 - Chiamata per professore ordinario: Miur e La Sapienza inciampano sulla locuzione. E perdono la causa
 - Gran Tour della Basilicata: Pietragalla, il paese dei 200 palmenti
 - Parchi zoologici esclusi dal decreto "Ristori": scattano le proteste
 - “La Malnata” di Beatrice Salvioni, l'idea di donna durante il fascismo
 - Cent’anni di perdite sui bond statunitensi
 - Israele Palestina, uscire dalla spirale dell’odio reciproco e della vendetta
 - Dopo i fatti di Dallas: “Non è con il male che si può sconfiggere il male”
 - Fondazione IIT, la relazione dalla Corte dei conti sulla gestione 2021
 - Condanna per peculato al medico ospedaliero che effettua visite intramoenia senza autorizzazione
 - "Era di una tale bellezza il cielo notturno…", ricordo di Agnese Piccirillo
 - Agricoltura. Rispetti l’ambiente? Non ti finanzio!
 - “Povere creature!”, Leone d’oro a Venezia come miglior film
 - Esaurito l’effetto positivo dell’inflazione sui conti pubblici
 - Immigrazione necessaria per il nostro bene personale e sociale
 - Il Foglietto tornerà con cadenza settimanale il 14 settembre
 - Donare gli organi, una scelta per la vita
 - Concorso annullato se non ci sono almeno 20 giorni per la preparazione della prova orale
 - Il "Catalogo stellare di Harvard". Un importante lavoro femminile collettivo
 - Idefix, l'Ibis Eremita che non migrerà più "contromano"
 - “Priscilla”, dall’autobiografia “Elvis and Me”, film di Sofia Coppola
 - La brutta stagione del mercato immobiliare
 - Ottanta anni fa a Napoli, il ricordo delle "Quattro giornate"
 - "Bergamo scienza 2020" inaugurata da Elizabeth Blackburn, Nobel per la Medicina
 - A Firenze il 62° Congresso nazionale delle Scienze Neurologiche Ospedaliere
 - ASN, altra sentenza esemplare “boccia” senza ulteriore appello l’operato di una commissione
 - Rosalind Picard, pioniera dell’IA per decifrare lo stato fisico ed emotivo delle persone
 - Nei boschi e nelle città italiane, continua l’assalto generalizzato agli alberi
 - 80° Festival di Venezia: “Ferrari”, film di Micheal Mann
 - Mercato immobiliare, la bolla dei prezzi comincia a raffreddarsi
 - Libertà per Khaled El Qaisi, arrestato in Israele senza motivazione
 - Prevenzione rifiuti, aperte le iscrizioni per partecipare al Premio nazionale
 - May-Britt Andreassen e la scoperta delle “cellule a griglia”
 - Quando il rifiuto del trasferimento di sede giustifica il licenziamento del lavoratore
 - Allarme Ocse. L’inarrestabile tramonto dell’istruzione in Occidente
 - Fase 2 e Covid: ripartire all'insegna del "sano egoismo"
 - “ELP”, quando la letteratura rende chiara l'analisi di classe
 - La globalizzazione arricchisce, la deglobalizzazione no
 - I patrioti veri di Cefalonia
 - Auguri a tutti i lettori per una Pasqua di Pace. Il Foglietto torna on line il 14 aprile
 - 49° Congresso Esao, trapianto d’organi: le nuove sfide
 - Dare del pazzo a qualcuno, non sempre è reato
 - Maryam Mirzakhani e Maryna Viazovska. La bellezza della matematica
 - Nuovo tracciato ferrovia Roma-Pescara, a rischio la più grande riserva idrica d'Abruzzo
 - “The son”, film drammatico che scuote e commuove
 - Per contenere l'inflazione serve serietà. Quindi è probabile che aumenti
 - Lettera dei super ricchi al G20: tassateci per combattere le disuguaglianze
 - Expo 2015 e violenze dei black bloc. Il commento di Elio Cadelo e Michele Di Nunzio
 - Dieta chetogenica, quando si inizia ci si sente meno italiani
 - Criticare le decisioni del datore di lavoro con riferimenti volgari giustifica il licenziamento
 - Joy Buolamwini, coscienza della rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale
 - Italia Nostra: giù le mani dalle spiagge libere in Abruzzo
 - "Il mio viaggio spaziale", memorie postume di Katherine Johnson
 - Mattone italiano, in arrivo un grande freddo
 - Morti e infortuni sul lavoro: occorre una svolta epocale
 - Tutela della biodiversità e agricoltura familiare al Salone del Gusto e Terra Madre a Torino dal 23 al 27 ottobre
 - AOU di Cagliari, intervento di alta chirurgia su placenta precreta, salve mamma e neonata
 - ASN, candidata brava, bravissima: non abilitata!
 - Altro elemento di instabilità per il Corno d’Africa allarma l’Ue
 - Parco del Gargano, gestione finanziaria 2018 con forte disavanzo di competenza
 - “Mixed by Erry”, l’incredibile storia dei fratelli Frattasio “pirati della musica”
 - I “numeri spia” del neocolonialismo intraeuropeo
 - Ucraina, a che punto è la notte
 - L’Aquila. La Procura chiede rinvio a giudizio per Bertolaso e ricorre in Cassazione contro l’assoluzione di sei membri della Cgr
 - Istat. Corte dei conti: società 3-I muta scenario Ced presso Sede unica
 - Legge 104: il trasferimento di sede per assistere un familiare non è subordinato alla mancanza di altri familiari
 - Elisabeth Mann Borgese e la montagna incantata
 - Murgia pugliese-lucana: quell'Aquila reale scesa dal cielo
 - Regimi che odiano le donne: “Giovinette - Le calciatrici che sfidarono il Duce”
 - Lo spettro dell'inflazione speculativa, brutto colpo per le famiglie
 - 25 luglio e successivi avvenimenti, un ricordo senza popolo
 - Il commento di Elio Cadelo e Michele Di Nunzio alle dichiarazioni di un’animalista dopo il terremoto in Nepal
 - Ciao Nelide, che la terra ti sia lieve
 - Falso ideologico per l’ente pubblico che inserisce in bilancio entrate non accertate
 - Ossigeno per l'Informazione: “Quest'anno 500 i cronisti minacciati”
 - Parco delle Foreste Casentinesi, senza Giunta esecutiva e Collegio dei revisori
 - “L’uomo che parlava alle vigne”, torna il realismo magico
 - Mercato dei bond: la spirale di vendite che genera la turbolenza
 - Salario minimo, il governo continua a menare il can per l’aia
 - A Umbriafiere, dal 3 al 5 ottobre, è di scena il consumo consapevole
 - Microrganismi autoctoni benèfici per combattere senza pesticidi le erbe infestanti
 - ASN: tutto da rifare se i commissari esprimono giudizi individuali sovrapponibili
 - 19 dicembre, buon compleanno Mileva Marić-Einstein!
 - “Esterno notte” di Marco Bellocchio: e se Moro non fosse stato ucciso?
 - Una BoJ incontinente a caccia di bond pubblici
 - Le pestifere convergenze tra Gualtieri e Sangiuliano
 - Acquisti on line, d’ora in poi attenti all’etichetta energetica
 - UniPi studia il chitosano per conservare gli alimenti freschi
 - Niente licenziamento del dipendente che denuncia il datore di lavoro, salvo che l’accusa risulti falsa
 - Amalia Moretti Foggia, una medica attivista dietro Petronilla
 - Pannelli fotovoltaici, arrivano gli incentivi che finiranno in Cina e in Germania
 - “In nome di Ipazia” di Dacia Maraini, per i diritti delle donne
 - Agli italiani piace molto l’Euro. Ma non la Ue
 - 78 anni fa, bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki: 250mila morti
 - L’Onu ha proclamato il 2015 “Anno internazionale della Luce”. Intervista al fisico Emilio Sassone Corsi
 - Presidenza Istat, da oltre due mesi iter bloccato. Palazzo Chigi tace
 - Dopo la pensione di anzianità, no alla consulenza, sì al contratto a tempo determinato
 - Katalin Karikó, sconfitte e successi della Nobel per la medicina 2023
 - Parco Natura Viva in festa, è nato un piccolo avvoltoio reale indiano, specie in estinzione
 - “La sirenetta”, in versione live-action interpretata da Halle Bailey
 - Da noi inflazione all'8 per cento, in Cina e Giappone no. Perché?
 - Presidenza del Consiglio, quanto ci costi?
 - 21 marzo, XV Giornata Nazionale del Polline
 - Gestione Inail, tutti i numeri nella relazione della Corte dei conti al Parlamento
 - Per il passaggio a Professore associato, stop del Tar ai Ricercatori a tempo indeterminato
 - Coppa Davis, magliette rosse, Alto Adige, inno di Mameli e altro ancora…
 - Ente Parco Dolomiti Bellunesi, persiste annoso contenzioso milionario
 - Storia di un chirurgo diversamente giovane
 - Salari divorati dall'inflazione: governo in un vicolo cieco
 - Scuola di Alta Formazione dell'Istruzione, a quando il via?
 - “Puliamo il mondo”, quest’anno a settembre nei giorni 26, 27 e 28
 - Istat, per la nomina del nuovo presidente altra fumata nera
 - ASN. Illegittima la cattedra assegnata per chiamata diretta, senza avviso pubblico
 - Il patriarcato non è certo terminato
 - Parco dell’Alta Murgia, studioso-naturalista sanzionato dopo l'incontro con i Rigogoli
 - “Il mare colore veleno”, indagine su uno dei più grandi disastri ambientali del paese
 - Mercato immobiliare europeo, la ripresa (forse) non prima del 2022
 - Perché l’Europa deve superare la Nato
 - La pianta che dolcifica ma non ingrassa. Intervista a Gian Paolo Leone, ricercatore Enea
 - Celiachia, sempre più bimbi del sud Italia e delle Isole ne soffrono
 - Le ferie non godute vanno retribuite se l’ente non prova l’offerta di adempimento nei confronti del dipendente
 - L'Osservatorio sulla corruzione nella PA presenta il Rapporto 2022
 - Parco del Pollino, 2018 con forte avanzo di competenza e boom di entrate in conto capitale
 - “Le otto montagne”, film premiato con quattro David Donatello
 - Si scrive Recovery Fund, si legge Recovery Bund
 - Elezioni in Grecia e Germania, campana d'allarme per l'Europa democratica
 - Il razzismo nella nostra società attuale
 - Rinnovato il board dell’Anvur: Paolo Miccoli succede a Stefano Fantoni
 - Cassazione: Il lavoratore demansionato non può invocare il mobbing
 - Marissa Mayer, prima ingegnera di Google
 - Decreto “ammazza foreste”: nessuno pensi che sia finita qui
 - “Mi limitavo ad amare te”, la guerra nella mente dei bambini
 - Cresce l'inflazione, rebus dei rinnovi contrattuali
 - Il colpo di Prigozhin
 - I consigli per una vacanza in salute. Intervista al dottor Michele Macrì
 - Nomine al vertice di Inaf, Ogs, Centro Fermi e Indam: due conferme e due new entry. I nuovi cda
 - Concorso per ricercatore universitario, commissione condannata in Cassazione
 - Edith Clarke: ingegnera dai molti primati
 - “Biomasse forestali a uso energetico”, scienziati a convegno a Rieti il 6 aprile
 - “La Resistenza dimenticata” e i suoi eroi riscoperti da Picozza e Rivolta
 - 2021, boom del surplus commerciale cinese
 - Aliquote Irpef, tradimento progressivo
 - Impressionisti, con opere mai esposte, a Palazzo Bonaparte
 - Cnr: il cda rinvia l’affare Myrmex al 29 dicembre
 - Incarichi a soggetti in quiescenza: solo a titolo gratuito e per non più di un anno
 - Marie Sklodowska-Curie e Lise Meitner. Il rifiuto di un uso distruttivo della scienza
 - Parco del Cilento, attività istituzionale intensa ma la fonte autonoma di entrata è secca
 - "Gli Spiriti dell'Isola", 8 candidature Golden Globes 2023 e 9 candidature Oscar 2023
 - Il virus dell’emergenza fa ballare (di gioia) i mercati finanziari
 - Sinistra e progressisti, urge ricostruire strumenti di informazione
 - Assegnato a Pesaro il premio Cinema e Diritti umani
 - Presidenza Istat, le acrobazie giuridiche per (ri)nominare Blangiardo
 - Quando diventa rischioso andare al lavoro con la propria autovettura
 - Sulla tomba di Margherita Hack
 - "Clima, inquinamento atmosferico e salute", dalla Conferenza nazionale di Taranto il grido d'allarme della scienza
 - "Stranizza d’amuri", film d'esordio di Giuseppe Fiorello
 - Addio debito illimitato e a costo zero
 - Un popolo di poeti, di artisti, di eroi, di santi, di ... voltagabbana
 - Caterina Scarpellini, un'astronoma all'ombra di San Pietro
 - Abilitazione scientifica nazionale e pubblicazioni di più autori: il Tar dà torto al Miur
 - Marie Tharp, geologa e oceanografa rivoluzionaria
 - Parco Arcipelago Toscano, ente con presidente a titolo gratuito
 - "Niente di nuovo sul fronte occidentale", film vincitore di 4 premi Oscar 2023
 - Fao: c’è sempre più fame nel mondo
 - XXX
 - Perché fatti di cronaca nera diventano spettacolo? Elio Cadelo ne discute con il criminologo Michele Di Nunzio
 - Regis, finto ingegnere, ex vice commissario Enea, condannato anche in sede penale
 - Senza gara, nessun incentivo per funzioni tecniche può essere erogato
 - Elvira Poli, la prima ingegnera dell’Università di Padova
 - Riscaldamento globale: se 2 gradi centigradi vi sembran pochi …
 - "Bones and All", le vicende di due giovani cannibali
 - Deficit della bilancia energetica sempre più pesante
 - XXX3
 - Il Foglietto va in vacanza e torna giovedì 8 settembre. Usi-Ricerca non si ferma
 - Lieto evento all'Expo di Milano: è nato il Crea, che ha mandato in pensione il Cra
 - Documento di valutazione rischi off limits per il lavoratore
 - Claudia Goldin, Nobel per l'Economia 2023: terza donna in 64 anni
 - Parco dell'Aspromonte, entrate in forte crescita per progetti da realizzare
 - "Elvis", il film che ha ottenuto otto candidature ai premi Oscar 2023
 - Turchia, l'inflazione a febbraio al 55% su base annua
 - XXX
 - AS Roma femminile U19, 3° scudetto consecutivo. Juve di nuovo sconfitta
 - L’Enea scrive al Foglietto: abbiamo sempre risposto agli accessi civici
 - ASN, commissione per legittimare il suo operato ricorre a un parere pro veritate, che risulta illegittimo
 - Anne L’Huillier, Nobel per la fisica 2023
 - Decessi: boom anche nella stagione invernale 2016-2017. Ma la speranza di vita non ne risentirà
 - “Varia materia dell’aria”, una raccolta poetica di Alessandro Centinaro
 - Comuni italiani, i bilanci 2018 confermano che in Emilia Romagna si amministra meglio
 - Serbia: l’adesione all’Ue è la chiave per porre fine all’impunità per i crimini di guerra
 - Ingv. Il Tar sospende il commissariamento dell’Osservatorio Vesuviano
 - Effetti della revoca di un bando di concorso
 - Elsie Shutt, una delle prime donne ad avviare un'attività di software
 - Parco dell'Asinara, gestione in attivo ma dal 2016 niente accordo per il nuovo presidente
 - "La notte più buia", biografia di una generazione
 - Aumento dei prezzi, inflazione e incognita salari
 - L’intervista a Bruno Oddenino, inventore del sistema Bioarmon
 - Cnr, fine anno col botto: riesplode il caso Myrmex
 - Abilitazione scientifica, nuova soccombenza in giudizio di Miur e Anvur
 - “Unos quantos piquetitos”. Cronaca di un femminicidio
 - Sugar tax e Plastic tax, la pendemìa offusca la mente
 - "Tori e Lokita": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - L'effetto delle eredità sulla diseguaglianza
 - Libera: "Una maglietta rossa per fermare l'emorragia di umanità"
 - Istat senza presidente. Governo in affanno cerca una soluzione
 - ASN: commissario carente dei requisiti richiesti dalla legge, concorso da rifare
 - Ritorno in Africa: alla ricerca della nuova globalizzazione
 - Specialisti dell’area non medica, continua la discriminazione
 - Storia delle tabacchine in Italia, anni di lotte finiti in...ingrippo
 - Il fantasma dell'inflazione fa più paura del credito zombie
 - ‘Guernica’, Madrid, maggio 2023
 - La tortura nel 2014: storie di orrore moderno
 - Rozsa Péter, matematica pioniera dell'intelligenza artificiale
 - Abilitazione scientifica: per il Tar, non può essere negata con giudizi generici
 - Mary Anderson, la donna che ha inventato il tergicristallo
 - Tutele paesaggistiche, Regione Lazio bacchettata dal Governo che ricorre alla Consulta
 - "Primadonna": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Lo strabismo Usa: puntano la Cina ma colpiscono l'Europa
 - La patria dei resistenti antifascisti
 - Sui buoni pasto elettronici, Usi-Ricerca mette in mora gli enti di ricerca
 - L’Enea cerca sponsor a prezzi stracciati
 - Dottorato di ricerca e borse di ricerca, per il Tar pari non sono
 - Tabitha Babbitt e la sega circolare. Quando l’inventrice è donna
 - Parco Appennino Tosco-Emiliano: gestione oculata senza criticità
 - The Whale. Premio Oscar per l'attore protagonista Brendan Fraser
 - Turchia, inflazione +70% da aprile 2021 a aprile 2022
 - Per sinistra e progressisti mala tempora currunt
 - Perché la strage al Tribunale di Milano? Elio Cadelo a colloquio con il criminologo Michele Di Nunzio
 - Sorpresa, ma non troppo, a Expo 2015 il Cra si trasforma in Crea
 - ASN, il Consiglio di Stato rende giustizia a una “vittima” del più classico dei giudizi contraddittori
 - L'astronomia, una scienza adatta alle donne... fino al Settecento
 - Parco Natura Viva, il debutto all'esterno del bisontino Eracle
 - “La corsa verso il nulla. Dieci lezioni sulla nostra società in pericolo”
 - Turchia, credito estero a secco con la svalutazione
 - Togliatti e le api di Virgilio
 - On line il nuovo sito del Foglietto. Grafica rinnovata e più contenuti multimediali
 - Nuovo presidente all’Iss, è Gualtiero Walter Ricciardi. Il no del MoVimento 5 Stelle
 - Il Tar boccia il contributo milionario del Miur al Cineca
 - Rendiconto 2022 dello Stato, più ombre che luci
 - Unica gipeta italiana ora vola nei cieli di Francia
 - ASN, commissione supera se stessa con un candidato aspirante sia alla II che alla I fascia
 - Inflazione boom in Turchia (48,7%) contagia l'area Ocse
 - Reddito amaro per poveri e disoccupati
 - Il 22 aprile, in marcia con la Scienza per salvare la Terra
 - Cnr. E’ Massimo Inguscio il successore di Nicolais
 - Un’assenza ingiustificata di 15 giorni val bene un licenziamento
 - Chi ha raggiunto Quota 103 e continua a lavorare può chiedere un incentivo
 - Tagli alla sanità. Medici pronti allo sciopero, incassano la solidarietà dei docenti
 - "Omicidio nel West End": il film proposto dal Foglietto
 - Pensione? Mandiamola in pensione. Ecco come
 - 30 aprile 1993, le monetine dell’Hotel Raphael
 - “Università Italiana e Ricerca oggi”, il 15 giugno importante convegno a Palermo
 - Concorsi Ingv, il Consiglio di Stato rigetta i ricorsi avverso le sospensive del Tar
 - Da militare di leva arrivò in ritardo al contrappello. Dopo 40 anni gli tolgono l’appalto
 - Ella Maillart, scrittrice, viaggiatrice, fotografa e velista
 - Parco dell'Appennino Lucano, alla guida dell'ente 3 commissari in dieci mesi
 - "Close", il film vincitore del Grand Prix Speciale al 75° Festival di Cannes
 - Interscambio Italia-Russia, i dati aggiornati di Bankitalia
 - Meno parlamentari ma nessun risparmio per lo Stato
 - Gherardo Colombo apre la stagione 2020 del Teatro di Verzura a Borgo a Mozzano
 - Istat disposta al dialogo sulla reperibilità agli informatici
 - Il Tar boccia la scuola che non aveva ammesso uno studente alla classe successiva
 - Mary Kingsley, etnologa e scrittrice, studiò le tribù cannibali
 - Sclerosi multipla: nuovo biomarcatore predittivo della progressione della malattia
 - Demone, Eros, Necessità e Speranza, i volti dell’avventura
 - Ue tentenna. Governo offra agli italiani Btp vantaggiosi
 - Padre Alex Zanotelli alla stampa: "Rompiamo il silenzio sull'Africa"
 - Nigeria: le autorità sapevano del raid di Boko haram nella scuola ma non hanno agito per impedirlo
 - Neppure Iss e Isfol sfuggono al riordino degli enti di ricerca
 - Il datore di lavoro non viola i principi comunitari se trasforma il part time a tempo pieno
 - Giuseppina Croci, prima italiana a emigrare in Cina per lavorare in filanda
 - Come prevenire la prossima pandemia
 - “La bellezza di esistere”: ripercorrere la propria esistenza, tra prosa e poesia
 - L'Osservatorio sulla corruzione nella PA presenta il Rapporto 2020
 - Governatore Bonaccini, l'Emilia non è l'Italia
 - Buoni pasto elettronici esentasse fino a 7 euro. Ma da luglio prossimo
 - Agenzia sicurezza nucleare al via con oneri a carico di Ispra e Enea
 - ASN, il Consiglio di Stato boccia il criterio con “valenza preponderante”
 - Ricordi della Fiera di Lavello, per cucire spezzoni del passato
 - Stop Muos. Il Tar Sicilia boccia la relazione dell’Iss sulla non pericolosità dell’impianto satellitare Usa
 - "La notte del 12": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - L'inflazione fa lievitare il mattone
 - Il Foglietto cambia pelle, ma non l’anima!
 - L’omaggio del Presidente della Repubblica alla scienziata Nadia Pinardi, intervistata da Foglietto
 - Cra, dal personale di Trento l’invito a rivedere l’ipotesi di riorganizzazione dell’ente
 - La Pec dell’avvocato non funziona? Il lavoratore perde la causa
 - Come il reddito ha influenzato il voto nelle grandi città
 - Esposizione a campi elettromagnetici: dalla Tecnologia G5, altri gravi rischi per la salute
 - "Sì, chef! - La Brigade": il film di Natale proposto dal Foglietto
 - Decrescita della ragione causa del ristagno economico
 - Cin cin in Parlamento con una bevanda creata da Giuseppe Alonzo, ex presidente del Cra
 - Sindrome di Down, studio Cnr-Unipv: intervista allo scienziato Ennio Prosperi
 - Stranezze italiane. Istat, Ingv, Iss: tre enti con disavanzo di competenza, solo uno commissariato
 - Corsi di laurea in lingua inglese: il Consiglio di Stato conferma l’illegittimità
 - Fabiola Gianotti raccontata a genitori e adolescenti
 - Distrofia muscolare di Duchenne, dai risultati di una ricerca, possibile nuova terapia
 - Ma Marx è ancora attuale?
 - Le vicissitudini della lira turca
 - Minacce ai giornalisti in forte aumento nel 2022 in Italia
 - La Grecia ponga fine alle espulsioni illegali di migranti e rifugiati
 - All’Ingv un co.co.co. da record: quasi 90 mila euro per 8 mesi di lavoro
 - Concorsi pubblici e commissari d’esame sempre più incompatibili
 - Cosa dicono le firme di Marie Curie?
 - Le piante hanno reso abitabile il pianeta in cui viviamo, non dimentichiamolo
 - “A che servono i Greci e i Romani”, un libro per mantenere viva la loro memoria
 - Legge Bilancio, passerà emendamento che rivoluziona lavoro femminile?
 - Gian Antonio Stella, sul Corriere della Sera, cita un articolo del Foglietto
 - Solo il 71% degli enti di ricerca ha pubblicato il resoconto 2014 dell’attività di prevenzione della corruzione: ecco i risultati
 - Cnr e Enea festeggiano: non pagheranno più Imu e Tasi
 - Ecco gli elementi che, per la Cassazione, determinano il mobbing
 - Ripensando Laura Conti
 - Covid, ministero della salute con 7 mln finanzia 10 progetti di ricerca presentati da 8 Irccs
 - "L'immensità": film in concorso alla 79^ Mostra del Cinema di Venezia
 - Le strozzature (transitorie?) alimentano l'inflazione
 - Mi vergogno della mia specie, autoproclamatasi Homo sapiens
 - Conversazioni sull'Isil tra il giornalista Elio Cadelo e i criminologi Michele Di Nunzio ed Emanuela Battisti
 - Istat, sulla reperibilità per gli informatici, si parte con il piede sbagliato
 - La Sapienza bacchettata dal Tar sul mancato conferimento di un Emeritato
 - La complessa vita degli influencer nell’economia delle celebrità
 - Parco dell'Alta Murgia, dal mancato contributo regionale ai 183 euro di ricavi dai gadgets
 - "Aftersun", il film d'esordio di Charlotte Wells
 - La storia "politica" della povertà in Italia
 - Pensione da 16.500 euro al mese per i giudici Costituzionali
 - E’ nato l’Osservatorio sui concorsi universitari, per contrastare le degenerazioni dei baroni
 - Protesta dei lavoratori Iss per il piano assunzioni
 - In vacanza con i permessi della legge 104: la Cassazione conferma condanna per truffa
 - Beni sequestrati alle mafie in aumento ma difficoltà nel riutilizzo
 - L’eutanasia continua a dividere. Intervista del Foglietto al professor Mark Tano Palermo, del Medical College of Wisconsin
 - “Borgo Turrito”. Verità nascoste, vizi, virtù e peccati della provincia italiana
 - Riforma pensioni, misure del governo del tutto inadeguate
 - La corporazione universitaria tende a garantire i garantiti
 - Il Rapporto 2017 dell'Osservatorio sulla corruzione nella PA
 - Condanna per Claudio Regis “el valvola”, finto ingegnere ex commissario Enea. L'ex senatore della Lega Nord: "Voglio dimenticare ed essere dimeticato"
 - Medici specializzandi ante 2006, la Cassazione ribalta sentenza sul trattamento economico
 - Il triste bilancio dei morti in più nell'era del Covid-19
 - Il rischio obesità? Si individua a 10 anni
 - “L’ITALIANO alla prova dell’internazionalizzazione”, un libro che è un apologo e un’apologia
 - Conti esteri italiani, boom nel 2019. I detrattori dell'Euro sono serviti
 - Sophie Scholl, la "rosa bianca" che sfidò il nazismo
 - La corruzione nella pubblica amministrazione esiste realmente o è solo percepita?
 - Il Crea (ex Cra-Inea) ripresenta il piano di razionalizzazione, che chiude 11 sedi
 - Gli enti hanno l’obbligo di fornire ai sindacati la documentazione del medico competente
 - Zaha Hadid, il fascino della geometria non Euclidea
 - Ente parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise: costosi contenziosi condizionano l'attività
 - "Favolacce", il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Paesi emergenti e Fmi: internazionalisti nel prendere, sovranisti nel dare
 - Usa la legge 104 per andare a ballare: licenziato!
 - Un confronto tra Islam e Occidente. A colloquio con Elio Cadelo e Michele Di Nunzio
 - Enti di ricerca allergici alla trasparenza. Risolto solo il 42% dei casi segnalati
 - Se la posizione organizzativa non è istituita formalmente, niente indennità
 - Tre donne illustri sepolte in Vaticano, nella Basilica di San Pietro
 - Cellule embrionali: la legge 40 ancora blocca la ricerca
 - Il principio di legalità, cardine essenziale dell’ordinamento giuridico
 - Inflazione in crescita, commercio europeo strozzato dalle spedizioni
 - Sondaggi profondi nei Campi Flegrei: continua la disinformazione
 - Domenica 29 novembre, tutti in Marcia per salvare il pianeta
 - Cnr, nuovo conto consuntivo in rosso. Scatta la procedura di commissariamento?
 - Abilitazioni universitarie: supera tre mediane su tre, ma non è idoneo. Il Tar rende giustizia
 - Immigrate per la scienza. Ieri e oggi
 - Da domani sul Foglietto il primo di 22 articoli dedicati agli Enti parco nazionali
 - “Annie – La felicità è contagiosa”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Ristori e sostegni: un consuntivo a sorpresa
 - Perché ci sia spamming, occorre fornire rigorosa prova del danno subìto
 - 25 aprile a Verona: "Arena di Pace e Disarmo"
 - Istat, la rivoluzione mancata dell’indagine sui redditi Eu-Silc
 - Università bizzarre. La carica dei 111 finisce in Procura
 - “e ho trovato l’invasor!": a proposito di guerre e confini
 - Sui 1000 miliardi di alberi da piantare entro il 2030
 - “Come diventare vivi”: un libro che parla di libri
 - L'esodo dalle grandi città, in nome di una maggiore vivibilità
 - Il Foglietto va in vacanza e (forse) torna a settembre
 - Il Quotidiano Nazionale riprende due editoriali apparsi sul Foglietto
 - Ingv & concorsi, salgono a cinque le istanze di sospensiva accolte dal Tar
 - La Cassazione chiarisce la natura dell’indennità di vacanza contrattuale
 - "Un Ponte Per" alla Rai: a Sanremo si dia voce agli obiettori di coscienza russi e ucraini
 - Ente Parco del Gran Paradiso, nel 2018 crollo finanziamenti da regioni ed enti pubblici
 - Il valore delle cose
 - Cina, occupazione femminile sempre più in crescita. Grazie ai nonni
 - I redditi dei presidenti degli enti di ricerca: Nicolais sempre primo
 - La Bioetica di fronte alle nuove sfide. Intervista al genetista Edoardo Boncinelli
 - Docenti universitari over 70: la Consulta boccia i ricorsi sul trattenimento in servizio
 - Per la Cassazione, il mobbing si manifesta solo con abusi sistematici e reiterati
 - 8 marzo 2023, giornata per i Diritti delle donne di cui Ipazia era portatrice
 - Il boom del fotovoltaico. Intervista a Francesco Meneguzzo, ricercatore dell’Ibimet-Cnr
 - “Teneramente folle”, di Maya Forbes: il film della settimana visto dal Foglietto
 - La "nazionalizzazione" di Internet
 - Acquistare casa con i prezzi del 2005 e i redditi del ’91
 - Psicoanalisi e patologie sociali del nostro tempo. Intervista a Giovanna Leone dell'Università Sapienza
 - Cnr, ciak si vota!
 - Farmaci e diritto alla salute: il Tar bacchetta la Regione Piemonte
 - Buoni pasto, dal 1° luglio nuova disciplina fiscale
 - Post lockdown: ricetta green, e non solo, per salvare l'Italia dal baratro
 - “A che ora si mangia? Approssimazioni storico-linguistiche all’orario dei pasti (secoli XVIII-XXI)”
 - Alla globalizzazione servono di più i corrieri
 - Legittimo escludere dall’elettorato attivo a cariche accademiche docenti e ricercatori “inoperosi”
 - 22^ Conferenza mondiale sul clima: l'Italia arriva tardi
 - Ora la chimica smaschera i dipinti falsi
 - Legittimo licenziamento di dipendente malato, assente tre volte in due mesi alla visita fiscale
 - Quel gran genio del Comune di Milano....
 - Fecondazione artificiale ed etica. Intervista del Foglietto al professor Francisco Martínez
 - Aforismi e anacronismi, i nemici della tecnologia informatica
 - Immobili commerciali, esplode la crisi
 - Posizioni culturali di retroguardia fanno male all’Università
 - L'improvvisa scomparsa di Luigi Amadio, direttore della Fondazione Santa Lucia
 - I lavoratori dell'Iss manifestano dinanzi al Ministero della Funzione Pubblica
 - Dottorato di ricerca: aspettativa retribuita solo per dipendenti a tempo indeterminato
 - Esercito Usa: no mozzarella ai soldati in Campania. Mancano fornitori sicuri
 - Morti Coronavirus, numeri in libera uscita
 - “Diamante Nero”, di Celine Sciamma: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Dalla parte dei contribuenti onesti
 - Zelenskj, occasione mancata
 - Come combattere l’influenza. Intervista a Vito Trinchieri, dirigente medico della Sapienza
 - Maxi concorso Enea nella bufera: “La data dell’esame ignota a molti”
 - Concorsi. Anche se il bando lo esclude, legittimo consegnare la domanda a mano
 - Sulle stanze del presidente le precisazioni dell’Istat
 - Da Enea e Uniroma2, pesci-robot per difendere Venezia dall’acqua alta e non solo
 - “I barbari” di Bruno Dumézil, storia delle variazioni di uno stereotipo
 - Nei paesi a basso reddito cresce la spesa per il debito
 - La situazione è grammatica
 - Terra Madre Salone del Gusto, dal 20 al 24 settembre 2018: a Torino e in tutto il Piemonte
 - Crea, ex Cra. Fatta la legge, trovato l'inganno?
 - L’ente pubblico non deve motivare il recesso disposto durante il periodo di prova
 - Sblocco contratti, rischio tempi lunghi per l’avvio della trattativa
 - Covid-19 e decessi, Istat e Cdr Sole 24 Ore contro fake news
 - "Bella Ciao", libro di Cesare Bermani scopre le origini abruzzesi dell'inno alla resistenza
 - L’economia. Pioniere e protagoniste
 - Studente falsificava gli esami, l’Università lo sospende per tre anni. Ok del Tar
 - Finale campionato Primavera femminile 2019-2020, con presenza del Foglietto
 - Whistleblowing negli enti di ricerca: la strada da fare è ancora lunga. E tutta in salita
 - Università e incompatibilità. Il trasferimento del padre-professore non basta a salvare il posto al figlio-ricercatore
 - Repubblica e le due "verità" su Conte a Santi Apostoli
 - Il Metodo Di Bella per la cura dei tumori continua a far discutere. Intervista del Foglietto al dr Giuseppe Di Bella
 - Una matematica tra giudizi e pregiudizi: Sofia Kovalevskaja
 - Il bilancio di Bankitalia ha un attivo di quasi 1300 miliardi
 - La bomba dell’Iva: ecco dove trovare 23 miliardi in 3 mesi
 - Auguri a tutti i lettori. Il Foglietto tornerà il prossimo 6 maggio
 - L’Ingv per il pasticcio pisano paga 939 mila euro. Per ora
 - Quello che bisogna sapere prima di gridare al mobbing
 - Donne che lasciano il potere: Susan Wojcicki, ad di YouTube
 - Covid-19, dati Istat sui decessi sconfessano Il Sole 24 Ore
 - L’arte di sconfiggere la noia
 - L'economia riparte senza le esportazioni di servizi
 - Fa troppo freddo in ufficio? Per la Cassazione, legittimo l’abbandono del posto di lavoro
 - Paradossi italiani. A rischio chiusura il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica di Pavia
 - Enti pubblici in agitazione per ridurre spese di locazione e spazi per i dipendenti. Il caso Istat
 - Permessi legge 104: col part-time verticale oltre il 50%, spettano 3 giorni al mese e non due
 - Quando l’Istat censurava Bruno de Finetti
 - Ente Parco della Val Grande, rendiconto finanziario e conto economico di segno positivo
 - “Contro il sacrificio. Al di là del fantasma sacrificale”, il lato ipermorale e masochistico del Super-io
 - Accordo su sussidi e prestiti: cura per il disastro fiscale dei paesi Ue causato dal Covid
 - Le regole si applicano agli altri, mai a se stessi
 - Rischio terza guerra mondiale? A colloquio con Elio Cadelo e Michele Di Nunzio
 - Cnr, continua il silenzio sulla mancata nomina di 6 dirigenti di ricerca
 - Miur condannato a risarcire gli ex medici specializzandi
 - Anziché licenziare, meglio abolire gli incarichi esterni
 - "Puliamo il mondo", dal 25 al 27 settembre
 - "Gamberetti per tutti": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Il blocco dei dividendi fa bene alle banche
 - Istat. Lo strano caso della Dottoressa Braghin e del signor Andrea
 - Cosa accadrà con la cellule artificiali? Dialogo tra Cadelo, Di Nunzio e Pacifici
 - Per l’Istituto superiore di sanita’ i numeri sono di segno positivo
 - Precari pubblici. Per la Cassazione: sì al risarcimento automatico, no alla stabilizzazione
 - L’Università Bocconi sconfigge l’Anac innanzi al Tar
 - Depressione, ne soffrono un milione e mezzo di italiani. Intervista al neurologo Giulio Fiorenza
 - Una femminista interroga le scienziate del passato
 - Dopo un decennio di tassi negativi, certezze e dubbi per il futuro
 - Reddito di cittadinanza: il problema sono i poveri ancora fuori. Non i furbi
 - Al supermatematico Giuseppe Mingione il Premio Amerio 2016
 - Ecco come il commissario Parlato vuole razionalizzare l’ex Cra ora Crea
 - Pedinare una volta l’anno il vicino di casa, non è reato
 - Nuova abilitazione scientifica nazionale: il Cun boccia i “valori soglia” ma l’Anvur si corregge
 - Inverno alle porte. Da Mise ed Enea, dieci regole per evitare sprechi e bollette salate
 - L’ignoranza delle persone colte
 - La pandemìa in Italia aggrava il divario tra i redditi
 - I primati dell’Istat. Da 1.180 giorni, quattro concorsi-lumaca attendono la conclusione
 - Venezuela: cresce il numero di morti durante le proteste
 - Fantoni scende in campo in difesa dell’Anvur ma le critiche non si fermano
 - Ecco quando l’assegnazione di nuovi compiti è indice di demansionamento
 - Abilitazione scientifica nazionale: pubblicati i bandi per i candidati e per gli aspiranti commissari
 - “I controlli sui vaccini sono molto seri”: intervista al professor Giovanni Rezza
 - “Nichilismo”, un libro su un fenomeno essenzialmente moderno
 - Mercato dell'energia e clima ipotecati. Dalla Cina
 - Studio Bankitalia: il Covid contagia anche la raccolta dei dati statistici
 - Abilitazioni scientifiche nazionali. Paradosso Miur: per non causare ritardi allunga i tempi
 - Istat, il premier Renzi blocca il lavoro del team di modernizzatori
 - Il vincitore di un concorso rinuncia? L’ente ha l’obbligo di assumere il primo degli idonei
 - Inps, Corte dei conti certifica effetti del Covid sui conti dell'ente
 - Tumore del colon: team di ricercatori Iss, Cnr, Ire e Nci scopre proteina per bloccarne la crescita
 - "Gli infedeli": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - L'euro digitale si farà
 - Gli auguri pasquali del presidente dell’Istat: sobri, concisi ma con qualche “refuso” di troppo
 - L’occidente non è più capace di vivere e di comprendere le passioni. Intervista del Foglietto all'antropologa Ida Magli
 - Nuovi sviluppi sul plico anonimo recapitato all’Ingv
 - La Corte di giustizia europea dà torto alla Germania, contraria agli sconti in farmacia
 - Sisma di Amatrice: tutti assolti a Rieti, compreso ex sindaco Pirozzi
 - A quale farmaco è più sensibile un tumore? Lo dice un portale realizzato da un team di scienziati italiani
 - “Paura”, di Stefan Zweig, un libro assolutamente da leggere
 - Occupazione, in testa per fascia d'età gli over 60
 - “La Terra ci precede e ci è stata data”: il grande valore dell’Enciclica di Papa Francesco
 - L'intelligenza artificiale sta per sostituire quella naturale?
 - Cena sociale con il coro all’Ifn Day 2015. E il conto lo paga il Cnr
 - La Corte costituzionale scrive la parola fine sulla vicedirigenza
 - Enrica Calabresi, scienza e coraggio
 - La Lav finanzia sperimentazione senza animali presso Unipisa
 - Nancy Grace Roman, l'astronoma madre del telescopio spaziale Hubble
 - Mercato immobiliare, dopo la pandemìa nulla sarà più come prima
 - Contro le donne, la democrazia e la libertà
 - All’Università di Siena il premio internazionale “Product Innovation 2016”
 - La ministra Bellanova cerca un nuovo presidente per il Crea
 - La Cassazione conferma: niente anticipo di buonuscita a chi non ha il Tfr
 - Indagine sulla condizione lavorativa al Cnr
 - Le parole sono pietre ... e pure i fatti
 - "Le sorelle Macaluso": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Mario Draghi e quella disastrosa ricetta del Gruppo dei Trenta
 - Il governo Renzi scatena la guerra. Tra notai e avvocati
 - Minimi tariffari degli avvocati: maxi multa dell’Antitrust
 - Emily Warren Roebling, la donna che ha completato il Ponte di Brooklyn
 - Riconoscimento mansioni superiori dirigenziali, la Cassazione pone limiti ben precisi
 - Crisi. Anche al Cnr servono tagli
 - Iss: “Mai detto che l’integratore Trigno M ha un’azione antitumorale”
 - "Se tutto è arte...". Riflessioni di un'artista
 - Retribuzioni, gli effetti della pandemia devono ancora manifestarsi
 - Cumulare debiti può fruttare il marchio del potere. O della disgrazia
 - L’Isis e il contesto storico-geopolitico. Intervista del giornalista scientifico Elio Cadelo al criminologo Michele Di Nunzio
 - Le pulsar di Jocelyn Bell-Burnell
 - Sorpresa: gli incentivi per funzioni tecniche possono far “dimagrire” il salario accessorio
 - Enti di ricerca vigilati dal Miur: costituito il comitato per la scelta dei nuovi organi di vertice
 - Teoria provocatoria: l’autoestinzione della nostra specie come possibile esito dell’evoluzione
 - Sub Antartide
 - Turismo europeo, la depressione è profonda
 - Scienza e guerre (inclusa quella al clima globale)
 - Reddito di cittadinanza sì o no? A colloquio con Elio Cadelo e Michele Di Nunzio
 - Missioni estere per fini non istituzionali, nuova condanna per l'ex direttore Iss
 - Soggetti a tassazione le somme versate al lavoratore a titolo di risarcimento
 - Terremoto a L’Aquila e Cgr. La Cassazione conferma sia le assoluzioni che l’unica condanna
 - La rivista “Science” in un articolo cita Il Foglietto della Ricerca
 - "Tornare a vincere", il film della settimana proposto dal Foglietto
 - La pandemia colpisce le economie avanzate più di quelle emergenti
 - Nei pubblici concorsi, relazioni sentimentali e rapporti professionali possono essere fatali
 - Carne rossa sì o no? Che ha detto veramente l'Oms?
 - 50° anniversario Euratom-Enea. Una vuota celebrazione di antichi fasti
 - La depressione non evita il licenziamento se il medico legale sconfessa il certificato
 - Indagine sulla condizione lavorativa all’Istat
 - Vaccini sì, vaccini no. Intervista al professor Giovanni Rezza, direttore di Dipartimento dell’Istituto superiore di sanità
 - Elena Cornaro Piscopia, la prima donna laureata al mondo
 - Corte dei conti: ecco quanto l'Italia versa all'Ue e quanto riceve
 - Il governo del cambiamento? Non bada a spese
 - Darwin Day 2016 con Francesco Petretti al Museo delle scienze di Unicam
 - Cra, il commissario annuncia una rivoluzione sulle indennità ex art. 22. A rimetterci saranno gli ex Inea?
 - Non sempre è precluso l’accesso ai pareri legali degli enti
 - Finanziamento 2015 alle Università. Il Miur paga prima ma paga meno: tagli per 100 milioni
 - I signori dei farmaci: in salute o in malattia, avremo sempre bisogno di una pillola
 - Ipazia. "Verso il cielo"
 - Obbligazioni a vocazione ecologica, eurozona prima nel mondo
 - La pipì del cane finisce in Cassazione, che assolve il padrone
 - Il dolore di vivere. Dialogo tra Cadelo, Di Nunzio e Pacifici
 - Anna Sirica batte tutti all’Asi e diventa direttore generale
 - Affidamento di funzioni dirigenziali a soggetti sprovvisti di titolo: la stretta della Corte dei conti
 - Se fossi greco e leggessi quello che scrive il Fmi rimarrei di stucco
 - Test per la diagnosi precoce del morbo di Alzheimer: intervista a Rosanna Squitti del Centro di Ricerca del Fatebenefratelli
 - La Dieta Mediterranea. Un'altra occasione persa
 - Se costruisci una strada diventi ricco
 - Inflazionatemi tutto, ma non le vacanze
 - Quella di domani sarà la Notte europea dei Ricercatori
 - Cnr, concorsi e scorrimento graduatorie: diversità di vedute tra Consiglio di Stato e Cassazione
 - Sentenza Tar: la chewing-gum non può sostituire dentifricio e spazzolino
 - Dopo una sentenza della Consulta, il mondo accademico si mobilita in difesa della lingua italiana
 - Pineta Dannunziana: che fare dopo l'incendio?
 - "Corpo estraneo. La mia vita tra arte, musica e teatro" di Simona Marchini
 - Effetto Covid: crescita senza precedenti nei depositi bancari
 - Il difficile cammino delle donne per l'istruzione
 - 12 maggio "Giornata internazionale delle donne nella Matematica"
 - Istat & salario accessorio, una storia sempre più kafkiana
 - Solo 120 giorni per chiedere risarcimenti alla Pubblica Amministrazione
 - Beatrix Potter, naturalista, scrittrice e illustratrice sovversiva
 - Il 29 novembre, Giornata del Parkinson. Intervista ad Alfredo Berardelli, ordinario di Neurologia a La Sapienza
 - Quale costituzione per il XXI secolo
 - Ceti deboli i più colpiti dalla crisi provocata dal Covid
 - L’impegno assunto da un ministro con un tweet è privo di valore
 - Con Amnesty International, per fermare la violenza contro le donne
 - Ingv, confusione per l'elezione di due membri del cda
 - Sfogarsi contro il datore di lavoro senza frasi offensive, non giustifica il licenziamento
 - Enti di ricerca vigilati dal Miur, nel 2015 meno fondi per tutti: ecco le tabelle
 - Stoviglie monouso, per il Giurì ingannevole la campagna pubblicitaria “I soliti sospetti"
 - "Non conosci Papicha": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Il mattone italiano tra i grandi malati d'Europa
 - Mobbing nel pubblico impiego? Quasi impossibile provarlo
 - Processo alla Commissione grandi rischi: la Corte d’appello travolge la sentenza di 1° grado. Assolti sei imputati su sette
 - Abilitazioni scientifiche nazionali: la nuova disciplina è in frenata
 - Scorrimento graduatorie concorsuali, la Cassazione conferma la duplice giurisdizione
 - Bce: i tassi negativi sulle riserve bancarie fanno bene, ma "in generale" e "in ultima analisi"
 - Il progetto Bricks vuole qualificare 3 milioni di addetti per l’edilizia “green”
 - Sheryl Sandberg, inventrice di "Like"
 - Covid, tra i danni anche il salasso dei fondi pensione
 - Lo smart working è un privilegio di classe?
 - In attesa del risveglio di Philae. Intervista all’astrofisico Matteo Tugnoli
 - Ricercatori beffati: 6 milioni per i progetti premiali utilizzati dall'Ingv per far quadrare il bilancio
 - Concorso annullato, commissari dì esame condannati per danno erariale
 - Ai raggi X la violenza degli uomini sulle donne
 - Studio di ricercatori della Sapienza sulla sindrome genetica Floating Harbor
 - Nobel donne. Un'onda che sale
 - Debito mondiale monstre: oltre 277 trilioni di dollari
 - L’assenza alla visita di controllo dell’Inps può costare il licenziamento
 - Cosa sta accadendo in Turchia? Il pensiero di Elio Cadelo e Michele Di Nunzio
 - Gestione Sogin 2015: molte criticità nella Relazione della Corte dei conti
 - Il dipendente subordinato a un collega di qualifica inferiore ha diritto al risarcimento danni
 - Il sindacato unico voluto dal premier? Non sarebbe una novità
 - Quando l’etichetta si fa furbetta. Il Rapporto di Legambiente
 - I modelli contano. Parola di Fabiola Gianotti
 - Commissione Ue: gli effetti del Covid sull'economia del turismo
 - Pensioni future: tutti d'accordo in Parlamento contro la riduzione del montante contributivo
 - I recenti attentati di Parigi: le riflessioni di Elio Cadelo e Michele Di Nunzio
 - La ministra Bellanova da 4 mesi non "trova" un presidente per il Crea
 - Veterinario viola il codice della strada per salvare un cane ma viene multato
 - Lustrini ed effetti speciali: ecco l’Expo 2015
 - Riscaldamento globale, se 1,5 C° vi sembrano irrilevanti...
 - L’ultima fatica di Stefano Rodotà: "Solidarietà, un’utopia necessaria"
 - Curva di Phillips in pensione per "colpa" dei lavoratori senza potere contrattuale
 - “La barzelletta dell’università”, un video che suscita sconcerto e rabbia
 - Giornalista scientifico, specie in via di estinzione. Perché? Intervista a Giovanni Caprara, presidente dell'Ugis
 - La sezione sindacale Usi/RdB-Enea presenta la bozza di proposta del contratto integrativo 2006-2009
 - Risarcimento del danno al dipendente privato della funzione di responsabilità
 - Minori ucraini non accompagnati in arrivo in Italia, iniziativa di 20 Senatori
 - L’acqua è vita, nessuno deve esserne privato, neppure con una sentenza del Tar
 - Donne di scienza. Sulle tracce dell'assenza
 - I costi della pandemia, enorme ipoteca sul futuro. Nessun paese può farcela da solo
 - Uva e fragole o uva fragola? Miracolo della natura o della statistica?
 - Intervista del Foglietto a Mario Melazzini, presidente dell’Aifa
 - Aifa e Istituto superiore di sanità, no agli antibiotici fai da te
 - Il comportamento diseducativo di un dipendente giustifica il licenziamento
 - L'Osservatorio sulla corruzione nella PA presenta il Rapporto 2021
 - Patatine fritte: il Tar conferma maxi sanzione per pubblicità ingannevole
 - "Chiamate un dottore!": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - La Cina è sempre più vicina. E l'Europa che fa?
 - Meno flessione, più genuflessione
 - Dall’Homo all’Homo sapiens. Intervista video all’antropologo Alfredo Coppa
 - Cra: il commissario risolve il contratto del direttore generale dell’Inea. Con effetto retroattivo
 - Una minaccia al superiore gerarchico costa il licenziamento a un dipendente dell’Università Roma Tre
 - Dopo la sentenza della Consulta, riparte la contrattazione nel pubblico impiego. Ma gli aumenti saranno una miseria
 - Il Goldman prize 2021, Nobel per l'ambiente, a 5 donne su 6
 - Il Nobel per l'economia in memoria di Alfred Nobel
 - Una rivoluzione silenziosa: quella statistica
 - Giuristi divisi all’Istat sull’anacoluto “nelle more della conclusione della procedura ancora da avviare”
 - L’antipolitica figlia della politica fatta di chiacchiere. Dialogo tra Cadelo, Di Nunzio e Pacifici
 - Infn. La Relazione della Corte dei conti certifica un peggioramento delle finanze dell’ente
 - "Il trasferimento di una dipendente che ha una relazione con il dirigente è legittimo e doveroso"
 - Xylella? Le vere cause del CoDiRO sono glifosato, veleni e criticità del sistema
 - Testo Unico Forestale, "una legge contro la vita". La protesta di Accademici e associazioni ambientaliste
 - "CODA - I segni del cuore", una notte da Oscar
 - Dall'Ue sfida al sistema globale dei pagamenti made in Usa
 - L’ex rettore dell’Università per stranieri di Perugia, Stefania Giannini, condannata per danno erariale
 - Il Premio Neuroscienze 2016 assegnato a Francesco Pavani e Alessandro Farnè
 - Istat & salario accessorio: dall’amministrazione due proposte irricevibili
 - L’assemblea dei lavoratori può essere indetta anche dal singolo Rsu
 - Algoritmo prevede eventi terroristici? Prima attendere i risultati, poi dare la notizia
 - Il virus Ebola. Intervista del Foglietto al prof. Massimo Galli, direttore della Divisione Malattie Infettive dell'Ospedale Sacco di Milano
 - La maschera democratica dell’oligarchia
 - Danaro contante, irrefrenabile la passione italiana
 - Mes, trattativa sbagliata
 - Il Foglietto da due settimane scomparso dalla rassegna stampa del Cnr. Perché?
 - Regolamenti Cnr, più ombre che luci
 - Licenziamento nullo se la contestazione disciplinare è fatta con ritardo
 - Terremoto di L'Aquila e "tradizionali precauzioni"
 - Fiumi e veleni. L'intervista del Foglietto a Giovanni Damiani
 - "È per il tuo bene": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Rapporto Grandi città 2019: Venezia migliore capacità amministrativa, Napoli la peggiore
 - Inflazione di Rup in un Istituto del Cnr: il direttore ne nomina 32. E’ record mondiale!
 - Al Mart di Rovereto, dal 15 febbraio al 8 giugno, le opere di Mario Radice
 - Tragica vicenda dei vulcanelli di Macalube, tre senatori chiedono che venga chiarito il ruolo dell’Ingv
 - Diverbio, con ingiuria, con il superiore: legittimo il licenziamento del lavoratore
 - Graduatorie “5 X mille”: briciole agli enti di ricerca, bene le università
 - Laura Conti e il disastro di Seveso. Ieri e oggi
 - "I giovani amanti": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - La nuova globalizzazione europea
 - Enzo Boschi oggi avrebbe compiuto 80 anni: un ricordo del Foglietto
 - “La Camera di consiglio sarà lunga e complessa”. La sentenza alla Commissione grandi rischi slitta al 10 novembre
 - L’Ingv sceglie il nuovo direttore generale tra più di 20 aspiranti, di cui alcuni targati Cnr
 - Fotografare qualcuno senza consenso, anche in luogo pubblico, può costare caro
 - Nuova abilitazione scientifica: obiettivo, raggiungere almeno due valori soglia
 - Quattro specie di avvoltoio a rischio estinzione in Italia
 - Il tempo senza età. La vecchiaia non esiste
 - Esther Duflo. Una Nobel apre il Festival dell'Economia di Trento 2020
 - Investigatore privato smaschera dipendente con finta lombosciatalgia, che viene licenziato
 - Italia a rischio sismico: lavori in 75 mila edifici pubblici. Intervista al geologo Antonio Colombi
 - Progetto Human Technopole, varate le linee guida
 - La Cassazione salva lo stakanovista che va al lavoro anche quando è in ferie
 - Millennial, una generazione perduta
 - Campania, a scuola arriva l'Educazione Nutrizionale e Ambientale
 - "Il grande passo": film della settimana proposto dal Foglietto
 - Miserie italiane. Anche nel calcio si eccelle nel correre in soccorso dei vincitori
 - Eccesso colposo di legittima difesa: a colloquio con Elio Cadelo e Michele Di Nunzio
 - Area Science Park, dopo 4 esercizi in rosso, torna l’avanzo di competenza
 - Usare in ufficio il pc altrui senza permesso può portare guai
 - Istat, revisione dati import gas naturale finisce in Parlamento
 - Strategia di un'azienda "green". L’esempio della batteria verde al 100%
 - "Le tre velocità": un libro di Fabrizio Galadini sulla cultura del terremoto in Abruzzo
 - Clamorosa figuraccia della ministra Giannini
 - Terremoto a L’Aquila: per la Cgr, oggi ultimo atto in Cassazione
 - Ingv: nove senatori del M5S chiedono il commissariamento dell'ente
 - Non il proprietario ma chi porta a spasso il cane risponde dei danni che lo stesso arreca
 - Carolyn Ruth Bertozzi, Premio Nobel per la chimica 2022
 - Parco nazionale del Vesuvio con forte capacità di autofinanziamento
 - True Detective. Viaggi al termine della notte
 - Abilitazioni scientifiche nazionali. Ministro Giannini, chiedere è lecito, rispondere è cortesia
 - Protezione civile e psicologia dell’emergenza: intervista a Rita Di Iorio
 - Il modello "a guscio" del nucleo atomico di Maria Goeppert-Mayer
 - Concorsi pubblici e titoli di studio equipollenti
 - Il Foglietto anticipa le vacanze. Tornerà a settembre con un sito completamente ristrutturato
 - Individuate le basi molecolari della tossicità di una proteina che causa amiloidosi
 - "The Secret - Le verità nascoste": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Concorso per docente: commissario e candidato sono amici su Facebook? Non c’è incompatibilità
 - Ricerca e innovazione per rianimare un Paese morente
 - Ricerca, Enea, domani presidio per il contratto
 - Studente apre lo spumante, il tappo colpisce l'occhio del docente: nessun risarcimento
 - Le irrefrenabili seduzioni dei CoCo Bond
 - Pnrr: con la transizione ecologica il paesaggio è in pericolo?
 - A Napoli riposa Mary Fairfax-Somerville, la studiosa che coniò il termine "scienziato"
 - Per le stabilizzazioni del personale precario si va verso un autunno caldo
 - Ischia è ancora un vulcano attivo? Intervista a Sandro De Vita
 - Prepariamogli la gondola, riprendiamoci il 10%
 - Legge 104. Più difficile trasferire lavoratore che assiste familiare con disabilità non grave
 - Dian Fossey, Biruté Galdikas e Jane Goodall, l'epopea delle "Trimates"
 - Fiamme sull’Appennino
 - La guerra piace a chi non la conosce
 - La strana coppia dottor Draghi e mister Weidmann
 - Il nostro stile di vita. Dialogo tra Cadelo, Di Nunzio e Pacifici
 - Il commissario CREA il nuovo logo del CRA per un “edificio” che rischia di crollare
 - Legge 104, illegittimo il trasferimento del dipendente in altra sede, anche se dista pochi chilometri
 - Docenti universitari sul piede di guerra per ottenere lo sblocco degli scatti stipendiali
 - Come prevenire la parodontite, una delle malattie più diffuse al mondo
 - "A White White Day-Segreti nella nebbia": il film proposto dal Foglietto
 - Dalle politiche del governo più armi per tutti. Altro che più reddito
 - Problemi a parlare in pubblico? Ora c’è un corso di public speaking
 - Netto miglioramento delle finanze dell’Indam che, però, è a rischio fusione
 - Ferie non godute: quando è possibile monetizzarle
 - Da 20 anni gli italiani sono tra i più tartassati d’Europa
 - Alzheimer: danno della sostanza bianca elemento cruciale nella patogenesi della malattia
 - Senza proprietà non c’è libertà. Falso!
 - Cnr in campo per il ficodindia e il suino nero di Sicilia
 - A Verona, la I^ Biennale della Creatività
 - Ingv: dopo il plico anonimo, Gresta corre ai ripari e revoca l’addendum. Ma forse non basta
 - Indennità per ferie non godute, prescrizione decennale e non quinquennale
 - Ridotti i comparti da 11 a 4. Ma per il contratto ci vorranno molti mesi
 - Mal di testa da detriti cellulari
 - “Che cos’è reale? La scomparsa di Majorana”, un libro per un mistero irrisolto
 - Naomi Oreskes e i rapporti fra scienze naturali e scienze sociali
 - Processo d’appello alla Commissione grandi rischi alle battute finali, forse venerdì la sentenza
 - Per i soloni del Cnr il presidente non è incompatibile e può anche insegnare. Ma …
 - Disagio lavorativo: se non è mobbing, potrebbe essere straining
 - Nuova Asn: con un documento ufficiale, il Cun stronca i valori soglia dell’Anvur
 - Ente Parco del Circeo, assoluta carenza nel reperire fonti autonome di entrata
 - “Praz”, una figura controversa vista in tutte le sue dimensioni in meno di 100 pagine
 - L’origine di Mafia Capitale? Privatizzazioni ed esternalizzazioni di servizi
 - Omeopatia, l’altra medicina. Intervista a Emanuela Battisti, omeopata e psicoterapeuta
 - Istat, sulla scomparsa dei poveri prosegue il segreto statistico
 - A occultare le pratiche si fatica di meno ma si viene licenziati
 - Negli enti di ricerca in arrivo la deregulation: meno controlli e semplificazione per gli acquisti
 - Ricerca UniTrento: combinazione di funzioni del cervello attiva la creatività
 - "Letizia Battaglia - Shooting the Mafia": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Per un solo minuto di ritardo, candidato escluso dal concorso
 - Durante le feste, una sorta di coprifuoco. Perché? Intervista a Elio Cadelo e Michele Di Nunzio
 - Presidio ricercatori Enea
 - Abuso di contratti a termine: scatta il risarcimento del “danno comunitario”
 - Il virus cinese mina la globalizzazione. Più dei dazi
 - Contro i nemici dei vaccini, il presidente dell’Iss propone sanzioni
 - L'informatica, da Ada Byron ai Nerd
 - Per la statistica, è possibile posticipare la data della propria morte
 - L’Islam e le donne: dialogo Cadelo/Di Nunzio, con l’intervento del sociologo Giorgio Pacifici
 - Natale di crisi, c’è veramente poco da festeggiare
 - Se il concorso è interno, nessun obbligo di scorrimento della graduatoria
 - Cina, Russia, Iran: all'orizzonte una nuova globalizzazione
 - Alimenti venduti dopo la scadenza: quando è illecito amministrativo e quando è reato
 - Bruno Squarcia. Cronista da marciapiede
 - Lavoratore allocato in un locale simile a una camera mortuaria: è mobbing
 - Affidata all’ex ministra Carrozza la valutazione di due progetti Ue da 1 miliardo
 - Dietrofront del Cra su un appalto urgente da oltre 3 milioni di euro
 - Legge 104, tre giorni al mese di permesso per chi è in part-time verticale
 - Illegittimi gli affidamenti senza gara al Cineca da parte di Università, Enti di ricerca e Miur
 - Accumoli. Per il campanile crollato un solo colpevole: il terremoto...
 - Da un saggio di tre docenti, la ricetta per “Salvare l’Università italiana”
 - Un razzista chiamato denaro
 - La longevità è una conquista? Dialogo tra Cadelo, Di Nunzio e Pacifici
 - All’Asi sprint finale per la nomina del nuovo direttore generale. In corsa anche due dirigenti del Cnr
 - Il dipendente pubblico può essere privato delle mansioni superiori affidategli
 - Xylella. Il commento di Perrino alla sentenza della Corte di giustizia europea
 - UniTrento, importanti risultati da una ricerca di base sul cervello
 - Alberico Gentili, riformatore italiano nell'Inghilterra elisabettiana: il papato è l'Anticristo
 - Cnr. Direttore Annunziato permette alcune domande sul Codice di comportamento?
 - Studenti di Unipv brevettano elettrocardiografo portatile collegabile a smartphone e tablet
 - Bilancio Ingv di nuovo in rosso: game over per presidente e cda. Lo impone la legge
 - Con le circolari la P. A. non può né integrare né modificare la legge
 - Il debito pubblico è un problema? Solo per chi non se lo può permettere
 - A proposito di tutela ambientale nella Costituzione...
 - "La candidata ideale": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Più avvocati (a basso prezzo) per i meno abbienti cambiano la società
 - Chi ha inventato l'essere vegano, vegetaliano o vegetariano? Dialogo tra Cadelo, Di Nunzio e Pacifici
 - L'Istat sul salario accessorio prende tempo e continua a ignorare la soluzione prospettata dall’Usi
 - Costa Concordia, il Tar dà ragione ad alcuni Vigili del Fuoco per la mancata promozione
 - Niet di Boeri (Inps) all’allargamento delle maglie per accedere alla pensione
 - Uno studio di ricercatori del Cnr mette sotto accusa la centrale Enel di Cerano
 - "Flee": il film della settimana scelto dal Foglietto
 - Regali ai pubblici dipendenti: la Cassazione boccia la Corte d’appello di Perugia
 - Al via la 25^ edizione del Trieste Film Festival
 - Miracolo Cnr: il buco all’Ifc si è ristretto
 - Legge 104: cambio di sede al lavoratore, anche se non convive con il congiunto disabile
 - L'Osservatorio sulla corruzione nella PA presenta il Rapporto 2018
 - Omosessualità, petizione per bloccare le “terapie” riparative
 - In Europa serve un mercato conforme alla democrazia e non una democrazia conforme al mercato
 - Il cittadino tuttologo di Grillo che decide da casa con un click
 - Terremoto a L’Aquila: al processo d’appello la parola alle difese. Sentenza prevista per il 31 ottobre
 - Cnr, la durata degli incarichi a professori universitari finisce in Parlamento
 - Tar: prima lo scorrimento delle graduatorie degli idonei, poi i concorsi riservati
 - L'altra faccia della pandemia: quella del contante
 - Fertility day: la risposta del Coordinamento Donne Salute Ambiente
 - "Cosa sarà": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Il Bel Paese ha un primato mondiale. Quello dell’ignoranza
 - I mali della giustizia italiana. Intervista al penalista Stefano Giorgio
 - Licenziamenti precari ricerca: dopo l'ISPRA tocca all'Istituto Superiore di Sanità?
 - Comunicazione verbale tra due candidati giustifica l’esclusione dal concorso
 - Dopo le aperture del presidente dell’Inps, riappare la Fornero: “Non c’è bisogno di cambiare la mia legge”
 - La nuova legge forestale: un’aggressione ai boschi italiani. Il trionfo della motosega
 - La catastrofe della politica nell’Italia contemporanea
 - Dal Renzi-cantiere ridda di ipotesi per i pensionamenti anticipati
 - Il Trattato di non proliferazione nucleare ha fallito? Intervista ad Achille Albonetti
 - Il Cra in gara col Cnr per conquistare il premio “Lumaca d’oro”
 - Una bestemmia in tv costa 20mila euro
 - Fondo ordinario per gli enti di ricerca: all’esame del Parlamento lo schema di decreto
 - Nuova strategia terapeutica per la cura delle Distrofie Muscolari
 - "PJ Harvey - A Dog Called Money", il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Il Tar sancisce l’accesso all’animo umano
 - Fenomenologia dell’amore platonico: intervista alla psicoterapeuta Anna Attisano
 - Ingv, un plico anonimo scatena la bufera
 - Redditi dei dirigenti pubblici on line: sì o no? Deciderà la Consulta
 - Dal Miur, pioggia di milioni sugli Atenei: sul podio, Alma Mater, Sapienza e Università di Padova
 - Tumore del seno: scoperta alterazione genetica alla base della resistenza ai farmaci
 - "I Tuttofare": il film della settimana scelto dal Foglietto
 - Goffredo Bettini nel "gorgo"
 - Ruolo e importanza dello psicoterapeuta dell’età evolutiva. Intervista a Natalia Sasso
 - L’amaro sfogo di Cevolani dopo l’appello del Cnr al Consiglio di Stato: “Su di me sgradevoli illazioni”
 - Equipollenza di titolo accademico conseguito in Albania: il Tar dà torto all’Università di L’Aquila
 - Giustizia sociale: l’Italia è solo al 24° posto in Europa
 - Due medici italiani, tra i massimi esperti del tumore dello stomaco, al congresso internazionale di Pechino
 - La formazione dell'esprit in Francia
 - Lucio Bianco riappare al Cnr. Per presentare le sue memorie
 - L’alleanza tra scienza medica e fede religiosa è in crisi. Dialogo tra Cadelo, Di Nunzio e Pacifici
 - Sede unica Istat, sempre più un’Araba Fenice
 - Accesso civico: legittimo chiedere se un dipendente era in servizio in un determinato periodo
 - ASN, commissione chiede un parere “pro-veritate” ma non ne tiene conto: bocciata dal Tar
 - Distrofia muscolare dei cingoli: individuato collegamento con difetto nella generazione dei mitocondri
 - "Paradise - Una nuova vita": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - L’Italia e gli italiani hanno bisogno del Partito dell’Etica
 - “Se una persona non ha dubbi, diffidate”, parola di Luciano De Crescenzo, intervistato dal Foglietto
 - Ingv, un triumvirato nega il diritto alla stabilizzazione del precariato storico
 - Danni da demansionamento, quando e come il lavoratore può richiederli
 - L'inarrestabile ascesa del debito rischioso
 - Da un team di ricercatori, elettrodi tatuabili da applicare sulla pelle
 - E’ in libreria “Diario di un senatore di strada”, il racconto della battaglie condotte da Elio Lannutti contro banche e lobby di palazzo
 - Assente per malattia, si dedicava alla pesca subacquea: licenziato
 - La vicenda dei due marò. Dialogo tra Cadelo, Di Nunzio e Pacifici
 - Un concorso pubblico dell’Ingv finisce in Parlamento
 - Se il lavoratore si suicida per mobbing, scatta il risarcimento agli eredi
 - In attesa della riforma della legge Fornero, stop alle penalità per chi va in pensione con meno di 62 anni
 - Terapia chirurgica mini-invasiva contro emicranie e cefalee muscolo-tensive occipitali
 - “Fury”, di David Ayer: il film della settimana visto dal Foglietto
 - Articolo del Foglietto piace anche alla Flc-Cgil, che lo mette in rassegna stampa
 - Ivan Duca: “Non lascio Il Foglietto”
 - Cnr: 11 senatori interrogano Miur e Mef su alcuni contratti di locazione di immobili
 - Scorrimento di graduatoria o mobilità esterna? Per la Cassazione, la seconda
 - Xylella: l’estirpazione delle piante d’olivo è pura follia
 - Pescara: giusto piantare 1000 alberi nella Pineta Dannunziana?
 - “Contro la barbarie sulla previdenza”, come e chi ha distrutto il sistema pensionistico in Italia
 - Case provvisorie per i terremotati: perché l’offerta del sindaco dell’Aquila è caduta nel vuoto?
 - “Volere la luna”: un nuovo blog per capire che il mondo non si divide in italiani e stranieri
 - Mefop spa, la relazione della Corte dei conti sulla gestione 2018
 - Salario accessorio: no all’aumento con somme recuperate perché illegittimamente erogate
 - Riforma degli enti di ricerca: ancora un'occasione persa
 - Nell’olio extravergine d’oliva una molecola anti diabete
 - Gli antichi ci riguardano
 - Alle minacce dell’Isis contro la capitale, i romani rispondono con l’ironia
 - Volti tirati e tanta tristezza al processo d’appello alla Commissione grandi rischi
 - Chi cerca la ricerca… trova i precari!
 - Vice dirigenza nella pubblica amministrazione: un’ordinanza del Consiglio di Stato riaccende la battaglia
 - Cun, “Rapporto” assai critico sulla situazione dei nostri atenei
 - Depressione: tra le cause, eventi stressanti e traumatici dell’età evolutiva
 - "Mai raramente a volte sempre": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Altro che maestro Renzi, ridateci il maestro Manzi: lui sì che aveva le idee chiare sulla scuola!
 - Come nasce la Protezione Civile in Italia. Intervista a Giuseppe Zamberletti
 - Nuovo Cra: al tavolo della fusione l’ex Inea fa la parte del parente povero?
 - Per la conservazione di un trattamento economico non spettante, non c’è buona fede che tenga
 - “Attività esterne dei docenti universitari”: con una circolare, la Fedeli sbroglia l’intricata matassa
 - Saline Jonica respira, stop alla centrale a carbone
 - “La rete è libera e democratica” Falso!
 - Censurato il magistrato che col telefono di servizio chiamava la cartomante
 - La relatività di Einstein e quella di Pirandello: intervista al filosofo Franco Ricordi
 - Istituto italiano di tecnologia, dove il presidente rinuncia all'indennità
 - Costringere all’inattività il dipendente, costa caro al datore di lavoro
 - Papale (Ingv) contesta due editoriali del Foglietto. La risposta di Boschi e De Vivo
 - Degenerazione maculare senile forse condizionata dalle fluttuazioni ormonali da differenza di genere
 - Eva Mameli Calvino, «la maga buona che coltiva gli iris»
 - Coronavirus a due gambe. E pure veloce
 - La rete non cambia la vita, i libri scritti bene sì. Intervista a Mario Morcellini
 - Ingv, ultime delibere del cda a rischio nullità
 - L’accesso agli atti non è precluso dal carattere discrezionale della valutazione della commissione
 - Abilitazione scientifica nazionale: il Tar mette fuorigioco le mediane
 - La "variante sismica" di Piazza Sagnotti (Amatrice)
 - "Il processo ai Chicago 7": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Per limitare i danni da terremoto servono iniziative concrete e non futili calcoli probabilistici
 - L'Italia non è un Paese per vecchi e nemmeno per giovani: dialogo tra Cadelo, Di Nunzio e Pacifici
 - Cnr e mancata nomina di 6 dirigenti di ricerca: imbarazzante silenzio di Preti
 - Illegittimo il licenziamento del lavoratore in congedo straordinario che assiste solo di notte la madre con grave disabilità
 - Pensioni. L’Ape del governo è pronta a … pungere i lavoratori
 - Vaccino anti-papillomavirus umano: UniParma pubblica due studi
 - Dora Russel, "Ipazia e la guerra tra i sessi"
 - Riuscirà il dg dell’Istat a trovare un novello Ercole per far fronte all’apocalisse descritta dalla Fir-Cisl?
 - Precari della ricerca, è mobilitazione internazionale. A Roma il 15 maggio
 - Governo: "Non sappiamo perché è commissariato l'Iss e non anche l'Istat"
 - C'è mobbing solo se i comportamenti ostili sono sistematici e reiterati nel tempo
 - Taci o ti querelo!
 - Testo unico forestale: dal convegno di Rieti nasce l’Osservatorio indipendente sulle biomasse
 - "Un italiano in Islanda" ... senza pregiudizi
 - Menagrami e iettarori possono stare tranquilli: augurare la morte a qualcuno non è reato
 - Giornata mondiale dei diritti delle persone con disabilità
 - Cnr: Tar accoglie ricorso del prof. Gabriele Scarascia Mugnozza e annulla nomina direttore IGAG
 - Per lo scorrimento delle graduatorie, ricorso al Giudice ordinario e non al Tar
 - Sud Italia: prima al verde, ora al green
 - Diabete di tipo 1: decisivo passo in avanti con un mix di terapia genica e cellule staminali
 - Teoria del camminare
 - Dopo 15 anni, il Tar dà torto a Tinto Brass
 - Chi rassicurò gli aquilani prima del terremoto? A due anni dalle sentenza di primo grado, al via processo d’appello
 - La "trottola" di Sofja Kovalevskaja
 - Legge 104. Se il posto è soppresso, sì al trasferimento del lavoratore che assiste il familiare disabile
 - Esplodono innanzi al Tar le contraddizioni delle regole per l’abilitazione scientifica universitaria
 - Ellen Swallow, fondatrice dell'ecologia
 - "M. il figlio del secolo" di Antonio Scurati, un libro necessario
 - Covid-19, gli anziani vittime innocenti dell'ageismo
 - Il grande mistero dell’autismo. Intervista al prof. Michele Di Nunzio, psichiatra del San Filippo Neri di Roma
 - Cra. Sul tavolo del commissario lo scottante fascicolo sulla nomina del direttore generale
 - E’ caos per il calcolo delle riserve di posti nei concorsi pubblici
 - Recupero scatti stipendiali: il governo sta per gettare la maschera
 - L’evolutività del mieloma multiplo è scritta nel genoma del tumore
 - "Una classe per i ribelli": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Fatale la relazione sentimentale tra commissario d’esame e candidata
 - Scienza e anti scienza: dialogo Cadelo/Di Nunzio
 - L’Anvur cerca un presidente e anche un cda. Ottima retribuzione
 - Diritto di accesso anche a “nominativi” e “importi percepiti”
 - Scatti stipendiali: un emendamento Pd per dare un contentino a docenti e ricercatori universitari
 - Come difendersi dall’inquinamento domestico
 - "L'ombra del giorno": il film della settimana scelto dal Foglietto
 - Rivalutazione delle pensioni: al pasticcio del governo Monti, censurato dalla Consulta, risponde il governo Renzi. Con un altro pasticcio
 - “La quarta rivoluzione industriale”: dialogo tra Cadelo e Di Nunzio
 - Ingv, Gresta invita tutto il personale a Celano. Pranzo e viaggio saranno a carico dell'ente?
 - Usava il telefono dell’ufficio per sentirsi meno solo: legittimo il licenziamento
 - “Referto sul sistema universitario”: più ombre che luci dall’analisi della Corte dei Conti
 - La primavera silenziosa di Rachel Carlson. E la nostra
 - “Youth – La giovinezza” di Paolo Sorrentino: il film della settimana visto dal Foglietto
 - Commissione d'esame a porte chiuse, con cartello "Non disturbare"
 - L'Italia rischia attentati? Dialogo tra Cadelo, Di Nunzio e Pacifici
 - Istat. La mancata riduzione del compenso di Alleva finisce nel mirino di 12 senatori del Movimento 5 Stelle
 - Per il dipendente che lavora durante l’assenza per malattia non sempre scatta il licenziamento
 - ASN, commissione rimodula ad libitum i criteri di valutazione. I giudici la bocciano
 - L’insorgenza di aritmie ventricolari da rientro nel cuore sano
 - Enrico Bucci, il fustigatore di “Cattivi scienziati”
 - Blocco scatti stipendiali docenti universitari: una sentenza del Tar che lascia perplessi
 - Perché l’Italia sta crollando a pezzi?
 - Osservatorio Etneo Ingv: 300 giornate-uomo per formulare la rosa dei candidati a Direttore
 - Demansionamento, quando è invocabile? Sentenza della Cassazione
 - Università, nel 2017 pochi passi avanti nella lotta alla corruzione
 - Tumori polmonari, scoperto un nuovo meccanismo alla base del loro sviluppo
 - "Nostalgia": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Istat dei miracoli: un ufficio prima c’è, poi scompare e infine riappare
 - Dal 2 dicembre debutta Crusoe, cronache e analisi per chi conosce l’economia e per chi la evita
 - Il Cnr cerca una nuova sede ma i lavoratori contestano la Zona industriale
 - Non è mobbing lasciare un dipendente pubblico a completo “riposo”
 - Abilitazioni 2016-2018, boom di candidati: il termine per le commissioni slitta al 31 ottobre
 - Ospedale San Paolo di Milano. Grazie a una protesi epiretinica, paziente riacquista la vista dopo 15 anni
 - Il popolo e gli dei. Così la grande crisi ha separato gli italiani
 - Covid-19, salvare vite umane anche a scapito della recessione
 - “BORBONICI, patrioti e criminali” di Enzo Ciconte presentato oggi a Pavia
 - Usi-Ricerca chiede al Cnr un forte impegno nella lotta al Covid-19
 - Il lavoratore in malattia può svolgere attività fisica purché non ritardi la guarigione
 - I tagli alle Università sono come gli esami. Non finiscono mai
 - Per la cura della maculopatia, dal Politecnico di Milano arriva Mag Shell
 - “Mad Max: Fury Road”, di George Miller: il film della settimana visto dal Foglietto
 - Altro che staffetta, arriva una staffilata generazionale. Dal premier Renzi nemmeno una lacrima
 - Il Foglietto va in vacanza ma continuerà a informare
 - Il Cra: l’errore è colpa del Mef
 - Dopo 50 anni, non si può demolire un immobile abusivo
 - Università, da gennaio scatti stipendiali per docenti e ricercatori. Nulla per il passato
 - Per meglio conservare la frutta, bio rivestimenti edibili dal riciclo degli scarti agroalimentari
 - Katherine Johnson, matematica geniale della Nasa sfidando pregiudizi razziali e di genere
 - Luis Sepúlveda, la scomparsa di un grande combattente
 - Fermiamo il consumo di suolo
 - Agenzia spaziale italiana, dalla relazione della Corte dei conti disavanzo record per il 2013: oltre 140 milioni
 - La Cassazione si fa Var e decide sulla natura di un’azione di gioco fallosa che ha causato danni permanenti
 - Università. Per le 500 cattedre del Fondo Natta è battaglia in Parlamento
 - Sul Muos di Niscemi i giudici rimescolano le carte
 - Emma Strada (1884-1940), la prima ingegnera d'Italia
 - Il datore di lavoro non può contestare il diritto al congedo parentale
 - Tragedia di Macalube: il cordoglio e le precisazioni di Legambiente
 - Ingv: mistero fitto su una riunione a Catania tra presidente e direttori di sezione
 - Il datore di lavoro non può derogare, neppure in melius, dai trattamenti previsti dal ccnl
 - La riforma costituzionale e l’impoverimento della rappresentanza democratica
 - Parco dell’Appennino tosco-emiliano, Giuseppe Vignali confermato direttore
 - Amalia Moretti Foggia, la medica che si firmava Pertonilla
 - 8 marzo. Chi complotta davvero contro le donne nel mondo?
 - New Horizons: intervista del Foglietto all’astronomo Leopoldo Benacchio
 - Istat & salario accessorio, con un lungo documento il dg parla di tutto ma non dell’eccezione sollevata da Usi-Ricerca, decisiva per la soluzione del problema
 - Senza consenso informato, il paziente va risarcito. Anche se l’intervento è riuscito
 - Pubblico impiego: Renzi liquida i sindacati confederali con un assegno a vuoto
 - Sclerosi Multipla: dieta può influenzare positivamente il decorso di malattia
 - Il giuramento di Ippocrate
 - Anche la “paura di morire” può essere risarcita. Ma non sempre
 - Il male e il bene: intervista al sociologo e saggista Giorgio Pacifici
 - Cnr, 34 milioni di crediti non riscossi tolgono il sonno a Nicolais e Annunziato
 - Commissioni d’esame: il membro con condanna penale è incompatibile
 - Vecchia Abilitazione scientifica nazionale, il 2017 inizia con nuove sconfitte per il Miur
 - La Statale di Milano unico ateneo italiano ad ottenere due Consolidator Grant dall'Erc
 - "Abbi fede": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Brexit: l'Europa della finanza e delle banche è dura a morire
 - Più sicuri i prodotti alimentari artigianali o industriali? Dialogo tra Cadelo, Di Nunzio e Pacifici
 - Vera Rubin, la signora della materia oscura
 - Per il reato di molestie è sufficiente anche una sola telefonata biasimevole
 - Università. I dati Anvur sulla VQR 2011-2014: “Cristo si è fermato a Napoli”
 - Afasia: la riabilitazione del linguaggio possibile anche attraverso il midollo spinale
 - Post-Sinistra. Cosa resta della politica in un mondo globalizzato
 - Bizzarrie dell'ultimo Censimento Istat. Sbucato dal nulla più di 1 milione di residenti
 - Intervista a Laura Elena Pacifici, medico specialista della Cri, per le grandi emergenze
 - Al via la fusione tra Cra e Inea. Salvatore Parlato nominato commissario del nuovo ente
 - Adibito a mansioni inferiori, diffida l’azienda e si assenta dal lavoro: licenziamento legittimo
 - Tabella di corrispondenza tra posizioni accademiche italiane ed estere
 - Malformazioni cavernose cerebrali, rilevante scoperta di un gruppo di ricerca all'Unife
 - “Il professore e il pazzo”, un libro-capolavoro degno di trasposizione cinematografica
 - La Costituzione è salva. Matteo Renzi esce di scena, travolto da un fiume di No
 - “Vivere il presente è il segreto della vita”: intervista a Giorgio Albertazzi
 - Dalla fusione tra Indire e Invalsi nascerà l’Ipav. Ma nove mesi forse non bastano
 - Dipendente assunto senza titoli previsti, condannato a restituire le retribuzioni percepite
 - Finanziamento delle Università secondo i “costi standard per studente”: la Consulta boccia il Miur
 - Da nuovi studi sul cancro al polmone e sul mesotelioma, risultati molto incoraggianti
 - "Una sirena a Parigi": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - All’Istat gli esami non cominciano mai
 - Buona Pasqua a tutti. Il Foglietto torna on line il 4 maggio
 - Ingv. A pochi mesi dalla scadenza, cda in affanno per licenziare il suo piano assunzionale
 - Per il Tar, correggere più volte un elaborato con il bianchetto non è segno di riconoscimento
 - ASN: la commissione non valuta l’esperienza didattica del candidato e il Miur viene condannato
 - Allo studio un nuovo robot chirurgico per interventi al cervello
 - "Adorazione": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Docenti e ricercatori universitari: retribuzioni bloccate nel 2017. E forse anche nel 2018
 - Il Foglietto si ferma per una settimana, tornerà on line il 9 novembre
 - All’Istat prosegue il caos su trasparenza e prevenzione della corruzione
 - Legittimo contestare il trasferimento, illegittimo non presentarsi nella nuova sede
 - Sciopero docenti universitari: la Commissione di garanzia sconfessa la Crui
 - La Dieta Mediterranea di nuovo campionessa del mondo
 - Roma senza il Papa. La repubblica romana del 1849
 - Il copia-incolla può essere fatale. Anche per un giudice
 - Il Foglietto si ferma e torna on line il 12 aprile. Buona Pasqua a tutti
 - Cnr, sulla nomina del direttore generale interrogazione di 9 senatori del M5S
 - Ritardi cronici ma rischi minimi per la pubblica amministrazione
 - Per il Governo il precariato non esiste: solo briciole per assumere nelle Università e negli Epr
 - Dai ricercatori della Sapienza, passo in avanti per la cura dell’Artrite reumatoide
 - “Pensare il populismo”, un libro su un fenomeno antico, multiforme e diversificato
 - Il governo rilancia la ricerca di base nelle università. Con 3mila euro
 - Nobel per la pace: "Un premio importante, ma rimane molto da fare"
 - Il Cra chiude la sua storia con un clamoroso errore, che ha raggelato 45 dipendenti
 - Legittimo criticare il superiore gerarchico ma con garbo e nel rispetto della verità oggettiva
 - Il Cun alla Fedeli: il governo rimborsi gli scatti stipendiali e dia i fondi delle cattedre Natta agli studenti
 - Tumore al seno e obesità: un farmaco riduce il rischio di recidive
 - “Una certa idea di Europa”, un saggio appassionante di George Steiner
 - Concorsi pubblici. Nelle prove scritte attenzione agli asterischi
 - Anzianità maturate prima della stabilizzazione: è ping pong tra Corte di Giustizia Europea e Consiglio di Stato
 - Enti di ricerca inadempienti su trasparenza e anticorruzione: a quando le sanzioni da parte dell'Anac?
 - Illegittimo licenziamento del dipendente assente per lombosciatalgia che va in giro col motociclo
 - Recupero scatti stipendiali: con un caffè il governo liquida docenti e ricercatori universitari
 - Allarme Oms: gli acidi grassi insaturi (detti trans) causano 500mila morti l’anno
 - “Storia della filosofia greca, medioevale, moderna”, un libro tra passato e presente di Luciano De Crescenzo
 - Scatti stipendiali: super beffa per docenti e ricercatori universitari
 - Ai nostri lettori, Buon Natale e Felice 2016. Il Foglietto torna il 14 gennaio
 - Ingv, una delibera del cda finisce nel mirino di sette senatori del Movimento Cinque Stelle
 - Il Tar bacchetta l’Anac: non può annullare provvedimenti di nomine inconferibili
 - Università. Miur e Anac varano un piano anticorruzione a 360 gradi
 - Rischio "ragionato"? Cerchiamo di ragionare
 - “La mite. Racconto fantastico” di Fedor Dostoevskij. Da non perdere
 - Poste Italiane, Sda e ... un pacchetto scomparso
 - Al fisico italiano Gianpaolo Bellini il premio internazionale “Bruno Pontecorvo” 2016
 - I tagli proposti da Cottarelli non risparmiano neppure il Cnr e gli enti di ricerca
 - Il litigio tra due dipendenti al di fuori dell’orario di servizio non è sanzionabile
 - ASN/1. Partita la nuova tornata abilitativa, con alcune novità
 - Cirrosi epatica: efficace terapia innovativa con albumina umana
 - “Prima dell’alba”, giallo con atmosfere noir e, al contempo, romanzo storico
 - Sono state elezioni davvero inutili?
 - Le anomalie della corsa alla Casa Bianca: dialogo tra Cadelo, Di Nunzio e Pacifici
 - E' Gaetano Manfredi il nuovo presidente della Crui
 - Per il Tar, l’accesso agli atti può avvenire in più riprese. Con un costo in più per il ricorrente
 - Cina, Russia e Turchia vendono dollari per acquistare oro
 - Barbaramente assassinata Berta Caceres, paladina delle lotte per l’ambiente
 - "In viaggio verso un sogno": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - L’Area della ricerca del Cnr di Pisa dichiara guerra ai lavoratori su due ruote
 - Ai nostri lettori, Buon Natale e Felice 2017. Il Foglietto torna il 12 gennaio
 - Ingv, dopo l’articolo del Foglietto si allertano i giornaloni. E fors’anche il Miur
 - Se l’ente sbaglia il bando, non può annullare in autotutela l’assunzione del vincitore
 - Gresta per commemorare Mercalli invita “ospiti illustri”, ma “dimentica” il fondatore dell’Ingv
 - Dalla Sapienza, ZanzaMapp per combattere la zanzara tigre
 - La biologia moderna e il ruolo fondamentate delle donne
 - Spread e cancelleria più forte d’Europa valgono bene la democrazia italiana
 - Legge di stabilità, il governo presenta il conto ai dipendenti pubblici. Venerdì, 18 ottobre, sciopero generale
 - Istat: Blangiardo alla presidenza col voto di M5S, Lega e Forza Italia
 - Copiare integralmente un brano in sede di esame, giustifica la bocciatura per plagio
 - Enti di ricerca vigilati dal Miur: tutti commissariati prima dell’estate?
 - Verso la quarta ondata, ovvero: le dimensioni del rischio
 - Alle Olimpiadi degli antichi si andava per vincere. Non per partecipare
 - Giovannini: l'ignoranza statistica non fa vivere bene
 - Per assistere il figlio nel primo anno di vita, permessi al padre lavoratore anche se la madre è casalinga
 - Cnr, il Tar respinge ricorso avverso l’elezione di un componente del cda
 - L'Italia la spunta: illegittimi i concorsi Ue in sole tre lingue
 - Scatti stipendiali ai docenti universitari: il governo rimuove il blocco
 - La dieta dell’Uomo di Neanderthal? Carne di rinoceronte, di muflone, funghi e pinoli
 - “Il tramonto della politica. Considerazioni sul futuro del mondo”, l’ultima fatica di un grande filosofo
 - In Italia i disastri ambientali sono politici e non naturali
 - L’innovazione figlia del capitalismo: a colloquio con Cadelo e Di Nunzio
 - Pia Nalli, eccellenza matematica del Novecento
 - Permessi per assistenza disabili: l’utilizzo non corretto può costare il licenziamento
 - Enti di ricerca, le novità dalla legge di stabilità
 - UniSiena: scoperta proteina che innesca l’attività tumorale nei macrofagi
 - “Volgare eloquenza. Come le parole hanno paralizzato la politica”: un affascinante libro-riflessione
 - Il Cnr e tre Università stregati dalla pastiera
 - Distinguere tra sacro e profano. Dialogo tra Cadelo, Di Nunzio e Pacifici
 - Alla vigilia della fusione Cra-Inea, duro attacco dal vice presidente della Commissione agricoltura della Camera dei Deputati
 - Non spetta alla Corte dei conti giudicare i ricorsi in materia di trattamento di fine rapporto
 - Sistema università, uno studio di Bankitalia che deve far riflettere Miur e Palazzo Chigi
 - Mieloma multiplo, l’Airc finanzia un progetto di ricerca di UniParma
 - “L’imbecillità è una cosa seria”, e non è per pochi
 - Porcellum, Italicum, Mattarellum, Consultellum, Italikos: nella babele dei sistemi elettorali nostrani
 - Il Foglietto torna on line l’8 giugno
 - Ingv e carenza di liquidità. La Protezione Civile legge Il Foglietto e scrive all’ente presieduto da Gresta
 - La decorrenza del termine per la contestazione dell’addebito disciplinare
 - Asn: chiusa la prima finestra, al via la corsa dei 20mila aspiranti cattedratici
 - “Sole, ferro e zolfo all’origine della vita”
 - "Fino a prova contraria. Tra gogna e impunità, l’Italia della giustizia sommaria", libro che cita un articolo del Foglietto
 - Pnrr e legge di bilancio "dimenticano" gli specializzandi non medici
 - Per la Festa della Liberazione, Il Foglietto si ferma
 - Quel tasso percentuale sul sito dell’Indam che ci toglie il sonno
 - Mansioni superiori svolte dal dipendente pubblico. Per la Cassazione vanno sempre retribuite
 - Sciopero docenti universitari: scende in campo la Crui, che viene duramente contestata
 - Per prevenire la parodontite bastano due kiwi al giorno
 - “Saper toccare” di Marc Augé, un libro che ci aiuta a provare la nostra esistenza
 - Scrivi sull’elaborato “brutta copia” e sei fuori dal concorso
 - Proteste in Sudan, le forze di sicurezza uccidono decine di manifestanti
 - Il dg del Cnr, Paolo Annunziato, scrive a Usi-Ricerca e chiede scusa. Dopo due mesi
 - Permessi legge 104: altro licenziamento. Con l'ausilio dell'investigatore privato
 - Una tantum per docenti e ricercatori universitari: ultimo atto di Valeria Fedeli
 - Lotta alla SLA e alla FTD, da una ricerca italo-statunitense, importanti risultati
 - “L’ultima lezione” di Zygmunt Bauman, un saggio sulla fine del mondo e sulla memoria dell’Olocausto
 - Il 2016 è stato un anno di deflazione. Speriamo di non doverla rimpiangere
 - Buon Natale e Felice 2018. Il Foglietto torna giovedì 11 gennaio
 - L’Istat sul salario accessorio predilige la lotta continua alla logica giuridica e al buonsenso
 - La mobilità prima del concorso, per il CdS ora non è più obbligatoria
 - Appello della mamma di una bambina con grave disabilità alla Ministra Azzolina
 - PNRR, obiettivo primario sia rafforzare la sanità pubblica
 - "Scienziati pazzi”, un libro che si vorrebbe non finisse mai
 - Cnr. All'Area della Ricerca di Pisa si inasprisce il contenzioso-mensa
 - In atto la raccolta firme per 12 referendum. Dove è possibile la sottoscrizione
 - In attesa della chiusura del Cra e dell’Inea, il ministero promette il rilancio dei due enti
 - In caso di incidente, nessun indennizzo al lavoratore cardiopatico che va in ufficio col proprio mezzo
 - Incrementare il salario accessorio razionalizzando la spesa? Un bluff di tremontiana memoria
 - Nel “microambiente tumorale” la chiave per farmaci anticancro più efficaci
 - “L’arte di perdere tempo”, un libro che svela un nuovo modo di vivere il cammino
 - Legge di bilancio inaccettabile: solo briciole per università ed enti di ricerca
 - Missione Rosetta, atterraggio sulla cometa. Intervista del Foglietto a Ersilia Vaudo Scarpetta, astrofisica dell’Esa
 - La Stazione zoologica non conosce crisi ed è pronta a restaurare la Casina del Boschetto
 - Graduatorie concorsi interni: stop agli scorrimenti
 - Rinnovo contratti: il governo offre pasticcio di comparti e 9 euro lordi di aumenti
 - Infezione Virus Zika: origine e raccomandazioni dell’Istituto superiore di sanità
 - Il regolamento europeo della privacy, istruzioni per l’uso
 - Il Miur dei misteri: scomparsi nel nulla i risultati del settore concorsuale 05/E1. La protesta del Collegio dei professori ordinari
 - “Calendario Solidale 2016 – I colori delle stelle”, iniziativa per la vita
 - Un’amnesia del Cnr nega dal 2001 lo status di dirigente di ricerca a sei dipendenti
 - Se un ente è di grandi dimensioni, il dipendente che subisce angherie non può adire il giudice penale
 - Pubblico impiego. La strategia del governo per mettere il rinnovo contrattuale su un binario morto
 - Dove curare le demenze in Italia? Realizzata la prima mappa online delle strutture sanitarie
 - “Il denaro e i suoi inganni”, un libro che illustra due teorie filosofiche a confronto
 - Dall’Italia da bere degli anni ’80 a quella già bevuta di oggi
 - “Grande evasione fiscale - Strumenti e metodi per combatterla”, convegno alla Camera con Mostacci e Lannutti
 - Nominato il nuovo cda dell’Istituto superiore di sanità. C’è anche l’ex sindaco di Livorno
 - Ferie non godute: retribuite solo se il rapporto non cessa per volontà del lavoratore
 - Il 2017 sarà l’anno del rinnovo dei contratti. Lo assicura la ministra Giannini nell’atto di indirizzo del Miur
 - Ospedale San Giacomo di Roma, dopo 13 anni annullata la chiusura
 - "Cosa resta della rivoluzione": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Storie italiane. Ricercatore trasferito “solo” dopo 7 anni, viene risarcito dopo altri 10
 - La strage di Ustica, un falso mediatico diventato falso storico. Intervista-video a Foresta Martin
 - Ingv, una nuova ordinanza del Tar sospende l’efficacia di altri quattro concorsi
 - Visita fiscale anche per i cocopro. Niente indennità per malattia inferiore a quattro giorni
 - Cattedre Natta: continua la protesta ma dal governo solo modifiche irrilevanti
 - Malati di diabete nel mondo, in 35 anni passati da 100 a 400 milioni: una vera epidemia
 - "Leonora addio": il film della settimana scelto dal Foglietto
 - Il 4 marzo si rinnova il Parlamento: istruzioni agli indecisi per un voto “inutile”
 - Il Foglietto si ferma per la festività dell'Immacolata e torna on line il 15 dicembre
 - Istat quasi alla chetichella comunica il sostituto (per ora) di Alleva
 - Per la Cassazione, lavorare durante la malattia giustifica il licenziamento
 - Ricerca. Il Cipe finanzia, con più di 32 milioni, 9 progetti proposti da Università ed Epr
 - Quando le azioni sismiche di progetto vengono superate: colloquio con Iunio Iervolino
 - “Lettera sul fanatismo”: solo l’ironia può sconfiggere l’integralismo
 - Gaffe di Laura Boldrini. Come quella di Laura Sabbadini
 - A "Nostalgia de la Luz" il premio Cinema e diritti umani di Amnesty International
 - Protezione civile, Borrelli ha un suo vice: è Maria Siclari, già direttrice Ingv
 - Legittimo “spiare” il dipendente con il Gps
 - ASN, il Consiglio di Stato ribalta due sentenze che avevano dato ragione al Miur
 - Grazie a un peptide, possibile contrastare l’accelerazione del battito cardiaco
 - “La mediocrazia”, un libro sulla inadeguatezza della classe dirigente
 - Un consiglio agli eletti: fate l’amore, non fate il governo
 - Trattativa Usi-Ingv: tra i tanti problemi anche il rebus concorsi
 - In un colpo solo, il governo cancella Cra e Inea e crea un’Agenzia
 - Licenziato dipendente che utilizzava i permessi della legge 104 per frequentare corsi universitari
 - Human Technople fino al 3 luglio cerca un superdirettore generale
 - Irisina, molecola che trasforma l’attività fisica in salute
 - “Teoria del kamikaze”, un libro che non lascia indifferenti
 - Dopo l’articolo del Foglietto, all’Università di Tor Vergata è cambiato l’indirizzo di posta di Giovannini
 - Lipari, scoperto porto romano. Intervista del Foglietto a Marco Anzidei, esperto dell’Ingv
 - Ispra. Caramba, cheIDEA!
 - Il turno di reperibilità non costituisce un diritto per il lavoratore
 - Contributi non versati all'Inps dagli enti pubblici: slittano i termini di prescrizione
 - “Pensavamo di rimanere sani in un mondo malato”. Scienziate per l’ambiente
 - "L’invenzione del diritto" di Paolo Grossi, grande storico e giurista
 - Roma, lo stadio foglia di fico per far ripartire la speculazione in una città paralizzata
 - Iniziative benefiche. Il Calendario Solidale ha prodotto i suoi effetti
 - Ingv, quanta "sfortuna" per i Vertici di un ente ormai al verde
 - Mansioni ridotte rispetto al livello professionale raggiunto? C'è demansionamento
 - Docenti e ricercatori universitari, nuova beffa: il governo svuota il fondo per il bonus di 3 mila euro
 - Defibrillatori intelligenti parlano e decidono quando attivarsi
 - “Art. 1 Costituzione italiana” di Nadia Urbinati, un libro prezioso da non perdere
 - Sconforto nel mondo della ricerca: in forse il giubileo della Codiger a Bressanone
 - Le religioni e il tempo. Dialogo tra Cadelo, Di Nunzio e Pacifici
 - Allarme al Cnr, invaso da una pletora di non dirigenti
 - L’esperto linguistico universitario non può essere licenziato per doppio lavoro
 - Dal Rapporto di Medici senza frontiere, il dramma dei richiedenti asilo
 - Disfunzioni mitocondriali, importante ricerca alla Statale di Milano
 - “Il trequartista non sarà mai un giocatore completo”, un libro leggero e sottile per tutti gli amanti del pallone
 - Delrio, Maradona e il "rosatellum"
 - Il community organizing è esportabile in Italia? Intervista al community organizer Diego Galli
 - Istat verso l’esercizio provvisorio. La rivoluzione di Alleva può attendere
 - Esclusa dal concorso (vinto) perché affetta da alopecia
 - Università, per sciopero docenti, studenti sul piede di guerra. Nel Regno Unito possibile class action
 - Toxoplasmosi: importanti novità per sconfiggere la patologia cronica
 - "Nour": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Distributori automatici: i prezzi aumentano ma l'inflazione no
 - Delhi, antica metropoli dove convivono realtà distanti anni luce. Dialogo tra Cadelo e Pacifici
 - Cnr, sulla vicenda Myrmex nuova interrogazione parlamentare
 - Uffici stampa degli enti e riqualificazione professionale
 - Epr vigilati dal Miur in festa: arriva il Foe 2018 e anche il fondo premiale 2017
 - Alzheimer: da una ricerca Sapienza-Santa Lucia, speranze per diagnosi precoce
 - “Il presente non basta. La lezione del latino”, una lingua che è un capitale da far fruttare
 - Gino Nicolais, mancato candidato a governatore della Campania: “Potrei votare Caldoro”
 - Il Foglietto si ferma, torna on line il 4 luglio
 - Fusione tra Cra e Inea, il Mipaaf convoca i sindacati per metà novembre. Cresce la preoccupazione tra il personale
 - E’ reato assumere un’altra identità. Anche nel web
 - Uno studio del Sipri sul puzzle delle spese militari egiziane
 - UniPisa. Per studiare l’obesità ora c’è un sistema di tessuti in vitro: stop ai test sugli animali
 - “Giustizia, roba da ricchi”, un libro da non perdere, soprattutto per il legislatore
 - L’Inea commissariato: cartellino rosso per Zigiotto, presidente ex calciatore
 - Ingv, in arrivo accordo sindacale dannoso per il personale
 - Ingv: un passo indietro e due avanti
 - Il lavoratore non rinuncia ai diritti se dichiara di avere null’altro a pretendere
 - Intanto, in Siria....
 - Se il colesterolo nelle membrane si riduce troppo, si rischia malattia neurodegenerativa
 - “Pelonga”, un libro che conferma che una cosa “c’è … se sai vederla”
 - Signori miei: nonostante tutto, la Costituzione ha vinto
 - Il campo magnetico terrestre e la nuova scoperta. Intervista del Foglietto a Leonardo Sagnotti
 - Relazione dell'Istituto superiore di sanità assolve la Basf, che potrà continuare a inquinare
 - Permessi retribuiti anche per l’assistenza di un convivente con handicap grave
 - Governo sordo di fronte ai giovani medici che rivendicano il diritto alla formazione specialistica
 - Glifosato: uno studio dimostra l’arbitrarietà di Efsa ed Echa nell’analisi dei dati
 - "Da 5 Bloods", il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Riflessioni su "Donne e Nobel"
 - Curarsi per vivere o per non soffrire? Dialogo tra Cadelo, Di Nunzio e Pacifici
 - Scandalo Ifc-Cnr. Il dg Annunziato vola a Pisa ma non spegne il fuoco delle polemiche
 - Legittimi i contratti collettivi peggiorativi, purché siano fatti salvi i diritti intangibili
 - Blocco scatti stipendiali dei docenti universitari: la protesta approda in Parlamento
 - L’uso di antibiotici negli allevamenti intensivi causa primaria della proliferazione di batteri resistenti nell’uomo
 - Le nuove paure
 - Cnr, che sorpresa! Annunziato allievo di cinque Premi Nobel
 - Quando i personaggi entrano in contatto con il lettore. Intervista allo scrittore Gaetano Cappelli
 - Ingv & pasticciaccio concorsi: il consigliere Pino faccia un passo indietro, si dimetta
 - Nullo il licenziamento di un dipendente pubblico deciso da una sola persona
 - Crollo delle immatricolazioni. La grande fuga dalle università
 - Lenti a contatto: ricerca italiana premiata al Congresso mondiale della Iuva
 - “Diritti per forza”, l’ultima fatica editoriale di Gustavo Zagrebelsky
 - Asn, ennesima sonora sconfitta del Miur davanti al Tar
 - Il Foglietto si ferma per una settimana. Tornerà on line il 27 ottobre
 - Ingv e Aifa ai ferri corti per un dirigente
 - Il dipendente pubblico sniffa? Addio al posto di lavoro
 - Il cordoglio delle Università italiane per le stragi dell’Isis a Parigi
 - Versione ingegnerizzata di una proteina sintetica efficace farmaco anti-tumorale
 - “Diritto all’oblio, dovere della memoria. L’etica nella società interconnessa”, un libro che fa riflettere
 - Il Tribunale censura l’Università La Sapienza: restituito il diritto di voto a un gruppo di docenti
 - Da oggi a domenica, mostra fotografica su ville, parchi e giardini di Roma
 - Ingv, è braccio di ferro tra “precari storici”, dirigenti, sale operative e vertice dell’ente
 - Illegittimo il bando di concorso pubblicato sul sito web ma non in Gazzetta
 - Rapporto Res: “Università in declino. Un’indagine sugli atenei da Nord a Sud”
 - Lo scarso movimento peggiora la salute dei nostri neuroni
 - “Il filosofo pigro. Imparare la filosofia senza fatica”, un libro che si legge divertendosi
 - Il ministro Padoan e il debito pubblico che non vuole diminuire
 - Turchia, brutale repressione contro i manifestanti
 - Postare su Facebook foto di operai al lavoro può costare caro
 - Università. Parte il reclutamento straordinario di professori di I fascia
 - Il Covid e l'infodemia anestetizzante
 - “L’ignoto ignoto” di Mark Forsyth, un atto d’amore verso i libri
 - L’Istat presenta il Codice di comportamento per i dipendenti. Ma si tratta di un “copia e incolla”
 - Ingv: interrotta la trattativa sindacale. Ecco i motivi
 - 14 marzo: "Pi Greco Day" e Giornata Internazionale della Matematica
 - Per il Tar, Poste Italiane deve fornire i dati della raccomandata smarrita dal cittadino
 - Docenti s’impossessano di una scoperta scientifica: condannati dalla Corte dei conti
 - Autismo ed epilessia: dal Cibio di UniTrento, importante scoperta
 - “La mia sera del Ventesimo secolo e altre piccole svolte”, una lezione del Nobel Kazuo Ishiguro
 - Spesa per interessi fino al 2020: l'Ufficio Parlamentare di Bilancio smentisce il Governo
 - I droni al servizio della sicurezza. Intervista del Foglietto a Alessandro Tibaldi, professore di Geologia a Milano-Bicocca
 - Al Cra imminente il debutto del ricercatore emerito. Malumore per l’esclusione dei tecnologi e non solo
 - Decreto anti “furbetti del cartellino”, disco verde del Consiglio di Stato che auspica stralcio dirigenti
 - Recupero scatti stipendiali. Un emendamento riaccende le speranze di docenti e ricercatori
 - Cosa ci rende umani? Scoperto il segreto dell’evoluzione del cervello nei neuroni della dopamina
 - "Padrenostro": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Il Tar canta il "non requiescant in pace"
 - Domenica, 2 giugno, "Voler bene all'Italia", la festa dei piccoli comuni organizzata da Legambiente
 - La risposta del Foglietto alla videoconferenza di Stefano Gresta, con articoli di Boschi, De Vivo e Tomei
 - Anche senza mobbing, risarcimento per il lavoratore costretto all’inattività
 - Docenti e ricercatori universitari: il Governo ha detto “No” al recupero degli scatti stipendiali
 - Sclerosi Multipla: da uno studio San Raffaele/Iss, possibili progressi nella cura della malattia
 - Funzionarismo
 - Per contenere la crescita del debito pubblico, il Governo dà fondo alle riserve liquide
 - Lunga trattativa tra Ingv e Usi-Ricerca sospesa per il calar delle tenebre
 - Istat. Sul salario accessorio basta trattativa con uditori privi di potere decisionale
 - Mobbing: perché sussista, è necessario l’intento persecutorio
 - Miur: tra mille polemiche, va a Valeria Fedeli tutta l’eredità di Stefania Giannini
 - Maria Sybilla Merian. Uno sguardo femminile sulla natura
 - “In guerra con il passato. Le falsificazioni della storia”, un libro in difesa della verità dei fatti
 - Quale storia sarebbe auspicabile per una scienziata nata nel 2020?
 - L’alluvione di Genova, quello che i media non hanno detto. Intervista del Foglietto al fisico e meteorologo Filippo Thiery
 - Cnr, la Giannini cerca il nuovo presidente. Pubblicato il bando
 - Cassazione: lo scorrimento di più graduatorie deve partire dalla più antica
 - Nuova ASN: alla vigilia dell’uscita delle liste di abilitati, prime contestazioni
 - Mielofibrosi primaria: team di ricerca mette a punto modello per individuare pazienti più idonei al trapianto
 - “Il dimenticatoio. Dizionario delle parole perdute”, un italiano da ritrovare
 - L'Italia al top nella graduatoria mondiale della corruzione
 - Arriva l’estate: che fare con gli animali d’affezione? Intervista allo zooantropologo Pietro Rosa
 - Area Science Park in rosso dalla Relazione della Corte dei conti
 - Per la Cassazione, il dipendente con la laurea non può accampare pretese
 - Cattedre Natta, il Miur ci riprova
 - Statale di Milano, importante studio sull’evoluzione della rigenerazione
 - “Morte dei Paschi”, avvincente libro-inchiesta di Lannutti e Fracassi sul dissesto finanziario di Mps
 - Università e Facoltà ecclesiastiche, le novità introdotte dalla “Veritatis gaudium” di Papa Francesco
 - Terra Futura, a Firenze - Fortezza da Basso, dal 17 al 19 maggio
 - Accordo operativo tra Mise, Regione Basilicata e Ingv: interrogazione di 9 senatori del M5S
 - Contratto bloccato? Per il tribunale, il dipendente pubblico va risarcito
 - Nuova Abilitazione scientifica, pubblicati i risultati di 60 commissioni su 190
 - Morbo di Parkinson, un nuovo metodo di stimolazione per combatterlo meglio
 - “Che cosa resta del ’68” di Paolo Pombeni, analisi assai profonda di una “rivoluzione” incompiuta
 - Concorsi pubblici. Il candidato che disegna una chiocciola vuole restare anonimo
 - Infn. Per il salario accessorio 2011 e 2012, contestazioni dalla Funzione pubblica e dal Mef
 - All'Ingv non passa lo straniero
 - L’attività extra ordinem di un commesso non è atto contrario ai doveri d’ufficio
 - La via crucis per “chiedere” una tesi di laurea
 - Arriva in tavola “Well-Bred”, il pane viola adatto a consumatori con esigenze particolari
 - "The Specials - Fuori dal comune": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Soumayla Sacko, il razzismo miete ancora vittime
 - I cambiamenti del livello del mare attraverso i secoli. Intervista del Foglietto a Fabrizio Marra
 - Dalla Relazione della Corte di conti, un 2012 roseo per il Cra. Ma sul 2013 incombe lo tsunami Inran-Ense
 - Per un titolo nobiliare, si ricorre anche in tribunale
 - I dati dicono che la corruzione è scarsamente presente nelle Università italiane
 - Infertilità maschile in aumento a causa dell’inquinamento
 - Segreti e no
 - Inquinamento in Campania: L’Espresso fa lo scoop con un dossier Usa. Ma Il Foglietto lo aveva pubblicato 29 mesi fa
 - Slow Fish 2013 al Porto Antico di Genova dal 9 al 12 maggio
 - La Funzione Pubblica bacchetta l’Ingv: la delibera per l’assunzione di 200 dipendenti è carente di motivazione
 - I presupposti per il reato di stalking
 - Rinnovo contratti: l’Aran riceve l’atto di indirizzo ma scarseggiano le risorse
 - PNRR, pioggia di critiche dalle associazioni ambientaliste
 - "La vita davanti a sé": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Signor ministro, va bene la tutela dei docenti “aggrediti” ma dimentica quella degli studenti “bullizzati”
 - Farsa all’Ingv: Gresta e Ghilardi si sottraggono all’incontro con Usi-Ricerca e mandano un sostituto. Che però …
 - In alcuni enti di ricerca, come Istat e Ingv, molte chiacchiere e pochi fatti sulla prevenzione della corruzione
 - Possibile la riassunzione in servizio del dimissionario
 - Le frodi alimentari colpiscono anche i prodotti biologici
 - Dimostrata stretta relazione tra locomozione bipede e cambiamenti dell’occlusione dentaria
 - "Immunità di gregge", un fumetto pro-vax per adulti e bambini
 - Troppe volpi in Emilia? A parere dell’Ispra, per ridurle va bene la fucilazione. Stop dal Tar
 - Il Foglietto torna on line il 9 giugno
 - Cnr. Nuovi retroscena sullo scandalo all’Ifc di Pisa
 - L’ente non può richiedere al candidato documenti di cui è già in possesso
 - Scatti stipendiali: il governo per docenti e ricercatori universitari ricorre alla politica del «vorrei ma non posso»
 - Non solo i denti, ma anche gli impianti dentali si ammalano
 - La storia della mafia
 - Un’inchiesta del settimanale Panorama sugli enti di ricerca riprende Il Foglietto
 - A Milano il 4 maggio, Pedali, Pedoni e Pendolari uniti per la prima Critical Mass
 - Istat, un nuovo cda al femminile nella calza della Befana
 - Legittimo il licenziamento del dipendente che “timbra” al posto del collega
 - Docenti universitari proclamano sciopero e presentano pacchetto di rivendicazioni
 - Obesità: più che di geni sfortunati, è una questione di ambiente e stile di vita
 - "Una intima convinzione": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Intitolare una piazza "Almirante - Berlinguer"? Perseverare è da stolti
 - Fondo per la produttività. La Funzione Pubblica non approva l’accordo tra Istat e due sigle sindacali
 - Cnr: per far fronte a due maxi risarcimenti, falcidiato il fondo di riserva
 - Trattenimenti in servizio, la linea del Consiglio di Stato
 - ASN, docenti e ricercatori contestano la scadenza dell’Abilitazione e ricorrono al Tar
 - Cosenza, protesta ambientalista per pulizia radicale del Torrente Campagnano
 - "Quel giorno tu sarai": il film della settimana scelto dal Foglietto
 - Maria Ressa, "guardiana della verità", Nobel per la pace 2021
 - La lingua italiana ha mille anni: intervista del Foglietto allo scrittore Enrico Bernard
 - Cnr, ancora polemiche sulla revoca del concorso a dirigente. Anche lettera anonima al Foglietto
 - Commette abuso d’ufficio il dirigente che, per ritorsione, avvia procedimento disciplinare
 - La Relazione di Roberto Tomei al Convegno di Palermo “L’Università e la Ricerca oggi”
 - IIT e UniPi hanno identificato un nuovo meccanismo d’azione della molecola della felicità
 - “Il racconto dei racconti”, di Matteo Garrone: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - L’Inps intima a un pensionato: restituisci un centesimo
 - La letteratura italiana in Albania: intervista alla direttrice della casa editrice “Dudaj”
 - Asi: la relazione della Corte dei conti sull'ultimo consuntivo esaminato
 - Più difficile ottenere il risarcimento per infortunio in itinere
 - Comprasi casa. Disperatamente
 - Attraverso il Dna, ricostruita l’evoluzione della specie umana all’interno del continente africano
 - “La via del sole” di Mauro Corona, scrittore, alpinista, scultore
 - Quante sorprese nell’Italicum: quello che nessuno (o quasi) ha mai detto
 - Contro le diseguaglianze. Al via la VI edizione del Festival Italiano del Volontariato
 - Varato il Piano sul destino del Cra. Cottarelli e Highlander non avrebbero fatto di meglio
 - Le dimissioni dall'impiego efficaci da subito, senza bisogno di accettazione
 - Dietro le mimose del lago. Candida Lena Perpenti e Teresa Ciceri
 - Emigranti portatori di malattie? Attenzione al panico collettivo
 - “Italiani brava gente … ma non è vero”, spietata opera postuma di Paolo Villaggio
 - La Camusso si oppone al dimezzamento dei membri del Cnel ma perde il ricorso
 - Emergency, un'associazione umanitaria che aiuta le vittime civili delle guerre e della povertà
 - Dall’Università di Pisa e dall’Enea ecco Seas, software gratuito per la diagnosi energetica degli edifici
 - Rischioso per il lavoratore sottrarsi alla visita medica di controllo
 - Le somme indebitamente percepite dal dipendente vanno sempre restituite. Ma al netto e non al lordo delle ritenute
 - Sclerosi multipla: dall’Università di Perugia, nuovo farmaco per combattere la malattia
 - "Oliva Denaro", una storia di riscatto
 - Ministra Madia, per non bloccare l’Italia basta rispettare le leggi
 - Anticipo Tfr. L’Infn, con non poca lentezza, ha trasmesso l’accordo alla Funzione Pubblica
 - Cnr/3. Le amare riflessioni di un aderente (pentito) alla polizza sanitaria
 - Analfabeti all'inferno. Inammissibile il ricorso al Tar sottoscritto con il crocesegno
 - Caso Grecia. Ecco perché non avrei umiliato "le mie radici"
 - Malattia di Gaucher, aggiornamenti e novità terapeutiche: a Genova, esperti a confronto
 - "Ali & Ava - Storia di un incontro": il film di Pasqua proposto dal Foglietto
 - Dopo 55 anni, un comune ordina demolizione di manufatto edilizio. Ma anche per il Tar è davvero troppo
 - Smart city. Intervista del Foglietto a Donatella De Rita, docente dell’Università Roma3
 - Caduta nel vuoto la disponibilità del presidente dell'Istat a una riduzione "cospicua" del suo compenso
 - Non spetta l’indennità se i dipendenti turnisti non ruotano
 - Docente condannato a versare all’Università 300 mila euro incassati per attività extra moenia
 - Scienziate che combattono i virus. Ilaria Capua
 - Capitalismo rosso. Gli investimenti cinesi in Italia
 - Mef: nel Def, esordio con infortunio del Bes
 - All’Istat dipendenti inferociti: fuori i soldi del fondino 2012 e 2013
 - Ingv, corvi al lavoro anche d’estate
 - Monito dalla Corte di giustizia. Prima di aprire una discarica, obbligatorio ascoltare i cittadini
 - Università. La maggioranza dei commissari garantisce l'abilitazione solo davanti al Tar
 - Le Nutline: un’arma in più contro il tumore al seno
 - "Si muore solo da vivi": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Al Cnr i presidenti passano, Vico Valassi resta
 - Le migrazioni e le loro questioni. Intervista del Foglietto alla sociologa Alessandra Sannella
 - All’Ingv, il 2017 sarà un anno di austerità. E senza attività di ricerca interna
 - La giustizia amministrativa infligge un bel sette in condotta al Miur
 - VQR, ancora bocciature eccellenti
 - Probabilità, rischio, vaccini: aspettando il proprio turno, in Lombardia
 - “Cake” di Daniel Barnz: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Atenei: tra le polemiche, dal Miur arrivano i fondi 2017. Chi sale e chi scende
 - 23 e 24 marzo, XXI Giornata FAI di Primavera
 - Cnr. Locazione a canone congruo per la sede di Mangone
 - Garante della privacy: mai sul web dati sulla salute dei dipendenti
 - Abilitazioni scientifiche: 19 aprile, giornata nera per il Miur
 - Riparare il midollo spinale con il grafene. Al via progetto di ricerca europeo
 - ”Scrivere il futuro” di Zygmunt Bauman: la vita tra mixofobia e mixofilia
 - All’Univesità La Sapienza, Fantozzi batte Frati e Gelmini
 - Infn, sottoscritto l’accordo per l’anticipo del Tfr e per le progressioni di livello
 - Cra: sul piano di smantellamento monta la protesta
 - Novità nei concorsi pubblici. A parità di punteggio il candidato con figli a carico prevale sul più giovane di età
 - ASN. Sentenza clamorosa: con 3 sì su 5, abilitazione diretta "erga omnes"
 - Individuato un bifidobatterio coinvolto nella formazione della carie
 - I diritti costano e non sono tutti compatibili
 - Scandali nelle università: non è solo una questione di "deficit etico"
 - "Il Mal sottile è sceso dalla montagna incantata: attualità critiche della tubercolosi"
 - All’Ingv, tra incompatibilità e diffide, si è conclusa (per ora) una grande farsa. Che se ne vadano tutti a casa
 - Il Tar valorizza il lavoro della casalinga per l’assistenza ai figli minori
 - Il ministro Giannini: ”Abilitazione col voto favorevole dei 3/5? Solo a chi ha ricorso”
 - Variante genetica riduce gli effetti benefici dell’esercizio fisico su cervello
 - “Le streghe son tornate", di Alex de la Iglesia: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - No licenziamento dipendente malato “pizzicato” a fare lavori compatibili con la patologia
 - Infn, a breve la firma sugli accordi per l’anticipo del Tfr
 - Nicolais e Paleari attaccano Renzi: giù le mani dai brevetti degli enti di ricerca e delle università
 - Il Consiglio di Stato prova a fare chiarezza sulle equipollenze tra titoli di studio per i pubblici concorsi
 - Aumento della mortalità 2015 dovuto al calo delle vaccinazioni? I numeri dicono altro
 - Alcuni aggregati proteici tra le cause del morbo di Parkinson
 - “La corruzione spuzza”, un libro di Raffaele Cantone e Francesco Caringella
 - Calcolo età pensionabile, tutto da rifare, servono indicatori della vita residua più specifici
 - Giuseppe Mercalli e le scienze della terra. Intervista del Foglietto ad Annibale Mottana, Accademico dei Lincei
 - Istat: salario accessorio e progressioni economiche. L’Usi incontra l’amministrazione e illustra proposta risolutiva
 - Assenza alla visita di controllo e certificato rilasciato da un parente medico giustificano licenziamento
 - Con il nuovo contratto, circa un milione di dipendenti pubblici subirà una riduzione di stipendio
 - Celiachia, importante studio di un team di ricercatori di UniPavia
 - “Mia madre”, di Nanni Moretti: il film della settimana visto dal Foglietto
 - L’abbandono del posto di lavoro non sempre fa scattare il licenziamento
 - L’8 marzo ad Ascoli Popsophia "riscrive" il femminismo, tra letture filosofiche e ritmi pop
 - Ingv. L'Osservatorio Etneo riapre e "affina" bottiglie di vino a 2813 metri
 - Se l’incidente in itinere avviene per colpa del lavoratore infortunato, non scatta l’indennizzo
 - Università. In arrivo dall’Anvur i risultati della Vqr 2011-2014, con una dote di quasi 2 mld
 - Da una ricerca Unisi-Cnr, unico farmaco contro tutte le infezioni virali
 - In “Populismo 2.0” di Marco Revelli, parole amare ma che è difficile non condividere
 - Recupero scatti stipendiali, anche quest’anno il governo ha detto “No”. Non passa l’emendamento Verducci
 - Condanne per il caso Abu Omar, il commento di Amnesty International
 - Infn. L’ultima relazione della Corte dei conti evidenzia un disavanzo di 24 milioni di euro
 - Lavoro straordinario, no retribuzione se manca autorizzazione preventiva
 - Calcolo salario accessorio: è scontro tra Ragioneria dello Stato e Corte dei conti
 - I comuni di Grisolia e Verbicaro: no a centraline idroelettriche
 - “Al limite della docenza. Piccola antropologia del professore universitario”
 - No al contributo di solidarietà. La Consulta dà ragione ai poveri pensionati con più di 90 mila euro annui
 - L’Infn pronto ad anticipare il Tfr al personale in servizio: rivoluzione nel pubblico impiego
 - Il Cnr su “Striscia la notizia” per una vicenda denunciata dal Foglietto
 - Mansioni superiori riconosciute anche se si svolgono un solo giorno alla settimana
 - Fondi pensione, nonostante i rendimenti positivi, ai lavoratori conviene sempre il Tfr
 - Da IEO e Statale di Milano nuove prospettive di cura per celiachia, diabete e danno epatico
 - “Thunder road”: il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Questione previdenziale, come risolverla con l’uovo di Colombo
 - L’intervista del Foglietto a Silvia Peppoloni, ricercatice Ingv, autrice del libro “Convivere con i rischi naturali”
 - L’Ingv cerca al proprio interno un dottore di ricerca per lo studio di faglie attive
 - Controllo sulle commissioni di concorso. La Cassazione amplia i confini delle incompatibilità
 - Abilitazione scientifica nazionale, perché molti associati restano al palo
 - Lotta ai tumori: individuato un peptide in grado di distruggere le cellule cancerose
 - "Licorice Pizza": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - In caso di trasferimento, il lavoratore non può essere demansionato
 - Al Teatro Ghione di Roma 'Suicidio Italia-Storie di estrema dignità. La vicenda Alitalia
 - Ente Crea: è Salvatore Parlato il nuovo presidente
 - Concorsi pubblici. Gli elaborati giudicati insufficienti ora possono essere sottoposti a verifica
 - Stabilizzazione precari, in arrivo modifiche al decreto Madia
 - Autismo. In 6 bambini su 10, disfunzionali tatto, udito e ricerca sensoriale
 - “Humandroid”: il film della settimana visto dal Foglietto
 - Il tramonto dell’Università (in un silenzio assordante)
 - L’Infn fa ricerca per la Fabbrica d’Armi Pietro Beretta. Ma che c'azzecca?
 - Human Technopole ai blocchi di partenza, apre alle aziende private
 - Il Consiglio di Stato interviene sul calcolo delle anzianità per la stabilizzazione dei precari
 - Per 15mila ricercatori e docenti universitari in arrivo bonus di 3mila euro
 - Malattie del motoneurone: team di ricercatori individua meccanismo per rimuovere la causa
 - “Serenità. L’arte di saper invecchiare”, dieci passi per raggiungere la tranquillità
 - Minacciare un collega dicendogli "Ti metto in un pilastro", non è motivo di licenziamento
 - “L’Intervista” del Foglietto a Franco Foresta Martin, direttore della rivista Astronomia
 - Cnr, 3 spietati autovelox castigano un Suv dell’ente. Il giorno di Natale
 - Se salta l’assetto organizzativo dell’ente, il vincitore di un pubblico concorso può non essere assunto
 - Visite fiscali in caso di malattia: novità dal 13 gennaio. A quando il braccialetto elettronico?
 - Fast, l’algoritmo targato Unitrento che sconfiggerà le contraffazioni miliardarie di medicinali
 - Susan Kare, protagonista dell'informatica, inventrice delle icone Mac
 - Le proposte per ridare slancio e prospettive all'Università
 - Siria: risposta umanitaria inadeguata alla sofferenza crescente
 - Ogs. In 7 anni di presidenza Pedicchio, 6 direttori generali: da Guinness dei primati
 - Diritto di accesso ai redditi del convivente dell’ex moglie
 - Gli enti di ricerca fanalino di coda negli adempimenti su trasparenza e anticorruzione
 - Parkinson: individuati geni associati con cellule capaci di mitigare alcuni segni motori della malattia
 - Vita quotidiana di un maestro neoplatonico. Fra trivium e quadrivium
 - Se l’autovelox è nascosto, per la Cassazione è truffa
 - Infn, sottoscritto l'accordo che proroga la scadenza dei contratti a termine fino al 2016
 - 13 giugno, una statua per Margherita Hack
 - Verbali delle commissioni e indicazione dell’orario
 - ASN, dai verbali di una commissione spunta un “Giudizio negativo???”. Incredibile ma vero
 - UniSiena nel consorzio di ricerca finanziato dall’Ue per combattere il Virus Zika
 - "Mank": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Paesi europei in disaccordo anche sulle ipotesi di base per le previsioni
 - Nuova rubrica del Foglietto: “L’intervista”, a cura di Sonia Topazio
 - Il Cra presenta il piano di smantellamento dell’ente. Ce n’è per tutti
 - Rinnovo contratti a termine con intervallo temporale
 - Il Miur cerca commissari per Abilitazione Scientifica Nazionale 2018-2020
 - Al via il progetto Monito-rare, per tutelare il patrimonio di biodiversità della Toscana
 - “Wild”, di Jean-Marc Vallée: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Istat, per un insulto a un impiegato, dirigente condannato a pagare 10mila euro
 - "La bicicletta verde", un film da non mancare
 - L'Anticorruzione ha il nuovo Segretario generale. Tra i 130 candidati anche il dg dell’Ingv
 - Diritto di accesso agli atti e tutela della onorabilità
 - Raddoppio ferrovia Pescara - Bari, il monito della Corte dei conti
 - Sclerosi multipla: da una ricerca della Statale di Milano, importanti risultati per la cura della malattia
 - “Università futura. Tra democrazia e bit” di Juan Carlos De Martin
 - La sistemazione delle scorie nucleari italiane
 - L’Infn proroga i contratti a termine fino al 2016
 - Dopo il servizio-denuncia di Report, all’Iss in arrivo gli ispettori dell’Ue
 - L’aggressione al dirigente costa il posto di lavoro
 - Dalla Buona Scuola secondo Matteo: 21 euro ogni tre anni per gli insegnanti più meritevoli. E blocco scatti per i docenti universitari
 - Ricerca italo-americana: sconfiggere il cancro al cervello facendolo “morire di fame”
 - "Penelopea. La regina di Itaca", uno sguardo diverso sui miti greci
 - Fabrizio Tuzi è il nuovo direttore generale dell’Asi. Con due astenuti su cinque
 - Servitù militari. Legambiente al Parlamento: stop esercitazioni in aree protette e bonifica zone contaminate
 - Inrim in rosso, nell’ultimo esercizio controllato dalla Corte dei conti
 - Prova orale illegittima se le porte sono chiuse
 - Il Museo geologico nazionale distrutto dalla finanza creativa
 - Tumore che colpisce componenti della stessa famiglia, studiato per la prima volta presso Unibo
 - “Chi è senza colpa”, di Mikael R. Roskam: il film della settimana visto dal Foglietto
 - Dall’Inail, la fotografia delle condizioni di lavoro delle donne in Italia
 - "Io sono la voce" contro la violazione dei diritti umani delle donne in Medio Oriente e Nordafrica
 - Enea: al via la IV edizione di “Summer School in Efficienza Energetica”, con 24 borse di studio
 - Concorsi, nessun obbligo verso i non vincitori
 - Università: rideterminati dal Miur i settori concorsuali
 - Ricerca Unicam: come ottenere oggetti di bigiotteria utilizzando scarti di bucce di banana
 - “La schiavitù del capitale”, un libro da non perdere
 - Il Tar bacchetta l’Istat: invertendo l’ordine dei fattori il risultato cambia
 - Scorrimento graduatorie: complimenti al Cnr e ai confederali
 - Cnr. Proposti al Miur i nomi di 10 ricercatori da assumere per merito eccezionale
 - Il diritto alla reputazione non prevale sulla critica
 - Nomina professori emeriti: per il Tar, il Senato accademico non ha voce in capitolo
 - Alcol e giovani: presentati i risultati della III indagine realizzata dal Dsrs di UniTrento
 - Il Principe
 - I giovani italiani non trovano lavoro? La causa è che sono troppo educati
 - Il dossier di Legambiente sulla qualità dell'acqua in Italia
 - Mefop spa, per la Corte dei conti gode di buona salute, ma restano i dubbi sul suo ruolo
 - Commissari di concorso chiacchierati, quando le incompatibilità sono sintomatiche
 - ASN: pubblicato il nuovo regolamento e firmato ieri il decreto con criteri e parametri di valutazione
 - Italia Nostra plaude alla condanna di Eni per traffico illecito di rifiuti
 - “Blackhat”, di Michael Mann: il film della settimana visto dal Foglietto
 - Il dissesto idrogeologico specchio di un paese in decadenza
 - Dal Salone internazionale del Gusto una parola d’ordine: “Cambiare il cibo per cambiare il mondo”
 - Stabilizzazione precari: nuova condanna per l’Ingv
 - Il rapporto di lavoro subordinato va provato prima del ricorso in Cassazione
 - 500 cattedre col Fondo Natta: dal Consiglio di Stato severe censure al Dpcm
 - Tumore al seno: rischio recidiva aumenta in caso di obesità e sovrappeso
 - "Come una pesca animosa", quando il racconto racchiude in sé poesia e pittura
 - Ridurre le detrazioni fiscali ai più ricchi: promessa elettorale seria. Che nessuno fa
 - Cnr, scorrimenti di graduatorie in arrivo per 82 unità di personale
 - Ingv, si assicurano le sedi. Grazie al Cactus
 - Per le ferie non godute il rimborso è possibile
 - Rinnovo contratti pubblico impiego in alto mare: tanti gli ostacoli da superare
 - Il Covid 19 aggredisce l'obesità. Allarme dall'Obesity Day
 - “Foxcatcher”, di Bennett Miller: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - La sindrome della flotta inglese contagia la dirigenza dell’Istat
 - Repubblica Centrafricana, pulizia etnica e omicidi settari
 - Cnr. Per la scelta del nuovo dg, Inguscio si affida al presidente della Spencer Stuart
 - Condotta da mobbing va sempre provata
 - Medici specializzandi senza remunerazione ante 1991: per i risarcimenti, competente è il foro di Roma
 - Cimice asiatica, è allarme nel Nord Italia
 - “Meglio essere felici”, un libro di Zygmunt Bauman. Da non perdere
 - Un Giorno della Memoria per tutte le vittime dello sterminio nazista
 - A Torino, dal 25 al 29 ottobre 2012, Salone del Gusto e Terra Madre
 - Smantellamento sedi Cra: Martina chiama, Alonzo risponde
 - Niente titolo di preferenza se non è stato dichiarato
 - Pensioni anticipate: anche sul regolamento dell’Ape sociale si abbatte la “scure” del Consiglio di Stato
 - Statale di Milano, importante passo avanti per scoprire la causa della leucemia mieloide acuta
 - “Black or White”, di Mike Binder: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Destino cinico e baro per sette dirigenti tecnologi dell'Istat
 - Il referto della Corte dei conti sullo stato di salute dell’Infn
 - Ingv, il cda si ricompatta ma il personale si spacca
 - L’attività di centralinista non provoca stress
 - “Valutazione della performance” dei dipendenti pubblici: tutto quello che non va nello schema di decreto
 - Vaccini e vaccinazioni, qualche nota
 - “Il rischio di fidarsi”, tra soddisfazioni e delusioni
 - Sono ancora pochi gli occupati a tempo pieno per tornare ai livelli pre-crisi
 - Assemblea Usi-Ricerca alla Sala convegni "Guzzardi" del Cnr di Lecce
 - Amnesia alla Stazione zoologica, all’Ispra e allo Science Park, che dimenticano gli accessi civici ricevuti
 - Dimostrare il mobbing è sempre più difficile
 - L'inquietudine e le attese dell’economia extra Ue
 - Da una ricerca delle Università di Pisa, Bari e Salento, nuovi indizi sull’origine della vita
 - “Vizio di Forma”, di Paul Thomas Anderson. Il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Gino Strada non è più tra noi. Il cordoglio e il ricordo del Foglietto
 - Sabato 27 ottobre, manifestazione nazionale a Roma contro il governo Monti
 - L’Iss certifica lo stato di salute delle popolazioni residenti in Italia presso impianti nucleari
 - Gli insulti su facebook possono costare cari
 - Stabilizzazioni negli Epr, assunzioni nelle Università, scatti biennali: cosa bolle nella pentola del governo
 - L'asimmetria dentale può causare la demenza
 - “Filochef. I filosofi a tavola”. Un libro inusuale sul rapporto col cibo dei grandi pensatori
 - In ufficio meglio mantenere la calma se non si vogliono sorprese
 - Salario accessorio Infn, solo dopo nove mesi il dg svela i rilievi dei ministeri vigilanti
 - Istat nel caos. Pur di non ammettere l’errore
 - Anche i titoli inferiori devono essere valutati
 - Pubblico impiego, rinnovi contrattuali nelle sabbie mobili
 - Gravidanza sicura. Nuovo test per la diagnosi della preeclampsia
 - “Un piccione seduto sul ramo riflette sull’esistenza”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - “Per i clandestini la pacchia è finita”? Ma quando mai è cominciata
 - L'Italia e le leggi razziali. Incontro-dibattito a la Feltrinelli di Firenze
 - Isfol, dopo le dimissioni del presidente, Poletti nomina un commissario
 - Se la friggitrice fuma la pubblicità inganna
 - Caso ITAtech: la Cassa Depositi e Prestiti è in conflitto di interessi?
 - Uno studio apre nuove frontiere sulle cause dei disturbi dello spettro autistico
 - “Ponzio Pilato. Un enigma tra storia e memoria”, libro-indagine di Aldo Schiavone
 - Per i tribunali è sempre più evanescente il concetto di mobbing
 - Dal 28 al 30 settembre, Puliamo il Mondo 2012
 - Tutti i numeri dell’Anvur, il cui board costa oltre 1,2 mln di euro l’anno
 - Per chi dorme al lavoro niente licenziamento
 - Russia, Cina e Turchia, a differenza di Europa e Giappone, vendono dollari. Perché?
 - L’evoluzione dei batteri: dall’uomo dell’età del rame ad oggi
 - “Whiplash”, di Damien Chazelle: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Piano Colao flop, ora decisivi gli Stati generali
 - All'Infn una contrattazione integrativa assai deludente
 - Un Ingv senza fondi non ha nessun motivo di esistere
 - Straordinario retribuito solo se autorizzato prima
 - Contro tutte le guerre
 - Riso rosso fermentato contro il colesterolo alto? Rischi simili alle statine
 - Elogio della lentezza
 - Perde il posto di lavoro dipendente con l’artrosi colto alla guida di una moto di grossa cilindrata
 - La Shell dice il falso sulle fuoruscite di petrolio in Nigeria
 - INdAM, notizie positive anche per il disavanzo, ridotto in un anno del 75%
 - Graduatoria è sbagliata? Il candidato va risarcito
 - Riforma dell’università: il governo non dimentichi che l’ottimo è nemico del bene
 - Per identificare la schizofrenia, nuovi potenziali biomarcatori
 - “Sognate la vostra vita”. Come superare ansia e frustrazione con un modello di scuola felice
 - L'Italicum è servito, 63 anni dopo la legge "truffa"
 - A Ripescia, in Maremma, la XXIV edizione di Festambiente
 - Ingv da record: per la quinta volta, bussa alla porta del Cnr per ottenere un “comando”
 - Costa cara in televisione la pubblicità occulta
 - Gli scatti per i docenti universitari non saranno più a carico del bilancio degli Atenei
 - Osteosarcoma e cellule staminali. Dall’Alma Mater, nuove possibilità terapeutiche
 - “Un affare di famiglia”: il film della settimana visto per Il Foglietto
 - Sulla valutazione della performance, si rischia di finire come in Cina
 - Sottoscritto all'Infn protocollo d'intesa sui contributi assistenziali
 - Cnr. Il contenzioso presenta un conto milionario
 - Esclusi dal concorso solo per patologie preindicate
 - Indagine Eurostudent sulle condizioni di vita degli studenti. Altro che “Buona Università”
 - Dall’Università di Parma nuove molecole attive contro il virus Hiv
 - Nobeldonne della scienza. Dorothy Hodgkin
 - Ci siamo, si vota: ecco i veri motivi di un referendum paradossale
 - ll contributo delle Ong al processo di formazione dei trattati
 - Ingv: capo ufficio stampa saluta tutti e torna al Cnr. Polemiche sul bando per la scelta del successore
 - Uno degli interlocutori può registrare il colloquio
 - Abilitazioni universitarie/1. Tutte le novità presenti nel nuovo regolamento
 - Italia Canada e ritorno. In tempo di Covid
 - Sopravvissuto – The Martian: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Lavoro straordinario, secretati i nominativi dei dipendenti pubblici che lo effettuano
 - Amnesty International pubblica il Rapporto annuale 2012
 - L’Ingv, a sorpresa, chiude la sede avanzata di Nicolosi. Quali le conseguenze?
 - Attenzione alle regole per il diritto d’accesso
 - Decreto Miur per gli Atenei: assunzione ricercatori e associati per chiamata diretta
 - Con un nuovo biomarker possibile evidenziare patologie neurologiche e psichiatriche
 - I consigli di Plutarco per mantenersi in buona salute
 - ASN, nuova débâcle per il Miur. Commissione sprovvista di positiva valutazione: tutto da rifare
 - Il Cnr stenta a riorganizzarsi. I risultati dell'incontro di contrattazione del 23 gennaio
 - Ex dipendenti di un Istituto Cnr morti per cancro, indaga la Procura di Roma
 - Trasferimento per assistere un familiare con handicap
 - Semplificazione Epr: il decreto non supera l'ostacolo della giustizia amministrativa
 - Infezioni da micoplasma negli animali e nell'uomo: nuove scoperte scientifiche
 - “Birdman”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Conti e gestione shock all’Agenzia spaziale italiana. Urge commissariamento
 - XX edizione di Ecosistema urbano – A Bologna dal 28 al 29 ottobre
 - Il Cra verso la soppressione. Alonzo, preoccupato, convoca i sindacati
 - Due figli con handicap, spetta permesso doppio
 - Pensione anticipata (Ape): prove tecniche di attivazione
 - Immagini per la diagnostica, qualità più elevata grazie a un progetto di ricerca di UniPisa
 - Dialogo tra un musicista e un giurista
 - Negato il titolo di professore emerito per aver fatto parte della “Loggia P2”
 - Venerdì, sciopero generale del sindacalismo di base
 - Torna la pax all’Ingv? Sono in pochi a crederci, oggi scontro in cda
 - Danno d’immagine all’ente se si prendono tangenti
 - Programma Montalcini: in Gazzetta bando per 24 posti di professore associato
 - Territori fortemente inquinati: a rischio la salute dei bambini
 - “Unbroken”, di Angelina Jolie: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Porcellum, tutti ne parlano, pochi lo conoscono
 - All'Infn, riparte la contrattazione integrativa
 - Stazione zoologica. Per Natale, dal conto terzi, somma record nella busta paga dei dipendenti
 - Una sola persecuzione non genera mobbing
 - Contratto pubblico impiego, sempre lontano l’avvio della trattativa
 - Da una ricerca Sapienza-Neuromed, la terapia per sconfiggere l’ipertensione
 - Liberi servi. Il Grande Inquisitore e l’enigma del potere
 - Le nuove regole per punire i dipendenti pubblici “scandalizzano” il Consiglio di Stato
 - Il 6 e il 13 ottobre 2013, nelle principali piazze italiane la XIV edizione di BioDomenica
 - Il Cnr autorizza un comando all’Ingv per fare il portavoce. Che non c’è
 - Una sola persecuzione non genera mobbing
 - Le scelte degli italiani in campo alimentare
 - Nuova ricerca sul danno al Dna da esposizione ai raggi UV
 - Indagini statistiche sull’efficacia della preghiera
 - Transizione e Resilienza? Un imbroglio
 - Campagna Legambiente "Spiagge e Fondali puliti 2012"
 - Report scatena una tempesta sul Cnr
 - Gli obblighi della P. A. e la causa di servizio
 - Rinnovo contratti pubblici: all’Aran è corsa contro il tempo per arrivare al traguardo prima delle elezioni
 - Come la quinoa resiste ai raggi ultravioletti
 - “Hungry Hearts” di Saverio Costanzo: il film della settimana visto dal Foglietto
 - Istat, ancora polemiche sull’attività della Consigliera di fiducia
 - Resoconto dell’incontro dell’Usi con i vertici del Cnr, con 8 punti all’odg
 - Ingv, i bilanci in rosso finiscono in Parlamento
 - Prescrizione, le trattative in corso non la bloccano
 - Adesione agli scioperi nel trasporto pubblico? Ai cittadini non è dato sapere
 - Anche un solo caso di stress può avere effetti a lungo termine nel cervello
 - “Exodus – Dei e Re”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Il progetto politico di Falcone e Montanari: una speranza per un paese veramente democratico
 - Puliamo il Mondo 2013, dal 27 al 29 settembre
 - Ingv, stabilizzazioni e sentenza Tribunale di Bologna: l’ente di fronte a tre opzioni
 - I danni da fumo passivo li paga il datore di lavoro
 - Addio al Fondo per il bonus di 3mila euro: nuova beffa per docenti e ricercatori universitari
 - Gli Ogm non ci piacciono, ma li importiamo per nutrire gli animali che alimentano anche molte produzioni Dop
 - “Pensare altrimenti. Filosofia del dissenso”, un libro tutto da leggere
 - Enti di ricerca, la nuova classifica ministeriale sulla trasparenza. Pochi promossi, tanti bocciati
 - "Come pensieri", nuova mostra personale di Daniela Monaci
 - L’Ingv ci ripensa e revoca una borsa di studio. Già assegnata
 - C’è ancora speranza per la vice dirigenza
 - Tanti no deal minacciano il mondo
 - Quando la musica viene usata per scopi terapeutici
 - L'omaggio di Venezia a Hedy Lamarr, dal film "Extase" all'invenzione dello "Spread spectrum"
 - Italiani presto al voto: bianco, rosso o rosatellum?
 - Il 20 maggio 2012 a Roma, la Corsa per la Vita
 - “Centro Fermi”, ente di ricerca piccolo ma virtuoso
 - Per l’ulcera duodenale niente causa di servizio
 - Il mercato del mattone rimbalza. Per rimanere fermo
 - Quante possibili insidie in una bottiglia d’olio
 - "La signora delle rose": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Da gennaio, domande di pensione solo on line. Iter sconcertante
 - Basta con la politica del malessere. All’Istat occorre un radicale cambiamento ai vertici
 - Cnr: Inguscio dà il via alla nuova selezione per il dg. Sarà l'ultima?
 - Docente che insulta allievo risponde di maltrattamenti
 - C’è ancora un futuro per le Università del Sud?
 - Dal DNA dei Sardi moderni e antichi nuovi indizi sul popolamento dell’Europa
 - “Ridere nell’antica Roma”, un libro su un aspetto dimenticato nella Roma di oggi
 - MAlitalia crescerà ancora nonostante la Fornerò
 - Festival nazionale di Legambiente a Rispescia, dal 9 al 18 agosto
 - Paolo Annunziato, già direttore generale del Cnr, è il nuovo presidente del Cira
 - La Cassazione riduce il potere di autotutela
 - Abilitazioni universitarie/2. Disco verde del Consiglio di Stato su nuovi criteri e parametri di valutazione
 - Team di ricercatori di Unibo scopre nuova cura per la colangite biliare primitiva
 - Quando l'inventrice è donna: Josephine Cochrane e la prima lavastoviglie meccanica
 - Sulle dotazioni organiche, lettera del presidente dell’Indam e replica del Foglietto
 - Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro
 - Istat e sanzioni: la Corte dei conti chiude l’appello con quattro condanne, tre assoluzioni e due estinzioni
 - Vietata raccolta tartufi se il terreno è privato
 - Abilitazioni scientifiche nazionali: è inaccettabile bocciare l’accettabile
 - Possibile misurare le cellule in tempo reale, grazie a un gruppo di ricerca della Sapienza
 - "Crudelia": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - L'an e il quantum dell'inflazione
 - La proposte del Cra in materia di salario accessorio e indennità oneri specifici
 - La cannabis di Stato c’è già in Italia, viene coltivata dal Cra
 - Stop al periodo di prova per eventi imprevedibili
 - La Commissione dimentica i referee, annullato il concorso a cattedra
 - Gli alberi di città e delle aree protette vanno tutelati. E non abbattuti
 - “St. Vincent”: il film di Natale visto in anteprima dal Foglietto
 - Figuraccia dell’Anpri all’Infn. Prima accusa l’Usi di falsità, poi si cosparge la testa di cenere
 - FestAmbiente e Legalità, quattro giorni per ricordare Angelo Vassallo, sindaco coraggioso
 - In base a quali evidenze l’Iss ha cambiato parere sulla sigaretta elettronica?
 - Chi fa casa e “bottega” non deve pagare l'Irap
 - Pensioni anticipate. La proposta del governo fa esultare le banche
 - Come combattere le infezioni ospedaliere. Su Scientific Reports studio dei ricercatori UniPg
 - “Il segreto del figlio. Da Edipo al figlio ritrovato”, oltre la retorica pedagogica del dialogo genitori-figli
 - Non è tutto Pil quello che luccica
 - Salviamo i ciclisti. Manifestazione a Roma
 - La direzione generale del Cnr “smarrisce” la lettera di Usi-Ricerca e a febbraio non sospende la ritenuta sindacale
 - In appello denunciabili aggravamenti di malattia
 - Contratti pubblico impiego al palo: mancano all’appello 2 miliardi
 - Sclerosi multipla, scoperta sostanza in grado di anticipare l’insorgenza della patologia
 - Basta piangere!
 - Le difficili regole dell'anonimato nei concorsi pubblici
 - L'incontro dell'Usi con i vertici del Cnr
 - Conflitti di interesse all’Ingv? Un deputato lo chiede al governo
 - Il termine di prescrizione per le mansioni superiori
 - Progressioni economiche: sulla decorrenza, stretta della Ragioneria dello Stato
 - Il caffè ottenuto da preparati monodose potenziale veicolo di ftalati
 - “Magic in the Moonlight” di Woody Allen: il film della settimana visto dal Foglietto
 - Mi sveglio nel paese del governo del cambiamento e mi ritrovo nel Renzi bis
 - Puliamo il Mondo 2013
 - Infn, approvato dal Mef il contratto integrativo ma l’indennità di ente mensile non aumenta
 - Concorso in ritardo? Per i danni si va al Tar
 - Enti di ricerca, risorse inadeguate per le stabilizzazioni
 - Terremoto di Amatrice: scuotimenti sismici eccezionali?
 - “Inside Out”, di Pete Docter: il film della settimana visto dal Foglietto
 - Camara Fantamadi non è morto di caldo, è morto di sfruttamento
 - “Sugli OGM, da Clini affermazioni raccapriccianti”
 - Ingv. Rito abbreviato per la nomina del nuovo direttore del Centro nazionale terremoti
 - Ordinanze Cassazione ora sono revocabili
 - Tirocini extracurriculari formativi, è caccia agli abusi
 - Tumore alla prostata: i risultati di una ricerca aprono la strada alla prevenzione mirata
 - L’arte di scomparire. Vivere con discrezione
 - Ispettori a caccia di dipendenti e co.co.pro. costretti alla partita Iva
 - L'Ingv contro ogni logica accetta il taglio del personale
 - L’Ingv sospende il salario accessorio. L’integrativo 2014 non ha mai ottenuto l’ok dal Mef
 - Procedura di mobilità prima dei concorsi
 - Decreto-Rilancio per Università e Ricerca con 4500 assunzioni di ricercatori
 - Importante scoperta scientifica per sconfiggere la sindrome di Duncan
 - “Torino Film Festival 32”: la rassegna cinematografica vista dal Foglietto
 - Vesuvio, Zona Rossa e incubi notturni
 - Bambininfesta a Milano,1-2 giugno 2013, Parco Esposizione Novegro
 - Il Tribunale di Bologna condanna l’Ingv a stabilizzare 4 dipendenti precari
 - Valutazione numerica delle prove d'esame
 - Velocizzare la giustizia civile? Cottarelli propone di triplicare i costi per chi ricorre
 - Per sconfiggere i tumori, accordo tra Alleanza Contro il Cancro e Md Anderson Cancer Center
 - L’incredibile cena dei fisici quantistici
 - Crocetta affida all’intramontabile Antonino Zichichi le colonne dei templi greci
 - "Val Susa. Il grande cortile" - Testimonianza esclusiva per Il Foglietto
 - Ingv: 11 senatori del M5S chiedono il commissariamento dell’ente
 - Malore di un candidato può bloccare il concorso
 - Abuso di contratti a termine nella P.A., il governo opta per l’indennizzo al posto della stabilizzazione
 - La transizione ecologica non è un pranzo di gala
 - "Querido Fidel": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Respingere il referendum per non consegnare il Paese all’oligarchia e alla finanza internazionale
 - Il ministero dell’economia scrive al Cnr: inammissibili passaggi di fascia retroattivi
 - Fondi premiali 2015: crescono Cnr e Inaf, scendono Ingv, Ogs e Infn
 - Le false dichiarazioni nei pubblici concorsi
 - In 82 Atenei, la protesta di 20mila docenti per la retroattività giuridica degli scatti stipendiali
 - Uniroma1 e Fondazione Santa Lucia alla scoperta delle protesi intelligenti
 - “Adieu au langage”: il film della settimana visto dal Foglietto
 - Chi russa rischia di essere privato della patente di guida
 - Al Circo Massimo, 17-18-19 maggio, XIV edizione della Race for the Cure
 - Dall’Enea un decalogo per scaldarsi meglio evitando sprechi
 - Solo per i concorrenti c'è l'accesso agli atti
 - Università e commissioni. “Buono”, “ottimo”: non abilitato! Ancora una volta, ci pensa il Tar
 - Depurazione: fioriture algali causate da gravi inadempienze?
 - Il carattere dei cani
 - E nel 2016 l'inflazione finisce sotto zero ... con qualche ombra
 - Luca Abbà, leader storico del Movimento No Tav, lotta contro la morte
 - Il Cnr dimezza la durata dell’incarico conferito a Tullio Pozzan
 - Graduatoria concorsuale va sempre impugnata
 - Miur: perché una volta le “cinquine” erano pubbliche e ora non più?
 - Straordinario studio su soggetti dotati di ipermemoria autobiografica
 - L’arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita
 - Una foto che ha catturato un momento terribile
 - Informativa del Cnr su proroga contratti a termine e sussidi
 - Ingv e terremoto di Casamicciola: 10 senatori replicano a una lettera del presidente dell’ente
 - Con l’uso del bianchetto esclusione dal concorso
 - La Giannini presenta il suo Pnr: più critiche che consensi
 - Ricerca dell'Università di Pisa, nuova strategia per proteggere il cuore
 - "Uncle Frank": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Tatuaggio sul collo del piede finisce in Tribunale
 - Il governo Letta s'impegni in favore dei diritti umani
 - IIT, la Corte dei conti certifica il tesoretto di 450 milioni
 - Anche nelle stabilizzazioni ci sono i contrinteressati
 - Contratto pubblico impiego: il governo assegna le risorse. Ma sono meno della metà del necessario
 - Immunoterapia, nuova arma per combattere il tumore al polmone
 - “Frank”: il film della settimana visto dal Foglietto
 - Sono molti gli enti di ricerca che ignorano l'accesso generalizzato
 - L'Ingv, con un accordo sindacale, proroga i contratti a termine fino al 31 dicembre 2016
 - Fondazione Enpam, tutti i numeri dell’ente di previdenza di medici e odontoiatri
 - L’educazione dei minori secondo la Cassazione
 - “Testo unico del pubblico impiego” e “Valutazione della performance”: si attende la pubblicazione dei decreti
 - Ministero della Transizione ecologica: svelato l'arcano
 - Uno scrittore “Sull’orlo del precipizio”
 - Profumo di bastone e carota. La ricetta del ministro
 - Rapporto di Amnesty International sulla pena di morte nel 2012
 - Human Technopole, a guidarlo sarà lo scozzese Iain Mattaj
 - Rinnovo procedimento? Vanno avvisate le parti
 - Pubblico impiego: arretrati per meno di 600 euro lordi, a saldo di otto anni di blocco dei contratti
 - Phototrain, un progetto Unibo che vuole convertire energia solare in prodotti pregiati
 - L’utilità dell’inutile. Manifesto. Con un saggio di Abrahm Flexner
 - Accordo Ceta tra Ue e Canada: la risposta sbagliata al protezionismo di Trump
 - Il Foglietto sostiene l'iniziativa "Salviamo i ciclisti"
 - Sogesid, società del Mef che sopperisce alle carenze organiche del ministero dell’Ambiente
 - Ottenere copia sentenza è un diritto dei cittadini
 - Contratto statali, dopo 9 anni di blocco, ecco gli irrisori incrementi stipendiali
 - Italia Nostra e altre associazioni: forti dubbi sul Ministero della Transizione ecologica
 - “Tre tocchi”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Repubblica e Messaggero riprendono Il Foglietto
 - Ingv: varati i regolamenti, disattese le proposte di Usi-Ricerca
 - Il Cnr, ad un passo dal traguardo, rinuncia al complesso immobiliare ex Myrmex
 - Sostituire il superiore non crea alcun diritto
 - L’occupazione giovanile penalizzata dalla demografia e dall’economia
 - Da un’équipe di scienziati, nuove tecniche per curare le calcificazioni alla spalla
 - Pilato e Gesù
 - Qui Roma: o si fa lo stadio o si muore!
 - Turchia: è giunto il tempo di togliere le catene alla libertà
 - Cnr, per la direzione dell’Igag in corsa tre scienziati di indiscusso valore
 - Sono ammessi gli insulti durante arringa difensiva
 - Stabilizzazioni in stand by nella ricerca, in attesa di sciogliere il nodo del salario accessorio
 - Dalla Statale di Milano un nuovo vaccino contro la melioidosi
 - La 73° Mostra del Cinema di Venezia. Promossi e bocciati della prima settimana
 - Chi è "lanacaprinista" non può sentirsi offeso
 - La Valle non si arresta - Manifestazione a Torino
 - Istat. Governo distratto, Alleva a rischio rinnovo
 - Le 150 ore per lo studio diritto incomprimibile
 - Il sindaco Sala riattiva l'Area B nonostante la proroga dello stato di emergenza
 - Blera, dove nasce il principe degli oli extravergine d'oliva
 - Guerra o Diritto? Due mezzi operativi delle classi dominanti
 - Non siamo destinati a vivere in una democrazia moderna
 - Istat, sbloccato il fondo per le attività assistenziali. La débacle dei demagoghi
 - Karen Uhlenbeck, la matematica delle bolle di sapone
 - L’auto del condomino ha la targa "protetta"
 - Cristina di Svezia, una regina nata per stupire
 - Contro la siccità, batteri endofiti alleati delle piante
 - “The Founder”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Il silenzio dell’avvocato deve essere retribuito
 - Iraq, dieci anni dopo l'invasione. Un decennio di orribili abusi
 - L’Anac dà parere negativo a una nomina del Cra: quel membro dell’Oiv ha troppi incarichi
 - Buonuscita in ritardo? Scattano gli interessi
 - Rsu. L’appello di Ivan Duca allo sciopero del voto
 - “5° Rapporto sui crimini agroalimentari in Italia”: pesce, acquacoltura e infiltrazioni mafiose
 - “La spia – A Most Wanted Man”: il film della settimana visto dal Foglietto
 - Nuovo Testo Unico del pubblico impiego: il Consiglio di Stato vede più ombre che luci
 - I semi del cibo a rischio. Campagna per la difesa dell'agro-biodiversità
 - Caos Ingv. Il sottosegretario dribbla sull’interpellanza del Pd
 - Se la cancelleria è chiusa salta il ricorso in appello
 - Ultimo treno per la pensione anticipata delle donne
 - Da Unisi e Unifi, il ritratto genetico delle popolazioni europee durante l’Era glaciale
 - In democrazia il popolo è sempre sovrano. Falso!
 - Per un “vaffa” al dirigente non scatta il licenziamento
 - Ingv. Riparte la trattativa su precariato, orario di lavoro, buoni pasto, turni e coperture assicurative
 - Il naufragio dell'internauta nelle acque del sito della Stazione Zoologica
 - Dipendenti pubblici e attività extraistituzionali
 - Università, abilitazioni e commissioni, le alchimie del Miur bocciate anche dal Consiglio di Stato
 - Studio della Statale di Milano sullo sviluppo della Distrofia Muscolare di Duchenne
 - "I giganti": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Un agriturismo salverà l'Italia
 - Sindrome di Down, cittadinanza e discriminazione
 - Istat. Sul salario accessorio l’amministrazione balbetta e sbaglia la quantificazione del fondo 2015
 - Recupero emolumenti non dovuti dalla P.A.
 - Indagine Res: la crisi dell’Università italiana appare irreversibile
 - Dall’Università di Siena, nuovi studi scientifici sul tumore nel colon
 - Corruzioni. Le «Note azzurre» manipolate da Giorgio Dell'Arti
 - Il lavoratore che “riga dritto” non fa reato
 - Il sindacalismo di base sciopera venerdì 27
 - Ingv, attesa per un'importante decisione del Tar del Lazio
 - Stabilizzazioni e anzianità di servizio pregresse: la Cassazione conferma
 - Fondo finanziamento ordinario atenei: il decreto Miur all'esame di Crui e Cun
 - “Lo Zika virus: una campagna mediatica a livello mondiale”
 - "Il futuro siamo noi": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Risanamento fiscale, per la Commissione europea l’Italia ha ancora molta strada da fare
 - Contrattazione integrativa al Cnr su: polizza sanitaria, trattenimenti in servizio, procedura art. 54
 - Ex presidente dell’Asi condannato a risarcire circa 500 mila euro all’ente
 - I consiglieri comunali possono svelare segreti
 - Epr, al via l’iter per la chiamata diretta di ricercatori e tecnologi di chiara fama
 - Rafforzare le difese immunitarie "Al naturale"
 - Una politica senza religione
 - L’ufficio viene chiuso per lutto? Condanna per il dirigente
 - Rapporto di Amnesty International sullo sfruttamento dei lavoratori migranti nell'agricoltura
 - Ingv. Sui vini “affinati” all’Osservatorio Etneo, in corso “opportuni approfondimenti”
 - Fumo libero nei locali? Sembra proprio di sì
 - “Starting grants 2016” per giovani ricercatori: 25 italiani tra i vincitori
 - Università di Siena. Importante passo in avanti nello studio della leucemia linfatica cronica
 - “Una vita”: il film della settimana visto dal Foglietto
 - Sulle ‘pensioni d’oro’ tanto fumo e poco arrosto
 - banner_rsu2012
 - Inaf: due esercizi finanziari positivi, anche se con qualche criticità
 - Riposi giornalieri al padre se la madre è casalinga
 - Per la nuova legge sulla trasparenza (Foia) si deve attendere Babbo Natale
 - Studio Unibo-Cnr: la longevità? Tutto merito dei batteri giusti
 - "I cinque anni che sconvolsero l'Italia", un nuovo libro di Aldo Pirone
 - Contro il traffico di influenze serve un vaccino
 - Usi-Ricerca ha incontrato il ministro Profumo
 - Human Technopole: presentato il Masterplan. A dicembre, primo insediamento
 - L’assenza ingiustificata giustifica licenziamento
 - Pubblico impiego: fondo di produttività e visite fiscali, i nodi ancora da sciogliere
 - L’ansia non sempre viene per nuocere
 - Contro l’industria dei partiti
 - Scuola e Ricerca in festa, dopo 9 anni arriva un contratto calcolato al “centesimo”
 - Dal 27 novembre al 18 dicembre, "Desideri all'asta"
 - Cnr: nuova puntata di Report si abbatte sull’ente
 - Non si può fare a occhio il rilievo della velocità
 - Dai decreti Madia, molte le sorprese per i dipendenti pubblici
 - Dalla Sapienza arriva ZanzaMapp, che con una App geolocalizza le zanzare
 - “American Ultra”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Ricicla tre francobolli e perde il posto di lavoro
 - Write for Rights 2011. La maratona per i diritti umani
 - Ogs: i numeri dell'ultima gestione certificata dalla Corte dei conti
 - Diritto di critica anche con espressioni lesive
 - Blocco scatti stipendiali 2011-2015: docenti e ricercatori universitari proclamano lo sciopero
 - E’ un enzima all’origine di ansia e depressione
 - Elogio della gentilezza. Breve storia di un valore in disuso
 - Di Maio-Salvini, il contratto che fa venire l’orticaria
 - Progressioni di livello, a un anno dal bando il Cnr ha pubblicato le graduatorie
 - Ingv, chiarito il mistero dello “stanziamento ulteriore fino a 5/milioni anno a favore” dell’ente
 - Alla Corte di Cassazione il fax non va sempre bene
 - Stabilizzazioni negli enti di ricerca, approvato il piano di riparto delle risorse
 - La funzione delle vespe nella fermentazione naturale dei vini
 - Emmy Noether, la più grande tra le matematiche
 - Via libera del Tar al ministro di culto buddhista
 - Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, dal 23 al 25 novembre
 - Ingv in festa per la visita del Vescovo ausiliare di Roma
 - Amministrazioni pubbliche e avvocati difensori privati
 - L’autunno tedesco fa tremare l’Est europeo. E non solo
 - Trasformare energia solare in combustibile liquido: i ricercatori di UniTrento ci credono
 - “Sulla stessa onda”: il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Il lavoro precario rafforza le spinte populiste
 - L'atelier di Giuseppe Modica e i suoi "viaggi da stanza"
 - Indam, i numeri della gestione 2016 certificati dalla Corte dei Conti
 - Le mansioni superiori vanno sempre retribuite
 - Tutti vogliono riformare l’Università. Anche la Moratti presenta la sua “ricetta”
 - Sui nuovi inceneritori di rifiuti urbani, le regioni si spaccano
 - “3.36 La scossa assassina”, un libro che fa rivivere il recente terremoto in diretta
 - Tempi duri per i dipendenti pubblici irsuti
 - Il 3 e 4 dicembre Giornate Amnesty 2011: accendi anche tu la candela dei diritti umani
 - Cnr, il dirigente superman fa bene all’ente?
 - Scorrimento graduatorie non c'è alcun obbligo
 - Iss e Università Cattolica bocciano gli studenti universitari all’esame di stile di vita
 - Mare e depuratori in Calabria, Italia Nostra bacchetta Arpacal
 - “A Beautiful Day”: il film della settimana visto per il Foglietto
 - Renzi e Padoan inguaribili ottimisti
 - Progressioni di livello: ecco la prova dei ritardi accumulati dal Cnr
 - Cnr, Inguscio pronto a tagliare gli stipendi ai direttori
 - La valutazione dei titoli nei concorsi pubblici
 - Rinnovo contratti pubblici: la riduzione dei comparti non prima del 2016
 - Supercomputer progetta formula per detergenti utile anche per studiare i tumori
 - "La scuola cattolica": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Per Maresci (Uil): si legge Usi-Ricerca si scrive “Altri”
 - A Firenze, "Artisti per la donazione di organi"
 - Cnr, sul Suv dei misteri piovono altre sanzioni. Indaga la Procura di Cosenza
 - Modalità di retribuzione delle mansioni superiori
 - Docente universitario destituito per prolungata e ingiustificata assenza
 - Tumori, équipe di ricercatori dell’Unimore scopre nuovo “bersaglio”
 - “I Beati Paoli”, di Luigi Natoli: grande romanzo italiano, monumento della nostra letteratura
 - Ma quale incertezza sul voto, sono le banche ad affossare la borsa
 - Sabato prossimo in piazza a Roma per difendere l'acqua pubblica
 - Sogin: la Relazione della Corte dei conti evidenzia l’aggravarsi dei ritardi per il decommissioning
 - Se si smarrisce un atto è legittimo l'accesso
 - VQR 2011-2014, il termine slitta di due settimane. Ma la protesta non si placa
 - Ricercatori di Unipv scoprono l’efficacia contro il cancro di vecchi antibiotici
 - "Listen": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Mallardi: “Il Cynara sta morendo”. Il Cnr la trasferisce
 - L'Istat si ricorda delle attività assistenziali e dell’articolo 5 per il personale a termine
 - Approvato il riparto del Fondo investimenti: 600 milioni al Cnr. In 15 anni
 - L’obbligo di astensione sempre più attenuato
 - VQR: l’Anvur costretta differire il termine per presentare i lavori di ricerca
 - Scoperta una connessione tra Parkinson ad esordio precoce e alta temperatura cerebrale
 - Il “Festival internazionale del film di Roma 2014” visto dal Foglietto
 - Grazie al No, Mortati e Crisafulli salvati dal macero
 - Settimana Europea per la Custodia del Territorio 2012
 - Ispra: per la Cassazione nessun risarcimento spetta a un ex direttore di dipartimento dell’ente
 - Senza procedura mobilità bandi di concorso nulli
 - Comparto istruzione e ricerca: sono 5 le sigle sindacali ammesse al tavolo della trattativa
 - Un brevetto, targato Univaq, per innovare la tartuficoltura in Abruzzo
 - Lo spirito del garantismo. Montesquieu e il potere di punire
 - Muore chi fa concorrenza ai potenti sindacati
 - Presidio in difesa di Inea e Inran. A rischio stipendi e 500 precari
 - Ingv virtuoso: senza portavoce e capo ufficio stampa, risparmi per 100 mila euro
 - Depressione da lavoro? Provare causa-effetto
 - Pubblico impiego, in arrivo licenziamenti accelerati. E non solo
 - Progetto dell’Università di Palermo per educare i bambini a uno stile di vita sano
 - Perché la filosofia è necessaria
 - Disastro di Viareggio, condannati eccellenti e triste odissea giudiziaria di due onesti ferrovieri
 - L'Ingv vara i nuovi regolamenti
 - Cathy O'Neil, la matematica che ha denunciato il lato oscuro di Big Data
 - Minacciare il dipendente può costare caro
 - Fondo produttività: il decreto Madia archivia le fasce differenziate ma …
 - Sul taglio di pini nella Riserva Naturale di Santa Filomena
 - “Boyhood”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Sui risultati elettorali, black out confederale
 - Dal 20 al 23 settembre a Roma, festAmbiente Mondi Possibili
 - Depositate le motivazioni della condanna di Ambrosio, ex capo dipartimento del Mipaaf ed ex dg del Cra
 - Conti bancari sequestrabili in tutti i Paesi Ue, anche per i cittadini italiani
 - Per il contratto di Scuola, Università e Ricerca, disco verde della Corte dei conti
 - Velletri, a breve i lavori di recupero e riqualificazione ex Convento San Francesco
 - Non c’è libertà senza legalità
 - Il cambio euro/dollaro minaccia le previsioni del Governo
 - Il 2 dicembre prossimo sarà sciopero generale
 - Il Miur all’Ingv: prima di bandire concorsi, assumete tutti gli idonei
 - Il Ministero dell'istruzione risarcisce i danni se a scuola esplode la caffettiera
 - Imprese zombie: in 30 anni sono quadruplicate
 - SLA, identificati potenziali biomarcatori prognostici
 - “La Truffa dei Logan”: il film visto in anteprima per Il Foglietto
 - Dipendenti Istat al buio nel momento del bisogno
 - Cra, contrattazione integrativa. Usi/RdB ha incontrato i vertici dell'ente. Assente Lo Piparo
 - Il ministro Lorenzin: l’Iss ha professionalità molto qualificate, ma è un istituto che cade a pezzi
 - Concorsi universitari, d'ora in poi deve astenersi il commissario "Maestro" di un candidato
 - Uno spettro si aggira per l’Italia. E’ quello della riforma di università e ricerca targata Renzi
 - Ravenna: sulla CO2 che Eni vorrebbe stoccare sotto i fondali marini
 - "Gli anni del coltello", l'avventurismo di Giuseppe Mazzini
 - Il futuro dei ricercatori precari degli Epr? Nelle mani dei ministri vigilanti
 - Presentato il Rapporto Ecomafia 2012
 - Istat. Le critiche della Corte dei conti alla gestione dell’ente
 - Legge 104, permessi per lavoratore con handicap grave non vincolati a esigenze di cura
 - Pioggia di nomine negli enti di ricerca. Ma Renzi continua a snobbare l’Istat
 - Pineta di Platamona: dopo denuncia Italia Nostra e WWF, sigillata area di 20 ettari
 - “L’importanza di essere felici”, un aureo libretto
 - Ditemi tutto ma elettore passivo proprio no
 - L'11 novembre Slow Food celebra la IV edizione del progetto Orto in Condotta
 - Miracolo all’Iss, il bilancio torna in attivo
 - Cassazione, per il lavoratore-studente "fuori corso" niente permessi studio
 - Nuova riforma delle pensioni. Per il governo, Boeri nemmeno ha azzeccato il titolo della sua proposta
 - Covid, le ragioni che nessuno dice di una mortalità che non si arresta
 - “Dogman” di Matteo Garrone: il film della settimana visto per Il Foglietto
 - Se il lavoro è questo, viva le pensioni
 - L’Istat non eroga i contributi assistenziali. Dov'è il benessere dei lavoratori ?
 - Tutti i numeri del Crea, ente di ricerca e più grande azienda agricola italiana
 - Cassazione: infortunio in itinere anche se il lavoratore è in permesso per motivi personali
 - Nelle Università in arrivo 861 ricercatori, ma ne mancano altri 9mila
 - Fosso Grande, corso d'acqua perenne, in arrivo altro martirio
 - "Supernova": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Profumo promuove “Prof.” i segretari sindacali
 - Sindacalista iraniano condannato a sei anni di carcere
 - Finisce in Parlamento la vicenda del Museo geologico nazionale denunciata dal Foglietto
 - Guasto linea telefonica. Cassazione: nessun risarcimento all'utente
 - Docenti universitari rivolgono un appello alla ministra Giannini contro il “colpo di spugna”
 - Lynn Margulis, la scienziata dell'endosimbiosi e dell'ipotesi Gaia
 - Dal cortigiano al lecchino, alla servitù volontaria
 - Ultimi sgoccioli di campagna elettorale. E meno male
 - Enea, la protesta di Usi/RdB e dei lavoratori dell'Agenzia
 - Segna rosso anche il bilancio dell’ente di ricerca Indam
 - Albergatore non versa la tassa di soggiorno riscossa: non è più reato, grazie al "Decreto Rilancio"
 - Abilitazione scientifica: in attesa delle nuove regole, altre clamorose sconfitte per il Miur
 - Vaccini, a "Otto e mezzo" la matematica diventa un'opinione
 - “Rachel” di Roger Michell, il film visto in anteprima per Il Foglietto
 - Conflitti, Profumo si autosospende da ministro?
 - Il Consiglio dell'Istat vara il piano di fabbisogno di personale 2011-2013
 - Osservatorio Vesuviano Ingv: per il Tar il commissariamento fu illegittimo. Ora maxi risarcimento?
 - ASN, commissione adotta criteri integrativi: il Tar la boccia e dà ragione al ricorrente
 - Sfiducia alla Giannini dal Coordinamento di Ateneo per l’Università e la Ricerca di Firenze
 - Sapienza. Albumina per ridurre formazione di trombi da Covid
 - Condanna e morte dell'astrologo Cecco d’Ascoli Haereticus
 - Sorpresa: ecco per chi ha votato la maggioranza silenziosa in Italia
 - Happy Meal: ecco come McDonald's ha aggirato la legge sul junk food
 - Cnr. Per il blocco della risonanza magnetica, nuova azione di 9 senatori
 - Concorso pubblico illegittimo se non preceduto dall'avviso di mobilità volontaria
 - Contratti pubblico impiego, dal governo appena 700 milioni. Per la Corte dei conti servono 1,7 miliardi
 - Sul deposito nazionale dei rifiuti radioattivi: fuori dal coro
 - "Collective": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - La ratio del decreto “salva Italia” e il differimento dei dati Istat
 - Mille orti in Africa - Iniziativa di Slow Food col sostegno di tutti
 - Cineca, dopo 50 anni, arriva il controllo della Corte dei conti
 - Salario accessorio. Le regole della Corte dei conti per superare il blocco delle risorse
 - Comune di Subiaco, a rischio taglio una lecceta di 20 ettari
 - Un sogno italiano. L’Italia vista da Charles Dickens, 170 anni fa
 - La vita lavorativa comincia a 50 anni
 - Ancora guai per le progressioni articoli 53 e 54 all'Inaf
 - Ispra, si chiude l’era De Bernardinis
 - Buoni pasto: in arrivo nuovo Regolamento con molte novità
 - Calabria, appello di Italia Nostra per una moratoria sull'eolico
 - “Sette minuti dopo la mezzanotte”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Sputare è reato? Dipende da densità e frequenza
 - Domenica a Modena, Legambiente organizza la Festa dell'Acqua
 - La relazione della Corte dei conti sul Cira, società partecipata da Asi, Cnr e altri
 - Anticipo pensionistico, al via dal 1° maggio ma il governo è in ritardo
 - Bonelli (Verdi): col "milleproroghe" tornano le trivelle in mare e sulla terraferma
 - Finale di partito
 - Un contratto scellerato per il male del Paese
 - “United for Global Change” anche a Roma. La protesta degli indignati di tutto il mondo
 - Ispra, il ministro dell’Ambiente smentisce il Foglietto
 - Ape volontaria, per il calcolo del costo un simulatore dell’Inps
 - Massacro di alberi a Roma
 - “Una questione privata” di Paolo Taviani: il film visto per Il Foglietto
 - Al Politecnico di Torino repetita non juvant
 - L’Istat, anche se in grave difficoltà, a fine mese pagherà gli stipendi
 - Crea: dopo due anni pubblicato lo Statuto. Con diverse novità
 - Pensione anticipata (Ape): si allungano i tempi
 - Covid, diagnosi di massa possibile in modo semplice, rapido e a basso costo
 - "Il matrimonio di Rosa": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Campi nomadi in Italia: dalla politica dell’inclusione a quella delle ruspe
 - L'11 maggio, incontro con Nora Bateson all'Università di Firenze
 - Enea, pubblicata la relazione della Corte dei conti sui risultati della gestione
 - Il dipendente malato anticipa il rientro al lavoro? Per evitare sanzioni deve comunicarlo all’Inps
 - A proposito di Covid. Lode dell'intero
 - “Mammiferi italiani”, racconti che sfatano i “sacri” valori italici
 - Maestra al bimbo: “Scioccarellino”. Condannata
 - Cambiamo l'Europa, cambiamo l'Italia. Il 15 ottobre, manifestazione nazionale a Roma
 - Ispra: allarme rosso della Corte dei conti sui bilanci consuntivi dal 2012 al 2015
 - Pubblico impiego: dal 22 giugno in vigore il licenziamento per scarso rendimento
 - "I boschi come l'insalata", così sostengono in Consiglio Regionale Toscana
 - “Stronger – Io sono il più forte”: il film della settimana visto per Il Foglietto
 - In Italia si parla di porti solo quando arriva l’uomo nero
 - Cnr. Molti lavoratori non riceveranno i sussidi sanitari
 - Indietro tutta sul bando per il nuovo capo ufficio stampa dell'Ingv
 - Fondi premiali 2016-2017: un po’ di ossigeno per gli enti pubblici di ricerca
 - Covid-19, identificati cinque geni associati alle manifestazioni cliniche più gravi
 - “Lettere a Francesca”, di Enzo Tortora
 - Meglio essere licenziati che demansionati
 - Cambiamo l'Europa, cambiamo l'ItaliaIl 15 ottobre, manifestazione nazionale a Roma
 - Affare Cnr-Myrmex: nuova interrogazione del M5S a Palazzo Madama
 - Il debito dei paesi emergenti: mina vagante sull’economia mondiale
 - Italia Nostra, dura reazione a un'intervista del presidente di Legambiente
 - “On the Milky Road”, di Emir Kusturica: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Manovra, ecco cosa fare per attuare il programma
 - Terra Madre Day. Uno sguardo sul mondo
 - In 14 dovranno restituire più di un milione al Cnr, ma sarà battaglia in tribunale
 - Elezioni Rsu. Ecco perché aderisco allo sciopero del voto
 - Due chilogrammi di embrioni dispersi nel 2020
 - Sono postumo di me stesso. Potere, Vaticano, donne, inferno e paradiso negli aforismi di Giulio Andreotti
 - Gli amletici dubbi del direttore generale Istat
 - Contrattazione integrativa al Cnr per Fondazione Monasterio, indennità di responsabilità, anticipo di fascia, benefici assistenziali
 - Cnr in affanno, per l’affare Myrmex chiede aiuto all’Anac
 - Incarichi degli enti ai pensionati: la Madia allenta il divieto
 - Dieta Mediterranea, patrimonio UNESCO, compie 10 anni
 - “La La Land”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Università. Stop allo spreco di risorse pubbliche per giochini di potere
 - Proteste contro la manovra. Il sindacalismo di base denuncia cariche della polizia
 - Cnr, Inguscio consegna le pagelle a dirigenti e direttori d’Istituto
 - Pubblicato il decreto di riordino degli enti di ricerca: solo briciole per le assunzioni
 - E' ora di parlare anche dei diritti dei nostri amici alberi
 - Istruzioni per rendersi felici
 - Botte da orbi tra lavoratrice e medico fiscale
 - Il 26 novembre, la Giornata Onu per i diritti del popolo palestinese
 - Inapp (ex Isfol), la relazione della Corte dei conti sulla gestione dell’ente. Preoccupa il contenzioso
 - Pubblico impiego, il governo non decide e rimanda tutto ai contratti nazionali?
 - Maltempo, antico Oratorio bizantino di San Marco a Rossano (Cs) a rischio crollo
 - “Il palazzo del Viceré”: il film visto in anteprima per Il Foglietto
 - Stadio, stadio delle mie brame …
 - Usi/RdB all'Ispra sottoscrive il Piano d'Azione
 - Ingv condannato a pagare un maxi indennizzo a 18 dipendenti
 - Aran, pubblicato il vedemecum in materia di permessi retribuiti
 - Acido urico, infarto del miocardio e ictus: ricerca promuove due farmaci
 - “La democrazia del leader”: mille motivi per farne a meno
 - Anche il boss al “41 bis” ha diritto all’intimità
 - Continua mobilitazione sindacalismo di base. Oggi nuovo presidio a Montecitorio
 - Gloria Saccani Jotti eletta alla Camera è ancora nel cda del Cnr?
 - La Crui oggi avrà il nuovo presidente, sarà Gaetano Manfredi. Che succederà a se stesso
 - Vaccino anti Covid grazie a Ugar Sahin e Oezlem Tuereci, coppia in laboratorio e nella vita
 - “La Notte degli Oscar 2018” vista per Il Foglietto
 - In Italia, l’istruzione segna il passo grazie a una classe politica impreparata
 - Il sindacalismo di base si mobilita. Il 3 dicembre assemblea nazionale a Roma
 - Il presidente del Cnr riceve un inatteso regalo dal Mef e dal Miur
 - Annuncio della ministra Giannini: Università e Ricerca fuori dalla contrattazione pubblica
 - Dieta ricca di grassi deleteria anche a livello cerebrale
 - “Storia della colonna infame”, quando gli uomini diventano burocrati del male
 - Se un matrimonio è finto, i guai sono veri
 - Contrattazione integrativa all'Ingv, affrontate importanti problematiche
 - Cnr: l’incredibile epilogo di un concorso per dirigenti iniziato male e finito peggio
 - Concorsi pubblici, con la riforma Madia il 110 e lode non sarà più uguale per tutti
 - Regione Lazio e cemento, a rischio la Riserva naturale dell'Acquafredda
 - “The Post”: il film di Steven Spielberg visto per Il Foglietto
 - Nuovo governo già al lavoro per la riscossa dei redditi. Peccato che parli tedesco
 - Martedì 6 settembre, sciopero generale del sindacalismo di base. Iniziative in tutta Italia
 - L’Asi ha chiuso in rosso l’ultima gestione finanziaria esaminata dalla Corte dei conti
 - Riduzione dei comparti: fumata nera dall’Aran
 - Lotta al Covid, serietà per neutralizzare nagazionisti, complottisti e riduzionisti
 - A lezione da Arthur Schopenhauer
 - Istat, una deliberazione tutta da decifrare
 - Zimbabwe, attiviste detenute a rischio maltrattamenti
 - Le dimissioni della direttrice del Dipartimento Terremoti scuotono l’Ingv
 - Licenziamento per scarso rendimento, a Natale il vademecum per i dipendenti pubblici
 - Paraloup, borgata della natura e dei racconti della Resistenza
 - “I segreti di Wind River”: il film della settimana visto per Il Foglietto
 - Nel belpaese, sono fortunatissimi quei pochi che pagano le tasse
 - Ancora lunga la strada per il riordino del Cnr
 - Pioniere delle STEM: Edith Clarke, ingegnera, insegnante, inventrice
 - Mefop spa, chi è costei?
 - Emergenza Covid: il governo agisca d'anticipo senza attendere l'impennata
 - Il mistero del male. Benedetto XVI e la fine dei tempi
 - Il contratto simulato può giocare brutti scherzi
 - Contro manovra economica 2 ore di sciopero il 15 luglio. Presidio di fronte al ministero dell'Economia
 - Un Cra in profondo rosso dall’ultima relazione della Corte dei conti
 - Cassazione: col nuovo articolo 18, licenziamenti facili anche per i dipendenti pubblici
 - Capovaccaio, avvoltoio in via di estinzione, nato al Parco Natura Viva
 - "L'amico del cuore": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Lavorano in pochi, guadagnano come se fossero in tanti: miracolo del nostro tempo
 - Bielorussia, difensore dei diritti umani arrestato
 - Dal Parlamento è tiro al bersaglio sull'Ingv
 - Febbraio nero per il Miur, sepolto da ricorsi (tutti accolti) contro le mancate abilitazioni
 - Due Panda rosse giunte in Italia per ripopolare specie in via di estinzione
 - “L’arte del conversare”, in una società dove il dialogo se non è morto poco ci manca
 - Harry Potter, l’accesso e la pietra filosofale
 - Precari Infn vicini al licenziamento
 - L’Ispra festeggia, non subirà il taglio di 600mila euro annui
 - Enti di ricerca “liberalizzati” con il decreto Madia. Esultano gli organi di vertice
 - Su One Planet School, piattaforma on line del WWF, una lezione di Giovanni Damiani
 - “L’ora più buia”: il film visto in anteprima per Il Foglietto
 - Il precario equilibrio tra politica fiscale e vincoli di bilancio
 - Manifestazione nazionale No-Tav alla Maddalena di Chiomonte
 - Ecco la delibera che cancella la Convenzione (da 5 milioni) tra Cnr e Fondazione Cellule Staminali
 - Epr: al traguardo i decreti per il Foe 2016 e per i Fondi premiali 2015
 - Misure anti Covid: anche Vittorio Feltri, a sorpresa, ringrazia il premier Conte
 - "Madre": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Per la giustizia, anche la mula ha un’anima
 - Italia, ancora nessuna giustizia a 10 anni dal G8 di Genova
 - Presentato dall’Enea il primo misura-smog portatile per passeggini, bici o scooter
 - Contratti pubblico impiego: si cercano 200 milioni per salvare il bonus da 80 euro
 - Inceneritori, Tar e Corte Ue bocciano Dpcm per elusione "democrazia partecipativa dal basso"
 - Omero nel Baltico. Le origini nordiche dell’Odissea e dell’Iliade
 - Il progetto di integrazione europea e la cruda realtà dei numeri
 - Contrattazione integrativa al Cnr su: mobilità, progressioni economiche, Fondazione Monasterio, sviluppo edilizio e performance
 - Ingv, appare il calendario 2017. E subito scompare
 - Franco Mostacci corregge il Mef. Che ringrazia
 - Malattia di Gaucher, medici a convegno il 7 ottobre
 - “End of Justice: Nessuno è innocente”: il film della settimana visto per Il Foglietto
 - Tar e Consiglio di Stato a chi ricorrono?
 - Vivere in dignità: la lotta dei sindacalisti iraniani
 - Centro Fermi, il più piccolo ente di ricerca ha chiuso il bilancio col segno più
 - Nomina Oiv e Piano della performance, note dolenti in numerosi enti di ricerca
 - Un'etichetta nel nome della salute e del benessere
 - Nusja e Virgjer
 - Conferenza mondiale Tabacco o Salute. Il fumo, causa di morte evitabile che uccide 5 milioni di persone l’anno
 - Trame. Festival dei libri sulle mafie. A Lamezia Terme, dal 22 al 28 giugno
 - Ingv/1. Riparte la macchina concorsuale, dopo 10 bandi annullati
 - In Puglia, per le morti sul lavoro un bilancio parziale
 - Lotta al mesotelioma: identificati nuovi biomarcatori
 - “La signora dello zoo di Varsavia”: il film visto in anteprima per Il Foglietto
 - Infn, Dosselli e Fortuna sono nella giunta esecutiva?
 - Dopo la diffida di Usi/RdB, l'Istat ritocca l'indennità mensile. Ma non basta. La confusione aumenta
 - Ispra, Stefano Laporta verso la presidenza dell’ente
 - In arrivo 215 ricercatori negli Epr: Cnr e Infn fanno il pieno
 - L'estinzione di 28 specie di uccelli e mammiferi evitata grazie alle politiche di conservazione
 - Da un libro di Annalisa Chirico, il dramma tutto italiano dei condannati preventivi
 - Le sette vite di Anghela salvano i destini dell’eurozona
 - Presentato Il Rapporto annuale di Amnesty International 2011
 - Isfol, la relazione della Corte dei conti sull’ultimo bilancio dell’ente ora denominato Inapp
 - Riforma della P.A. e contratti: corsa contro il tempo per la ministra Madia
 - Parco delle Cinque Terre, quasi 20 milioni di entrate per vendita di beni e prestazioni di servizi
 - “Il libro di Henry”: il film visto in anteprima per Il Foglietto
 - Il richiamo della foresta
 - Presidio-assemblea di fronte a Montecitorio, in difesa dei diritti dei precari
 - Tra Ingv e Comune di Pisa sta per scoppiare la pace
 - Decreto per il rilancio degli Epr: il governo con una mano dà e con l’altra toglie
 - Parco Arcipelago di La Maddalena: dati sulla gestione 2018 e occhi sull'Isola di Budelli
 - La bellezza (non) ci salverà
 - Pdl e Lega Nord lottizzano Inran e Inea. Un ex calciatore diventa presidente
 - All’Istat sul salario accessorio i conti non tornano
 - Istat, critiche di Adusbef alle novità introdotte al paniere dell’indice dei prezzi al consumo
 - L’Oro di Bankitalia, ossia l’Oro del Reno ma senza Wagner
 - Rotigotina, farmaco per il Parkinson con effetti positivi anche per l'Alzheimer
 - "Minari": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - In un mondo di narrazioni, suscita scontento chi cerca dimostrazioni
 - Al via a Roma l'8° Festival delle Terre
 - L’Ispra dovrà pagare 52 giorni di ferie non godute a un suo ex dipendente
 - Fine vita e antidoto al clericalismo
 - Il Comune di Pereto si rifà il trucco e sradica alberi d'alto fusto
 - "Penguin Bloom": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Sì, il governo non sa che cos’è l’Ense
 - Precari: Usb, serve nuova legge per le stabilizzazioni. Oggi, appuntamento a Roma al Campidoglio
 - Cnr: dopo la rinuncia all’immobile, la Myrmex cita l’ente in tribunale?
 - Un’analisi rigorosa sugli aspetti patologici della “piaga” del precariato nella P.A.
 - I confini non sono tutti pregiudizi da abbattere
 - E voilà, ecco 200mila nuovi posti di lavoro
 - Sul salario accessorio l’Istat è in stato confusionale. Non fornisce i conteggi richiesti da Usi/RdB, ma aumenta il buono pasto di 70 centesimi lordi
 - Nuovo dg al Cnr. Da una cinquina scelto Brignone, che succede a se stesso
 - Per l’Inps, i congedi parentali a ore cumulabili solo con i permessi previsti dalla legge 104
 - “Arrival”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - L’Ispra dà la caccia a striscianti e alati
 - Navi dei veleni? Venga a galla la verità
 - Ingv: per la valutazione del Piano Triennale c’è un allegato di troppo?
 - La ministra Giannini boccia senza appello l’agenzia della ricerca
 - Il capitale finanziario oltre il capitalismo, ovvero come l'economia reale è stata soppiantata
 - I gravi effetti della denatalità italiana
 - Per non morire di rifiuti. Lunedì 6 giugno, convegno pubblico a Napoli
 - Contratto pubblico impiego. Per il presidente dell’Aran, la trattativa forse dopo l’estate
 - “Il giovane favoloso”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Per Giovanardi la crisi è disintossicante
 - Cgil e Cisl s'indignano, poi firmano l'accordo
 - Cra, dopo sei anni più di mille dipendenti recuperano il maltolto. Ma senza interessi
 - Asn, il Cun (ri)scrive al Miur. Sui valori soglia è rischio caos
 - L’abbecedario di Montecitorio. La Camera dei Deputati in un surreale dizionario dalla A alla Z
 - Il potere di acquisto cala? Non c’è da preoccuparsi, a breve in Italia tutto sarà gratis
 - Veleni di Stato. Nasce il coordinamento contro l'inquinamento dagli arsenali segreti
 - Stazione zoologica. Danovaro presenta la squadra, con un rinforzo esterno: l’ex capo segreteria del ministro Carrozza
 - Dopo un nostro articolo, la Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova ha scritto al Foglietto
 - La 73^ Mostra del Cinema di Venezia, un finale con molte sorprese
 - Il governo non sa che l’Ense è ente di ricerca
 - Portatori di civiltà? Sabato 21 maggio, iniziativa Anpi a Roma
 - Enea, iniziato il 7° anno di commissariamento. E’ record mondiale?
 - Concorso docenti assenti per Covid: anche dal Consiglio di Stato sì alle prove suppletive
 - It: il film visto in anteprima per Il Foglietto
 - Taglio vitalizi, cavallo di Troia per applicare retroattivamente a tutti i pensionati il contributivo
 - Istat, salario accessorio 2009-2010, anche Cgil, Cisl e Anpri sottoscrivono lo stesso accordo già firmato da Usi/RdB
 - L’Ingv alle prese con un pasticcio annunciato chiamato cda
 - Il Miur presenta ai presidenti degli enti il Programma nazionale della ricerca
 - Il potere che frena
 - Un governo fatto di dottor Jekyll e Mr Hyde
 - "Liberiamo i tamburi" - Sabato 2 aprile 2011, manifestazione a Taranto contro la diossina
 - Ingv: scoppia una nuova grana immobiliare
 - Xylella, 29 motivi per dire no all’abbattimento delle piante di olivo
 - “Joe”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Nel libro dei sogni del Def non c'è posto per i pubblici dipendenti
 - Il 25 aprile a Torino, Premio Memoria Storica al documentario "Democrazia Sconfinata" di Ornella Bellucci e Danilo Licciardello
 - Ingv. Con una transazione, cala il sipario sul commissariamento dell’Osservatorio Vesuviano
 - Messaggio Inps sulla cumulabilità del congedo parentale
 - "Occhi blu": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Guinness dei primati per 5 deputati del Pd
 - Nuovo incontro di contrattazione al Cnr: piano di assunzioni, anticipo di fascia per ricercatori e tecnologi, attività assistenziali
 - Ingv/2. Al Cnt una nomina con qualche contraddizione di troppo
 - Pubblico impiego. Avvolto dalle nebbie il rinnovo del contratto bloccato da sei anni
 - "Moscacieca", tutte le torsioni subite dalla nostra Costituzione
 - Miracolo italiano: dal ministero della gioventù a quello della terza età
 - L'acqua non si svende. Il 26 marzo manifestazione nazionale pro-referendum
 - Cnr, da 13 senatori del M5S nuovo atto di sindacato ispettivo
 - Nuovo codice degli appalti: stop agli incentivi ai progettisti degli enti pubblici
 - I film dell’estate visti per Il Foglietto
 - La verità percepita debutta in Tribunale
 - Iniziativa di Amnesty International a Roma: "Che i diritti siano legge" - Sabato 26 marzo 2011
 - Asi, brusca accelerazione del Miur per la nomina del presidente. Che scade a maggio
 - Dall’Univesità del Salento salve di contestazioni alla ministra Stefania Giannini
 - “L’avvocato e la verità”: certa, non assoluta ma più giusta possibile
 - Debito pubblico a 2302 mld di euro: che coraggio promettere il paradiso in terra
 - Trattativa al Cnr, adeguamento buono pasto e scorrimento graduatorie
 - Il cda del Cnr non inserisce nel nuovo Statuto i “suggerimenti” di Miur e Mef
 - Nel 2014, licenziati 227 dipendenti pubblici e 1334 sospesi dal servizio
 - “Aspettando il Re”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Idaic, istituto di ricerca non classificabile
 - Sabato, 12 marzo, manifestazione in difesa della Costituzione
 - L'Istat riscuote oltre 220 mila euro e li versa al Mef. Grazie a un'azione di Usi-Ricerca
 - Università. I mutamenti del corpo docente negli ultimi 15 anni
 - Breve trattato sulla decrescita serena e Come sopravvivere allo sviluppo
 - Anche oggi ci tocca il ministro buono e il ministro cattivo
 - A Potenza, il 19 marzo, la XVI Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie
 - Cra e Inea verso la soppressione. In arrivo l’Agenzia nazionale “Verdissima”
 - Testimoni di giustizia: al via il programma di assunzioni nella pubblica amministrazione
 - “Gold – La grande truffa”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Speranze al sole
 - Conferenza mondiale delle donne - Caracas 4-8 marzo 2011
 - L’instancabile Tullio Pepe colpisce ancora: scoperti altri quattro incompatibili all’Ingv
 - L’ultima grande speranza dell’Occidente? L’India
 - Il Lago di Pilato, tra il magico e l’arcano dei Monti Sibillini
 - L’Ispra organizza il lancio dell’annuario
 - Venerdì 11 marzo, sciopero doveroso per difendere diritti, dignità e salario
 - All’Isfol si va in scena: da Brecht a Beckett … ma c’è veramente poco da ridere
 - Rsu e ritenute sindacali. La coraggiosa decisione di Usi-Ricerca non vuol dire resa ma “giravoltapagina” e “sindacaresempre”
 - “Lady Bird”: un film da Oscar, visto in anteprima per Il Foglietto
 - La Buona Scuola secondo il ministro Poletti: dopo lo spread borsistico, arriva quello vacanziero
 - Contrattazione integrativa all'Ingv, numerosi e importanti gli argomenti trattati
 - Disco rosso della Corte dei conti sugli effetti del decentramento amministrativo
 - “Contro il revisionismo costituzionale”: un libro da non perdere
 - Liberalizzata la scrittura in stampatello
 - Riaperta la possibilità di applicazione dell’articolo15 per ricercatori e tecnologi
 - Porte aperte anche ai bambini all’Area Science Park, per l’Anno internazionale della luce
 - L’Inps detta le linee guida per i trattamenti pensionistici ai superstiti
 - “Nemesi”: il film della settimana visto per Il Foglietto
 - Come il baby boom condiziona la produttività
 - L’11 marzo lo sciopero del sindacalismo di base
 - L’Ispra, sconfitto in tribunale, presenta il conto ai dipendenti
 - Tempi duri per i furbetti del cartellino
 - “L’inafferrabile presente”, un’opera poetica classica e moderna al contempo
 - Se il revisionismo sbanda verso l’ucronìa
 - Riparte la trattativa all'Infn. Tra gli argomenti: passaggi di fascia, per tecnologi e ricercatori; contratto integrativo 2010; revisione tassi mutui
 - A 40 anni dal terremoto del Friuli, l’Ogs apre le porte agli studenti
 - Alla ricerca pubblica non piace la mobilità del personale
 - “Parola di Dio”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Programmazione urbanistica sicura solo se tiene conto del territorio e dei pericoli cui è soggetto
 - Difendiamo l’art. 15 per difendere il diritto alla carriera per ricercatori e tecnologi. Martedì 25 gennaio manifestazione dinanzi alla Funzione Pubblica
 - Tutti i numeri dell’Iisg, il più piccolo ente pubblico di ricerca. Con 5 dipendenti
 - Fumata bianca all’Aran: i comparti ridotti da 11 a 4
 - La pazienza del nulla
 - All’Ispesl, la Fir-Cisl sì che parla chiaro
 - Se non ora quando? Domenica 13 febbraio 2011, le donne scendono in piazza
 - Istat. Valerio Fiorespino trasloca dalla Rai e trova casa in via Balbo, dove sarà direttore di dipartimento
 - Contratto pubblico impiego. Anche per il ministro Madia i tempi per il rinnovo sono lunghi
 - “7 minuti”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Lo smartphone in pericolo di vita, dopo aver ucciso il pc
 - Al Cnr finalmente riparte la contrattazione integrativa
 - Ingv, un’eredità della vecchia gestione tiene sulle spine l’attuale cda
 - Sull’utilizzo dell’air gun gli scienziati italiani sconfessati da 75 colleghi americani
 - "Una donna promettente": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Comitato Fao, l’ente che sconfisse la morte
 - Nasce il Comitato "Paese senza ricerca giovani senza futuro"
 - Il Cra si dà all’arte ma con qualche svarione lessicale di troppo
 - Il referendum costituzionale, strumento unico per impedire il “massacro” della democrazia
 - Avanti! – Un giornale un’epoca
 - Udite, udite: i poveri fanno crescere l’inflazione
 - Iran: appello per annullare le condanne dei registi Panahi e Rasoulof
 - La Stazione zoologica non aggiorna l’elenco di consulenti e collaboratori? Il dg: “Disguido tecnico”
 - La durata media di una civiltà? Per la statistica è di 336 anni
 - “Morto Stalin, se ne fa un altro”: il film visto per Il Foglietto
 - Censimento Rom e Sinti, qualcuno insegni a Salvini la Costituzione
 - Cnr, lungaggini burocratiche mettono a rischio salario accessorio e progressioni
 - Area Science Park, i risultati di un doppio controllo sulla gestione
 - Requisiti più penalizzanti per la pensione. Ma l’Inps preannuncia flessibilità
 - Principe di questo mondo
 - Il mattone italiano continua a dissolversi
 - "Desideri all'asta": aggiudicati un sogno e sostieni Amnesty International
 - Inrim. Lavoratori in agitazione su precariato e non solo
 - Vacanza contrattuale. La Cassazione conferma: deve essere riassorbita
 - "Un confine incerto": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Dopo Acerra, anche a Giugliano un mega inceneritore. Disco verde dal Tar
 - All'Inrim di Torino è mobilitazione in difesa del precariato, contro i tagli alle assunzioni e alle progresisoni di livello e di fascia
 - Ingv, raggruppamenti di imprese e amnesie
 - Zerovirgola, sottozero e poi boom
 - Il perché di una scelta
 - La popolazione italiana invecchia, il reddito pure
 - Progressioni di livello all'Istat: altra fumata grigia
 - Ingv, progetto Vulcamed e mancata ristrutturazione dell’Osservatorio di Pizzi Deneri
 - Gli iscritti a Usi-Ricerca non si faranno abbindolare dalle false sirene e non voteranno alle Rsu
 - “Un sogno chiamato Florida”: il film visto in anteprima per Il Foglietto
 - Accordi commerciali: dopo il Ttip, salta anche il Ceta?
 - Il 26 e il 27 novembre, Buy nothing day, non fare nessun acquisto
 - Cnr: Inguscio delega a tre membri del cda parte dei suoi poteri
 - Il Rischiatutto del signor Rossi
 - “Memorie ascolane”, opera fondante della storiografia relativa ad Ascoli Piceno
 - Fedez, Report e quei 4,5 milioni mancati all'Ospedale Sacco
 - Mercoledì, 24 novembre, presentazione del libro "Non sparate alla Ricerca - dalla base al tetto"
 - Ingv, fabbrica di statuti e regolamenti
 - Come sono cambiati gli italiani negli ultimi trent’anni: conferenza all’Università di Trento
 - “La Stanza delle Meraviglie”: il film visto in anteprima per Il Foglietto
 - Scorrimento graduatorie all'Istat. Giovannini: "Il 30 giugno il Consiglio darà disco verde"
 - Istat. Sul “vuoto statistico” tacciono tutti, persino l’Europa
 - Cassazione: legittimo andare al lavoro in bici. In caso di sinistro scatta l’infortunio in itinere
 - A caccia del bosone di Higgs
 - Università. I settori scientifico disciplinari vera causa della grave crisi del sistema
 - E' in vigore il trattato che vieta le munizioni a grappolo
 - A conquistare...il sol dell'avvenir
 - Andare a caccia di distacchi e permessi sindacali è meglio di una protesta civile contro il blocco dei contratti
 - “Take Five”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Italia davvero generosa nell’Ue: dal 2010 al 2016, negativo per 33,7 miliardi il saldo tra dato e avuto
 - Il Rapporto 2010 di Amnesty International sui diritti umani nel mondo
 - Notizie dal Cra: buone (forse) per un migliaio di dipendenti, cattive per Ambrosio, ex direttore generale
 - La Coper disegna il nuovo status degli enti pubblici di ricerca
 - I fondamenti filosofici dell’insegnamento
 - Chi si ricorda di “Garanzia Giovani”?
 - Il Cnr ha incontrato Usi/RdB su statuto e regolamenti dell'ente
 - Alessia Bruni illustra all'Infn la proposta del Cug per il Piano triennale di azioni positive
 - Da una ricerca dell'Università di Pisa, birra e liquore ai fiori di canapa
 - La 75^ Mostra del Cinema di Venezia, tra polemiche e Leoni
 - Per la scelta dei componenti della Cgr servono criteri di evidenza pubblica
 - Sempre più forte il grido degli aquilani: riprendiamoci la città. Sabato 31 luglio, notte bianca nel capoluogo abruzzese
 - Il nuovo corso all’Istat. Gli informatici chiedono un incontro, il presidente Alleva non risponde
 - Roxham Road, la porta di ingresso per i richiedenti asilo in Canada
 - Forza senza legittimità
 - I poveri giovani di oggi saranno vecchi poverissimi
 - A L'Aquila, il 20 novembre, manifestazione nazionale
 - L’Ingv, a volta di corriere, cede in prestito un dirigente all’Aifa
 - Concorsi universitari: ecco perché quella decisione del Tar non convince
 - “Madre!”: il film visto in anteprima per il Foglietto
 - Sorprese pasquali: super ricchi favorevoli alla patrimoniale
 - Campagna referendaria contro la privatizzazione dell'acqua. Fermiamoli con una firma
 - Crea. Appello dell’Aiam contro la chiusura della sede storica della meteorologia italiana
 - Anticorruzione. Nel 2015, i dipendenti degli enti Epr hanno segnalato 18 illeciti
 - "Maledetta primavera": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - La lunga giovinezza: lavoro tardivo e pensione sparita
 - Istat, assenti i revisori dei conti, il cda rinvia al 15 giugno il via libera agli scorrimenti
 - Assolto con formula piena Giuseppe Ambrosio, già direttore generale del Cra
 - Contratti a termine per ricerca prorogabili per cinque volte
 - I demoni del potere
 - Nuova legge elettorale e dintorni
 - A Torino, il 4 e l'11 novembre "Saperi di donne"
 - L’Ingv chiarisca la posizione dei membri del cda dipendenti dell’ente
 - Calo demografico inarrestabile: come sarà l'Italia fra qualche decennio?
 - “La Battaglia di Hacksaw Ridge”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - La deriva delle università italiane dove due abilitati su tre restano senza cattedra
 - Infn e contratti a tempo determinato. A rischio ricercatori e tecnologi
 - Crea. Dal Parlamento in arrivo il disco verde per il rilancio dell’ente
 - Cloud della PA, sulla sicurezza 5 senatori chiedono garanzie al governo
 - I riluttanti. Le élites italiane di fronte alla responsabilità
 - I bonus del governo aumentano le disuguaglianze e non incentivano i consumi
 - "Sono precario, Bertolaso adottami". I precari della ricerca manifestano dinanzi alla sede della Protezione Civile
 - Cnr, nuovo statuto: resta l’incompatibilità per il presidente, novità per i direttori
 - Flc-Cgil: la coerenza della mistificazione
 - “Il segreto”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - L’Italia in rosso agita il toro della speculazione
 - 17 ottobre 2010 - Giornata mondiale contro la povertà
 - Ingv: la Corte dei conti chiede chiarimenti dopo una interrogazione parlamentare
 - L’Italia è poco competitiva? Dipende …
 - Della storia d'Italia
 - Vino e pecorino battono il telefonino
 - Infn, per l'aumento del buono pasto bisogna attendere
 - 11 febbraio: "International Day of Women and Girls in Science"
 - Niente indennità di disoccupazione agli assegnisti di ricerca, dottorandi e borsisti
 - “Elle”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Per i prodotti della Terra dei fuochi servono controlli seri. Anche sui controllori
 - 60^ Giornata Nazionale Vittime Incidenti sul Lavoro
 - Il Cra da sei anni non riesce a incassare 9 milioni dall’Inps. Quasi un terzo va restituito al personale
 - Il Miur si sdoppia? Verso la divisione tra Istruzione e Università/Ricerca
 - Addio a Roma
 - Armamenti, spesi 1700 miliardi di dollari nel 2017
 - Venerdì 18, manifestazione-assemblea presso Funzione Pubblica
 - Ingv sempre più nel caos. Ora scendono in campo anche i direttori di Struttura e di Sezione
 - Il sistema Italia è un malato ancora in convalescenza
 - "La regola d'oro": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Scuola, le vere riforme di cui il Paese ha bisogno. Per voltare pagina
 - 5 maggio 2010 - Trattativa all'Infn
 - Alla Stazione zoologica due ex vertici bussano a quattrini
 - Lo sciopero dello straordinario è legittimo. Quello delle mansioni, no
 - L'opera italiana da due soldi
 - Bonus di 80 euro finanziato con maggiori tasse per le famiglie
 - Il pubblico impiego si è mobilitato. Sciopero riuscito
 - L’Inrim vende 3200 volumi, al prezzo base di 1000 euro
 - Protesta Usi-Ricerca contro il blocco dei contratti: a grandissima maggioranza, gli iscritti approvano le proposte
 - “Gli invisibili”: il film della settimana visto dal Foglietto
 - Pds-Ds-Pd e il difetto ereditato ... dal Pci
 - A Roma la IX Conferenza europea della Federazione sindacale mondiale
 - All’Ogs a breve anche un nuovo dg, dopo la (ri)nomina della presidente e il rinnovo del cda
 - Svegliarsi con 93mila euro di debito e stare sereni
 - Il politico portatile
 - Oltre alla riforma dell’Università serve anche quella dell’Anvur
 - Riordino Cnr, valutazione istituti, buoni pasto, benefici assistenziali, nuovi concorsi, progressioni, formazione
 - Sentenza choc per l’Ingv. Il Tar dà ragione ai ricorrenti sullo scorrimento delle graduatorie
 - Lettera di un dipendente Istat ai colleghi: ecco come la burocrazia mi ha privato del telelavoro
 - “Loving”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Enrico Letta parla con tutti, ma non con i lavoratori sfruttati
 - Ricerca: iniziative contro la manovra. Il 14 giugno sciopero con l’Usb
 - Inrim: tutti i numeri dell’ultima gestione certificata dalla Corte dei conti
 - Nuova riforma delle pensioni, prove tecniche tra presidente dell'Inps e ministro del lavoro
 - Lo strabismo di Venere
 - L’insegnamento di Vladimir I. Vernadsky: la scienza sia al servizio esclusivo della società
 - Assemblea nazionale organizzata dall'Usb dei Precari della Scuola, dell'Università e della Ricerca
 - Il Cnr apre i cantieri. Ma si indebita per 13 milioni con la Cassa Depositi e Prestiti
 - "Casa Italia", interrogazione al Presidente del consiglio e al Ministro della ricerca
 - “Miss Peregrine - La Casa dei Ragazzi Speciali”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Italia-Brasile, 21 giugno 1970: un’emozione che dura da 50 anni
 - Cnr, giovedì 8 aprile 2010, contrattazione integrativa
 - L’Istat ti allunga la vita ... lavorativa
 - Per i congedi parentali per i figli tra gli 8 e i 12 anni, in vigore nuova disciplina
 - La perfezione cristiana di Bonaventura da Bagnoregio
 - Università. Per la sinistra l’eguaglianza è ancora una stella polare?
 - La crisi va pagata da chi l'ha provocata. Sabato 5 giugno tutti in piazza a Roma
 - Bilancio dei Comuni 2017 e Indicatore della capacità amministrativa
 - “Barriere”, di Denzel Washington: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Per la Zona Flegrea non basta la strategia della “salvifica resilienza”
 - Contrattazione integrativa all’Infn: Usi/RdB contesta il taglio del 10% del salario accessorio. Chiesta convocazione urgente sulla questione precariato
 - Perché il Cra non versa all’Inps i contributi per l’Aspi?
 - Gennaio 2022: Québec, Covid e altre storie
 - Andrea Ghez, Nobel per la Fisica 2020
 - Il reddito di cittadinanza tra sogno e realtà
 - Istat, giovedì 8 aprile 2010, sottoscrizione accordi
 - Istituto superiore di sanità: la sigaretta elettronica è inutile e dannosa. Anzi, no
 - Arrivano per decreto le tabelle di equiparazione: più facili i trasferimenti in mobilità
 - L’eugenetica. Il pericolo delle buone intenzioni
 - Nuova ASN: sorteggiate le commissioni esaminatrici dopo polemica tra Miur e M5S
 - Contro le misure anricrisi manifestazione il 28 maggio e sciopero il 14 giugno
 - Tutti i numeri dell’IIT, che si appresta a guidare il progetto scientifico post Expo “Human technopole”
 - Il governo fa il Bot
 - “T2 Trainspotting”: il film della settimana visto dal Foglietto
 - Col Jobs Act i giovani rottamatori festeggiano l’anno I dell’era Renzi
 - Nuova contrattazione integrativa all'Infn
 - All’Asi conti in attivo ma i tecnologi devono restituire l’indennità
 - La protesta di Usi-Ricerca contro il blocco dei contratti: stop alla ritenuta sindacale a carico dei propri iscritti e niente liste Rsu
 - Un prestigioso incarico accomuna Frances Hamilton-Arnold e Fabiola Gianotti
 - I giovani del Sud sempre più verso gli Atenei del Nord. Con biglietto di sola andata
 - Inaf, 1° aprile 2010, contrattazione integrativa
 - Ispra. La Cassazione dà ragione ai lavoratori: dopo 11 anni, giustizia è fatta
 - Trasparenza e anticorruzione - Monitoraggio flash 2019
 - La natura giuridica degli accordi fra Stati. Contributo all’edificio giuridico del diritto internazionale
 - Nel Pd, c’è disaccordo anche sul futuro dell’Università
 - Sta per nascere l’Usb, Unione sindacale di base
 - Ingv, è caos per la lista delle chiamate dirette per merito eccezionale
 - Dicembre 2021: Québec, Covid e altre storie
 - “L’isola dei cani”: il film della settimana visto per Il Foglietto
 - Io, vittima per due volte del metodo Boffo
 - Il Cra mette alla firma una pioggia di accordi integrativi
 - Istat. Dopo mezzo secolo, chiude la storica sede di via Torino
 - Gli italiani bocciano le classi dirigenti: solo i medici raggiungono la sufficienza
 - Le mie prime convinzioni
 - L’Università italiana? Una struttura di stampo medievale
 - Cnr, venerdì 26 marzo 2010, contrattazione integrativa
 - Agenzia spaziale italiana: la relazione dei giudici contabili sulla gestione 2015
 - Caso Xylella. L’intervento di Pietro Perrino presso la Regione Puglia
 - “Heart of the Sea – Le origini di Moby Dick”: il film della settimana visto dal Foglietto
 - Governo prestigiatore: abbassa le tasse ma aumenta l'Isee. Colpiti studenti e anziani
 - 1° maggio, precari Ispra invitati al Quirinale
 - Cnr: Tommaso Edoardo Frosini nominato vice presidente. Con 3 voti
 - Pensionamenti d'ufficio nella P. A.: circolare Madia accorcia i tempi
 - Capitalismo senza futuro
 - Addio ad Adriano, compagno di molte battaglie
 - Ingv, Usi/RdB ha incontrato il presidente: "Il nuovo statuto sia lo strumento per debellare il precariato"
 - Cra, le nuove regole per le assunzioni a termine
 - Scontro tra numeri fa sbandare la nota di aggiornamento al Def
 - Festa del Cinema di Roma: tutti i film visti in anteprima dal Foglietto
 - Salvare la Grecia, per salvare l’Europa
 - Dopo un mese di silenzio, trattativa finale all'Istat per lo scorrimento delle graduatorie ex articolo 54
 - Alla Stazione zoologica in arrivo pioggia di nomine
 - Pensione anticipata per le donne 57enni: dall’Inps una prima apertura, ma il disco verde deve arrivare dal ministero del lavoro
 - Il mio nome è nessuno. Il giuramento
 - Contante fino a 3.000 euro? Ecco perché il governo sbaglia a fidarsi della Cgia di Mestre
 - Rinnovo contratto Asi, opposizione di facciata e tavoli di maggioranza
 - Ingv, la ministra ha scelto: è Carlo Doglioni il nuovo presidente
 - Pil: ecco perchè i numeri ballano
 - “Made in Italy”: il film di Luciano Ligabue visto per Il Foglietto
 - Referendum. Quel garbuglio del nuovo Senato, una sorta di dopolavoro di lusso
 - Contro misure anticrisi, lunedì 14 giugno sciopero del Pubblico Impiego
 - Nuovi vertici all’Anvur: Graziosi presidente e Momigliano direttore
 - Enzo Boschi e Il Foglietto: una storia da raccontare
 - Guida ai green jobs
 - Campagna vaccinale per salvare vite. Non per il consenso
 - Giornata Mondiale dell'Ambiente 2021
 - Enea: un'Agenzia per l'uso efficiente delle risorse può creare 500 mila posti di lavoro
 - Tirocini formativi attivi, l’Università telematica perde una battaglia. Esulta la Crui
 - “17 anni (e come uscirne vivi)”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Le quattro Europe: i nipotini di Carlo Magno
 - 22 marzo 2010 - Contrattazione integrativa al Cnr
 - Il Cnr a sorpresa disdice la sede di Mangone. Quale futuro per l’Isn?
 - Per far crescere il Pil, servono lavoratori (più che consumatori)
 - Privilegium
 - La politica sempre più degradata, sinonimo di immobilismo e consociativismo
 - Il 31 marzo parte la trattativa all'Aran per il rinnovo del ccnl dell'Agenzia Spaziale Italiana
 - Istat e sede unica: ultime notizie dalla Corte dei conti
 - Stop della Corte dei conti al decreto sui fondi alle università
 - “Mal di pietre”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Morti in eccesso nel 2015: le spiegazioni ufficiali non convincono
 - Anche l'Ogs rischia la scomparsa. Mobilitazione dei lavoratori
 - Cra, tempo di bilanci: nel 2012 le uscite correnti hanno superato di 48 milioni le entrate
 - Franco Mostacci scrive sul Fatto Quotidiano e l'ex ministro Tremonti replica
 - L'Italia s'è ridesta
 - “Ecco come ho vissuto la terribile scossa di terremoto del 30 ottobre”
 - 24 marzo 2010 - Trattativa all'Infn sul personale a tempo determinato
 - Stazione zoologica. Danovaro per rafforzare la squadra ingaggia un prestatore d’opera da 90 mila euro
 - L’economia segreta dei fondi pensione
 - “L’inganno” di Sofia Coppola: il film visto in anteprima per il Foglietto
 - Quello che bisognerebbe sapere prima di bere acqua minerale
 - “La Ricerca Pubblica è un bene comune”. Giovedì 25 marzo, Convegno all'Istituto Superiore di Sanità
 - Cnr/2. Crollo produzione scientifica e regolamenti nel mirino di dodici senatori, che chiedono il commissariamento dell’ente
 - Pensioni e flessibilità: il governo tra teatrocrazia e teatrinocrazia
 - Elogio dell'egoismo
 - Anche dal Foglietto solidarietà al presidente di Italia Nostra Firenze
 - L'Ispra incontra Usi/RdB: la mission dell'ente e le spine delle sedi
 - Ingv. Il Tar chiede chiarimenti sul mancato scorrimento delle graduatorie
 - 2008-2014, il settennio che ha cambiato il mondo
 - "La tristezza ha il sonno leggero": il film proposto dal Foglietto
 - La legge di stabilità sblocca le fasce stipendiali negli Epr ma non gli scatti per docenti e ricercatori dell’Università
 - Cnr, giovedì 11 marzo, contrattazione integrativa
 - Crea: verso la conclusione la gestione commissariale, che ha "tagliato" la nuova struttura dell’ente
 - Che fine fanno le segnalazioni inviate all'Anac dall'Usi-Ricerca?
 - "Flora" di Alessandro Robecchi: la fantasia al potere, ma per un'ora
 - Bisogna liberare le Università dalle corporazioni
 - Il 25 marzo a Roma, convegno "La Ricerca pubblica come bene comune"
 - Isfol, dalla Relazione della Corte quante criticità amministrative
 - Migliaia di idonei nei concorsi pubblici beffati dal governo Renzi
 - Guida ai naviganti. Le risposte della fede
 - Favole. Nella narrazione renziana anche il debito pubblico si sta riducendo
 - Il ministero delle Politiche Agricole riapre le trattative con Usi/RdB sul precariato al Cra, Inea e Inran
 - Infn, è Bruno Quarta il nuovo direttore generale
 - Guardia di Finanza a caccia di professori universitari con doppi stipendi
 - “Loro” (episodio 1 e 2) di Paolo Sorrentino: il film visto per Il Foglietto
 - Università. Curiosità e scetticismo per la copertura di 500 cattedre col Fondo Natta
 - E sono due... gli scudetti vinti dalla AS Roma Primavera in 8 mesi
 - Inrim. Il ministro Giannini nomina un olandese alla presidenza dell’ente
 - Blocco scatti stipendiali per docenti e ricercatori universitari: intervenga la Crui
 - La lunga estate di Catullo
 - Il governo rottama anche l’Università
 - Primo marzo 2010, in Europa si fermano gli immigrati
 - L’Ingv, esauriti gli scorrimenti, dovrà riscrivere il Piano straordinario di assunzioni
 - Cala l’inflazione, esplodono i debiti cinesi
 - “Pasolini”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Gianni Cuperlo verso il No al referendum
 - Numerosi gli argomenti affrontati da Usi/RdB con la delegazione del Cnr
 - Dal Garante della privacy cartellino giallo all’Istat
 - Il ministro Madia convoca i sindacati e li raggela: non ci sono risorse per il pubblico impiego, ne riparliamo, forse, nel 2016
 - Il Sud vive sulle spalle dell'Italia che produce? Un falso clamoroso
 - Napoli, quell’Ospedale in Zona rossa, decisione scellerata
 - I precari della Ricerca "inaugurano" Galan
 - Il Cra prima evoca il dissesto finanziario, poi ci ripensa
 - Pensioni: e se fosse il lavoratore a scegliere quando lasciare il lavoro?
 - “Blade Runner 2049”: il film visto in anteprima per Il Foglietto
 - La crisi dell’Ingv? Tutta colpa della politica
 - Cnr, martedì 2 marzo 2010, contrattazione integrativa
 - Dall’Ispra ok alle carabine con ottica di mira per abbattere i cinghiali di notte e con l’ausilio di fari
 - Gli “esperti” nelle commissioni di concorso: il Consiglio di Stato detta le regole
 - La ricchezza di pochi avvantaggia tutti. Falso!
 - Se tutto andrà bene, per l'economia il 2017 sarà peggiore del 2016
 - Isfol, manifestazione riuscita. Le richieste di Usi/RdB al ministero del Lavoro
 - Istat. Con una relazione top secret, Giorgio Alleva prova a far ripartire il progetto “sede unica” a Pietralata. Ma …
 - Rientro cervelli e cattedre Natta: per il presidente dell’Infn, “una storia indegna del nostro Paese”
 - “Sàmi Blood”: il film visto in anteprima per Il Foglietto
 - La "Buona scuola" di Renzi? Assolutamente insicura
 - 20 aprile 2010, contrattazione integrativa all'Ispra
 - Presentato dall’Enea il Progetto Egadi, per un turismo responsabile
 - La sentenza della Corte di giustizia Ue in materia di precariato: scenari futuri e questioni aperte
 - “Suburbicon”: il film della settimana visto dal Foglietto
 - La cartografia geochimica indispensabile nel mondo. Ma non in Italia
 - Isfol, 26 febbraio 2010 giornata di mobilitazione
 - Per il Tar, illegittimo il commissariamento dell’Istituto superiore di sanità
 - Tesoretto IIT di 415 milioni per la ricerca: è scontro tra Beppe Grillo e la ministra Fedeli
 - "Suburra", di Stefano Sollima: il film della settimana visto dal Foglietto
 - Nel 2014 inflazione ferma come nel 1959. Ma erano altri tempi
 - 25 febbario 2010 - Trattativa all'Infn
 - Il Crea nomina un direttore generale facente funzioni. Per un quadriennio
 - Blocco stipendi: a chi sì, a chi no. Siamo in un Paese serio o in una Repubblica delle Banane?
 - “Con Flaiano e Fellini a via Veneto”, la strada della Dolce Vita
 - La scomparsa di Tina Anselmi, protagonista della storia democratica italiana
 - 13 aprile 2010, trattativa all'Infn sul personale a tempo determinato
 - Ispra: continua a far discutere la procedura per il conferimento di 4 incarichi dirigenziali
 - Università. Niente conversione a tempo indeterminato per il lettore di lingua straniera
 - "I Care a Lot": il film della settmana proposto dal Foglietto
 - La nuova trasparenza del governo: oscurate le graduatorie e svuotato l’accesso agli atti
 - Anche Usi/RdB aderisce al “No Bertolaso day” del 18 febbraio 2010
 - Il dg dell’Ingv respinge gli “omissis” e va al contrattacco
 - I paradisi fiscali generano disuguaglianze e povertà su scala globale: la ricetta di Oxfam per farli fallire
 - “A casa tutti bene” di Gabriele Muccino: il film visto per Il Foglietto
 - Rottamazione cartelle: signori progressisti fate il vostro mestiere
 - Infn, Usi/RdB chiede allargamento pianta organica e incremento indennità di ente
 - Marianne North, naturalista e viaggiatrice con colori e pennello
 - Concorsi universitari con un solo candidato. Perché meravigliarsi?
 - “Ritratto di famiglia con tempesta”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Concorsi universitari. Anche l'Anac di Cantone dice che c'è qualcosa che non va
 - Nuovo rinvio dell'incontro sul precariato al Cra, all'Inran e all'Inea
 - Al Cra nuovo direttore generale non cercasi
 - Luciani: solo un’accorta cooptazione può salvare l’Università
 - “Il cratere”: il film della settimana visto per Il Foglietto
 - Fondi Prin 2015 per Università ed Epr: Sapienza e Alma Mater staccano tutti
 - Il 5 febbraio, sciopero lavoratori Lsu e Lpu
 - Stazione zoologica, Tara Oceans e … ricerca addetto stampa
 - La speranza di vita aumenta, la pensione si allontana. Di 4 mesi
 - “Anime Nere”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Con la cancellazione del Senato muore la democrazia parlamentare. Esulta la finanza
 - 19 febbraio 2010 - Trattativa all'Ispra
 - All'Istat c'è un inarrestabile esodo. Di dirigenti amministrativi
 - Riapertura scuola in sicurezza? Non per 55 mila assistenti scolastici e i loro studenti disabili
 - L'effetto Matilda. Ovvero il furto delle scoperte scientifiche femminili
 - Per il 2015 non fidatevi della previsioni del Pil
 - Precariato al Cra, all'Inea e all'Inran: il 16 marzo confronto tra Mipaaf e Usi/RdB-Ricerca
 - Sull’Ingv il rigore dei revisori e di un gruppo di lavoro
 - In arrivo legge-bavaglio per giornali e giornalisti
 - “Il diritto di contare”: il film sella settimana visto dal Foglietto
 - Ecco perché la Costituzione va difesa, riscoperta e illuminata dai cittadini
 - Accadde al penitenziario ...
 - I precari dell’Inrim acquistano la biblioteca dell’ente
 - Gli 80 euro finiti alle famiglie più ricche. E i poveri sono più poveri
 - Maria Sklodowska-Curie. Un libro, un film, una vita
 - Fare i conti col simbolo Rostagno
 - Sciopero generale di tutto il pubblico impiego
 - Per l’Enea, oltre il 70% del parco edilizio nazionale non è in grado di resistere ai terremoti
 - Università. Dall’Andu, proposta per assumere 20mila ricercatori
 - “The Program”: il film della settimana visto dal Foglietto
 - Scorie nucleari: grave il comportamento dell’Ingv. Perché il governo non interviene?
 - 16 febbraio 2010 - Trattativa all'Infn
 - L’Ispra cerca 4 dirigenti generali, con procedura aperta anche a professori universitari
 - Clima. Fra un mese a Parigi saranno in gioco le sorti del pianeta terra
 - ”La Forma dell’Acqua – The Shape of Water”: il film visto per Il Foglietto
 - Per la ministra Giannini, fare ricorso “non è solo un male della scuola, è un virus molto esteso nel paese”
 - Acqua pubblica, bene comune, diritto umano universale
 - L’Ingv finalmente ha fatto scorrere le graduatorie
 - Anche all’Università è tutto un taglio
 - “Downsizing”: il film visto in anteprima per Il Foglietto
 - Referendum. Ecco perché sono proprio la ragioni del Sì che rafforzano quelle del No
 - 18 febbraio 2010 - Trattativa all'Istat
 - Cnr, al via razionalizzazione e soppressione di strutture di ricerca
 - Dipartimenti di Geoscienze, in cantiere un aberrante disegno di legge
 - 17 aprile 1944, il Rastrellamento del Quadraro
 - La lotta di classe l’hanno vinta i ricchi
 - A Lecce, il 20 febbraio 2010 convegno sugli OGM
 - Giorni della Memoria: Emmy Noether, Lise Meitner, Rita Levi-Montalcini
 - Il 14 novembre, sciopero generale e sociale per dare lavoro e ridare dignità, contro le politiche dannose del governo Renzi
 - La 71^ Mostra del Cinema di Venezia: il triste canto del cigno
 - I conti pubblici peggiorano. Il confronto tra il Def e la Nota di aggiornamento mostra i limiti delle riforme
 - 10 febbraio 2010 - Assemblea all'Istat
 - Per i dipendenti del Cra interrogatorio-fiume di 115 domande
 - La bufala sulla pizza margherita. Ma il prezzo non è Dop
 - “Manchester by the Sea”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Cosmopolitismo e integrazione reale: sono solo una mera esercitazione teorica
 - 22 febbraio 2010 - Trattativa all'Inran
 - Infn e fabbisogno di personale: dalla Funzione Pubblica, sì a ricercatori e tecnologi, no a tecnici e amministrativi
 - Cambio frequenze dei canali televisivi: svelato il mistero
 - “La cacciatrice di fossili”, romanzo per ragazze e ragazzi
 - Referendum: riforma o deformazione costituzionale?
 - Smontiamo la balla della fuga dei cervelli
 - Infn, 1725 dipendenti di ruolo, 310 a tempo determinato, 4029 associati
 - Confermata l’indiscrezione del Foglietto: con la circolare Madia, i pensionati della P.A. usciti dalla porta rientrano dalla finestra
 - “Snowden”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Le previsioni finali sull'Eurozona per il 2016, un anno pieno di incertezze
 - 18 febbraio 2010 - Trattativa all'Ingv
 - Crea. Ultimati gli adempimenti, il commissariamento verso il capolinea
 - Dal XIX Rapporto del Tribunale del malato, una sanità pubblica moribonda
 - “Billy Lynn – Un giorno da eroe”: il film della settimana visto dal Foglietto
 - Il discorso censurato di Labriola sull’Università e la libertà della scienza
 - Assemblea nazionale dei precari della ricerca
 - Enea. Dopo quasi sette anni, sta per finire il commissariamento dell’ente
 - Insegnanti precari vincono sugli scatti di anzianità. Intanto Renzi, per la stabilizzazione, vuole anticipare la Corte di giustizia Ue
 - "L'ultimo Paradiso": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Una vera e propria trappola per la materia oscura
 - 12 febbraio 2010 - Trattativa all'Istat
 - L’Infn sceglie il nuovo dg, Alessandro Preti in pole position
 - Dall’Università di Pavia, un algoritmo per prevedere eventi terroristici
 - Black Mass, il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Oltre un milione di piccoli contadini da 12 anni in attesa di una legge
 - 8 febbraio 2010 - Trattativa all'Ispra
 - All’Area Science Park di Trieste, Adriano De Maio succederà a se stesso?
 - Le università possono partecipare alle gare d’appalto. Disco verde dal Consiglio di Stato
 - “Sully” di Clint Eastwood: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - I dottorandi di ricerca in Italia? Una specie in via di estinzione
 - 4 febbraio 2010 - Trattativa all'Istat
 - Tutti i numeri dell’Enea, nell’ultima relazione della Corte dei conti
 - La narrazione governativa smentita dalla cruda realtà dei numeri
 - “Animali notturni”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Obiettivo di crescita a rischio ma per il Governo la crisi non c'è più
 - 500 Partigiani si raccontano. La storia non si cancella
 - Doglioni: “L’Ingv non è in declino”. Ma allora perché rilanciarlo?
 - Chi bisogna ascoltare
 - Yuoyou Tu, la scienziata "maga delle erbe" che ha sconfitto la malaria
 - Bipolarismo italico
 - Questa sera, Webinar su Verde urbano e… dintorni
 - Appalto sull’indagine “Consumi energetici delle famiglie”: l’Anac bacchetta l’Istat
 - Creata una proteina in grado di inibire lo sviluppo di cellule tumorali
 - “Fai bei sogni”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Draghi, discorso nel segno della restaurazione
 - Proposta di legge antifascista: ancora tre giorni per firmare
 - I numeri del Crea nell’ultima relazione della Corte dei conti
 - La Madia, con una circolare, si appresta ad annacquare la norma “fuori i pensionati dalla P. A.”
 - “Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Il caso Roma, figlio di un meccanismo perverso, vero cancro per l’Italia
 - "Pi-Greco day" e Giornata della Matematica oggi 14 marzo
 - Cnr, il cda dice sì al matrimonio con la Myrmex. L’Area della ricerca di Catania va in Zona industriale
 - Il Miur tace, ma su cattedre Natta e chiamate dirette si accende il dibattito
 - “007 Spectre”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Contro le illegalità negli atenei, partita la campagna “Trasparenza nelle università”
 - A Roma è nata Carminella biblioteca antirazzista
 - Il Mipaaf approva con riserve il bilancio 2013 del Cra, che avvia piano di austerity
 - La Corte di giustizia Ue boccia la normativa italiana sui contratti di lavoro a tempo determinato nella scuola
 - Maria Montessori. Le scelte di una madre nubile agli albori del Novecento
 - Internazionalizzazione e mercato dei cervelli
 - Il Museo Geologico Nazionale riapre, ma è vittoria a metà
 - Alla Stazione zoologica un mistero degno di Voyager
 - Internet può provocare cambiamenti fisiologici negli utenti
 - “Thelma”: il film visto in anteprima per Il Foglietto
 - Transizione ecologica digitale: gli scettici si ricredano!
 - "Criminalità organizzata e lotta alla corruzione", ne parlano Morra, Davigo e Mostacci
 - Istat e salario accessorio: cercano la pagliuzza, non vedono la trave
 - Le Università sempre più in balìa delle classifiche
 - “Segreti di famiglia”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Un paese, due scuole. E’ quanto emerge dal 2° Rapporto sul sistema educativo italiano
 - Res Women, squadra di calcio femminile realtà sportiva della periferia romana
 - Con 4 dipendenti, è il Centro Fermi il più piccolo ente pubblico di ricerca
 - Per vincere il mal di testa, la scienza riscopre i rimedi vegetali della medicina popolare italiana
 - “Mistaken for Strangers”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Per favore, ridate credibilità alla magistratura
 - Ogs, sconcerto tra il personale per il disegno riorganizzativo dell’ente
 - Nuovi concorsi universitari. Abilitazione a sportello e trasfigurazione delle mediane
 - "Lei mi parla ancora": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - I giovani americani: sedotti dal boom, abbandonati nella miseria
 - Grazie all’Enea, Matera capitale green della cultura europea 2019
 - Le popolazioni del Sahara 10mila anni fa si nutrivano di piante acquatiche. Dopo averle cotte
 - “Lo and Behold – Internet: il futuro è oggi”: il film della settimana visto dal Foglietto
 - Riforma costituzionale e sovranità dei creditori
 - Ingv. Il commiato del presidente uscente tra amnesie, omissioni e astuzie
 - Serve un miliardo per sbloccare scatti stipendiali, progressioni economiche e di livello
 - “The Neon Demon”: il film della settimana visto dal Foglietto
 - Quartieri in rivolta, in un'Italia che somiglia a una House of Cards de’ noantri
 - Il Cnr ha ripianato 350 milioni di disavanzi? Miur e Mef dovranno rispondere al Senato
 - Nuova area visiva nel cervello umano scoperta da un gruppo di neuroscienziati italiani
 - “Transformers 4: L’era dell’estinzione”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Per difendere il nostro disastrato territorio occorre un’Agenzia di servizio e di ricerca. Svincolata dalla politica
 - Riordino Iss, il ministero convoca i sindacati
 - Il risultato di amministrazione 2016-2020 nelle 5 grandi città al voto
 - “Mr.Holmes – Il mistero del caso irrisolto”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - C’era una volta l’oro di Furtei
 - Ancora silenzio dal Cra sul rimborso dei “contributi opera di previdenza”
 - Firmato il decreto per l’assegnazione dei fondi alle università. Il Miur: è una rivoluzione
 - “Insieme per forza”: il film della settimana visto dal Foglietto
 - I paesi avanzati? Idrovore di finanziamenti bancari esteri
 - Cnr, all’Ifc di Pisa non c’è pace: pioggia di sanzioni disciplinari
 - Il ciclo(ne) finanziario causa del bad equilibrium
 - “Deepwater – Inferno sull’Oceano”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - 240 mila persone morte in Europa nei primi mesi del 2015, per cause ignote
 - Enea: dopo sette anni di commissari, arriva un presidente
 - Grandi città al voto, l'incognita dell'eterogeneità reddituale
 - “10 Cloverfield Lane”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Per riformare l'Università italiana occorre adottare il metodo cinese
 - Ispra: beffa per 25 aspiranti direttori di dipartimento
 - Sui concorsi Cnr, ci scrivono dalla Russia. Con furore
 - La 74^ Mostra del Cinema di Venezia vista per Il Foglietto
 - Addio a Franco Marini
 - Scontro Ingv-Comune di Pisa: si va verso la pacificazione
 - Renzi vuole rilanciare i consumi col Tfr in busta paga. Ma solo per i lavoratori del privato
 - “Quel fantastico peggior anno della mia vita”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Da un Def sotto tono, niente soldi fino al 2019 per il rinnovo dei contratti
 - L’Istat e il telelavoro: un amore difficile
 - Per un abbaglio del Financial Times, gli spagnoli diventano più ricchi degli italiani
 - “A Bigger Splash”, di Luca Guadagnino: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Pensioni future più magre con il coefficiente di capitalizzazione negativo
 - Su tre argomenti oggetto di contrattazione, il Cra procede unilateralmente
 - Scuola, per la riapertura non bastano mascherina e green pass
 - "Se questo è amore": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Crescita lenta e strada in salita per l'Italia sul risanamento fiscale
 - Enea, note dolenti dalla Relazione della Corte dei conti: commissariamento infinito, residui abnormi e disavanzo
 - Test sbagliati per l'ammissione ai corsi di specializzazione: dal ministro toppa peggiore del buco
 - “Stories We Tell”: il film della settimana visto dal Foglietto
 - L’ineluttabile agonia delle biblioteche pubbliche italiane
 - Nel nuovo paniere Istat arriva il vending. Sono servite le critiche del Foglietto?
 - Il tumore della mammella è una realtà anche maschile
 - “La gelosia”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Università: a quando la rottamazione dei Centri interdipartimentali?
 - Ingv, dalla rosa a 5 petali la Giannini ancora non stacca quello del nuovo presidente
 - Università, dimmi quale facoltà hai scelto e ti dirò per quanti anni sarai disoccupato
 - “Pericle il nero”: il film in concorso a Cannes visto in anteprima dal Foglietto
 - Che garanzie ha il dipendente che denuncia illeciti nel suo ente?
 - Cnr: 9 senatori chiedono il commissariamento dell’ente
 - Da uno studio UniPi-Mit di Boston possibile prevedere il collasso degli ecosistemi
 - “Criminal”: il film della settimana visto dal Foglietto
 - Crisi di governo, ora ci aspettano mesi di lacrime e sangue
 - Friederike Otto, fisica e climatologa che fa progredire il pianeta
 - Pandemia, l'esodo dalle grandi città aumenta la diseguaglianza
 - “Pan – Viaggio sull’isola che non c’è”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Sorpresa Pil. Nel 2014, l'Italia non era in recessione
 - Anche il Cra alla sfilata del Carnevale di Roma
 - "Il futuro è solo l’inizio". Ma con la legge di stabilità è l’Italia che non ha futuro
 - “Café Society”, di Woody Allen: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Fabbisogno dello Stato. Le mezze verità del Ministero dell'economia
 - E’ di 136 mila euro il compenso annuo che la Stazione zoologica verserà al neo direttore generale
 - Def, un quadro tendenziale assai deludente in attesa del governo
 - “The Hateful Eight”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - La legge e il ”gioco dei rimandi”: un’offesa infinita per i cittadini
 - Ingv/1. Mentre lo scontro al vertice si fa sempre più duro, dal Parlamento arriva un maxi atto ispettivo
 - Dall’assemblea nazionale dei ricercatori appello all’unità
 - Il 69° Festival di Cannes premia Ken Loach con “I, Daniel Blake”
 - La giustizia e i mali che affliggono le nostre istituzioni
 - Riduzione del 50% degli affitti: Cnr e Istat mancano l'obiettivo
 - Due storie commoventi di “resistenza” al terremoto
 - “Synecdoche, New York”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - L’inarrestabile declino della maggioranza, principio fondante della democrazia
 - Istat, tutto da rifare: neo dirigente, dopo un mese, saluta e se ne va
 - Il Governo che verrà alle prese con la clausola di salvaguardia sull'Iva
 - “The Dressmaker – Il diavolo è tornato”: il film della settimana visto dal Foglietto
 - La “buona scuola” targata Renzi si affida all'hackathon
 - Il Tribunale di Catania condanna il Cra. No al titolo di studio negli inquadramenti per equiparazione
 - La VII commissione del Senato approva il libro dei sogni della ricerca
 - Lucio Magri, un militante inquieto e infaticabile
 - Quelle fumate nere che dal palazzo offuscano il paese
 - Attività conto terzi della Stazione zoologica. Dopo cinque anni, solo 100 miseri euro nella busta paga dei lavoratori
 - Censimento piante autoctone in Italia: sul podio Piemonte, Toscana e Lombardia
 - Il 69° Festival di Cannes visto da Luca Marchetti per Il Foglietto
 - Disastri ambientali: basta con le previsioni (sbagliate), occorre maggiore prevenzione
 - Ingv. Colpi di scena a ripetizione tra gli organi di vertice dell’ente
 - Con un documento, che ha raccolto oltre 16 mila adesioni, anche i docenti universitari contro il blocco delle retribuzioni
 - “Walesa: Uomo di speranza”: il film della settimana visto dal Foglietto
 - "La buona scuola" di Renzi? Da bocciare senza appello
 - Il personale informatico dell'Istat vuole vederci chiaro sulla riorganizzazione della Dcit
 - Quando un accesso civico diventa surreale
 - “L’ultima parola - La vera storia di Dalton Trumbo”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Sulla nuova riforma delle pensioni, è ora di passare ai fatti
 - L’Inea, dopo 86 anni, ha chiuso i battenti in discreta salute
 - Per assumere 150 mila insegnanti, in arrivo tagli per tutti, anche per la ricerca
 - “Frantz”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Referendum 17 aprile. Un SI' convinto, per una diversa politica energetica
 - Concorso Cnr da Guinness: dal 2013 hanno dato forfait 2 presidenti e 10 membri di commissione
 - Corruzione, se la conosci la eviti... forse
 - “We Are the Best!”: il film della settimana visto in anteprima dal Foglietto
 - Classifiche internazionali. Tra le migliori Università “giovani”, l’Italia si salva solo grazie a Tor Vergata
 - Choc al Cra dopo l’arresto del “centurione” Ambrosio. Dura presa di posizione del deputato Ferrante
 - Utilizzo graduatorie vigenti: che fine ha fatto la rilevazione telematica della Funzione Pubblica? I casi Cnr e Isfol
 - "Weekend": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Con il quantitative easing famiglie e imprese si disfano dei titoli di Stato
 - Ispra, Istat, Iss, Isfol, Enea e Cra più poveri con la manovra del governo. Renzi salva il Cnr
 - Disuguaglianze in Italia: aumenta la distanza tra chi sta bene e chi se la passa peggio
 - Il caso Spotlight: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - No ad attacchi personali tra ricercatori, sì al sano scontro scientifico
 - Istat. Presidente e direttore generale offrono al personale un bicchiere vuoto, che non sanno come riempire
 - Ora anche le pale eoliche diventano attrazione turistica
 - “Brooklyn”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - I fondi pensione e il pericoloso gioco della finanza
 - Ingv, scoppia il caso della gestione della Sezione Roma 2
 - Pensione anticipata per le donne 57enni: la legge dice sì, l’Inps no. Storia di spending review alla rovescia
 - “Creed – Nato per combattere”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Crisi di governo, cambio di passo verso... il baratro
 - Cnr sotto la lente di “Report”, che riparte su Rai3 lunedì prossimo
 - L'Italia che arranca: un confronto impietoso con la Germania dalla crisi a oggi
 - “Le meraviglie”: il film della settimana visto dal Foglietto
 - Sistema satellitare Muos: dal consulente del Tar, tirata di orecchie per Iss, Ispra e Enav
 - Winnie Byanyima, ingegnera aeronautica, politica, diplomatica che fa progredire il pianeta
 - Programma europeo Horizon 2020, occasione storica per il rilancio della ricerca italiana. Saremo in grado di sfruttarla?
 - “The look of Silence”: il film della settimana visto dal Foglietto
 - Ai giovani ricercatori consiglio un viaggio nella Terra di Mezzo
 - I ricercatori idonei del 2010: fa bene il Cra a utilizzare le nostre graduatorie
 - La crescita dell’Italia si basa su ipotesi molto incerte
 - Auguri a tutti i lettori per una Pasqua di Pace. Il Foglietto torna on line il 7 aprile
 - La deflazione dei prezzi al consumo come nel 1959? Il confronto è impari
 - Iss e controlli sui pacemaker. Procura di Roma e ministero della salute indagano su quanto denunciato da Report
 - Malala, la ragazza che sfidò i talebani
 - “Steve Jobs”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Perché si continua a sottovalutare il rischio Vesuvio?
 - Ancora un super co.co.co. all'Ingv. Ma il dg si oppone: compenso eccessivo
 - Non più penalizzazioni per chi va in pensione con meno di 62 anni
 - “Suffragette”: il film della settimana visto dal Foglietto
 - Emanuele Filiberto chiede perdono. Fuori tempo massimo
 - Anche l’Inrim cerca un presidente
 - Per gli alunni diversamente abili, grave attacco dal Parlamento
 - “Banat (Il Viaggio)”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Terremoti ed eruzioni vulcaniche: l’approccio probabilistico serve solo a contare le vittime
 - Col Piano della mobilità, l'Istat complica la vita al personale
 - Mercato del lavoro. Ecco perché la deregolamentazione danneggia imprese, occupazione, salari
 - “Mistress America”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Sempre più lontana la verità sulla morte di Giulio Regeni
 - Cnr, a sorpresa arrivano le dimissioni del dg Di Bitetto
 - Crescita asfittica e inflazione: segnali preoccupanti per l'economia italiana
 - “Non dico altro”: il film della settimana visto dal Foglietto
 - L'Italia affetta da squilibri macroeconomici attende il giudizio della Commissione Europea
 - Scorrimento graduatorie ricercatori al Cra: out gli idonei del 2006
 - Approvati dalla Funzione Pubblica i "Criteri generali in materia di incarichi vietati ai pubblici dipendenti”
 - "Italiana", quasi un trattato di antropologia culturale degli italiani
 - Blocco dei contratti. Dal 2010 a oggi sottratti 11 miliardi dalle tasche dei dipendenti pubblici
 - Clima surriscaldato alla Stazione zoologica dopo le valutazioni fatte a Ischia dal consiglio scientifico
 - Il lato oscuro del petrolio low cost
 - “Devil’s Knot – Fino a prova contraria”: il film della settimana visto dal Foglietto
 - E’ ora di dire basta al controllo della politica sulla ricerca
 - Istat: la confusione è una strategia o la strategia è confusa?
 - Cnr & selezioni on line ex articolo 15. Dieci buoni motivi perché i responsabili si dimettano
 - “Alabama Monroe – Una storia d’amore”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Karen Spärk Jones, la signora cui Google deve dire grazie
 - All'Ingv non c'è un attimo di tregua, tutto è urgente
 - Negli enti di ricerca, qualche chance in più per i ricercatori e tecnologi verso la poltrona dirigenziale
 - “Noah”: il film della settimana visto dal Foglietto
 - Renzi, per giustificare il blocco dei contratti, ricorre a una metafora norcina: “Nella P. A. c’è grasso che cola”
 - Cnr, dopo le rivelazioni di Report, nel cda affiorano due “diverse sensibilità"
 - Come il voto dei disoccupati è determinante per l'esito delle elezioni politiche
 - "La stanza": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Referendum. Quell’esternazione dell’ambasciatore Phillips a favore del sì
 - Cra e scorrimento graduatorie. La replica al Foglietto del direttore generale Ambrosio
 - Nessuna università italiana tra le prime 150 al mondo
 - “Lo chiamavano Jeeg Robot”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Scienza, politica, enti di ricerca e … altro
 - La trasmissione Report scatena un putiferio all’Istituto superiore di sanità
 - La risposta materna al pianto di bimbe e bimbi è identica, in qualsiasi parte del mondo
 - “La Notte degli Oscar 2016” vista dal Foglietto
 - Ripresa economica sempre più lontana con la politica degli annunci
 - Istat: la procedura di nomina del direttore generale poco trasparente? No, decisamente oscura
 - Senza finanziamento ordinario, Atenei verso la paralisi
 - “Mister Morgan”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Stati Uniti, una legge elettorale da cambiare
 - Ingv/1. La battaglia sull’Osservatorio Vesuviano si sposta al Consiglio di Stato
 - Sclerosi Multipla: quali le cause e quali le terapie. Intervista a Diomira Acquistapace
 - “Father and Son”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Italia in recessione e mancano 17,5 miliardi per il 2014. Colpa dei gufi o della politica dello struzzo?
 - Cnr, ancora due forfait dalla commissione di concorso da Guinness
 - In attesa della riforma Giannini, Abilitazione scientifica aperta anche agli esclusi del 2012 e del 2013
 - “Il ricatto”: il film della settimana visto dal Foglietto
 - Abilitazioni universitarie: dopo polemiche e ricorsi, cambiano le regole
 - Al Cra lo scorrimento delle graduatorie rischia di finire in tribunale
 - Dopo quella rumena anche l’Università bulgara pronta a formare in Italia i futuri medici
 - “Jimmy P.”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Le scuole italiane sono a trasparenza zero
 - Stazione Zoologica. La nomina di Saggiomo finisce in Parlamento
 - Dopo 23 anni di attesa, ecco la mia vergognosa odissea concorsuale al Cnr
 - “Lei”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Abilitazioni scientifiche e valutazione dei settori umanistici
 - Ingv, corsa a 15 per la presidenza dell’ente
 - L’Italia (im)possibile: aumentare le pensioni diminuendo il debito pubblico
 - ”TIR”: il film della settimana visto dal Foglietto
 - Nell’Università italiana in agonia, tra idonei con borsa e idonei senza borsa
 - L'Istat ha sforato il budget 2016 per canoni locazione immobili?
 - Anche i cavalli hanno una loro personalità
 - "Il concorso": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Garante della privacy e Anticorruzione: scoppia la guerra tra le Authority?
 - I revisori dei conti del Cnr bloccano la nomina di un direttore centrale
 - La mobilità pronta al debutto nella P.A., ma i nodi da sciogliere sono tanti
 - “Saving Mr. Banks”: il film della settimana visto dal Foglietto
 - Abilitazioni scientifiche nazionali: non convince in Parlamento la relazione dell'Anvur
 - Giocattoli e luoghi comuni
 - Ripristino mobilità delle corde vocali, eseguita reinnervazione laringea per la prima volta in Italia
 - Col trionfo di “Black Coal, Thin Ice” si è chiuso il Festival di Berlino visto dal Foglietto
 - L’Italia evita la bocciatura in Europa, ma è rimandata in più materie
 - Contrattazione al Cra con nulla, o quasi, di concreto
 - Università & immatricolazioni. Studenti sul piede di guerra per costringere il Miur a voltare pagina
 - “All is Lost – Tutto è perduto”: il film della settimana visto dal Foglietto
 - Rivoluzione nella P.A.? Una insipida minestrina riscaldata. Contratto sempre al palo
 - Alla Stazione Zoologica non c’è più posto per le tartarughe marine, ormai relegate in un sottoscala
 - L’Anvur certifica lo stato di salute dell’università e della ricerca in Italia
 - “A proposito di Davis”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Un Pil da marciapiede
 - Istat, il rottamatore Renzi continua a bloccare il modernizzatore Alleva
 - Enti di ricerca nel panico. In arrivo sanzioni per amministrazioni inadempienti su anticorruzione e trasparenza
 - “Dallas Buyers Club”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Per le università italiane non c’è posto nelle classifiche internazionali ed europee
 - All’Ingv, in attesa del nuovo presidente, il cda sfiducia il dg a colpi di omissis
 - VQR, cresce la protesta. Sarà sciopero generale?
 - "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, una lezione di solidarietà
 - Abilitazioni scientifiche come l’Expo di Milano: non si può lasciare solo ai giudici la soluzione del problema
 - Massimiliano Mizzau Perczel è il nuovo portavoce del presidente del Cnr
 - Rivoluzione nel comparto ricerca. A breve addio a Cnr, Ingv, Ogs e ad altri nove enti vigilati dal Miur
 - “The Wolf of Wall Street”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - Il Messia di Pontassieve annuncia la rivoluzione della pubblica amministrazione. Ma non sa quanti sono gli enti
 - Cra, dopo lunga sosta, torna la trattativa con argomenti scottanti all’ordine del giorno
 - Abilitazioni universitarie: il Consiglio di Stato boccia il Miur, che ora non ha più alibi
 - “The Counselor – Il procuratore”: il film visto in anteprima dal Foglietto
 - L'Istat certifica nuova caduta del Pil. Inevitabile bocciatura dell'Ue per il governo Renzi
 - Irregolari i corsi per Selecontrollori? Federcaccia vuole impallinare l’Ispra
 - Anche ai parenti fino al 3° grado i benefici della legge 104
 - “American Hustle”: il film visto per Il Foglietto
 - Senza diritto all’informazione non c’è democrazia
 - Ingv/2. La ricerca è a rischio perenzione
 - L'evasione non conosce crisi, mentre la metà del reddito degli italiani onesti se ne va in tasse e contributi
 - “I sogni segreti di Walter Mitty”: il film visto in anteprima per Il Foglietto
 - Inchiesta penale sui concorsi universitari, che non sono “una corsa di cavalli”
 - Il governo si aggrappa al Milleproroghe per evitare un pasticcio statistico
 - Se il bando non è pubblicato in Gazzetta, salta tutta la procedura concorsuale
 - "Oldboy": il film della settimana visto per Il Foglietto
 - Nel Rapporto Anvur, i numeri della grave crisi che attraversa l’università italiana
 - Cnr, modifica dello statuto con alcune novità. Per il presidente, aspettativa sì o no?
 - Team di ricercatori della Sapienza dimostra che il Dna non è solo la molecola della vita
 - “Club Sandwich” trionfa al Festival del Cinema di Torino
 - Il governo dei miracoli annunciati pronto a chiedere una deroga al pareggio di bilancio
 - Dopo presidente e direttore al Cra arriva anche lo statuto
 - Boom di adesioni alla protesta dei docenti universitari contro il blocco degli scatti stipendiali
 - “Don Jon”: il film visto in anteprima per Il Foglietto da Luca Marchetti
 - L’Organismo di valutazione, un lusso da 500 mila euro per gli enti di ricerca
 - Inea, i risultati della gestione finiscono anche su l’Espresso
 - Assommano a 22 trilioni i bilanci delle banche centrali
 - "I Am Greta-Una forza della natura": il film proposto dal Foglietto
 - Fiscal compact e pareggio di bilancio, che pasticci
 - Ingv, 11 senatori del M5S interrogano il ministro sui compensi del presidente dell’ente
 - Circolare Inps su tempi e modalità di pagamento del Tfs e del Tfr
 - Quello di Roma è stato un vero Festival internazionale del Film
 - Precariato. La Corte d’Appello nega il risarcimento per i contratti a termine plurimi
 - Istat: il Grand Tour del presidente Alleva
 - Alla Statale di Milano, la IX Giornata europea di divulgazione sulle cellule staminali
 - “L’ultima ruota del carro”: il film visto in anteprima per Il Foglietto
 - Come sconfiggere le vere cause della disoccupazione
 - Cnr. Dopo cinque anni, Tullio Pozzan succede a se stesso alla direzione del Dsb
 - Scoperti nuovi batteri intestinali nel Laboratorio di Probiogenomica dell’Università di Parma
 - “Questione di tempo”: il film visto in anteprima per Il Foglietto da Luca Marchetti
 - Dal decreto "Salva Roma" a quello "Affossa Roma". Storia di una capitale in ginocchio
 - Spending review al Cra: tagli che non feriscono
 - I concorsi Cnr e le spericolate aggregazioni scientifiche
 - “Miss Violence”: il film visto in anteprima per Il Foglietto da Luca Marchetti
 - Dal rigore alla crescita. La mutazione di Padoan
 - Stazione Zoologica, concluso il ritiro del personale in un albergo a 4 stelle di Ischia
 - Fondi europei per la ricerca. Tra competitor e valutatori, la vera difficoltà è il formalismo
 - “Il quinto potere”: il film visto in anteprima per Il Foglietto da Luca Marchetti
 - Legge elettorale. Ecco come si apprestano ad aggirare la Corte costituzionale
 - Nicolais pronto al salto da presidente del Cnr a governatore della Campania
 - SLA: identificato un nuovo importante gene responsabile della malattia
 - “La prima neve”: il film visto in anteprima per Il Foglietto da Luca Marchetti
 - Affidata a Renzi la soluzione finale dell’Italia. Con una squadra di Ragazze e Ragazzi
 - Due milioni di italiani ringraziano l’Istat: non sono più poveri
 - "Il datore è libero di trasformare il rapporto di lavoro da part time a tempo pieno"
 - ”Gravity”: il film visto per Il Foglietto da Luca Marchetti
 - Boom di domande per le pensioni “contributive” delle lavoratrici con 57 anni di età. Ora l’Inps frena
 - Alonzo (Cra): fotograferò ricercatori e tecnologi
 - Atenei. Il blocco degli esami sbloccherà il governo?
 - “Anni Felici”: il film visto in anteprima per Il Foglietto da Luca Marchetti
 - Bankitalia, la Bce e la freccia di Apollo
 - Accadde tutto in un giorno. Il 23 giugno 2014, data storica per la Stazione Zoologica
 - Lo sterco del serpente
 - “Rush”: un grande film visto per Il Foglietto da Luca Marchetti
 - Statistici, statisti e fandonie di Letta il giovane
 - Ingv, troppi incarichi a un dirigente possono far male all’ente
 - La sfida della ricerca europea è Horizon 2020, con un budget di 70 miliardi di euro. Quanti ne arriveranno in Italia?
 - Sacro GRA, un film ingiustamente snobbato dalla critica
 - Ecco come Matteo Renzi vuole rendere gli italiani “più uguali, più ricchi”
 - Cnr e Ingv, sulla nomina dei capi uffici stampa interrogazione del Movimento 5 Stelle
 - Caso ITAtech, capitolo secondo. Quattro domande sul ruolo di Sofinnova
 - La 70^ Mostra del Cinema, prodiga di grandi film e di pellicole imbarazzanti, ha chiuso i battenti
 - La letterina del Cavaliere al Corriere della Sera
 - Per rinvigorire il “vecchio” Istat, due ddl giacciono in Parlamento
 - Dipendenti pubblici: il governo avvia la trattativa per il contratto? Nel 2015, forse
 - "Il mantello", diario del dolore di Marcela Serrano
 - Università, abilitazioni scientifiche tra le polemiche. Tre proposte per superarle
 - Sigaretta elettronica. Chi ha ragione tra il famoso oncologo Veronesi e il prestigioso Iss?
 - ITAtech. Il Trasferimento Tecnologico della ricerca scientifica appaltato ai francesi?
 - "Il ladro di cardellini": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Classifica della trasparenza nelle Università: 40 al top, 15 sufficienti, 13 bocciate
 - E’ Tommaso Antonucci il nuovo direttore generale dell’Istat
 - Miseria e nobiltà della ricerca italiana nella fotografia dell'Anvur
 - La 70^ Mostra del Cinema di Venezia vista per Il Foglietto da Luca Marchetti
 - Università, tutto come prima con l’abilitazione scientifica nazionale targata Gelmini
 - Ingv: Gresta vuole mettere la mordacchia a Falzone. Il caso in Parlamento
 - Ricerca UniMi: misurando l’altezza della neve fresca, possibile calcolare la quantità di acqua che si accumula al suolo
 - “Wolverine - L’immortale”: il film della settimana visto per Il Foglietto da Luca Marchetti
 - Cosa fanno gli enti di ricerca in tema di lotta alla corruzione?
 - Cnr. Le deleghe conferite dal presidente Inguscio finiscono in Parlamento
 - L’indignazione di 56 candidati si abbatte sulle abilitazioni scientifiche per il settore 10/N1
 - "Pain & Gain – Muscoli e denaro": il film della settimana visto per Il Foglietto da Luca Marchetti
 - Università di Messina, il Consiglio di Stato boccia 10 anni di test di ammissione alla Facoltà di medicina
 - Dopo lunga maratona, il Cra sta riflettendo
 - Agromafie e criminalità sul territorio
 - “Uomini di parola”: il film della settimana visto per Il Foglietto da Luca Marchetti
 - Finanziamenti pubblici alla ricerca: docenti e ricercatori scrivono al ministro
 - La Corte dei conti certifica il grave stato di salute dell’Inea
 - La richiesta risarcitoria degli eredi di un ex dipendente pubblico va rivolta a due diversi tribunali
 - ”To the Wonder”: il film della settimana visto per Il Foglietto da Luca Marchetti
 - Con la legge di stabilità tutti stabilmente ancorati alla crisi
 - Ingv, per il Miur tutti incompatibili. Domani resa dei conti in un cda fiume
 - UniTrento, dove la musica può condividere idee con filosofia, ingegneria, matematica e fisica
 - “Salvo”: il film della settimana visto per Il Foglietto da Luca Marchetti
 - Enzo Boschi geofisico-editorialista che manca tanto al Foglietto
 - All’Istat, il presidente Alleva coltiva misteri
 - I ragazzi del "D DAY"
 - “La quinta stagione”: il film visto in anteprima per Il Foglietto da Luca Marchetti
 - Saccomanni in affanno dopo la bocciatura europea
 - Cnr. Scienziati e Movimento 5 Stelle chiedono le dimissioni del presidente
 - La Funzione Pubblica chiarisce quando gli enti possono disporre prepensionamenti
 - “L’uomo d’acciaio”: il film visto in anteprima per Il Foglietto da Luca Marchetti
 - La trappola. Il vero volto del maggioritario
 - Lincei, Ingv, Dpc, autonomia scientifica, pericolosità sismica e...
 - Portate alla luce impronte fossili di 800 mila anni fa. Sono dell’Homo Erectus?
 - ”Holy Motors”: il film visto per Il Foglietto da Luca Marchetti
 - La prossima volta alle elezioni voterò per il Partito misto
 - Contrattazione integrativa, il Cra cerca di recuperare il tempo perduto
 - Cnr: per 5283 dipendenti in busta paga a maggio oltre 2 milioni di euro di sussidi. Altro che polizza sanitaria
 - "L'angelo di Monaco" di Fabiano Massimi, come si precipita in una dittatura
 - Altolà ai demolitori della Costituzione
 - Stazione Zoologica: la mancata pubblicazione di un nuovo avviso per il dg potrebbe costare caro all’ente
 - Individuati nuovi fasci di luce per diagnosi più rapide e accurate in campo biologico
 - “Solo Dio Perdona – Only God Forgives”: il film visto per Il Foglietto da Luca Marchetti
 - “L’Istruzione riparte”: scuola, università e ricerca in Carrozza
 - Qual è la differenza tra il presidente dell’Inps e quello dell’Istat?
 - Serve davvero il “Rapporto sullo stato del sistema universitario e della ricerca 2013” redatto dall’Anvur?
 - “La grande bellezza”: il film visto per Il Foglietto da Luca Marchetti
 - Quel serpente biblico che si annida nelle banche tedesche
 - Il Tar dà torto all’Ingv, che rinvia a data da destinarsi la prova orale di un concorso
 - C’era una volta la classe media. Che ora non c’è più
 - “Il grande Gatsby”: il film visto in anteprima per Il Foglietto da Luca Marchetti
 - Il governo conferma: in pensione d’ufficio chi ha maturato i requisiti entro il 2011
 - Cnr: finisce sul Corriere della Sera una locazione milionaria. E scoppia il giallo dell’atto aggiuntivo
 - Domande di bambini e bambine sulle donne di scienza
 - “Bellas Mariposas”: il film visto per Il Foglietto da Luca Marchetti
 - Con una circolare, il Cnr sospende la “decima”
 - Da oggi il Cra ha un nuovo direttore generale. E’ Giuseppe Ambrosio del Mipaaf
 - Allarme rosso all’Isfol: occorre fronteggiare cause per quasi 9 milioni di euro
 - “No – I giorni dell’arcobaleno”: il film visto in anteprima per Il Foglietto da Luca Marchetti
 - In Italia, gli invalidi veri pagano le gravi colpe di quelli falsi
 - Ricambio generazionale alla Stazione Zoologica: nominato dg un dirigente tecnologo in pensione. Scoppia la polemica
 - Referendum costituzionale: riforma=semplificazione? Una falsa equazione
 - "La belva": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Sono le donne che reggono l'Europa. E la stanno cambiando
 - Per il 2015, l’Ingv si ritrova con 2,8 milioni in meno. E salvo altri
 - Quel debito mondiale pronto ad esplodere
 - ”Effetti collaterali”: il film visto in anteprima per Il Foglietto da Luca Marchetti
 - Le ferie non godute dal lavoratore vanno sempre retribuite. Lo ha stabilito la Cassazione
 - Cnr a corto di amministrativi? L’Ifc di Pisa se ne fa prestare uno dalla Fondazione Monasterio
 - A chi va in mobilità presso un altro ente spetta il tfr in vigore presso il nuovo datore di lavoro
 - "Kiki - Consegne a domicilio": il film visto per Il Foglietto da Luca Marchetti
 - Ecco come siamo cambiati dopo cinque anni di crisi
 - Istat. Con una delibera sulla mobilità, azzerata un'indagine statistica
 - Il caporalato, strumento inaccettabile nelle mani delle agromafie
 - “RazzaBastarda”: il film visto in anteprima per Il Foglietto da Luca Marchetti
 - Limiti e contraddizioni giuridiche della nomina di Golini all’Istat
 - Il Cra presenta statuto e regolamento di organizzazione
 - Radiografia dell’Anvur, agenzia che spaventa università e enti di ricerca
 - "Come un tuono": il film visto per Il Foglietto da Luca Marchetti
 - In Italia le lobby sono sempre in mano a corsari e uomini mascherati
 - I risultati della gestione dello Science Park, altro ente di ricerca senza ricercatori
 - L’arca dei semi alle isole Svalbard: alcune riflessioni
 - “La madre”: il film visto per Il Foglietto da Luca Marchetti
 - Povera Italia. Le risorse per rilanciare l’occupazione ancora una volta utilizzate per salvare le banche
 - Ingv, ecco le incompatibilità rilevate dai Revisori. Attesa per le decisioni del ministro
 - Gli atti dell’Abilitazione scientifica 05/E1 all’esame dell’Avvocatura dello Stato. L’appello del presidente della SIB
 - ”Gli amanti passeggeri”: il film visto in anteprima per Il Foglietto da Luca Marchetti
 - La tragedia del femminicidio - “L’ho uccisa perché l’amavo". Falso!
 - Riconoscimento anzianità da tenure track: il Cnr soccombe in appello contro tre ricercatori ex Infm
 - L’Europa dei popoli non ha memoria e sceglie la via del populismo nazionalista
 - "Il grande e potente Oz": il film visto per Il Foglietto da Luca Marchetti
 - Ultima moda italiana. Ma dove vai se il saggio non ce l’hai?
 - L’Istat tra “tutori” della metodologia ed “esattori” dell’Inps
 - Classifiche 5 X mille: male gli enti di ricerca, bene le Università. Ma l’Ateneo della ministra Giannini racimola solo 827 euro
 - "Adú": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Sull’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti, il governo prende in giro gli italiani
 - Al Cra è sempre uno sguainar di sciabole
 - Enti di ricerca, ecco il piano di riparto del Fondo ordinario 2017: chi sale e chi scende
 - Spring Breakers: il film visto in anteprima per Il Foglietto da Luca Marchetti
 - Piste da sci, Covid-19 e... discesa libera
 - Gualtiero Walter Ricciardi, medico, accademico, politico e attore, è il nuovo commissario dell’Iss
 - Ministro Giannini, ma un sistema sano lascia fuori i giovani?
 - Educazione siberiana: il film visto in anteprima per Il Foglietto da Luca Marchetti
 - Ancora carcere per un articolo di stampa. Politici indifferenti, se non gaudenti
 - Terremoto in vista al vertice dell’Ingv?
 - Calcoli urinari causarono la morte di Ludovico I, il Marchese di Saluzzo
 - Anna Karenina: il film visto in anteprima per Il Foglietto da Luca Marchetti
 - La morte di don Gallo: un uomo imprescindibile, impossibile da dimenticare
 - Anche Alleva ci prova a fare il lifting all’Istat. Ma le premesse non convincono
 - Il ciclone Tar sulle Abilitazioni scientifiche nazionali
 - "Il male non esiste": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - E lo chiamano governo di pacificazione. Elettori turlupinati
 - Cnr. Approda in Cassazione il braccio di ferro tra l’ente e un direttore di Istituto
 - VQR: non solo guerra tra professori
 - Blue Valentine: il film visto in anteprima per Il Foglietto da Luca Marchetti
 - Per l'Italia è ora di agire. No perditempo
 - Cra. Commissario che va, commissario che viene
 - Rischio penale per gli enti che non fanno precedere i concorsi dalla mobilità
 - Re della terra selvaggia: il film visto in anteprima per Il Foglietto da Luca Marchetti
 - Politica italiana. Dal governo di cambiamento alla democrazia dimezzata
 - Alla Stazione Zoologica in arrivo il nuovo dg. Sarà ancora targato Cnr?
 - Col test di Turing, cellule artificiali comunicano con cellule naturali
 - Les Miserables: il film visto in anteprima per Il Foglietto da Luca Marchetti
 - Dalla crisi non si esce. Siamo tutti vittime dei falsi riformisti
 - Ingv confuso e contraddittorio sulle assunzioni di 200 unità di personale
 - Non può essere licenziato il lavoratore che durante la malattia svolge un’altra attività
 - Lincoln: il film visto in anteprima per il Foglietto da Luca Marchetti
 - Con i soldi delle mafie si ricostruisca subito la Città della Scienza
 - Cnr. Si aggrava la situazione all'Istituto di scienze neurologiche
 - Sono 26 i ricercatori italiani premiati dall’Erc con i prestigiosi “advanced grants”
 - ”La scoperta dell’alba”: il film visto per Il Foglietto da Luca Marchetti
 - Monti agli statali: niente aumenti di stipendio, accontentatevi delle regalie dei cittadini
 - Istat, dopo 5 anni e 8 rinvii, al giro di boa un concorso per ricercatore. Ma scoppia la polemica
 - E’ giallo al Miur. Che fine hanno fatto gli atti della commissione per l’Abilitazione scientifica del settore 05/E1?
 - "L'incredibile storia dell'Isola delle Rose": il film proposto dal Foglietto
 - In cenere la Città della Scienza di Napoli
 - Altri due dipendenti Cra fanno bingo
 - Le migrazioni di oggi, assai simili a quelle dei secoli scorsi
 - "The Master": il film visto per Il Foglietto da Luca Marchetti
 - Elezioni europee tra rabbia, speranza e … disgusto
 - Col regolamento del personale, la Stazione Zoologica batte il Cnr
 - Per verificare il corretto utilizzo dei permessi della legge 104, legittimo avvalersi di un’agenzia investigativa
 - E' Luca Marchetti il critico cinematografico del Foglietto
 - Il responso delle urne: gli italiani sono stufi
 - Ingv/2. Un rovinoso scivolone sotto la Torre di Pisa costa un milione di euro all’ente di ricerca di via di Vigna Murata
 - Col nuovo Isee, tasse universitarie alle stelle ma non per l'inflazione
 - "Il talento del calabrone": il film della settimana proposto dal Foglietto
 - Intrigo statistico internazionale contro il popolo greco? Il capo dell'Elstat rischia il carcere
 - L'Istat sbaglia la procedura e il Tribunale dà ragione al dipendente
 - Con l'H-index contemporaneo docenti e ricercatori si ritrovano fannulloni
 - "Donne dell'anima mia": Isabel Allende e le ragioni del suo femminismo
 - Sconcerto e stupore di Rosy Bindi in visita all’Istituto di scienze neurologiche del Cnr
 - Cnr. Sul blocco della risonanza magnetica all’Isn, le ministre Giannini e Lorenzin riferiranno in Parlamento
 - Come la mafia condiziona l’agricoltura nel nostro paese
 - "Arcipelago verde", storia dei movimenti ecologisti italiani
 - Tragicommedia elettorale, con sfilata di illusionisti. Si attende la risposta degli italiani
 - Balsamo e Pirillo (Cra) vincitori del bingo ringraziano
 - Grido d'allarme dei Rettori: università a un passo dal baratro. Renzi intervenga subito
 - "Se tutto è arte...", allora nulla è arte
 - Scandalo Mps. E se le banche tornassero a fare solo le banche?
 - IISG, ente di ricerca con 5 dipendenti, un presidente, 2 membri del cda, un direttore, 5 consiglieri scientifici, 3 revisori
 - Riforma costituzionale approvata da un Parlamento incostituzionale
 - "Siate gentili con le mucche. La storia di Temple Grandin". Biografie di scienziate per adolescenti
 - Quella patrimoniale occulta che da tempo colpisce dipendenti pubblici e pensionati
 - Cnr, concorso interno a dirigente tecnologo: la procedura riserva inaspettate sorprese
 - Luigi Nicolais, tramite il suo portavoce, scrive al Foglietto
 - Il paesologo Franco Arminio indica la strada per contrastare la paura del Covid
 - E' iniziato il 25° anno per l’Usi-Ricerca e il 10° per Il Foglietto
 - Ingv, il nuovo cda sconfessa il responsabile anticorruzione e “cestina” un parere dei revisori
 - Chi sbaglia il calcolo dei contributi e fa domanda di pensione, non può più tornare indietro
 - "Borgo Sud", Donatella Di Pietrantonio torna a stupirci
 - Analisi dell’Agenda Monti, che potrebbe abbattersi sulla testa degli italiani
 - Miracolo all’Istat: infilano una direzione nel cilindro e ne tirano fuori due
 - Si diffondono le cene eleganti in stile Franceschini: in Museo o in Pinacoteca
 - "I cerchi nell'acqua", quando il noir diventa analisi sociologica
 - La pesante eredità del governo dei professori
 - Ricerca: dolore durante travaglio e parto, come lenirlo senza farmaci
 - Parte dall’Università Roma 3 la mobilitazione dei docenti contro il blocco degli scatti stipendiali
 - "Piano nobile", quando la mafia si prese la Sicilia col consenso americano
 - La certezza del diritto e i suoi nemici
 - Cra, un toro infuriato incorna Singh Sukhdev
 - Da uno scavo archeologico lungo il Nilo emerse tracce della più antica tecnica di conservazione del pesce
 - "Gli ultimi giorni di quiete" di Antonio Manzini. Quale giusta pena per l'omicidio di un figlio?
 - Dalla Corte dei conti, relazioni utili solo se tempestive. Si attendono notizie sugli enti di ricerca
 - L’Istituto superiore di sanità verso il commissariamento. Il Foglietto lo aveva scritto 7 mesi fa
 - Università, la scure del merito si abbatte anche sui Rettori
 - "Una singolare militanza", Luigi Russo "comunista liberale" nell'Italia del secolo scorso
 - In pochi rimpiangeranno il Governo Monti
 - Ingv, fumata nera sul piano delle assunzioni
 - Malattie, alimentazione, disagio sociale e disturbi di peso
 - "M. L'uomo della provvidenza" di Antonio Scurati, anatomia di una dittatura
 - Anche il Consiglio d’Europa contro le manette ai giornalisti
 - Anche il Cnr ha le sue “milleproroghe”
 - Recovery Plan: 1,5 mld per il Piano Strategico Grandi Attrattori Culturali
 - Una legge vendicativa farà chiudere tanti piccoli giornali. Anche Il Foglietto.
 - All’Istat, ancora una volta, gli indovini statistici fanno centro
 - Il Cnr insiste nel non far scorrere le graduatorie degli idonei e becca nuova condanna in tribunale
 - Come è dura la vita del ministro
 - Due dipendenti Cra fanno bingo. Grazie a Usi/RdB
 - Nuovo premio di Google all’Università di Pisa
 - Con un colpo di mano, il cda del Cnr pronto a smantellare un centro di eccellenza. Personale in rivolta
 - Il compenso al nuovo dg della Stazione Zoologica? Sarà calcolato in base al numero di studenti
 - Abilitazioni universitarie. Stupore per le selezioni-lampo, che un Libro bianco aveva già denunciato anche all’Ue otto anni fa
 - Dopo il bastone, la carotina. In extremis Monti rinuncia ad alcune misure anti dipendenti pubblici
 - L’Istat cerca un immobile che possa ospitare ”almeno circa 100 dipendenti”
 - Cambia la Costituzione nell’indifferenza generale
 - Legge di stabilità. L'Italia di Monti, tra intoccabili e poveri tartassati
 - Ingv. Il presidente minaccia fulmini e saette contro chi denigra l’ente
 - Concorsi pubblici, firmare una prova scritta con nome di fantasia non viola l’anonimato
 - Caso Ilva/Cnr. Giù le mani dalla ricerca pubblica
 - Cnr. L’affare Myrmex finisce in Parlamento
 - UniSassari: team di ricercatori scopre e brevetta nuovo pesticida naturale
 - Emergenza sanitaria in Calabria: chi ha paura di Gino Strada?
 - Cra, il testamento spirituale di Lo Piparo
 - Negata l’abilitazione scientifica universitaria a 10 ricercatori del Cnr, che chiedono l’intervento del ministro
 - La premiata fonderia Profumo scioglie la ricerca pubblica e crea un super-Cnr
 - Enea, ente di ricerca commissariato all’infinito. Per colpa di un decreto che non arriva mai
 - Giovane specializzando di UniPi, tra i migliori ricercatori al mondo in oncologia
 - Giornalisti in carcere? Non ce lo chiede l’Europa
 - Ingv, super co.co.co. verso la bocciatura della Corte dei conti
 - La Funzione Pubblica fissa i limiti massimi per la permanenza in servizio dei dipendenti pubblici
 - Ostriche e champagne per l’Italia che affonda
 - Cnr, dietro front sul doppio ruolo del presidente
 - Svelato l’identikit di un ghepardo gigante vissuto un milione e mezzo di anni fa
 - “E’ l’Europa che ce lo chiede!” Falso!
 - L’Istat inserisce nell’elenco delle amministrazioni pubbliche anche la Rai. Che protesta
 - Lotteria pensionistica per i beneficiari della legge 104
 - Assalto alla busta paga di milioni di lavoratori
 - Sciabole sguainate tra i vertici del Cra
 - Studenti diversamente abili: dopo le proteste, retromarcia del Miur
 - L’Italia dei veri sprechi salvata dal governo
 - Una nostalgica Stazione zoologica riesuma la Commissione di disciplina
 - Abilitazioni scientifiche sempre più contestate: nuovo intervento del senatore Corsini
 - Una classe politica di smemorati
 - Il Cnr pronto a erogare compensi a dipendenti. Quali e perché?
 - Isola di Pianosa, esperti al lavoro per salvaguardare la "miracolosa" riserva idrica
 - Si rischia di essere esodati dagli esodati
 - Ecco come l’Istat si “modernizza” per l’accesso agli atti
 - Il rito Fornero non applicabile alla pubblica amministrazione
 - Perbenismo italico di infimo profilo
 - Atteso ad horas l’avviso di selezione per il nuovo presidente dell'Ingv
 - I robot sono un problema per l’occupazione o un’opportunità?
 - L'addio a Gigi Proietti
 - "Lo Piparo ha concluso il suo mandato". O forse no?
 - Abilitazione Scientifica Nazionale: in 40 scrivono al Ministro e al Parlamento per contestare l’operato di una commissione
 - Fermare i demolitori della Costituzione
 - L’impasse dell’Isfol: si può fare di meglio!
 - Tre ricerche italiane migliorano la qualità della vita di milioni di ipotiroidei
 - Basta con i concorsi, si nomini direttamente
 - Cnr, concorso interno a dirigente tecnologo: Pierpaolo Orrico sbaraglia il campo e precede presidenti e direttori
 - Nuova pronuncia del Consiglio di Stato: lo scorrimento prevale sul concorso
 - Ciao "Giggi", grande attore
 - Ingv: un’eccellenza al tramonto?
 - I tormenti bancari made in Cina
 - Le perverse fantasie dei partiti politici
 - Istat. Alcune riflessioni sul "rinnovo" del direttore della comunicazione
 - Blocco stipendi. Docenti universitari sul piede di guerra, dopo la sentenza della Consulta
 - Niente più solidarietà per le calamità naturali
 - Perché l’Inpdap non restituisce 9 milioni di euro ai dipendenti del Cra?
 - Immunoterapia della sclerosi multipla verso una medicina di precisione
 - Pareggio di bilancio, un dogma fallibile
 - Stazione Zoologica: l’8 e il 9 luglio Danovaro porterà in ritiro il personale. A Ischia
 - Il dipendente pubblico non deve essere reperibile durante le ferie
 - L’impresa impossibile del tagliatutto Bondi
 - Ingv, prima grana per il nuovo cda
 - Sicurezza alimentare e micotossine mascherate
 - Buone nuove nel mondo della sinistra
 - Tra Istat e Postel, guerra giudiziaria da 11 milioni di euro
 - Natale senza assegno per gli assegnisti di ricerca dell'Università La Sapienza
 - Bloccano le pensioni ma annunciano scivoli
 - Arriva Human Technopole che smantellerà il Cnr
 - Russia e Cina alleate nella grande partita economica dell'Artico
 - Ci risiamo, in Italia nuova condanna al carcere per un giornalista
 - Cra, con Sudano verso un monocolore siciliano
 - Scorrimento graduatorie ricercatori al Cnr: inaccettabile la discriminazione dei precari atipici
 - Difendere con i denti la nostra Costituzione
 - Infn: mail giuntiana sul credito renziano
 - Il Miur vara la programmazione del sistema universitario. Stop a nuovi atenei statali ma non a quelli privati
 - L’operazione Monti? Un vero fallimento
 - Cnr. Caos sussidi sanitari: rimborsi diretti o polizza fantasma?
 - Dati sull'occupazione: fact checking al premier Gentiloni
 - Per evitare la disfatta serve cultura critica
 - Ingv e concorsi. Quel pasticciaccio brutto di via di Vigna Murata
 - Precariato, pubblicata la circolare della Funzione Pubblica. Dove sono gli indirizzi per superarlo?
 - La Camusso partecipa al consòlo per l’art. 18
 - L’Istat “modernizza” anche le procedure selettive per i capi servizio
 - Presentate le linee guida per l’energia solare nelle Isole minori della Sicilia
 - Censurare Il Foglietto, atto poco democratico
 - Il Cra ancora senza statuto, Cescon lascia o raddoppia?
 - Precariato. Fa discutere sentenza della Corte di giustizia Ue: c’è chi vi legge una possibile stabilizzazione di massa
 - Analisi del voto al Cnr. E’ off limits per l’Usi il palazzo del potere
 - Il 7 maggio alla Stazione zoologica giornata intensa e ricca di sorprese
 - Opere pubbliche con i soldi dell'Inail, Atenei grandi assenti
 - Perché occorre dire no al sindacato-azienda
 - Sconcerto all’Istat. Alleva annuncia la fine dei silos con know-how locale e verticale
 - A rischio di incostituzionalità il blocco dei contratti e degli stipendi dei pubblici dipendenti
 - Governo di nababbi che parlano di equità
 - Salberini saluta tutti al Cnr e approda al Senato
 - L’Ordine dei medici di Roma contro Tv e “diete alla moda”
 - Un esordio con gaffe per Luigi Nicolais
 - Presidenza Ingv, partita la corsa per la successione a Stefano Gresta
 - Il risanamento dei conti dello Stato solo dalle tasche dei lavoratori pubblici. Ecco i numeri
 - Area B spente le telecamere, il sindaco Sala fa retromarcia
 - Cra a bocca asciutta. Salvi per ora Inran e Inea
 - Sull’economia internazionale incombono tre rischi
 - L'inarrestabile declino della ricerca pubblica
 - Danovaro al lavoro per rifare un look partecipato alla Stazione Zoologica
 - Per la Consulta legittimo il blocco degli stipendi dei docenti universitari. E del pubblico impiego
 - I figli dei “professori”? Né sfigati né monotoni
 - Cnr, le critiche dei giudici contabili alla gestione finanziaria dell’ente
 - Nell’Eurozona le famiglie sono più ricche, ma aumentano anche i poveri
 - Falliti i machiavellismi, è ora di pensare al Cnr
 - I fondi della Protezione Civile tolgono il sonno all’Ingv
 - L’Università di Camerino premia uno studio sulla riduzione dei rifiuti
 - Destinati a morire di governo Monti
 - Istat-Superenalotto: il ministro Padoan chiamato a rispondere in Parlamento
 - Crescita Pil, l'ottimismo dell'Ufficio di bilancio e dell'Istat tradisce il premier Renzi
 - A piazzale Aldo Moro occorre stabilità
 - Se passsa l'emendamento, il Cra incorpora subito Inran e Inea
 - Eccesso di trasparenza anche da parte del Campidoglio. Caos per un maxi concorso
 - Ricordo di Marisa Bellisario, Donna e top manager
 - Dopo il burrascoso epilogo della gestione Saggese, al vertice dell’Agenzia Spaziale arriva Renato Battiston
 - Fisici della Sapienza e dell’Infn nei team degli esperimenti Atlas e Cms sul bosone di Higgs
 - Usi-Ricerca e Foglietto. Un patrimonio di tutti da non disperdere
 - Processo d’appello alla Commissione Grandi Rischi, al via il prossimo 10 ottobre
 - Chi va in ferie o in aspettativa senza autorizzazione rischia il licenziamento
 - Con la crisi europea, la Cina è più vicina
 - Superenalotto. Tra Istat e Fatto Quotidiano è botta, risposta e controrisposta
 - Emofilia A grave: più efficace il trattamento con prodotti plasma-derivati
 - Quando Monti auspicava gravi crisi per l’Europa
 - Bilancio Cra 2009, i conti non tornano
 - Dimissioni dal servizio valide anche senza l’accettazione dell’ente
 - Il governo dei poteri forti ha mostrato il suo volto
 - Stazione Zoologica. Cantieri aperti per rinforzare le strutture dell’ente
 - Dopo le stime di primavera, la Commissione Europea potrebbe chiedere all'Italia una manovra correttiva
 - Ecco chi ha acceso la miccia della crisi
 - Cnr & concorsi articolo 15: il Consiglio di Stato sospende sentenza del Tar e fissa l’udienza di merito ad aprile
 - Assegnisti senza assegno all’Università La Sapienza di Roma
 - Governo Monti in azione. Pensioni, è pronto il quinto assalto
 - L’Ingv cerca un nuovo presidente dell’Oiv, dopo le dimissioni di Cerasoli
 - La lunga ferrovia (11.179 km) della globalizzazione che da Chongqing porta a Duisburg
 - Il potere economico si fa potere politico
 - Istat. Per colpa dei traslochi (e non solo), la modernizzazione segna il passo
 - Precari della ricerca: dalla Carrozza solo un contentino all’Ingv. Ignorati gli altri enti
 - Disastro in Liguria. Tragedie figlie della malapolitica
 - Cra, lo strano balletto del maxi rimborso
 - EXPO 2015: grande sagra paesana o evento internazionale?
 - Politici inadeguati rovina del Paese
 - All’Ispra, la legge di Murphy da anni blocca rimborsi previdenziali per 280 dipendenti
 - Enti e dirigenti a rischio sanzioni se non assicurano la pubblicità di atti e documenti
 - Più tardi in pensione, più disoccupazione giovanile
 - L’addio a Topazia, cagna mascotte dell’Ingv
 - Cosa resta dopo 10 anni di crisi? Una montagna di debiti
 - Stipendi inchiodati, carriere bloccate
 - Nicolais assegna le pagelle a dirigenti e direttori d’Istituto del Cnr
 - Ecco la prova che il costo della crisi fino a oggi è stato pagato solo dai dipendenti pubblici
 - Il Cav. Berlusconi è arrivato al capolinea
 - Cala il sipario all'Istat sul salario accessorio. A firmare l’accordo solo la Cgil
 - Troppe morti in Italia nel 2015. Allarme sanitario o anomalìa statistica?
 - La piazza non è dei violenti. Nessuno deve oscurare le ragioni della protesta
 - Bilancio Cra: errori, ombre e maquillage
 - Legge 125, per i precari, la grande beffa dalle larghe intese
 - Per la stampa libera è pronto il bavaglio
 - Manuela Bonacci è la responsabile Usi-Ricerca all’Isfol
 - UniTrento protagonista di una ricerca internazionale su come ripulire l’acqua inquinata
 - Sindacalisti confederali promotori finanziari
 - Ingv. Cronaca di una elezione che poteva creare grossi problemi all’ente
 - Pubblicato il decreto che blocca gli stipendi per tutto il 2014
 - La notte (fonda) dei ricercatori
 - Cnr, avvolta dal mistero la polizza sanitaria milionaria
 - Anche Carige finisce nel Branko
 - Stranezze referendarie. Abbasso il porcellum, viva il mattarellum
 - Al via la modernizzazione all'Istat, con 61 dirigenti senza incarico
 - La Cassazione bacchetta il Miur: illegittimo cambiare la data di assunzione indicata nel bando
 - Enti di ricerca, ultimato riordino delle poltrone
 - A Lo Piparo, dg del Cra, recapitate quattro lettere minatorie
 - Università. Le nuove abilitazioni verso un rinvio
 - Istituto di eccellenza? Meglio chiuderlo. I paradossi del Cnr
 - Danovaro con quadrati e rettangoli colorati illustra la riorganizzazione della Stazione Zoologica
 - Un governo raccogliticcio, buono solo a tartassare i lavoratori del pubblico impiego
 - Per i dipendenti pubblici una vita lacrime e sangue
 - La Protezione Civile ritira il decreto di approvazione della convenzione milionaria con l’Ingv
 - Nel 2015 i derivati ci sono costati altri 6,7 miliardi di euro. E non è finita qui
 - Brunetta: salari bloccati potere d’acquisto invariato
 - Ivan Duca e Il Foglietto non diffamarono l’ex direttore dell’Ivalsa-Cnr
 - Indennità di responsabilità al Cnr? Meglio eliminarla
 - Manovra economica: poteri forti con i deboli
 - L'Istat finisce nella bufera della crisi diplomatica con l'Egitto
 - Legittimo chiedere al capo l’attribuzione di mansioni per iscritto
 - Inquinamento in Campania. La camorra condiziona la salute dei cittadini
 - La furia di Rizzuti si abbatte sul Cra: “Lo Piparo è un missus dominicus”
 - Dall’Enea, un decalogo per combattere lo spreco alimentare
 - Barletta, tragedia figlia di deregulation e speculazione
 - L’Istituto italiano di studi germanici? Ente pubblico di ricerca da record mondiale. La replica del presidente
 - La manovrina varata dal governo è solo un piccolo anticipo di quello che ci attende
 - Renato Brunetta e i precari. Ministro che rappresenta parte peggiore del paese
 - Dopo cento giorni, alla Stazione Zoologica serpeggia il malumore
 - L’Università di Pavia dovrà restituire 8 milioni di tasse agli studenti. Allarme in altri Atenei
 - Trionfa la democrazia. Grande vittoria dei sì e della volontà popolare
 - Ingv, cresce la schiera di legali. Ma che fine hanno fatto gli avvocati-tecnologi reclutati lo scorso anno?
 - Perché ci sia mobbing, il lavoratore deve subire in religioso silenzio
 - Se i precari sono l’Italia peggiore, noi siamo dalla loro parte
 - Cessione di immobili dal Cnr all’Inaf, a titolo oneroso o gratuito? Undici anni non sono bastati a sciogliere il dilemma
 - Contrastare la corruzione e promuovere cultura della legalità: intesa tra Sapienza e Anac
 - Per i referendum? Sì. Quattro volte sì
 - Suspense all’Istat: chi firmerà l’accordo sul salario accessorio?
 - Pensioni anticipate, è caos sulle penalizzazioni per chi ha contributi figurativi
 - Il comune di Roma “regala” braccialetti
 - Riunione sindacale surreale al Cra
 - Università di Camerino pluripremiata con lo spin off BioVecBlok
 - Gli ispettori affondano il Cnr di Maiani. Il Foglietto aveva visto giusto
 - Ispra. Una condanna in primo grado per omicidio colposo non blocca la nomina di De Bernardinis alla presidenza dell’ente
 - Intervento della Corte Costituzionale in materia di assistenza ai portatori di handicap
 - Enti ricerca, a quando concorsi regolari?
 - Cnr. Arriva la pagella anche al direttore generale, che perde punti
 - Indicazioni salutistiche sugli alimenti: pubblicato dall’Esa studio di UniParma
 - Per frenare la spesa, controlli preventivi
 - L’Istat crea un fondo ad hoc per finanziare le progressioni di livello. Ma serve il disco verde
 - Prepensionamenti per soprannumero negli enti: le regole in una circolare pubblicata in Gazzetta
 - Vendola e Vattimo tacciono. Sulle coppie dello stesso sesso, il silenzio dei politici
 - Storia di una sede Ingv non a norma antisismica
 - Politecnico di Torino: col progetto Saltless, dal mare acqua pulita e potabile
 - Al referendum votiamo NO. La democrazia vale molto più di un caffè
 - Cra, Cescon si presenta e promette trasparenza
 - Bandi creativi del Cnr: a chi serve quella figura professionale?
 - Coppie conviventi e ipocrisia italiana
 - Indam: otto dipendenti, un presidente, due membri del cda, un direttore, tre revisori e sette consiglieri scientifici
 - Chi insulta il capo non è passibile di licenziamento
 - Radio Maria, De Mattei ha colpito ancora
 - L’Ingv sta per abbandonare la sede di L’Aquila. Dopo averla inaugurata due volte
 - Sulle Banche è rissa fra Bce ed Europarlamento. E in Italia …
 - 8 settembre 1943, la rinascita di una Patria antifascista
 - Il Coordinamento Precari Istat: per la stabilizzazione fermiamo la controriforma Giannini!
 - La Funzione pubblica conferma: in pensione d’ufficio chi ha maturato i requisiti prima della riforma Fornero
 - Statuti enti vigilati Miur, è pasticcio all’italiana
 - Istituto di scienze neurologiche del Cnr, la lenta agonia di un centro di eccellenza
 - Sarà l’Università dell'Aquila a coordinare il progetto europeo Rubicon
 - Premier Conte e elezioni Usa: Trump o Biden per me pari sono
 - Il commissario si è insediato. Usi/RdB: "Il Cra non esiste, i lavoratori sì"
 - Primo aprile 1939: "la guerra ha terminado"
 - De Mattei del Cnr: “Terremoti e tsunami sono castighi di Dio”
 - Stazione Zoologica Anton Dohrn a rischio crollo. Sgombrata un’ala dello stabile
 - Troppa trasparenza fa male al concorso. Che viene annullato
 - Maiani sul nucleare: “Non c’è alternativa”
 - Sconcerto. L’Ingv abolisce il buono pasto per le gravi difficoltà in cui versa il gestore della mensa
 - Dopo le parole di Papa Francesco, l’Istat faccia un pronto e operoso ravvedimento
 - Terremoto devastante in Garfagnana, 7 settembre 1920, un secolo fa
 - Istat, la squadra di Alleva perde un pezzo: si dimette il capo del personale
 - Le verità nascoste dal governo delle “lunghe attese”
 - Centrali nucleari ed eventi sismici
 - Cnr/1. Attesa al Senato per la risposte della Giannini sulla nomina di Inguscio
 - La trasparenza ha perso la Bussola
 - Ma quale violenza: lei ci stava!
 - Donne e scienza. Una domanda frequente
 - Chi rifiuta la visita medica disposta dall’ente perde il posto di lavoro
 - Tra scienza e mattone. Quando la ricerca diventa immobiliare
 - Galan “licenzia” Coviello, il Cra è commissariato
 - Fondi pensione nel pubblico impiego: Perseo ha fatto flop mentre Sirio cerca adepti
 - Le casse sono vuote. La ricerca pubblica a rischio bancarotta
 - Nuovo direttore generale all’Inea, ente a rischio soppressione
 - Auto elettrica, sta per nascere all'Università di Pisa la batteria ad elevate prestazioni
 - Emergenza democrazia. Anche nel pubblico modello Marchionne
 - Ecco cosa succede a chi chiede aiuto al Cug del Cnr nell'era Nicolais
 - Il decreto-legge sul precariato: un grande bluff dalle larghe intese
 - Salario accessorio, Governo in affanno soccorso da Cisl-Uil
 - Istat, ecco la nuova sede. La realizzerà l'Inail
 - L’inattivo non è detto che si disattivi
 - Nomine negli enti pubblici. Donne discriminate, Costituzione violata
 - Il cda dell’Ingv prima approva le regole e poi le ignora
 - Il Cnr, con un chimico, entra nella stanza dei bottoni del Monte dei Paschi di Siena
 - L’acchiappafannulloni è giunto al capolinea
 - In vendita i gioielli di famiglia del Cra: 15 immobili e 2,5 milioni di mq. di terreni
 - L’Università di Trento ricorda Mauro Rostagno assassinato dalla mafia 28 anni fa
 - Pubblici dipendenti, tre anni di stangate
 - Conto terzi alla Stazione Zoologica: un polverone per nulla?
 - Dipendente si impossessa dello zainetto del collega. Licenziato
 - Indagine sierologica Istat-Ministero salute, la post-stratificazione attenua la débâcle
 - L’attività preminente all’Ingv? La ricognizione perpetua
 - In Europa crolla il risparmio delle famiglie
 - La chiamata diretta, vecchio vizio italico
 - All’Istat è stata impartita l’estrema sintesi
 - Un nuovo bando di concorso creativo al Cnr?
 - L’assalto finale alla povera ricerca
 - Cnr, più di 10 anni per concludere un concorso. Severa condanna dal Consiglio di Stato
 - Il Foglietto va in vacanza. Torna on line il 3 settembre
 - Università pubblica: e la chiamano riforma
 - Ora il Cra paghi tutto il salario accessorio
 - Quanti di noi vorrebbero essere poveri come i lavoratori del Lussemburgo?
 - Foglietto a quota 300, una tappa importante
 - L’Infn, un ente di ricerca che naviga nell’oro. Ma con 275 precari
 - I redditi dichiarati nel 2012 dai vertici degli enti di ricerca. Briciole rispetto ai 10 milioni di Guarguaglini
 - C’erano una volta comparti e Rsu
 - Tra Istat e Avvenire è aspra polemica sul numero delle coppie dello stesso sesso
 - UnivAq: prestigioso premio internazionale ad un gruppo di ricerca di Bioinformatica
 - E' nata l'Agenzia nucleare. Con la foglia di fico di Umberto Veronesi
 - L’ex direttore dell'Osservatorio Etneo replica a un articolo del Foglietto
 - L’Italia dei vivi morenti e dei morti viventi
 - La ricetta di Brunetta, i conti non tornano
 - Cnr/2. Una ricerca senza etica?
 - La Corte di giustizia europea condanna l’Italia: fa poco per i diversamente abili
 - Paradossi italiani. Quando la ricerca non fa ricerca
 - Rebecca Cann e la teoria dell'Eva africana
 - La profonda metamorfosi del mercato petrolifero
 - Israele, ignorando le risoluzioni Onu, pronta ad annettere gran parte dei territori della Palestina
 - "Lettera firmata - Napoli" non è opera del dr. Napoli
 - Il Tar sconfessa la Funzione Pubblica: a richiesta del lavoratore, in servizio fino a 66 anni
 - Il Miur pretende lo jus primae noctis
 - La Stazione Zoologica tace sulla richiesta di chiarimenti sul conto terzi dell’ultimo quinquennio
 - L’Europa e le nuove vie della seta
 - I falsi riformatori sono smascherati
 - All’Ingv cambiamenti climatici: Navarra si dimette da direttore della Struttura Ambiente. Meglio tardi che mai
 - Benefici della legge 104 solo se non ci sono altri parenti disposti a occuparsi del disabile
 - Attacco al Foglietto. Vogliono isolarci
 - Al Cnr Istituti in fibrillazione, arrivano (con grande ritardo) i Panel di valutazione. Da un milione di euro
 - Unipv presenta la Laurea Magistrale Plus
 - La riforma Brunetta. Pasticcio comparti e stipendi ridotti
 - L’Istat compie 90 anni e si cambia d’abito
 - In vigore da domani il Codice di comportamento. Ai dipendenti pubblici regali solo se di modica quantità
 - Nomine Inea e Inran. Il manuale Cencelli umilia la ricerca
 - I progetti di ricerca del Cra? In costruzione
 - Donato all’Università di Parma un innovativo simulatore per l’insegnamento della chirurgia mininvasiva
 - Statistica ufficiale: fine di un dogma
 - I dati della Corte dei conti sul Centro Fermi, ente con due soli ricercatori e con un direttore double face
 - Quelli che contrastarono il declino della sinistra
 - Non per tutti è un’estate di vacanze e di riposo
 - L’Ingv manipola un articolo del Foglietto e lo invia al personale
 - Aumentati gli interessi di mora. Nuova stangata per chi ha debiti con lo Stato
 - Pensioni falcidiate. Tremonti ringrazia i sindacati amici
 - Cnr, Ingv e Istat nel caos, per l’inerzia di governo e Miur
 - L'Università di Sassari dedica un giardino e una scultura all’eroico cane Diesel
 - E' tempo di rendiconti. Analizzare i risultati dovere sindacale
 - Cnr. Come è stato scelto il ricercatore comandato al Senato?
 - Il ministro della Funzione Pubblica: “Allucinante bandire nuovi concorsi quando ci sono graduatorie valide”
 - 8 marzo. Festa e lotta. Contro la “cultura” della sottomissione
 - Addio a Carolyn Spellmann Shoemaker, cacciatrice di comete
 - Enti di ricerca, pubblicate le relazioni anticorruzione 2016
 - Concorsi interni al Cnr. Una pagina nera che non si cancella
 - Dal Cra marcia indietro sul test dell’operosità
 - Stop assunzioni. Anche la pubblica amministrazione gira le spalle alle categorie protette
 - Evasori sugli scudi, onesti sul lastrico
 - Alla Stazione Zoologica cda ricco di argomenti. Ma trascura quello del direttore generale
 - UniMi: identificate le leggi fisiche che regolano le migrazioni delle cellule tumorali
 - Ricorso dei magistrati. Blocco degli stipendi è incostituzionale?
 - Ingv inarrestabile. Censurato Il Foglietto anche sulla rassegna web
 - Il governo rinvia a dicembre l’esplosione della bomba-precari
 - Manovra economica, prendere le distanze da certi sindacati
 - E l'Istat, interrogato, non rispose
 - Qual è il vero obiettivo degli anti gobal? Eccolo
 - Manovra contro i deboli. Il governo ignora giustizia ed equità
 - Il Cnr ha il nuovo dg: Di Bitetto succede a se stesso. Preti non ce l’ha fatta
 - In arrivo una nuova emergenza: a fine luglio rischia di esplodere la bomba-precari
 - Poteri forti all'attacco. Sempre più calpestati i diritti delle donne
 - Incredibile ma vero. Il Cra sperimenta su ricercatori e tecnologi il test dell’operosità
 - C'era una volta il denaro a basso costo
 - Un governo di venditori di allegria che cancella i diritti dei lavoratori
 - Stazione Zoologica, Danovaro incontra Usi-Ricerca e fa qualche scoperta
 - Performance scarsa? Legittimo il licenziamento del dipendente pubblico
 - Evasione e corruzione, il conto ai lavoratori
 - Il personale dell’Ingv non ha bisogno di alcun tutore
 - Referendum: quesito per far presa su elettorato qualunquista e disinformato
 - Arriva la maxi stangata. Oggi il governo azionerà la scure
 - Cnr, imperdonabile gaffe in rassegna stampa
 - L’Inps sblocca la pensione agli esonerati della pubblica amministrazione
 - Manovra da 25 mld e niente contratti
 - L'Istat chiede collaborazione a un morto. La reazione dei parenti
 - Il progresso ha depresso i matrimoni più delle guerre
 - Todos caballeros, per il bene dell’Italia
 - Ricercatori e tecnologi del Cra chiedono scorrimento delle graduatorie degli idonei
 - Giovannini solo ora si accorge che la riforma Fornero è da modificare
 - L’Italia è il paese delle incompiute. Anche l'Istat nell'elenco
 - L’Ogs ha una priorità: stabilizzare i project manager
 - Autovelox, il termine di notifica della multa decorre dallo scatto
 - Le riforme improvvisate spesso sono toppe peggiori del buco
 - L’Ingv mette la mordacchia al sommario del Foglietto perché provoca turbamento nel personale
 - In Europa, tra falsi ricchi italiani e finti poveri tedeschi
 - Perché l'elettore diserta l'urna?
 - L’Istat dovrà attendere per scegliere il gestore del servizio di cassa. Annullato il bando di gara
 - I lavoratori scoraggiati? Sono una leggenda statistica
 - Governo e contribuenti trascurano la Ricerca
 - Cnr. La contestata proposta di modifica statutaria approda a Palazzo Madama
 - E’ ufficiale: né contratto né vacanza contrattuale. Duro colpo per i dipendenti pubblici
 - Concorsi privatizzati, risultati "chiavi in mano"
 - Redditi presidenti degli enti di ricerca: Coviello (Cra) è il Paperon de’ Paperoni. Zichichi il più "povero"
 - Tech Transfer, i tempi lunghi per gli investimenti penalizzano la ricerca italiana
 - Lo zio d’America della povera ricerca italiana
 - L’Area Science Park di Trieste ringrazia Il Foglietto, “sentinella della PA”
 - La sindaca più giovane dell'India è una matematica
 - L'era Biggeri all'Istat si chiude all'insegna dello strabismo statistico
 - Il Foglietto non vende né uova né pollame, ma l’Ingv non lo sa
 - Vacanza contrattuale in busta paga questo mese? E’ giallo
 - 'No Bertolaso Day', in piazza contro il decreto 'Protezione Civile Spa'
 - Ecco come Nicolais vorrebbe “liberare” il Cnr dalla P. A. e dai ministeri vigilanti
 - Che freddo, il mattone si è congelato
 - Al terzo tentativo, passa il riordino dell’Istat
 - Nomine all’Istat: chi va, chi viene e chi resta
 - Il PD e la crosta delle correnti
 - A 60 anni, in affanno la Corte europea
 - Cra: emergenza precariato, salario accessorio, progressioni economiche e di livello
 - Trasferimenti in mobilità, non basta l’assenso del dirigente
 - Chi ci protegge dalla Protezione Civile?
 - Dalla Stazione Zoologica, cronaca surreale (ma non troppo) di un evento
 - Il protezionismo scoraggia l'istruzione e incoraggia la natalità
 - L’Ingv rischia il botto in tribunale per un maxi contenzioso immobiliare. Dal Miur nessuna mediazione
 - Chi conosce il Comitato parlamentare Vast? Eppure doveva sostenere la Ricerca
 - Figlio del malgoverno sfruttamento del lavoro
 - L’Istat costituisce un gruppo di lavoro molto creativo
 - Le evoluzioni monetarie della BoJ per far uscire il paese dalla deflazione ventennale
 - Emergenza lavoro e risorse mal utilizzate
 - Dal cda del Cnr stop alla convenzione da 5 milioni di euro
 - Un anno di lockdown e di comunicazione farlocca
 - Se i togati invadono il campo degli Ogm
 - Chi lo dice che la matematica non è adatta alle donne?
 - Prossime al debutto le pensioni anticipate. Con possibili tagli
 - Ci aspetta un anno di forte impegno
 - A Lo Piparo 270 mila euro, è il dg più pagato della ricerca
 - Il dollaro debole può far sorridere il commercio internazionale
 - C'è davvero poco da festeggiare
 - Alla Stazione Zoologica di Napoli la trasparenza non è di casa
 - L’ultimo “regalo” di Monti ai dipendenti pubblici
 - Progetti di ricerca, raggiunta una tregua tra Ingv e Protezione civile
 - Tra inflazione, deflazione e reflazione
 - Tutti contro l’Istat, anche il Parlamento: ripristini le statistiche sui suicidi
 - FGC-Cosenza: "Drammatica la situazione per migliaia di studenti"
 - Contenzioso alle stelle a casa del Cra
 - Costretto davanti al computer tutto il giorno, si ammala e viene licenziato
 - Area Science Park di Trieste, ente 'diversamente trasparente'
 - Saliti al livello ante crisi i prezzi globali del mattone
 - Ingv. Le domande del Foglietto su una vicenda di schede Sim con traffico eccessivo provocano la reazione di Ghilardi
 - Per gli esonerati dal servizio è tutto in alto mare
 - Istat. Attesa per il primo provvedimento di Alleva: la scelta del nuovo dg
 - Identificato dall’Università di Parma nuovo gruppo di batteriofagi
 - Cnr. I corvi hanno ripreso a svolazzare su piazzale Aldo Moro
 - I cento anni dell'Avvocato
 - Cra, sul Progetto di razionalizzazione, Coviello respinge le critiche
 - La via crucis dei settemila dipendenti pubblici in eccedenza. Dal governo uno zuccherino
 - Stazione Zoologica, a quando lo stop agli incarichi retribuiti a ex dipendenti?
 - L’economia internazionale suona come un’orchestra stonata
 - Ingv, sos di Gresta: datemi un gestore delle emergenze. Per sei mesi
 - Le nuove regole per i congedi dei lavoratori padri. Dipendenti pubblici in stand by
 - Cnr, convenzione milionaria rischia di scatenare una bufera
 - Importazioni tedesche e bamboccioni britannici
 - Istat, da riscrivere il Piano di prevenzione della corruzione
 - Ángela Ruiz Robles, antenata dell'e-book
 - Nettie Maria Stevens, il cromosoma Y e il Nobel negato
 - I sacrifici inutili di enti e dipendenti per contenere la spesa pubblica
 - Razionalizzazione del Cra: "Quel Progetto presenta non poche irrazionalità"
 - Rapporto Ispra: in aumento in Italia i pesticidi nelle acque
 - Il nuovo direttore generale dell’Iss è Angelo Del Favero. Che pare non amare i sindacati
 - Stabilizzazione precari e anzianità pregresse: una storia senza fine
 - Duro attacco all’Ingv dal deputato questore Fontanelli (Pd)
 - Trattato di libero scambio Usa-Ue, ecco perché bisogna bloccarlo
 - Tutti in festa all’Istat, è arrivato il nuovo cda
 - Nella busta paga di aprile ci sarà la vacanza contrattuale?
 - Cnr. Sconcerto per i risultati della valutazione degli Istituti
 - “Sblocca Italia”, termovalorizzatori e commedia degli equivoci
 - Progetto di razionalizzazione delle strutture, Usi/RdB chiede il coinvolgimento di tutta la comunità scientifica
 - L'Unione europea lancia un bando pubblico per esperti nel campo della ricerca. Storica vittoria dell’Usi
 - Per la Corte dei conti, l’Istituto superiore di sanità va commissariato
 - I prezzi delle abitazioni aumentano ovunque, ma in Italia scendono
 - Il Miur tace sulla nuova dotazione organica dell’Ingv. Non parte il processo di stabilizzazione
 - Pubblicate le nuove dotazioni organiche degli enti di ricerca. Non mancano le sorprese
 - Miracolo Miur. Costituito il cda del Cnr, anche se precario
 - Mister Dudley, un banchiere centrale nel Paese delle meraviglie
 - Paranormal activity all’Istituto Nazionale di Statistica
 - E’ caos per gli esonerati dal servizio. Sbagliate le previsioni del ministro Fornero
 - Cra, la razionalizzazione scuote i ricercatori
 - Amazon, Facebook, Alphabet, Netflix: le signorie dell’effimero (e del fatturato)
 - Alla Stazione Zoologica qualche novità, in attesa che Danovaro batta più di un colpo
 - Il mattone scricchiola, le pensioni tremano
 - La gestione dell’Ingv sotto la lente dell’Ispettorato di Finanza
 - Bce: la festa del QE è finita. Ora comincia l’after hours
 - "Ho vinto un ricorso contro il Cnr ma, dopo 12 anni, mi devo accontentare solo di un risarcimento monetario"
 - 8 marzo 415 d.C. Un manipolo di fanatici cristiani uccise Ipazia
 - Indagine Istat dà ragione a Johnny Stecchino: i problemi degli italiani sono traffico e parcheggio
 - Da quest'anno la pensione si allontana. Per tutti
 - Cra, presentato il progetto di razionalizzazione delle strutture di ricerca
 - Il mestiere di mercante d’armi
 - In panne il comitato Beltram. Ancora lunga l'attesa per il nuovo presidente della Stazione Zoologica
 - Da gennaio, molte novità per congedi e permessi parentali
 - All’Ingv, un lampeggiante per due?
 - Trump fa tremare l’export italiano verso gli Usa
 - Cnr: valutazione e riorganizzazione dell’ente. Nicolais vuole lasciare il segno
 - Assegnato a Enzo Boschi il prestigioso premio Eureka
 - Istat. Le due (anzi, tre) rivoluzioni del presidente Alleva
 - Nel mondo circolano 1200 miliardi di euro in contanti, soprattutto in tagli da 100
 - Il Cra preannuncia concorsi pubblici per ricercatori e funzionari
 - Profumo "nomina" docenti universitari i ricercatori. Discriminati tecnologi ed enti di ricerca non vigilati dal Miur
 - Stazione Zoologica, solo Danovaro può evitare la fine dell’Acquario e del Turtle Point
 - La Oxford University Press pubblica un volume di due scienziati di Unitrento
 - Saldi all’Ingv: Ghilardi dispensa sei livelli in più a tre dipendenti. Crepi l’avarizia
 - L’Inrim, un ente di ricerca nelle mani della Divina Provvidenza
 - Resiste solo il Cnr. Anche l'Arma dei Carabinieri costretta a far scorrere graduatoria di idonei
 - L’indebitamento degli studenti spaventa gli americani
 - L’Istat ce l’ha fatta: dopo 3 anni collauda le telecamere notturne
 - Rsu enti ricerca, dopo otto mesi l’Aran pubblica i risultati. Usi-Ricerca al primo posto tra i sindacati non confederali
 - Agricoltura. Usi Rdb, occupata sede Cra
 - Tagli alle prescrizioni diagnostiche, pazienti vittime della mala gestione della sanità
 - Enti di ricerca a pezzi: si dimette anche il presidente germanista
 - Gli esuberi negli enti di ricerca sono 126 di cui 76 al Cnr. Ecco la mappa della Funzione Pubblica
 - Alt ai progetti di ricerca all’Ingv. Il Sole 24 Ore e Libero confermano la notizia data in anteprima dal Foglietto
 - La crescita dell’Italia? Solo migliorando i servizi
 - Istat. Distanza incolmabile tra istanze dei lavoratori precari e proposte dell’Amministrazione
 - Recovery Plan, 16 associazioni chiedono trasparenza e partecipazione
 - Cnr: in cinque per la carica di direttore generale
 - In arrivo proroga graduatorie concorsi pubblici
 - Singh Sukhdev è stato riassunto dal Cra. Decisivo l’intervento dei legali dell'Usi/RdB
 - Medicina di base al Sud dopo il federalismo sanitario: intervista a Giovanni Russo, medico della Asl di Siderno
 - Alla Stazione Zoologica finalmente parte il rinnovamento
 - Dimissioni dal servizio: a breve, efficaci solo se convalidate
 - Sospesa per rissa convenzione milionaria tra Protezione civile e Ingv
 - Quando l’immigrazione provoca emigrazione
 - Bizzarro Istat: “comanda” al Mef un dirigente di recente acquisizione, ma il provvedimento contiene una sorpresa
 - Valutazione della performance, interviene il Garante della privacy
 - Cnr pronto a tagliare il 30% degli istituti
 - Il mattone non riesce a superare la crisi. Ecco il perché
 - Stazione Zoologica "Anton Dohrn", cresce l’attesa per la nomina del nuovo presidente
 - Intervallo tra due contratti a termine. La circolare del ministero del Lavoro non risolve il problema
 - I tre slogan di Ghilardi che avrebbero dovuto rivoluzionare l’Ingv
 - L’Enea per combattere l’emergenza smog mette in campo Minni
 - L’Istat manda un pasticcino al Mef, che sbaglia il Def
 - Diritto all'istruzione e salvaguardia del pianeta
 - Il Cnr tace sulla vicenda del ricercatore comandato al Senato. Perché?
 - Per la Funzione Pubblica, possibile cumulare i permessi per l’assistenza ai portatori di handicap
 - Danovaro si presenta alla Stazione Zoologica tra entusiasti e ... preoccupati
 - Il sistema bancario italiano, tra sofferenze e crediti deteriorati
 - Cnr. L’on. Fraccaro chiede chiarimenti al governo sulla vicenda di un conto corrente bancario
 - Monti ci ripensa: dal 2013 niente riduzione Irpef. Della patrimoniale nessuno più ne parla
 - L’Istat e la bolgia degli indovini
 - Xylella fastidiosa, presentato un disegno di legge dalla Regione Puglia. Il commento di Pietro Perrino
 - Alla Stazione Zoologica, Danovaro non perde tempo. Ora atti concreti
 - Tagli di personale, nella ricerca gli esuberi sono 140. In arrivo modifiche per i contratti a termine
 - Tegola sull’Ingv, finisce in tribunale il nulla di fatto per la scelta del comunicatore
 - Galere d'Italia - XII Rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione
 - Istat/1. Contrattazione integrativa: gli impegni mancati dalla nuova gestione “rivoluzionaria”
 - Congo, tra neocolonialismo e grandi multinazionali
 - Cnr. Un cda-maratona per l'addio di Luigi Nicolais
 - Tfr, da novembre stop alla ritenuta del 2,50%. Con decreto la restituzione del maltolto
 - Ernestina Paper, prima donna laureata in Italia
 - Dato choc: circa il 45% dei pugliesi è obeso o in sovrappeso
 - Metodo Stamina. Per un’aula prima concessa e poi negata, scontro tra Iss e Movimento Vite Sospese
 - Anzianità di servizio pre stabilizzazione, la Corte di Giustizia boccia la finanziaria 2007
 - Proroghe per tutti all’Ingv. Anche se mancano i decreti
 - Undernet, quel milione di chilometri di cavi nel fondo degli oceani. Tra squali veri e squali umani
 - Istat/2. I soliti ignoti di nuovo all'opera, svaligiato nottetempo un distributore di merendine
 - Tfr, incostituzionale la ritenuta del 2,50%. Tornano in busta paga dai 20 agli 80 euro mensili
 - Stop dei revisori a un’operazione immobiliare da 2,8 milioni tra Cnr e Università di Napoli
 - Il credito paralizzato dalle sofferenze europee
 - L'intramontabile Enrico Garaci subentra a se stesso alla presidenza del Consiglio superiore di sanità
 - Accantonata la montagna del mega Cnr, nasce il topolino della Consulta dei presidenti degli enti di ricerca
 - Quando tornerà l’Ingv a riveder le stelle?
 - La fabbrica dei cervelli ovvero l’industria dei semiconduttori
 - Istat. Le prime novità del nuovo corso targato Alleva: stop dialogo e diktat per il personale
 - Spending review 2, blocco contratti anche nel 2014 e tagli alla legge 104
 - L’ex dg del Cnr, Paolo Annunziato, contesta un articolo del Foglietto
 - Centralinisti ipovedenti a rischio licenziamento
 - Tutti spiazzati alla Stazione Zoologica “Anton Dohrn”: è Roberto Danovaro il nuovo presidente
 - I prezzi immobiliari nell’eurozona crescono in maniera frizzante
 - All’Ingv è lotta contro il tempo per le proroghe dei contratti in scadenza
 - Leonard Cohen, cimiteri, le rapide del San Lorenzo
 - La Scuola di statistica è morta, viva la Scuola di statistica
 - Su riscatti e ricongiunzioni ex Inpdap direttiva dell’Inps
 - Cnr. Il dg Annunziato in 9 giorni bandisce, valuta e conferisce un incarico dirigenziale
 - Per sapere come si muove il Pil basta leggere Il Foglietto ... di dieci anni fa
 - L’Istituto superiore di sanità dopo l’articolo del Foglietto cambia la norma e pubblica la relazione sul Muos
 - In cantiere la valutazione della performance secondo Monti
 - Le vicende gestionali dell’Ingv approdano anche sulla stampa di Chiari
 - Gli squilibri globali aumentano il rischio isolazionismo
 - Dopo la lettera al Foglietto, l’Istat restituisce il maltolto al dipendente
 - Tagli di personale e mobilità negli enti: la direttiva Funzione Pubblica
 - La Giannini, con altre due nomine, completa il cda del Cnr
 - L’inarrestabile estinzione dei negozianti
 - Stazione Zoologica, al completo la squadra dei nove aspiranti alla presidenza
 - Tutte le donne di Galileo
 - Delusione all'Istat: Alleva proroga tutti. La “rivoluzione” (forse) fra nove mesi
 - Anche la ricerca paga per apparire sui giornali
 - La premiata sartoria riapre i battenti al Cnr e confeziona un nuovo bando di concorso
 - Bomba bail in: è di 30 miliardi il rischio dei risparmiatori italiani
 - Ann Mitchell, una matematica a Bletchley Park
 - I P. M. chiedono pene severe per il terremoto di L’Aquila
 - In 9 in corsa per la presidenza della Stazione Zoologica. C’è anche Sesto Viticoli
 - Fra Usa e Cina, un muro d'acciaio
 - Precari Ingv, le risposte del dg Ghilardi alle domande di Usi-Ricerca
 - Commette violenza privata chi pretende le dimissioni dalla neo mamma
 - Istat. Anche con la “nuova” amministrazione i diritti dei dipendenti possono attendere
 - L’economia italiana? E’ brava ma non si applica
 - Il Cnr cerca sei ricercatori/tecnologi da promuovere, per meriti eccezionali. Ma nessuno lo sa
 - Rsu, l’Aran certifica i voti ma non li rende pubblici
 - Istituto superiore di sanità e Ispra assolvono il Muos. Ma la popolazione non deve sapere il perché
 - Sorpresa: lo shadow banking non fa più paura. Ora fa bene
 - L’Ingv si rafforza con un prestito dal Cnr e con il ritorno in prima squadra di un dirigente da un anno fuori rosa
 - Il segreto del dottor James Barry
 - L'Istat rivede il Pil e il Governo fa slittare la Nota di aggiornamento al Def
 - Casa lavoro in bici per poco più di un km? Nessun indennizzo in caso di incidente
 - Cnr: dal 2012 è profondo rosso inarrestabile
 - Sistemi driverless e la guerra tra Uber e tassisti
 - Ingv. Campagna acquisti per ritornare nelle zone alte della classifica
 - Arrivederci, Presidente Conte
 - Stazione Zoologica, si riunisce il comitato Beltram. In due a contendersi la poltrona di presidente
 - Non licenziabile il disabile che fa troppe assenze
 - Memorandum per Giorgio Alleva, VIII presidente dell'Istat
 - Quando il Pil viene smentito dalle luci notturne
 - Immobiliare Cnr, la ricerca può attendere
 - Non supera il periodo di prova dipendente che ha un caratteraccio
 - Ada. Nel giardino della speculazione cosmica
 - La Riforma del sistema monetario in Italia proposta da un piccolo gruppo di cittadini
 - La relazione dell’Iss non basta per giustificare il voltafaccia del governatore Crocetta
 - Anche nella pubblica amministrazione, per evitare controversie è possibile la mediazione
 - Ingv, deludente l’autodifesa di Pino e Meloni. Falzone ribadisce: "Rassegnino le dimissioni"
 - Mister T fra un semestre farà piangere anche l’Istat?
 - Cnr. Dopo un articolo del Foglietto, dura presa di posizione dei ricercatori dell’Icar di Rende
 - 125 milioni di euro agli enti di ricerca vigilati Miur
 - Ingv: servono davvero i membri del cda eletti dal personale? Falzone: ”Si dimettano”
 - Dallo studio di una proteina, speranze per vincere la Sla
 - Timbrava l'entrata e abbandonava il posto di lavoro. Finisce ai domiciliari un dipendente dell’Infn di Frascati
 - Lo slalom dei dipendenti esonerati dal servizio
 - Il Cnr scivola sulla polizza sanitaria: in 1386 hanno detto NO, ai quali si aggiungeranno quanti non compileranno il modulo rilevazione dati
 - Assicurazione auto e contributi alle Onlus? Pagabili con ritenuta sullo stipendio
 - Istat, la nuova gestione convoca i sindacati a settembre ma dimentica punti importanti
 - Il Governo ha emanato il decreto di riforma degli ordini professionali
 - L'Isfol danneggiato dal lungo commissariamento. Lo dice la Corte dei conti
 - La riscossa dell’acciaio europeo rischia di avere vita breve
 - Ingv. Nella guerra di Pisa, Gresta e Ghilardi continuano a snobbare l'Avvocatura dello Stato
 - Con due decreti, la Presidenza del Consiglio autorizza assunzioni e passaggi di livello per ricercatori e tecnologi
 - Usi-Ricerca contesta il Piano anticorruzione Istat
 - L’Italia non partecipa alla fragile ripresa del mattone europeo
 - Il Cnr assegna 20 ricercatori alla Fondazione Monasterio per progetti di ricerca di cui non c’è traccia
 - La ricetta Profumo per rilanciare la ricerca: tagli per 210 mln e riduzione degli organici
 - Un nostro articolo della scorsa settimana indigesto per alcuni dipendenti della Stazione Zoologica
 - Quei previsori del Pil che non ci azzeccano mai
 - Ingv. La commissione Ghilardi boccia tutti e l’ente rinuncia al comunicatore
 - Ecco i redditi dichiarati nel 2011 dai presidenti e dai direttori generali degli enti di ricerca
 - Istat. L’imberbe scuola di statistica chiude i battenti
 - Dall’inizio dell’anno, il saldo Target 2 relativo a Bankitalia è peggiorato di 100 miliardi
 - Cnr. Dopo l’articolo del Foglietto, la convezione milionaria finisce al cda
 - Con l’attacco ai buoni pasto il governo tocca il fondo
 - All’Inaf troppi eventi senza spiegazioni. Forse utile un ricambio ai vertici
 - Ammontano a 100 trilioni i debiti del settore privato
 - L’Ingv, sul regolamento di organizzazione e funzionamento, rimedia un’altra bacchettata dal Miur
 - Il Foglietto va in vacanza, ritorna l’11 settembre
 - Istat, pro e contro Alleva. E' scontro tra “guardiani” e “veterani” della statistica
 - All’Unipv 1,7 milioni per una ricerca sui virus veicolati dalla zanzara tigre
 - Perché il Cnr mi ritiene inidoneo per l’assunzione in mobilità?
 - La scure di Enrico Bondi sta per colpire il facile bersaglio del pubblico impiego
 - Margherita Hack raccontata a bambine e bambini
 - Dove porterà la politica dei prestiti a tasso negativo?
 - All’Inaf inquadramenti per equiparazione e anzianità pregresse devono essere corretti
 - Sì all'indennizzo per i danni da vaccino raccomandato
 - Anche l’Ingv, dopo il Cnr, scopre i bandi di concorso “creativi”
 - Le polemiche non fermano Human Technopole, che è pronto per partire nell’area Expo 2015
 - Istat, 46 "guardiani" della statistica contestano la designazione di Alleva al vertice dell'ente
 - Calcolo pensione col sistema misto, l’Inpdap pone fine alle incertezze
 - Cnr, nomina dirigenziale finisce in Parlamento
 - Le tre mine vaganti che rischiano di far saltare la crescita
 - Noto scienziato acquista ingenti quantitativi di pesce e carni pregiate per finalità di ricerca, ma viene condannato dalla Corte dei conti
 - Nozze con ultrasettantenni, meno pensione al superstite
 - Ingv, 17 concorsi pubblici avvolti nel mistero
 - Ogm. Pietro Perrino commenta l’intervista di Odifreddi al Nobel Richard Roberts
 - Presidenza Istat: Giorgio Alleva ha ottenuto la nomination. Top secret le sue linee strategiche
 - Concita e il rispetto delle donne a senso unico
 - Clamoroso errore del Cnr. Tar annulla la nomina di un direttore di Istituto
 - No al trasferimento d’ufficio col familiare disabile
 - Maria von Linden, scienziata che orgogliosamente si definiva "terzo sesso"
 - La vita di un rocker e quella di un banchiere a volte si assomigliano
 - All’Ogs c’è una poltrona che scotta: in due anni bruciati quattro direttori generali. In arrivo il quinto
 - Per poter impugnare l’atto è sufficiente la percezione
 - L'Ingv dopo Grottaferrata: “Tornate all’antico e sarà un progresso”
 - In attesa del Foia (all'italiana), deludenti le relazioni anticorruzione negli enti di ricerca
 - Istat. Bloccata ogni trattativa dal muro di gomma di vertici precari e inaffidabili
 - Guai italiani. Indebitamento e revisioni postume dell’Istat
 - Cnr, prime indiscrezioni sulla corsa alla presidenza dell’ente
 - La ricchezza italiana all’estero cresce ancora
 - Corte conti, laureati sempre più in fuga all’estero: +41.8% rispetto al 2013
 - La liberista Bonino ce l'ha con Conte
 - Inaf. Le proposte di Usi-Ricerca alla contrattazione integrativa
 - L’Ue invita Germania e Olanda ad aprire il portafogli
 - Gresta e Ghilardi convocano il G20 dell’Ingv. Al Park Hotel “Villa Grazioli” di Grottaferrata
 - Cade un tabù. Ora il lavoratore é videosorvegliabile
 - Fumata nera per il nuovo n. 1 dell’Istat. Il Pd si spacca, Fi alla finestra, il M5S pronto a dare battaglia
 - La storia genetica degli italiani in uno studio di un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna
 - Cnr, crolla la produzione scientifica. Quali le cause?
 - Il governo boccia la trasparenza degli enti di ricerca
 - Alleva si è dimesso. La Stazione zoologica “Anton Dohrn” è senza presidente
 - L'Istituto nazionale Ferruccio Parri ha un nuovo presidente: è Paolo Pezzino
 - Ingv, sventato il licenziamento del più debole dei precari. Dietro front di Ghilardi
 - Nuova rubrica per i lettori: “Scrivi al Foglietto”
 - Per la presidenza dell’Istat ora è corsa a tre. Ad horas la nomina
 - La liquidità è pronta a evaporare
 - Cnr. E' Brignone il successore di Salberini agli affari giuridici
 - La Funzione Pubblica e le autocertificazioni
 - Jane Goodall vince il Premio Templeton 2021, uno dei più prestigiosi alla carriera
 - Enea e Cnr con fondi Ue bonificheranno il Mar Piccolo
 - Inaf, un silenzio assordante dalla sommità di Monte Mario
 - Accorpamenti enti ricerca, a breve il progetto Bondi
 - Boschi scrive al Foglietto: "Ammirato per quello che avete fatto per John"
 - L’(in)efficacia delle decisioni di politica monetaria sull’economia
 - Usi-Ricerca e la temuta riorganizzazione delle sedi regionali dell’Istat
 - Nella babele delle pensioni irrompe circolare Inpdap
 - Cnr. Nicolais in Parlamento, audizione delle occasioni perdute
 - Dopo l’ammissibilità del referendum anti-trivelle, la Shell rinuncia alle perforazioni
 - L’Ingv vara il nuovo Regolamento di organizzazione: inutile, dannoso e poco democratico
 - Firmato il decreto per gli esodati, interessati gli esonerati della P.A.
 - Stazione Zoologica “Anton Dohrn”, confederali all’attacco dei vertici dell’ente
 - In Italia scoppia la questione settentrionale. Dopo quella meridionale
 - Istat: dissidi tra commissari bloccano concorso. Candidati esasperati
 - Governo Monti: danni da terremoto? Assicuratevi
 - 215 ricercatori agli Epr. Lettrice scrive: “Il Cnr è l’ente più maltrattato”. La replica del Foglietto
 - In Europa, 26 mila miliardi fanno capo alle banche ombra
 - Donna e scienziata. Un binomio difficile da coniugare nella vita privata
 - Sugli incarichi dirigenziali, lo stop degli Ermellini
 - I vertici dell’Infn dicono no ad un accordo per i precari
 - Perché le banche tedesche hanno ridotto la loro vulnerabilità
 - La condanna della Commissione grandi rischi finisce in libreria. La dura reazione di Enzo Boschi
 - Dopo 5 anni, prescrizione per contributi non versati
 - Renzi e Madia riducono da 40 a 10 i candidati alla presidenza dell’Istat
 - Nella potente e prosperosa Germania uno su cinque è a rischio povertà
 - Nel 2013 al Cnr il contenzioso è costato 2 milioni di euro
 - Dopo pandemia: più globalizzazione, meno occupazione, più Stato
 - Maxi indennizzo a favore de La Sapienza, a pagare sarà l’Agenzia Spaziale Italiana
 - Bondi vede un super Ingv con Ogs, un pezzo del Cnr e un commissario
 - Ingv: Ghilardi dispone una visita medica lampo. Dopo sette mesi
 - Lotta al bullismo: mentre il Parlamento procede a rilento, i giovani fondano "Mabasta"
 - Istat. Mentre Renzi minaccia la chiusura delle sedi regionali, un decreto Letta dimezza la super indennità per il presidente che verrà
 - Sprechi: a spese dell’ente frequentano l’Università
 - Cnr. L’Istituto di scienze neurologiche a rischio bancarotta
 - Nell’Eurozona, Italia fanalino di coda per reddito e consumi
 - Le scienziate nei media, ieri come oggi
 - I genitori-lavoratori sono liberi di scegliere i giorni di congedo
 - Incontro sindacale all'Inaf. Le comunicazioni del presidente
 - Decreto semplificazione Epr, i presidenti condividono ma chiedono qualche modifica
 - Ingv, la segretaria di Ghilardi saluta tutti e torna (in anticipo) al Miur
 - In arrivo la riforma della riforma Brunetta. Sindacati pronti a cogestire gli esuberi
 - La Commissione europea non chiarisce sulle indagini Istat. L’eurodeputato Rinaldi rilancia
 - L’alba di una nuova moneta: il dollaro cinese
 - Al Cnr in arrivo il regolamento di (dis)organizzazione, che non risolve le croniche criticità dell’ente
 - Enti di ricerca snobbati dal cinque per mille
 - Precari in rivolta all’Infn chiedono un accordo tipo Ingv
 - Se le banche europee piangono, quelle cinesi non ridono
 - Ingv. Ghilardi e De Santis per un giorno a Rocca di Papa. Museo geofisico verso la chiusura?
 - Con più contratti a termine non scatta la stabilizzazione
 - All’Istat si acuisce la crisi. Da mesi senza presidente e dg, ora perde anche il direttore del personale
 - Alle stelle negli Usa i debiti degli studenti
 - Il Cnr nelle sabbie mobili della polizza sanitaria. Solo poco più della metà del personale potrà essere assicurato
 - Dossier Corte dei conti boccia la ricerca. Risorse esigue gestite con inefficienza
 - All'Inaf di Capodimonte e al Cra di Conegliano, Usi-Ricerca batte tutti
 - Perché non mi sento più un “riformista”
 - Tra imbarazzo e polemiche, l’Ingv inaugura la nuova sede a L’Aquila alla presenza dei pm Picuti e D'Avolio
 - Solo 22.589 euro mensili per i grand commis statali
 - L’Antitrust dà disco verde per il ritorno di Giovannini all’Istat, ma la legge lo esclude esplicitamente
 - Italia. Il triste crepuscolo del welfare familiare
 - Articolo contestato dalla Fondazione Monasterio: l'Editor "assolve" i ricercatori del Cnr
 - Ricerca. Per valutare un settore in abbandono l’Anvur nomina un esercito di esperti
 - Margaret Burbidge, "Lady Stardust"
 - Sono i Millennials la grande speranza dell’economia americana
 - Cresce la mobilitazione del personale ex Inran di Milano
 - Negli enti in arrivo ondata di pensionamenti coatti
 - Ingv, sconcerto per la vicenda Maris. Assetwork conferma la situazione di stasi della società
 - La deflazione? E’ colpa degli anziani
 - Istat. Il governatore Zingaretti contesta i dati censuari, che causerebbero alla Regione Lazio un danno di oltre 200 milioni
 - Voto di fiducia: bassezze e altezze
 - Il Cnr, con un blitz estivo, è pronto a smantellare l’Istituto di scienze neurologiche di Mangone
 - In Italia, stipendi e pensioni falcidiati dalla crisi:-12%
 - L'Inaf ha incontrato Usi-Ricerca. Le richieste del sindacato
 - Banche e titoli di Stato: c’è chi invoca il divorzio
 - Un tetto per tutti. La società Maris trova alloggio in via di Vigna Murata. A casa dell'Ingv
 - Lauree e diplomi facili per alcuni leghisti non sono una sorpresa per Il Foglietto
 - Da una piattaforma informatica, Renzi lancerà il nuovo presidente dell’Istat
 - Pensioni sempre più misere anche nella ricca Germania
 - Il Cnr si rinnova: dopo il presidente arriva anche un nuovo direttore generale
 - Se si cambia ente, l'assegno ad personam diventa cumulabile
 - L’Iit si avvale di 589 risorse umane di cui 407 co.co.pro e 141 a tempo determinato
 - La Cina, un gigante di carta, pieno di debiti
 - All’Ingv, tra segreti e segretarie
 - Sara Kayali, da sotto le macerie al primo podio mondiale di matematica
 - Istat, a quando un credibile piano di formazione per l'informatica professionale?
 - Report Bankitalia: più del 10% degli attivi delle famiglie italiane a rischio “bail in”
 - Al Cnr, la Cgil diffonde notizie in differita e scrive che “si dovrebbero” chiedere le dimissioni dei dirigenti dell’ente
 - Crisi politica: Conte "Balla al centro". Meglio "Balla coi topi"
 - June Almeida: la scienziata che scoprì i coronavirus
 - Con la riforma del lavoro un contentino sui congedi
 - Il personale precario critica la politica del personale dell’Inaf
 - L’industria del gioco d’azzardo non conosce crisi in Italia: nel 2015 incassati 88 miliardi
 - Ingv, uno studio della Sissa Medialab scatena la bagarre
 - Hedy Lamarr, l'intelligenza per risorgere
 - All’Istat, sul piano di fabbisogno, organi di vertice precari contestati dal personale precario
 - Si timbravano a vicenda, licenziamento per tutti
 - Luigi Nicolais con 512 mila euro è il Paperon de' Paperoni dei presidenti degli enti di ricerca
 - Il controllo sui capitali? Per ora se ne discute
 - Sono sempre il Centro Fermi e l'IISG i lillipuziani della ricerca
 - Rosa Luxemburg. La rosa rossa
 - L’Ingv cerca un comunicatore. Ma il bando sembra un colabrodo
 - A Pasqua Il Foglietto lascia tutti. In Pace
 - Anche due volti noti all'Istat tra i 66 aspiranti a entrare nella nuova Authority
 - Per ora, nel gioco del petrolio c’è un solo vincitore
 - E’ psicodramma al Cnr. Il Consiglio di Stato rafforza l’obbligo di scorrimento delle graduatorie
 - L'eversione non è un'opinione
 - 25 aprile, le scienziate resistenti
 - Al pensionato part time non spetta l’assegno intero
 - I vertici dell'Inaf ignorano le richieste del personale
 - Il sonno del mercato immobiliare è popolato da incubi, diminuiscono i proprietari di case
 - Tra polemiche e perplessità, l’Ingv ha nominato i direttori di struttura
 - Risultati elezioni Rsu. L’Aran ha fatto flop. Anzi, no
 - L’Istat per guarire dal Siged ha preso l’Erp. Ma non funziona
 - Le quattro D che possono sconvolgere il mondo economico
 - Cnr, poche ore ancora per rinunciare alla polizza sanitaria. Le ragioni del NO di una collega dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse di Pisa
 - Risultati elezioni Rsu. Una Cgil arruffona sbaglia su Usi-Ricerca ma non corregge
 - Governissimo all’Inaf con Sacerdote direttore
 - Calano gli scambi commerciali internazionali: un brutto segnale
 - Il cda dell’Ingv dispensa l’estrema urgenza nella città della Torre pendente
 - Redditi, consumi degli italiani e superficialità della stampa
 - Giurisperiti al lavoro per far tornare Giovannini alla guida dell’Istat?
 - Permessi per assistenza disabili. Le novita’ della Funzione Pubblica
 - Circolare & polizza sanitaria. Il Cnr, dopo l’editoriale del Foglietto, è corso ai ripari
 - Se il petrolio si riaccende, l’Italia si ustiona
 - Presidenza Science Park, arriva Adriano De Maio
 - L’Inps interviene sul trattamento di fine rapporto: verrà pagato dopo due anni
 - Tromini & terremoti: un’inchiesta di Panorama dopo l’articolo del Foglietto
 - I debiti commerciali delle AP: un problema ancora irrisolto
 - Persino Padoan ha creduto di aver presieduto l’Istat, ma il deputato Cozzolino l’ha costretto a correggersi
 - Il Foglietto non chiuderà. L’Usi si conferma. Ora è il quarto sindacato della ricerca
 - Cnr. Per il personale ancora indeciso, due importanti novità sulla polizza sanitaria
 - Il capitalismo corre un solo rischio: morire di vecchiaia
 - Dorothy Crowfoot-Hodgkin e Margaret Thatcher, divise dagli ideali politici e sociali
 - Ecco i nomi dei 45 eletti nelle liste Usi-Ricerca
 - Il governo Monti “decapita” due enti pubblici di ricerca
 - Crescono in Germania sia la ricchezza che la disuguaglianza
 - L’Ingv, a corto di segretarie, soccorso dal Miur
 - Morti per Covid, il triste primato italiano
 - Istat, dopo la nomina a ministro di Padoan, è tutto da rifare per il successore di Giovannini. Che torna in cattedra
 - La Funzione Pubblica stringe sulle pensioni
 - Scorrimento graduatorie, quarta sconfitta del Cnr. Annullati dal Tar i bandi ex articolo 15 per ricercatori
 - Perché da 35 anni la caduta del tasso d’interesse è inarrestabile
 - All’Inaf fa la sua comparsa l’assegno di ricerca di serie C
 - Per le assenze causa neve, l’Aran gela i lavoratori
 - Museo dell’Ingv. Calvino Gasparini: “Così si deprime la cultura"
 - La montagna del debito che affossa il petrolio
 - Cartolarizzazioni targate Cnr: dopo sette anni, ecco i risultati. Catastrofici
 - Lo scorrimento delle graduatorie prevale sui nuovi concorsi
 - Istat, storia di un costoso progetto di rivoluzione informatica. Tutta da chiarire
 - In quanti sanno che in Italia ci sono 21 Corecom, finanziati dal contribuente?
 - Trevisanato all’Isfol non lascia. Triplica
 - Dipendenti pubblici avvocati, la parola passa alla Consulta
 - Gresta nomina Ghilardi commissario del Museo Geofisico dell’Ingv
 - Dopo l’unione bancaria arriva quella previdenziale
 - Con i nuovi regolamenti, il Cnr toglie per sempre la parola al personale
 - Annemarie Schwarzenbach, "l'angelo inconsolabile"
 - Quindici senatori denunciano grave ingerenza del ministro D’Alìa sull’Istat
 - Rsu, da oggi a mercoledì seggi aperti Un voto per far vivere l’Usi e il Foglietto
 - Il difficile cammino delle donne nella scienza. Le accademie
 - Ci sono nove trilioni di dollari che spaventano il mondo
 - Trasparenza in affanno all’Inaf di Monte Mario
 - Smart working, ecco perché sopravviverà al Covid
 - Il tromino poteva salvare vite umane a L'Aquila? Che ne pensa la scienza?
 - Elezioni Rsu, tra sette giorni si deciderà la sorte di Usi-Ricerca e del Foglietto
 - L’interminabile via crucis di Padoan verso la poltrona di presidente dell’Istat
 - Galleggiamo sopra un mare di dollari tanto necessari quanto inutili
 - Cnr, è caos con la circolare Annunziato-Preti. I NO alla polizza sanitaria sono già diverse centinaia
 - Anna Atkins, botanica e prima donna fotografa
 - Dall'Inaf, dopo le numerose informative, ora si attendono i fatti
 - Uil: ieri applaudiva Brunetta oggi lo vuole abrogare
 - Ingv, da tre mesi in stand by diciassette concorsi pubblici
 - Chi pagherà il conto salato causato dal rapporto incestuoso stato/banche?
 - Istat. Di nuovo nel mirino del Movimento 5 Stelle le indagini statistiche affidate a società esterne
 - Recupero anzianità ex precari. Utile interrompere la prescrizione
 - Cnr, basta un NO per sconfiggere la polizza sanitaria. Lavoratori arbitri del loro destino
 - Per l’elezione del Quirinale, democrazia parlamentare al crepuscolo
 - A corto di liquidità, l'Inea differisce il pagamento degli stipendi
 - Un incanto di suoni per Anna Frank
 - Orario di lavoro all’Ingv, lo strano silenzio di Gresta e Ghilardi
 - Enti ricerca. Cgil, Cisl e Uil benedicono i fondi pensione
 - Al Cnr arriva la polizza sanitaria contra legem. Ma Nicolais lo sa?
 - Alle radici del QE: quando la Grecia si chiamava Germania
 - Scienziate e attiviste nella Giornata Mondiale della Terra
 - Mattarellum
 - Bignami si insedia a Monte Mario, conscio dei problemi dell’ente
 - Speciale elezioni Rsu. On line liste e candidati Usi-Ricerca
 - I ritardi della Corte dei conti nel controllo degli enti di ricerca. Il clamoroso caso dell’Ingv
 - Perché non vogliamo le foreste geneticamente modificate
 - Alla Camera, il Movimento 5 Stelle blocca la nomina di Padoan alla presidenza dell’Istat
 - Pescara, l'area "Rampigna" riconosciuta di valore archeologico
 - Polizza sanitaria Cnr: lettera aperta al personale dell’ente
 - Anche la rivista Science ha ripreso Il Foglietto
 - Merit Ptah, la prima donna praticante di scienza
 - Deficit. Il governo e la psicosi da decimale: basta poco per sballare
 - Se il nucleare è morto l’Agenzia vive e vegeta
 - In pensione di vecchiaia a 65 oppure a 66 anni?
 - Ingv. Delude il tour di Gresta e Ghilardi
 - Il governo elvetico? Puntuale come un orologio svizzero
 - Istat. Forza Italia soccorre il Pd e Padoan passa al Senato con la votazione bis. La reazione del Movimento 5 Stelle
 - Sì ai benefici assistenziali anche se la moglie è casalinga
 - Incarichi di collaborazione Cnr: sui controlli Annunziato sconfessa se stesso
 - La cura dimagrante delle famiglie europee
 - Scoppia guerra satellitare tra Cnr e Agenzia Spaziale
 - Senza mobilità preventiva assunzioni bloccate
 - Appalto mensa all’Ingv. Per Ghilardi cooperativa e consorzio pari sono
 - Viaggio in Italia: fuori dal tunnel dell’eurodebito
 - Sull’autovalutazione in Istat, Usi-Ricerca frena l’amministrazione
 - Ma Il Foglietto nuoce gravemente alla salute?
 - Un articolo di cinque ricercatori Cnr provoca reazione della Fondazione Monasterio
 - La tradizione tutta italiana continua: anche Expo 2015 sottratta alle leggi su corruzione e trasparenza
 - La travagliata storia di una parola: scienziato
 - Le graduatorie dei vincitori non soggette a scadenza
 - Inaf, in arrivo le nuove regole per gli assegni di ricerca, con l'incognita dei contratti in essere
 - Stanno in Europa i nuovi paesi emergenti
 - Le sette righe di Ghilardi che hanno sconvolto l’Ingv
 - Permessi per studio e dottorato, in Gazzetta le nuove disposizioni
 - Nomina presidente Istat. Il Foglietto corregge il Senato e scuote il Governo
 - Mafia Capitale: il tempo dei cretini deve finire!
 - Cosa resta al Cnr del progetto Fondazione Monasterio?
 - Monti “semplifica” la vita a ricercatori epr e università
 - Inaf, per la Corte dei conti mancano i fondi per pagare il tfr
 - La crisi fino ad oggi è costata 700 miliardi alle famiglie italiane
 - Ingv, per giudicare i tecnologi-avvocati, Ghilardi a sorpresa si affida a un legale
 - Dopo 40 anni, la pensione aumenta col contributivo
 - Giallo al Senato. La Commissione affari costituzionali, con 17 voti favorevoli, dà l’ok alla nomina di Padoan alla presidenza dell’Istat. Peccato che ne servivano 18
 - La lenta eutanasia del piccolo risparmiatore
 - Un'Azienda Ospedaliero-Cnr unica in Italia. Un mito
 - Concorsi, decreto milleproroghe differisce scadenza graduatorie
 - L’Isfol si riorganizza. Con i fondi europei
 - La Germania comincia a vivere di rendita
 - All’Ingv su 600 decreti adottati, 350 sono top secret
 - Ricerca e storie incresciose, c’e’ solo la voce dell’Usi
 - Al voto del Senato la proposta Padoan alla presidenza dell’Istat
 - Quanti dolori per il giovane Draghi
 - Cos’è un buco nero? Un grande aspirapolvere
 - Crisi di governo: scena, retroscena e via maestra
 - Che ci fa un consigliere parlamentare distaccato all’Agenzia spaziale italiana?
 - Italia: candidata alle Rsu dà una lezione di stile
 - Ingv, per scegliere due avvocati Ghilardi nomina una commissione senza giuristi
 - Fra i lavoratori spagnoli è guerra tra poveri
 - Presidenza Istat, il governo lancia Padoan ma ora serve il Manuale Cencelli
 - Le tariffe minime verso la cancellazione, resistono solo per le deleghe sindacali
 - La vera storia dei rapporti tra Cnr e Fondazione Monasterio: una Stele di Rosetta per i decisori politici
 - Gli italiani non vanno più in banca per chiedere credito
 - Inaf a rischio smembramento. Gli Osservatori all'Università?
 - Riforma pensioni, poche modifiche dal Parlamento
 - Impazza la “corvomania”. Dopo il Cnr, gli stormi puntano sull’Ingv
 - Cosa accadrebbe in Italia se, oltre all’euro, circolassero anche monete locali?
 - Istat sempre più nel caos. A farne le spese è il personale
 - Scorrimenti di graduatorie, sono in tanti a chiederli
 - Scorrimento graduatorie. Terza sconfitta per il Cnr, bocciato anche dal Consiglio di Stato
 - Ecco il menu che le banche ci serviranno nel 2014
 - Asi, cercasi consulente con esperienza trentennale
 - Elezioni 2021: sconcerto a Roma. Urge grande movimento civico
 - L’Ingv? Ente di sismologi, vulcanologi e … avvocati
 - L’Usi e Il Foglietto verso la chiusura? A deciderlo saranno le elezioni Rsu
 - L’eco delle contestazioni sulle statistiche Istat raggiunge il Parlamento europeo
 - Ex comunisti e capitalisti festeggiano le nozze d’argento
 - Il Cnr di Nicolais dopo il servizio civile fa anche quello militare
 - Dichiarazioni sostitutive, cambiano le modalità
 - Usi/RdB-Inaf: "Ecco perché non designiamo alcun rappresentante nel Cug"
 - La finanza alternativa c’è già. In Islam
 - Appalto Ingv. La replica di Ghilardi e la controreplica del Foglietto
 - Col decreto "Salva Italia" verso una pubblica amministrazione over 70
 - Istat, smantellata la stanza presidenziale scoperta dal Foglietto
 - L’Italia che cambia verso è quella creditrice, che guarda all’estero
 - Nicolais (Cnr) e altri: “Gli Ogm sono sani”. Falso, è vero il contrario
 - Commissione grandi rischi, la presidenza va a Maiani
 - Il Cnr ha il nuovo presidente. E' Maria Chiara Carrozza
 - Decreto "salva Italia" cancella esonero dal servizio per dipendenti pubblici
 - Colombo (Inran): le Conserve ora non entrano nella Nutrizione
 - Scricchiola la stabilità finanziaria tedesca
 - Dubbi e polemiche all'Ingv su una consulenza da 150 mila euro
 - Scurriculum. Viaggio nella demeritocrazia. Un libro che cita anche storie del Foglietto
 - Nuovo attacco all'Istat dal Movimento 5 Stelle
 - L’Italia sempre più portoghese
 - Concorsi interni per ricercatori, al Cnr scorre il tempo non le graduatorie
 - Sullo stato dei conti pubblici italiani chi dice il vero tra Monti e Tremonti?
 - Progressioni di livello per ricercatori, duro colpo da parte del Tar del Lazio
 - Il virus Sovrano che si annida nel sistema monetario internazionale
 - Sulla scottante vicenda precari Ingv, a breve tavolo di confronto interministeriale a Palazzo Vidoni
 - Sereno Natale e Felice 2013 da Usi-Ricerca e dalla redazione del Foglietto
 - Il ministro D’Alìa conferma l’anticipazione del Foglietto: è Padoan il candidato alla presidenza dell’Istat
 - La Ue trasloca da Bruxelles a Mosca
 - Grazie al Foglietto e a un gruppo di senatori, Il Cnr risparmia un milione di euro
 - Lise Meitner, la carriera a ostacoli di una fisica straordinaria
 - Agenzia spaziale, gli ispettori ministeriali scoprono consulente legale superman
 - Crisi, ecco le ragioni degli euroscettici
 - Ingv. Scandalosa marcia indietro del governo, contratti a termine rinnovati solo per sei mesi
 - Il casinò globale alle porte di Pechino e a est del Portogallo
 - Il governo della stabilità destabilizza l’Istat
 - L'Osservatorio sulla corruzione nella PA presenta il Rapporto 2019
 - Cnr. La Corte d’appello restituisce a un primo ricercatore anzianità di servizio illegittimamente abbattuta
 - Col decreto “salva Italia” equo indennizzo addio
 - Mariana Costa, protagonista dell’innovazione in America Latina
 - L'Anac vara un deludente regolamento per le sanzioni su corruzione e trasparenza
 - Precari, è stato di agitazione all’Inaf dopo l’incontro con i vertici
 - In attesa di fondersi con l’Inps, l’Inpdap non smobilita
 - Ingv. Al Senato approvato emendamento per proroga contratti a termine
 - Regolamento Ue sugli swap riduce l’indebitamento dell’Italia, che si salva (per ora) dalla procedura d’infrazione
 - Deficit, i conti dell'Istat non tornano. Denuncia del Fatto Quotidiano e del M5S
 - Arriva l’iniquità. Da Monti, Fornero & co. ko a pensionati, pensionandi e welfare. Il testo del decreto
 - All'Inaf si inasprisce la protesta dei ricercatori precari
 - La maledizione delle offerte speciali
 - All’Ingv acque sempre agitate. I concorsi non soddisfano le aspettative dei precari
 - Dipendenti in mobilità e tfr, è la fine dell’incertezza
 - La riformetta dell’Istat diventa un incubo per il Sistan
 - La polenta biologica è causa di tumore all’esofago? Infondato l’allarme lanciato da un ricercatore del Cnr
 - Il Cnr? Una holding company poco trasparente, che detiene quote in 105 società private
 - Malattie: prima o dopo le ferie, visita fiscale obbligatoria
 - La manovra economica resuscita il direttore Ispesl
 - Sicurezza sociale, welfare e ... fertilità
 - Ingv. Profumo non risponde alle domande del Foglietto
 - Pubblicata l’ultima delle beffe di Brunetta ai lavoratori pubblici
 - Istat. Ne sono tutti convinti: sarà Pier Carlo Padoan a succedere a Giovannini alla guida dell’ente
 - Il default americano, ovvero la fine del mondo
 - Al Cnr avanti tutta ma con coraggiosa prudenza. Direttori di dipartimento e di istituto ringraziano
 - Non sempre è invocabile l’infortunio in itinere
 - Inea, due milioni in consulenze, 32 mila euro in assegni di ricerca
 - Come ha fatto l'Islanda a uscire dalla catastrofica crisi economica?
 - Precari Ingv, è corsa contro il tempo per scongiurare il blocco dell’attività
 - Sicilia, compra e abbatte villetta che deturpava la vista di antico Castello
 - Istat, alla chetichella arriva l’ennesima riformetta
 - Emanata circolare Inps su permessi e congedi
 - Gambardella dice addio al Cnr, mentre continua la saga dei facenti funzione
 - Il paradosso del processo telematico: anziché sveltire, frenerà la già lenta macchina della giustizia
 - Inaf, indennità di responsabilità 2006-2010. Perché Usi/RdB non ha firmato l’accordo
 - Un milione di visitatori su www.usirdbricerca.info
 - Il piano Gresta per scongiurare il blocco dell’Ingv
 - Dal cococo al cococi: pure il bond diventa precario
 - L’Istat in balìa di un legislatore lento e distratto
 - Tagli alle pensioni? Io la voglio più alta
 - Cnr & polizza sanitaria. Sindacati confusi e confusionari
 - La faglia di Parigi che fa tremare l’eurozona (e il mondo)
 - Stazione Zoologica Anton Dohrn, consigliere valuterà curriculum del presidente?
 - Le mansioni superiori devono essere sempre retribuite
 - Gresta al Foglietto: per i precari dell'Ingv ci vuole una soluzione politica
 - La pace fra debitori e creditori? Un’impresa impossibile
 - L’Infn si allea con la Sogin e va a caccia di scorie nucleari
 - Il tragico declino dei dipendenti pubblici, vittime di manovre a raffica
 - Istat. L'antenna della discordia fa saltare i nervi a un primo ricercatore
 - Lo spettro della crisi bancaria aleggia sulla terra dei vichinghi
 - Il Cnr a un passo dalla polizza sanitaria da 2,5 mln. Usi-Ricerca strappa una tutela per quanti non vorranno aderire
 - La scure della Funzione Pubblica sulle progressioni di livello negli Epr
 - Scienza e femminismo. Le protagoniste. Elisabetta Donini
 - Fantafinanza, inizia l’anno della resa dei conti
 - Continua battaglia precari Inaf, nuova lettera al presidente
 - Un francobollo per Florence Nightingale, infermiera matematica
 - All'Ingv è rischio paralisi
 - La giungla retributiva dei presidenti e dei direttori generali degli enti di ricerca
 - Miracolo a Milano. Aumenta il costo degli abbonamenti dei mezzi pubblici ma l'inflazione non se ne accorge
 - Esercizi di retorica sul futuro: i pregiudizi delle previsioni
 - E’ approdata in Parlamento la più incredibile delle storie Cnr
 - Chiarimenti dell’Inpdap in merito a Tfs e Tfr
 - Il contenzioso dell’Asi allarma la Corte dei conti
 - L’Europa bancaria si allarga verso Est
 - Terremoto a L’Aquila. Sentenza choc, scienziati al rogo
 - Il trattenimento in servizio? E’ una nuova assunzione
 - Ai lavoratori Istat “sotto livellati” non serve un’antenna ma una nuova sede
 - Attività estrattiva in Italia: 80 piattaforme e 722 pozzi attivi. In arrivo nuove esplorazioni in zone di pregio ambientale
 - In 400 all’assalto del Cnr per conquistare 6 posti (fissi) di dirigente
 - Inidoneita’ pisicofisiche, in vigore nuovo regolamento
 - Scienza e femminismo. Le scienziate fondative: Evelyn Fox Keller
 - L’odissea dei lavoratori anglo-americani
 - Inaf, sottoscritti accordi per progressioni economiche e di livello. Accolte proposte migliorative di Usi/RdB
 - Permessi al lavoratore padre, anche se la moglie è casalinga
 - Terremoto precari all’Ingv. Il Foglietto intervista Ghilardi
 - In vigore nuove regole Ue in difesa dei consumatori
 - Maria Carone lascia l’Istat, mentre scoppia la guerra dell’antenna
 - E’ offensivo dire al collega “Dici solo stronzate”?
 - Per la crescita del Cnr di Lecce, proposte concrete dall’assemblea dei lavoratori
 - Governo, riforme e dintorni
 - Scienza e femminismo in Italia. Le prime pubblicazioni
 - Regole ferree per conferire incarichi dirigenziali
 - La Rete nazionale dei precari Inaf scrive al presidente e chiede misure urgenti
 - Le banche siamo noi
 - Il cda dell'Ingv sospende l'efficacia dell'accordo sui precari
 - Consulenze, cala numero aumentano compensi
 - Scoperte statistiche: il bilancio consuntivo Istat approvato dal cda con un presidente-coordinatore. Intanto rinviata la nomina del dg
 - L’Italia di cui nessuno parla: quella creditrice
 - Al Cnr la trasparenza è ancora troppo opaca
 - Per una mail dimenticata può scattare il licenziamento
 - Scienza e femminismo in Italia. I primi luoghi della ricerca
 - L’anno d’oro dei paperoni italiani
 - Isfol, la direzione generale da più di un mese non risponde
 - Sui permessi per lo studio i precari non vanno discriminati
 - Stop della Funzione Pubblica, silenzio dei vertici dell’Ingv
 - La forza dell'Italia è il suo debito pubblico
 - Istat, un’amnesia statistica da un milione di euro
 - Ricalcolo pensione reversibilità, se si riduce numero beneficiari
 - Concorsi Cnr bocciati dal Tar. Dopo il nuovo ko, tutti sotto shock a piazzale Aldo Moro
 - L’epopea italiana dei fondi (in) pensione
 - Inaf, contro l’espulsione, Cortiglioni ricorre al Tar
 - I Tar bocciano le progressioni verticali, niente più concorsi riservati agli interni
 - Ingv, la Funzione Pubblica blocca l'accordo sul precariato del 18 luglio 2012
 - Nessuno ce lo dice, ma se lo spread cala troppo sono guai
 - Lavori in corso all’Istat. A breve il quarto direttore generale in poco meno di due anni
 - Sophie Wilson, l'informatica transessuale che ha realizzato i microprocessori per smartphone
 - Nicolais & Annunziato sulla riorganizzazione rispondono picche alla “principali” sigle sindacali. Urge commissariamento del Cnr
 - Il periodo di comporto per il lavoratore invalido
 - Unipi: i risultati di una ricerca sul contagio di sbadiglio
 - La resistibile ascesa della Costantinopoli cinese
 - Ingv, bacchettate anche dalla Funzione Pubblica
 - A breve un altro attacco alle pensioni
 - Il Foglietto, all'Istat, resuscita un articolo di stampa
 - In Europa, più cittadini e meno sudditi
 - Sui concorsi interni ex articolo 15, il Tar manda di nuovo al tappeto lo sfidante Cnr
 - Cazzola impegna il governo: in pensione a più di 65 anni
 - Scienza e femminismo in Italia. Gli esordi
 - La crisi capovolta nel mondo sottosopra
 - Inran, dalla Relazione della Corte, andamento anomalo della spesa
 - Una lezione di umanità, per ricordare Yaguine e Fodé
 - Il Miur maltratta gli schemi dei regolamenti Ingv
 - Promozioni last minute, dirigenti sulle barricate
 - Indennità ex articolo 37, nuovo k.o. per l’Istat. Che ricorre in Cassazione
 - La lotta agli Ogm è un problema planetario
 - Annunziato come Stakanov. Ha riorganizzato il Cnr il giorno di San Silvestro
 - Trattenimenti in servizio, lavoratori in balìa degli enti
 - Trotula de Ruggiero, il paradosso di una medica tradotta al maschile
 - Stranezze italiane: l’unico mattone che non rende è quello dell’Inps
 - L'Inaf, per i soliti problemi con i revisori, rinvia la firma dell'accordo integrativo
 - Al 2° blocco dei contratti, "forte" reazione della Uil
 - La “strategicità” di Ghilardi basterà a risollevare l’Ingv?
 - Social privacy, la nuova guida del Garante per non rimanere intrappolati nelle 'reti sociali'
 - Istat. Il Foglietto pone fine agli equivoci: Golini non è presidente p.t. ma f.f.
 - Una ciambella di salvataggio per la Terra
 - Cnr, la riorganizzazione di San Silvestro e i concorsi per dirigenti stanno paralizzando l’ente
 - La Grecia cavallo di Troia dei poteri forti per impoverire milioni di lavoratori dell’Ue
 - Bilancio Infn 2009, forte disavanzo finanziario e economico
 - La crisi sta finendo (e un anno se ne va)
 - Ingv, la nomina di Gresta finisce in tribunale
 - Ricerca. Col fondo Sirio fai a meno della pensione
 - Istat. Golini si presenta: “Sono il presidente pro tempore”. Ma il Parlamento non lo sa
 - Gli stress test costano venti miliardi alle banche italiane
 - Cnr, l'incredibile storia del candidato chiamato a esaminarsi
 - Donna prossima alle nozze? Non può essere licenziata
 - L'ultima dell'Inaf: niente arretrati per i precari
 - La mia vita da giornalista. Ah, se avessi vent’anni di più …
 - Gresta: Ora. L’Ingv non è un ente moribondo
 - Non sempre è censurabile l'errore del medico
 - Gli italiani si privano del pasto proteico ma comprano più lavatrici. Quando le statistiche confondono le idee
 - Per Cantone, nuovo presidente dell'Autorità anticorruzione, la strada è tutta in salita
 - Cnr, le nomine dei direttori finiscono in Parlamento
 - L’assalto alle pensioni è soltanto rinviato, da destra e da sinistra pronti a colpire
 - Iss, Corte conti: ritardi su riassetto ordinamentale e piano triennale
 - Il tasso di disoccupazione, feticcio della politica monetaria americana
 - Contrattazione integrativa all'Inaf, Usi/RdB chiede regole chiare e trasparenti
 - Scorrimento graduatorie, giustizia sempre più divisa
 - L’Ingv è un ente di ricerca allo sbando. Col caso Ghilardi una nuova conferma
 - La crisi del mattone costa 270 miliardi alle famiglie italiane
 - Istat, sul presidente pro tempore, clamorosa marcia indietro del governo
 - Italia Nostra contro il degrado della chiesa di San Pietro dei Samari in Gallipoli
 - Fare e disfare istituti è lo sport del momento al Cnr. Ma fa infuriare un direttore
 - Il primato dei dipendenti pubblici spetta alla Lombardia, non al Lazio
 - Bilanci, all’Ogs diminuisce tutto, meno i compensi per gli organi
 - Gli economisti e il Fmi pianificano la moneta internazionale. Gli Usa ridono
 - Sulla prevedibilità dei terremoti è scontro tra Maiani e Boschi
 - Trasferimenti infraregionali, mano libera per gli enti
 - L’Istat getta la rete ma i pesci non abboccano
 - Novità nella pubblica amministrazione: debutta l’istituto della inconferibilità
 - Al Cnr, col favore delle tenebre, decidono lo scorrimento delle graduatorie
 - Le manovre del governo e le ragioni del sindacalismo di base
 - Agnes Pockels, l’ultima delle scienziate autodidatte
 - I conti italiani. Mangiarsi l’avanzo primario e decrescere (in)felici
 - Inaf, Maccacaro “licenzia” Cortiglioni per aver scritto una lettera al Foglietto
 - Elezioni Usa, 10 osservazioni oggettive sulla vittoria di Biden
 - Si è chiusa in attivo la gestione Boschi dell’Ingv
 - Repentina marcia indietro del governo sull'emendamento-truffa
 - La nomina del presidente dell’Istat contestata in Parlamento
 - Le imprese europee sedotte (dal debito) e abbandonate (coi debiti)
 - Cnr colabrodo eroga per più di un anno buoni pasto a un associato
 - Il Foglietto ritorna domani. Oggi la redazione partecipa allo sciopero del sindacalismo di base
 - Presidenza Cnr, domani la ministra Messa avrà la cinquina
 - Il tabù (previdenziale) nascosto nel cuneo fiscale
 - Usi/RdB denuncia: all’Inran c’è aria di discriminazione sindacale
 - Manovra truffa. Beffato oltre un milione di pensionandi. Salvi gli evasori e le caste parassitarie
 - L’Ingv investito dalle polemiche sulla prevedibilita’dei terremoti
 - Slovenia, terra di casinò, dove il Banco sta per saltare
 - All’Istat debutta il presidente pro tempore. Ma prima era forse a vita?
 - Il sindacalismo di base mobilitato contro la manovra-truffa. Martedì 6 settembre, sciopero generale
 - Un concorso creativo del Cnr finisce in Procura
 - L’euro ha consolidato la ricchezza dei vecchi e dissipato quella dei giovani
 - Il saluto di Cortiglioni ai colleghi dell’Inaf
 - Certificati medici on line proroga al 13 settembre
 - Commissione Fondo assistenza. Il 5 giugno si vota all'Ingv
 - La triste vecchiaia dell’Europa
 - Istat. E’ giallo sulla nomina di Golini a supplente di Giovannini alla guida dell’ente
 - Giornalisti sempre più minacciati, iniziativa di un gruppo di senatori
 - Al Cnr basta la coerenza per diventare direttore di Istituto. Top secret la motivazione della scelta
 - Manovra recessiva e antidemocratica al posto di misure eque per la crescita
 - Il 25 marzo 1890 nasce Elena Freda, matematica
 - L’euro surriscalda il mattone baltico
 - Anton Dohrn, no dei revisori a due bilanci su tre
 - Intanto i parlamentari rafforzano i loro benefit
 - Invito di Giardini al cda, è mistero fitto all’Ingv
 - L’epifenomeno della ingiusta giustizia
 - Tra 100 giorni, l’Istat sarà anche senza direttore generale. Prove tecniche di distopia?
 - Sulle orme di Maria Gaetana Agnesi, sepolta a Milano in una fossa comune
 - Il Cnr nomina commissario un candidato al concorso per direttore d’Istituto?
 - Sul differimento delle ferie gli enti fingono di non capire
 - Dall’Inaf una proposta "indecente" su salario accessorio, progressioni economiche e di livello
 - Alla patata transgenica Amflora è stato ritirato il passaporto europeo
 - La scure del governo anche sugli enti di ricerca
 - Il Foglietto va in vacanza, ritorna il 6 settembre
 - L’Istat getta la Rete per i fu dirigenti amministrativi
 - Lettori stranieri nelle Università italiane: storia di una discriminazione infinita
 - E’ mistero al Cnr sull’assunzione per chiamata diretta dei cervelli in fuga
 - Alba Rossi Dell'Acqua (1917-2011). Partigiana, matematica e maestra di vita
 - Tiziano Zigiotto ce l’ha fatta, e’ il nuovo presidente dell’Inea
 - La scure del Governo si abbatte pure sui ricorsi
 - Giardini è tornato all’Ingv. Come previsto dal Foglietto
 - Anno 2014: la sindrome giapponese che minaccia l’eurozona
 - L’Istat senza presidente ha già risparmiato 25 mila euro
 - Dalla Funzione Pubblica circolare sul part time
 - Sgomento per le spericolate acrobazie di Nicolais nella nomina di alcuni direttori f.f. del Cnr
 - Anche i ricchi finlandesi piangono
 - Fingersi uomini nella scienza. Emilie du Châtelet
 - I benefici della rivoluzione digitale solo fra alcuni anni. O decenni
 - Inea, che fine ha fatto la cessione dei crediti?
 - In ferie occorre prudenza per evitare il licenziamento
 - Giardini ritorna all’Ingv, sarà membro del cda
 - Una manovra che colpisce i lavoratori lasciando intatti sperperi e privilegi
 - Carone, dg Istat: “Per la nuova sede mancano i fondi”. Ma è proprio vero?
 - Per l’eurozona di domani, efficienza asiatica e solidarietà europea
 - Cnr. Il flop informatico, simbolo del fallimento della gestione Nicolais
 - Comuni sciolti per mafia, neppure la gestione commissariale colma deficit trasparenza
 - Inaf, il caso Stefano Cortiglioni finisce davanti al Difensore civico
 - Legge 336, niente benefici per chi ha livello apicale
 - All'Ingv di Roma verso una mensa partecipativa?
 - Svuotare il mare (del debito) col secchiello (dell’avanzo primario)
 - La presidenza dell’Istat? Meglio abolirla. Intanto spunta l’ipotesi Barbagli
 - Progressioni bloccate, chi paga i contributi?
 - Cnr. Nicolais, “svegliato” dal Foglietto, licenzia in tronco il direttore dell’Ivalsa
 - Quando verrà espiata la colpa di aver accumulato una montagna di debiti negli anni ’80?
 - Fingersi uomini nella scienza. Sophie Germain
 - Margarete Schütte-Lihotzky, pioniera dell'architettura moderna
 - L’Inea al verde si fa scontare i crediti. Che fine ha fatto Tiziano Zigiotto?
 - Dal condono tributario 2002 non riscossi oltre 4 miliardi
 - INGV: INcoerente Gestione e Valutazione
 - Il mattone italiano continua a sgretolarsi
 - Indagini statistiche affidate a società esterne: l’Istat nel mirino del Movimento 5 Stelle
 - Il mobbing è sempre più difficile da provare
 - Mentre al Cnr è caos concorsi, anche la Corte dei conti è per lo scorrimento delle graduatorie
 - Mamma li turchi: si sono riempiti di debiti
 - Fingersi uomini nella scienza. Agnodice di Atene, ginecologa tra mito e realtà
 - Assistenza ai disabili, è vietata l’alternanza
 - Inaf, ministero dell'Economia e Funzione Pubblica non sbloccano progressioni economiche e di livello
 - Salvare le banche o le assicurazioni? Questo è il dilemma della Bce
 - Il Cnr, sempre più lento e farraginoso, si ripresenta al tavolo della trattativa
 - Manovra economica, ecco il decreto-legge. La scure di Tremonti si abbatte sui lavoratori
 - Nuovi sussulti all’Ingv. Torna il comitato Salamini
 - Si scrive competitività, si legge taglio dei salari
 - All’Istat, la fiducia è una cosa seria?
 - Impazza il toto presidente negli enti vigilati dal Miur
 - Precari Inaf scrivono a Maccacaro: i concorsi si facciano al più presto
 - Santa Madre Russia afflitta dalla sindrome del creditore
 - Profumo ha sopito il vulcano Ingv. Per ora
 - Concorsi al Cnr, le regole sono da riscrivere
 - Mentre all’Istat debutta il consigliere senior, grandi manovre per la nomina del nuovo presidente
 - La tragedia dei mutui immobiliari sulle famiglie italiane
 - Cnr & concorsi: il sistema informatico ha rifatto tilt. Ricercatori in rivolta
 - Una circolare di Tremonti inasprisce gli effetti del blocco degli stipendi
 - Asi, speso quasi 1 milione di euro per 33 Italian Vip in trasferta
 - Il miracolo americano che trasforma i debiti in crediti
 - Stefano Gresta nuovo presidente Ingv. Abitanti di Messina e favorevoli al Ponte sullo Stretto possono dormire sonni tranquilli
 - Presidenza degli enti, sono 150 le candidature
 - Sul commissariamento dell’Istat, Repubblica d'accordo col Foglietto
 - Sul deficit, Italia promossa dalla Ue. Sì, ma con quali vantaggi?
 - La vicenda Ivalsa-Cnr è approdata in Parlamento
 - Il Venerdì di Repubblica riprende Il Foglietto
 - L’Inrim ha chiuso l’esercizio 2009 con un forte disavanzo economico
 - Ora la Grecia è un paradiso terrestre. Per le banche
 - Arriva un magmatologo al vertice dell’Ingv?
 - I vincitori del week end offerto da Usi/RdB
 - Giovannini ministro lascia la presidenza dell’Istat. Luigi Paganetto commissario?
 - L’austerità italiana gonfia i portafogli esteri
 - E’ stato di calamità al Cnr: terzo diluvio di proroghe dirigenziali in un anno
 - Covid-19 e vaccino antinfluenzale, meno slogan e più monitoraggi
 - Inaf: Funzione Pubblica e Ministero Economia non danno disco verde agli accordi integrativi del 21 dicembre 2009
 - Per riunire i contributi serve un mutuo
 - Ingv, ora Profumo nomini presidente di alto profilo
 - Il Belgio, una bomba nascosta nel cuore dell’Europa
 - Sorpresa all’Istat, riapre il cantiere secretato da 14 milioni di euro
 - Stipendio in monetine lanciato sul tavolo? Non e’ mobbing
 - Imbarazzato silenzio dei vertici del Cnr sulla vicenda Ivalsa
 - Pensioni: padri e figli divisi alla mèta
 - All'Isfol è ancora aperta la vicenda dei fondi europei
 - Torna la pace alla Parrocchia Regina Pacis?
 - Domenico Giardini non è più il presidente dell'Ingv. Dopo più di due mesi, cala il sipario su una vicenda che non ha dato lustro alla Scienza
 - Ecco come il risparmio italiano sta andando in fumo
 - Aumentano i suicidi ma la statistica giudiziaria li ignora
 - In vacanza con Usi/RdB, questa sera l’estrazione
 - I mirabolanti "motuproprio" di Ario Ceccotti, direttore d'Istituto del Cnr. Nicolais che ne pensa?
 - Quelli che grazie alla crisi stanno meglio di prima
 - Scienziate che combattono contro i virus. Barbara Ensoli
 - Redditi presidenti degli enti di ricerca: Trevisanato il più ricco, Zichichi il più povero
 - Inaf: 30 milioni di euro in più o è paralisi
 - Le tante ombre del miracolo tedesco
 - Alla Sapienza manca il numero legale. Addio cattedra per Giardini?
 - Per comminare la censura servono accuse concrete
 - Sedi Istat. L’Usi riscrive ai Vigili del Fuoco
 - Sicurezza idrica, obiettivo primario per milioni di persone
 - Cnr e pasticcio Ivalsa. Nicolais rettifica, ma solo in parte
 - L’anzianità ex precari stabilizzati finisce alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea
 - Il 31 dicembre muore l'Isae, l'eredità all'Istat e all'Economia
 - Illegittimo l’attacco al vecchio part time
 - Colpo di scena alla Sapienza. Per l’affaire Giardini (Ingv), stop dal preside della Facoltà di Scienze
 - Spesa pubblica improduttiva? E' di soli 20 miliardi
 - La gestione degli immobili toglie il sonno ai vertici dell’Istat
 - Risparmio sulle missioni? No, si spende molto di più
 - Il Cnr ha riscritto i bandi ex articolo 15, ma un nuovo stop del Tar è assai probabile
 - Anomalie italiane. L’incredibile odissea della gestione degli immobili di Stato
 - Il presidente dell'Inaf apre un tavolo di confronto sul precariato nell'ente
 - La Relazione 2011 sul costo del lavoro conferma la giungla retributiva nella P. A.
 - Ingv, per Giardini è lotta contro il tempo. Dopo il sì della Sapienza ora tocca al Cun
 - L'ossessione italiana di nome spending review
 - Malessere iniquo e insostenibile per 125 lavoratori, che l’Istat vuole trasferire ai margini del Gra
 - Presidenti enti di ricerca, il Miur avvia la lotteria
 - Cnr. Per direttore facente funzioni dell’Ivalsa, Nicolais sceglie quello più costoso
 - Fra qualche anno, Inps sarà l’acronimo di Istituto nazionale pensioni sociali
 - Un altro record per l'Istituto italiano di tecnologia, ente tutto al maschile
 - In italia l’usura e’ in crescita e non trova argini
 - Terremoti, in arrivo l’obbligo assicurativo
 - Ecco come e tra chi viene spartito il (poco) risparmio degli italiani
 - L’Istat vince la lotteria. In arrivo pioggia di milioni
 - I numeri aggiornati sulle pensioni Inpdap
 - Il Cnr, con la benedizione dei confederali, riscrive i bandi ex articolo 15 ma rischia nuovo stop da parte del Tar
 - I futuri pensionati si preoccupano, ma non abbastanza
 - Scienziate che hanno combattuto i virus. Gertrude Belle Elion
 - Il responsabile della sicurezza risponde in sede penale
 - All’Inaf il Collegio dei Revisori dei conti certifica, con alcune perplessità, il fondo per il salario accessorio 2006-2009
 - Nell’età dell’euro, ecco com’è cambiata la ricchezza delle famiglie
 - Ingv in subbuglio sul caso Giardini: sfiduciati presidente e direttore generale
 - Ferie e riposi non goduti, prescrizione decennale
 - Il Pil va giù ma il Bes non ti tira su
 - In Italia, il mattone raschia il barile e trova il Fondo
 - Shock al Cnr. ll Tar blocca i concorsi interni ex art. 15 per ricercatori
 - Italia, popolo di poeti, artisti, santi, eroi e ... volontari
 - L’ex calciatore Zigiotto arriva all’Inea con una singolare esperienza agraria
 - Le nuove pensioni, ovvero l’eutanasia del rentier
 - Ingv. La vicenda Giardini approda in Parlamento
 - Matematica e body shaming
 - Ma il cda dell'Istat ha discusso o no dell’intervento dei Vigili del Fuoco?
 - Cnr, la Corte dei conti boccia nomina del consulente legale
 - Ivan Duca ai vertici del Cnr: “Perché censurate Il Foglietto?”
 - La scommessa (persa) per una pensione “normale”
 - All’Inaf la contrattazione prosegue con tanti dubbi e poche certezze per i lavoratori
 - Lavorano di domenica, minacciati di sanzione
 - Terremoto all'Ingv dopo l'articolo del Foglietto. La vicenda Giardini approda su La Repubblica
 - Legge anticorruzione. Garantito l'anonimato a chi denuncia i colleghi infedeli
 - Pesanti sanzioni all’Istat dai Vigili del Fuoco, che danno ragione all’Usi e al Foglietto
 - Dalla Corte Costituzionale, stop allo spoils system. Dirigenti intoccabili
 - Cnr, exploit del 1° ricercatore Falcone: da direttore f.f. a membro del comitato per la scelta dei presidenti degli enti di ricerca
 - Per cambiare cognome ora è un gioco da ragazzi
 - Partner di Iasf in allarme per il blocco fondi Cram
 - Ma com’è democratico il sindacato Anpri-Cida
 - Operazione una Cattedra per Giardini
 - Stop dalla Cassazione alle coltivazioni di mais Ogm
 - La Corte dei conti conferma: l’Istat va commissariato. Il Foglietto lo aveva scritto a giugno scorso
 - 150esimo Unità d’Italia, chiuso pasticcio 17 marzo
 - Cnr, approvato bilancio 2012 chiuso in profondo rosso. Crollo dei finanziamenti per i progetti di ricerca
 - Speculazioni finanziarie e le tre sorelle del rating
 - Accademia dei Lincei, la Corte dei conti chiede più trasparenza
 - Interruzione gravidanza e congedo di maternità
 - Con soli 6 dipendenti, sopravvive l’IISG
 - Grazie alla crisi, profitti da record per l’industria italiana dell’usura
 - Giallo sull’accettazione delle dimissioni del n. 1 Ingv
 - Barriere anti disabili, Italia deferita dall’Ue
 - Istat. Giovannini ci riprova con la performance
 - Batteri killer, ogm e agricoltura biologica
 - Cnr. Dopo una battaglia di due anni, l'Istituto di scienze neurologiche di Mangone torna al servizio della ricerca e della collettività
 - La scure di Brunetta su permessi e congedi straordinari
 - “L'Inaf chiude il Cram e blocca la mia ricerca”
 - Professori impreparati, Parlamento bloccato
 - Una norma ad personam per il presidente dell’Ingv?
 - La Gelmini con un escamotage esce dall’impasse. Dal 1° maggio in vigore i nuovi statuti degli enti di ricerca
 - Istat, scontro tra “restauratori” e “conservatori”
 - Con la legge di stabilità è deregulation per le armi
 - Il Cnr modifica i bandi ex art. 15 per ricercatori e tecnologi. Ma la toppa sembra peggiore del buco
 - Addio a Rossana Rossanda, "La ragazza del secolo scorso"
 - Infn, alla firma importanti accordi integrativi sia per ricercatori e tecnologi che per tecnici e amministrativi
 - Ufficiale, per il rinnovo delle Rsu si voterà a marzo del 2012
 - L’Ingv senza presidente almeno sino a fine mese
 - Consulenze e incarichi a soggetti esterni frenati dal controllo della Corte dei conti
 - Bocciato in latino, l’Istat stecca anche in aritmetica
 - "Bubble room" anche in Sicilia per un campeggio innovativo sotto le stelle
 - Manuela Arata abbandona. Grave perdita per il Cnr
 - Non è reato pubblicare elenco evasori fiscali
 - Soppressi e abbandonati, Isae e Insean allo sbando
 - Una misura per lo sviluppo? Il poker cash
 - In 62 scrivono all’Ingv: “Urgono nuovi concorsi”
 - Sul precariato, lo Stato è a rischio default. Necessario un piano generale di stabilizzazione
 - Istat. Il suicidio fenomeno multidimensionale o multicausale?
 - Evasione. Italia sempre piu’ paese di poveri ricchi
 - Concorsi articolo 15 targati Cnr. Dopo l’articolo del Foglietto, Annunziato ammette il flop e corre ai ripari
 - Isola Gallinara sarà pubblica: il Mibact esercita il diritto di prelazione
 - Sophie Germain e Archimede, un legame matematico
 - A Pasqua Il Foglietto lascia tutti. In Pace
 - Inaf, chiesta la chiusura urgente delle pendenze contrattuali
 - I Tar provano a smaltire oltre 500 mila ricorsi
 - Ingv, il presidente Giardini si è dimesso. Usi-Ricerca lo aveva anticipato due mesi fa
 - La foto rovesciata e gli squilibri di genere
 - Dopo la denuncia del Foglietto, l’Istat vorrebbe smantellare il cantiere infinito di via Balbo
 - Brunetta tenta di riformare la controriforma della P. A.
 - E’ caos al Cnr per i bandi di concorso ex articolo 15. Urgono modifiche e differimento del termine di scadenza
 - Al rogo chi vende libri a prezzi stracciati
 - Le vicende interne dell’Inaf sconvolgono il firmamento
 - Farmaci generici ribassano ma i produttori protestano
 - Regolamenti dell’Ingv, le proposte di modifica
 - Distributori automatici in testa all’evasione fiscale
 - Censimento Istat 2011: protesta Napoli milionaria che non è più città metropolitana
 - Record all’Istituto Italiano di Tecnologia: 6 di ruolo e 367 precari
 - Per gli enti di ricerca solo le briciole dal cinque per mille. Ecco i dati dell’Agenzia delle entrate
 - La legge non ammette ignoranza sulla pizza napoletana
 - Isae, per una consulenza superflua la Corte dei conti condanna Majocchi
 - Ma perché il Giappone merita tanti castighi?
 - Per scegliere il nuovo direttore generale, l’Ingv aspetta il Cnr
 - L’Europa sancisce il trionfo della libertà di stampa
 - La sede unica è sempre un miraggio: ecco quanto costano le sedi romane dell'Istat
 - La Gelmini nomina i designatori dei vertici della ricerca pubblica
 - Il Cnr annaffia l’orto del vicino. Che è sempre più verde
 - Per l’Unione Europea è fuori legge la frutta fuori misura
 - Ingv: Pepe,Tuzi e Franco in corsa per la carica di dg
 - Sì a scorrimento graduatoria, no a nuovo bando
 - Enrico Giovannini, uno statista oltre ai dati
 - Aran e confederali d’accordo per rifilare il Fondo Sirio
 - Furti al Cnr. Contestato il Piano Zirilli contro i ladri di Pisa
 - Stipendi lavoratori pubblici è iniziata la forte discesa
 - Per i lavoratori INAF c’è tanto fumo e poco arrosto
 - Esercito Usa: in 4 comuni campani rischi inaccettabili causa inquinamento
 - Il presidente dell'Ingv sceglie il nuovo dg
 - Tagli netti alle consulenze, ma non a quelle dei ministri
 - Istat, dalla facciata della sede di via Balbo è scomparso "Eto". Tito Livio ringrazia
 - Quando l’antenna di Dio non inquinerà più?
 - Cnr. L'interminabile attesa di Carlo Aurisicchio, dopo sette anni e due ricorsi vinti
 - Tassazione buoni pasto, gli enti sono in errore
 - Il testamento di Enzo Boschi: “All’Ingv lascio un tesoretto”
 - Ketoprofene a uso cutaneo, rischio fotosensibilizzazione
 - L’Istat da sette mesi tiene in stand by 90 aspiranti precari
 - Isola Gallinara a un magnate ucraino. Mibact e Mattm battano un colpo
 - Salta il Consorzio di ricerca in Antartide Cnr e Enea al comando, out Ingv e Ogs
 - Festività dell'Unità d'Italia: che pasticcio burocratico
 - Ingv, dopo il presidente cambia anche il dg?
 - Il Garante frena la trasparenza degli enti
 - L’Istat ha incassato 1,8 milioni dalle sanzioni. Neppure un ringraziamento all’Usi-Ricerca
 - La ricerca pubblica scappa dal test del cinque per mille
 - Sulla nomina all’Ingv, Gelmini sbaglia cinquina
 - Rimborsi fiscali, maglia nera all’Italia per i tempi di attesa
 - Assenze per la chiusura sedi del 24 e 31 dicembre: l'Istat fa marcia indietro
 - 150 anni dell’Unità d’Italia: fatta la festa ... gabbato il lavoratore
 - Cnr. Pozzan rischia di perdere il Dipartimento di scienze biomediche
 - Gioco d'azzardo alle stelle ed è boom di minorenni
 - Concorsi all'Ingv: occorre riscrivere le regole
 - La Gelmini in difficoltà per la nomina del Comitato
 - Scomparsi per l'Istat un milione di italiani. Si rischia il caos dei collegi elettorali
 - Ogm o Mas? Quando la polemica si fa aspra
 - Cnr, Elisabetta Spitz studia gli immobili, presiede una commissione e fa strage di dirigenti interni
 - Tra felicità, economia e ... ideologia
 - Cnr, contrordine: un presidente in 5 giorni
 - Nuove regole del’Inps sui permessi legge 104
 - Commissione grandi rischi e terremoto a L’Aquila
 - L'effetto Covid influenzerà il rinnovo dei contratti scaduti per 10 milioni di lavoratori?
 - Appalti. In lingua lituana le offerte per l’Istat
 - Lo strano rapporto tra felicità e economia
 - Il Cnr non accetta uno sconto del 40% sul canone di locazione di un immobile sede di un suo Istituto
 - Sull’articolo 15, successo dell’azione di Usi/Rdb
 - Boschi: “La classifica degli enti di ricerca frutto di un’analisi del tutto superficiale”
 - Pescara, quanto vale il suolo libero da cemento, asfalto, capannoni?
 - All’Istat, da capaci di tutto a buoni a nulla
 - L’acqua, da bene pubblico a proprietà privata
 - Libertà di trasferimento all’interno del Cnr. Ma entro il 30 maggio. E non oltre
 - Dalla Gelmini disco verde ai nuovi statuti Epr
 - Nuovo presidente Cnr, la ministra Messa: "Ricominciamo da capo"
 - I caratteri essenziali dello stato federale
 - Boschi: “De Mattei non è un vero credente”
 - Cercasi giudice per giudicare un giudice
 - Spending review all’Istat: la dg Carone chiude le sedi ma dà il cellulare ai dirigenti senza incarico
 - Dal federalismo duale a quello cooperativo
 - I regolamenti nel Cnr di Nicolais e Annunziato? Solo un optional. Ricercatori mortificati
 - Posta lumaca anziché celere, ora arriva il risarcimento
 - Dal decreto "milleproroghe": un po' d'ossigeno all’Ingv e esonero dal servizio per altri tre anni
 - Federalismo, concetto assai complesso
 - L’annus horribilis del personale dell’Istat si conclude con le ferie forzate
 - Concorsi, aumentano i posti per le categorie protette
 - Al Cnr il nubifragio di proroghe non si arresta
 - Soltanto i romani snobbavano i proverbi
 - Istat gestione 2019, ecco la Relazione della Corte dei conti
 - Sul riordino degli Epr, il silenzio della Gelmini
 - Contrattazione all'Ingv, tra nuovo Statuto e tagli al bilancio
 - Un salto dai peripatetici agli alessandrini
 - Dirigenza Istat a scuola di coaching e mentoring
 - Spettano anche ai precari i permessi per lo studio
 - La scure del Miur sui fondi ordinari per la ricerca. Piange il Cnr
 - Avanzamento tecnologico e vita artificiale
 - Inran. Pepe e Torre (Ingv) valuteranno performance
 - Maxi condanna finale per Poggiolini e De Lorenzo
 - I dipendenti dell’Istat? Sono tutti anonimi
 - Ai lavoratori i fondi pensione non piacciono
 - Cnr, il dg Annunziato liberalizza le assunzioni per chiamata diretta
 - Deroga al concorso pubblico, evento eccezionale
 - Partita spedizione Antartide, estromessi l’Ingv e l’Ogs
 - Il 112 non localizza. Sanzione boom per l’italia
 - Giovannini non ce la fa e getta la spugna
 - Diminuiscono i ricorsi, ma anche i giudici del Tar
 - Nicolais punta su Grillo per il rilancio della ricerca
 - I proverbi, il residuo di una civiltà antica
 - Shafi Goldwasser, eccellenza per la sicurezza dei dati sul Web
 - Per meno di 15 giorni niente Tfr al lavoratore
 - Conclusa la battaglia dell’Antartide, Cnr e Enea affondano Ingv e Ogs
 - Proverbi, aforismi e sapienza dei popoli
 - Giovannini e il malessere di 230 dipendenti
 - Rsu, il Consiglio di Stato gela Brunetta: elezioni subito, illegittimo rinvio sine die
 - Nuova ondata di proroghe al Cnr, dove non c’è nulla di più definitivo del temporaneo
 - Offerta politica mediocre = astensionismo
 - Riordino dell'Ingv: le osservazioni e le proposte di Usi/RdB illustrate al presidente Boschi
 - Sulla valutazione della performance un inaccettabile accordo separato
 - Istat: la consigliera di fiducia, il mobbing e la sintassi
 - Evoluzione dell’astensionismo in Italia
 - E' allarme rosso per l'ex Polo Agrario del Cnr di Napoli
 - L’Agenzia delle Entrate sbaglia 60 volte su 100
 - La Gelmini stronca la norma del nuovo statuto Ingv in difesa dei precari
 - De Lise: ricorsi al Tar brevi, non piu’ di 20-25 pagine
 - Altro crollo all’Istat. Il degrado sembra inarrestabile
 - Serve studiare più Montale e meno De André
 - Il Cnr ci ripensa, diventa variabile la retribuzione per i direttori di dipartimento e di istituto
 - Vertici enti di ricerca, chi va e chi resta
 - Contro i brevetti in campo medico
 - La grammatica italiana, un bene da salvare
 - Terremoti, Enzo Boschi a rapporto da Napolitano
 - Ricerca, colpo mortale per assegnisti e co.co.co.
 - Istat, la nomina della direttrice centrale torna in tribunale
 - Ogm, scontro tra ministri di lotta e di governo
 - Pubblicati i redditi 2011 di ministri e parlamentari. Nicolais e Profumo in buona posizione
 - Il costo delle visite fiscali torna a carico degli enti
 - La sismicità italiana è fuori controllo? Dopo la minaccia di black out informativo, la risposta di Enzo Boschi al Foglietto
 - L’italiano, bistrattato in patria, in voga fuori
 - Istat. L’ex presidente Luigi Biggeri, due ex direttori generali e sei alti dirigenti condannati per danno erariale
 - Legge 104, sì ai permessi anche se familiare distante
 - Matrimonio d’interesse tra Cnr e Confindustria. Ma dov’è il testo dell’accordo?
 - Dal 5 per mille, sempre briciole per la ricerca
 - Scoppia la pace tra Bertolaso e Boschi, che minaccia il black out dell’informazione sui terremoti
 - Commette truffa all’Inps chi altera nucleo familiare
 - Istat. Sul salario accessorio, è caos sulla pelle dei lavoratori
 - Cie, dove la dignità dell'uomo non esiste
 - Retribuzione meno certa per i direttori del Cnr
 - Sul decreto 150, Brunetta corre ai ripari. Con una interpretatazione il governo cerca di superare ambiguità e contraddizioni
 - Il terremoto e il mistero dei due verbali. La Commissione grandi rischi accusata di omicidio colposo. La difesa di Boschi
 - Si esaltano gli idiomi, si trascura l’italiano
 - Desaparecidos all’Istat ricercatori e tecnologi del disciolto Isae
 - La Cgia di Mestre sbaglia su tariffe e inflazione
 - Fa discutere la lettera anticorvi del direttore generale del Cnr
 - Indennità di ente nella liquidazione, storia semplice diventata complicata
 - Ingv di Catania, costituita sezione sindacale Usi/RdB
 - Bisogna eliminare il precariato ma senza licenziare
 - Indennità negata dall'Istat. Anche la Corte d’appello dà ragione a 100 dipendenti, assistiti dall’Usi
 - In Italia, la Ricerca non è al femminile
 - Stormi di corvi sul Cnr. Allarme a piazzale Aldo Moro
 - Il 25% dei lavoratori senza accessorio. Le amministrazioni pronte ad attivare gli organismi di valutazione voluti da Brunetta
 - Bertolaso e Boschi, duello sul Vesuvio
 - Una legge può rifondare la lingua italiana?
 - Giovannini è tornato da Parigi. L’Italia si salverà
 - Evasione fiscale da record, in Italia ha superato il 54%
 - Cnr, al via la carica dei 108. Con i dipartimenti, il costo del management cresciuto del 670%
 - Germoplasma. Il Pm: “via Perrino”. Ma nel decreto c’è uno sbaglio
 - Cnr senza presidente, come il Mur può ridare una guida all'ente
 - I lavoratori dell’Ifc rompono il silenzio e contestano l'ipotesi di accordo tra Cnr e Fondazione Monasterio
 - Maiani a Boschi: se vuoi l’Osservatorio, compralo
 - Il Pil, Seneca e la felicità irraggiungibile
 - Giovannini: è giunta l’ora di rimboccarsi le mani
 - La ricerca del Cnr? Solo se interessa la Regione Toscana
 - Dopo un anno di gestione Nicolais, è buio al Cnr
 - L’ultima trovata, il ricercatore-diplomatico
 - Ingv, prorogati fino a dicembre 2012 i contratti di lavoro a tempo determinato
 - Concorsi lumaca al Cnr, i ricercatori precari minacciano una class action
 - Nuovo bando creativo. Il Cnr cerca un primatista umano per primati non umani
 - Revoca dell’autorizzazione alla vendita per quattordici specialità di omeprazolo
 - Per i precari Istat gli esami non finiscono mai
 - Sull’assistenza disabili, pubblicata circolare
 - Cathy O'Neil, la matematica che ha denunciato il lato oscuro del Big Data
 - Chi ha paura di Ipazia di Alessandria?
 - Ingv, la delegazione Usi/RdB ha incontrato il presidente Boschi
 - Concorsi Cnr ex Mussi a rischio per 495 ricercatori?
 - Presentata all'Istat l’ultima scoperta: chi va in pensione non si deprime
 - Si privatizza l’acqua. A quando l’aria?
 - Paradossi Cnr. Gli Usa finanziano un progetto, ma da mesi burocrazia blocca ricercatore
 - Allo sprint la Gelmini tenta la nomina di dodici presidenti di enti di ricerca
 - Vertenza precari dell'Ispra, la vicenda approda in Parlamento
 - Una sentenza dei giudici amministrativi dà l’ok alle coltivazioni transgeniche
 - Boschi: “Anacapri serve alla ricerca scientifica”
 - Sui contestatissimi Ogm la benedizione Vaticana
 - La borsa censuaria Istat ha chiuso l’anno in ribasso
 - Brunetta non apprezza la cucina aquilana
 - Manuela Arata precipita in prima fascia al Cnr ma ottiene un prestigioso incarico dall'Ue
 - Dalla Funzione pubblica: “No indennità ai segretari”
 - Boschi: il Cnr ci dia in gestione Anacapri
 - Dal 10 dicembre, scatta il tetto per le retribuzioni
 - Fabrizio Tuzi lascia la poltrona al Cnr ma la ritrova all'Imast
 - In Inghilterra nascono le cooperative di ex dipendenti pubblici
 - Cantiere infinito nella sede Istat mette in pericolo la sicurezza dei dipendenti
 - Nella classifica della auto blu, l'Italia primeggia nel mondo
 - Boschi per altri 4 anni alla presidenza dell’Ingv
 - Decreto Brunetta, al via valutazione performance
 - Dati Istat sui canoni di locazione delle abitazioni. Perché da quattro anni il governo non risponde al senatore Lannutti?
 - Il mobbing è sempre più arduo da dimostrare
 - Cnr. Tullio Pozzan nominato, con riserva, direttore di Scienze biomediche
 - Dal Salone del gusto, una lezione di vita
 - Nuovo lifting per attenuare le rughe dell’ultraottuagenario Istat. Intanto, rinasce la Cogis
 - Sulla conciliazione le mani dei sindacati. Non è più obbligatoria ma nelle Commissioni ci saranno circa 900 sindacalisti
 - Miracolo a piazzale Aldo Moro. Il Cnr revoca uno dei tanti bandi sartoriali
 - Consulenze, nella lista nera Ispra e alcuni Istituti del Cnr
 - Per la sede unica di Pietralata, l'Istat non pro domo sua
 - Fuori controllo i fondi pubblici per la ricerca di base
 - Cnr, salta la nomina di Tullio Pozzan a direttore del dipartimento Scienze biomediche?
 - Mini rivoluzione in arrivo per congedi e permessi
 - A Napoli l’Istat spiega come si apre una porta
 - “Pensione imprevedibile per i lavoratori precari”
 - Cresce la febbre del pallone. L’Auditorium del Cnr di Pisa si trasforma in Bar dello Sport
 - Riordino enti, batosta per il Governo
 - Giovannini (Istat): è ora di definire cos’è il progresso
 - Sulle consulenze ha fatto flop il rigore del ministro Brunetta
 - E’ di 162 mila euro annui la retribuzione del direttore generale del Cnr
 - Inflazione e salari, lite tra Ires-Cgil e Lavoce.info. Tace l'Istat
 - L’Istat cerca dieci dirigenti a supporto ...
 - Mancanza titolo di studio blocca stabilizzazione
 - Cnr. Rischio default all'Area della Ricerca di Pisa
 - Per gravissime situazioni personali, trasferimenti senza limiti d'organico
 - Cnr, parte petizione on line mentre l'ente conferma: "Due consiglieri dimissionari"
 - Sulla riduzione del 10% dell’accessorio scontro epistolare tra Economia e Aran
 - Editto dell’Istat contro i dipendenti “fagottari”
 - Nei giudizi di valutazione, servono fatti non parole
 - Nicolais rinuncia al consulente da 90mila euro
 - Sondaggi on line anche per la Ricerca. Definitivi i risultati del primo
 - Inerzia statistica. E’ paralisi all’Istat sui problemi del personale
 - Nuovi comparti di contrattazione: altra fumata nera all'Aran
 - Tullio Pozzan è il nuovo direttore del dipartimento di Scienze biomediche del Cnr
 - Brunetta “salva” il salario accessorio. Slitta al 2014 la norma che doveva tagliare lo stipendio al 25% del personale
 - All’Istat la somma continua a non fare il totale
 - Sulle malattie, Brunetta privilegia la dirigenza
 - Il Valzer dell’Addio di Chopin per Manuela Arata?
 - Il Foglietto è in vacanza ritorna il 14 settembre
 - Cnr, senza numero legale salta il cda e la nomina del vice presidente
 - Manovra correttiva, sarà di 100 mila euro la stangata per i lavoratori della Ricerca
 - Per i 65enni, il Cnr estrae il cartellino rosso
 - Decreto blocca stipendi: enti nel caos. A rischio progressioni di fascia, di livello e economiche non ultimate entro novembre
 - Andrea Braghin nominato coordinatore Usi-Ricerca per gli uffici regionali dell’Istat
 - Sorpresa. La manovra è da 62 miliardi e non da 25
 - Istat. Meno della meta’ del personale soddisfatta del proprio lavoro
 - All'Inpdap è scattato l'allarme rosso. Crescono le entrate contributive che non bastano a far fronte al debito di 31,4 mld
 - Direttore d’Istituto del Cnr vuole portare in tribunale 20 ricercatori
 - Pensioni, grande esodo dagli enti di ricerca
 - Misteriosi involucri nella sede Istat di Ancona
 - Per certificati on line, rivolta medici di base
 - Ci siamo. Il cda del Cnr sceglie il nuovo direttore del dipartimento di Scienze biomediche
 - Pubblici dipendenti e stipendi inchiodati. Quadriennio contrattuale cancellato e emolumenti immodificabili fino alla fine del 2013
 - Cnr e Ingv, è l'ora dei vice presidenti
 - Ue: l’Italia discrimina sul part time verticale
 - Istat. Mostacci ricusa commissione esaminatrice
 - Paolo, amico e collega buono ed appassionato
 - Per Natale, nel pacco regalo del Cnr ai dipendenti, rispunta la polizza sanitaria
 - La scure anche per contratti, salario accessorio e pensioni
 - Per colpa del latinorum, l’Istat perde la facciata
 - Ue: donne in pensione a 65 anni dal 2012
 - Al Cnr i dannati della ricerca sono 3500
 - Lunedì 14 giugno, uno sciopero necessario
 - Istat, quando non c’è chiarezza c’è polemica
 - Nel Pubblico impiego, il 14 giugno sarà sciopero
 - Alle battute finali la scelta dei direttori di dipartimento Cnr. Attesa per Scienze biomediche
 - Manovra del goveno. Opposizione sociale per difendere salari, ricerca pubblica e welfare
 - Giovannini, conoscenza di chi e non di che cosa
 - Soppressione Isfol: i lavoratori occupano l'ente
 - Ricercatori e tecnologi del Cnr chiedono lo scorrimento delle graduatorie ex articolo 15
 - Manovra finanziaria: Isfol , Isae e altri enti a rischio accorpamento?
 - Un tifoso verace guida della Scuola di statistica
 - Fare stalking può costare molto caro
 - Cnr. I molti misteri dell'Istituto di scienze neurologiche. I lavoratori chiedono dimissioni Gambardella
 - In arrivo metodi e norme per valutare i lavoratori
 - Ernestina Paper, l'emigrata russa prima laureata d'Italia
 - Le progressioni verticali tra decisioni contrastanti
 - Istat record, in 43 fanno un concorso per un altro
 - Il 20% dei non fannulloni sono colleghi e amici dell’autore della pubblicazione
 - Il Cnr impone la “decima” sui progetti di ricerca. Istituti in rivolta
 - Magistrato della Corte dei conti “scopre” 100 martiri della pubblica amministrazione
 - Barbara McClintock, Nobel "in sintonia con l'organismo"
 - Crisi economica, famiglie italiane allo stremo
 - "La situazione femminile delle donne è molto critica"
 - Aran, sui nuovi comparti sono tutti contro tutti
 - Biografia autorizzata di Luigi Nicolais, tra scienza, barbecue e “peperongino”
 - Il ricercatore pubblico ha perso il brevetto
 - Nuovo sito Istat. L’inglese attaccato dall’italiano
 - Decreto legislativo Brunetta e progressioni verticali: è caos
 - Confusione ai vertici del Cnr sulla sorte dell’Istituto di scienze neurologiche di Mangone
 - Certificati medici via web per i dipendenti pubblici
 - Prove tecniche di trasferimenti d’ufficio a via Balbo
 - Nuova riforma del Tar ma resta arretrato choc
 - Il Cnr accantona, per ora, il progetto di smantellamento del centro di eccellenza di Mangone
 - Brunetta non chiarisce dove finirà la Ricerca
 - Maria Goeppert-Meyer, Nobel per la Fisica dopo Marie Curie
 - Concorsi riservati, nuova stretta dalla Consulta
 - Dalla Corte dei conti, de profundis per l’Isae
 - Concorsi interni per passaggio di area a rischio per colpa del decreto Brunetta
 - Un rigore sbagliato ha segnato la Istat Cup 2011
 - Pubblicate dal Mef le tabelle della vacanza contrattuale 2010-2012. Aumenti-miseria per i dipendenti pubblici: 7 euro medi mensili lordi da aprile, che diventeranno 12 da luglio
 - Concorsi Cnr e giustizia lumaca. Il filmato dell’intervista di Ivan Duca su La7
 - A Pasqua Il Foglietto vi lascia. In pace
 - Dopo quasi cinque anni, rinnovato il contratto di lavoro del personale dell'Asi
 - Malattia, fascia oraria non sempre rigida
 - Valutatori fantasma si aggirano per i corridoi Istat
 - La scure del governo sul part time e sui permessi per portatori di handicap
 - L’ex assessore Luigi Nicolais, con politici e tecnici, nel mirino della Corte dei conti per un danno erariale di 43 milioni di euro
 - Per sopravvivere i pensionati vanno in Sudamerica
 - Isae, Ispesl, Eim e Insean ok Senato a soppressione
 - Tarda il tetto per i compensi ai manager pubblici
 - La Cogis non c’è più. Per ora l’Istat è senza controlli
 - Presto vedranno la luce gli organi di valutazione
 - Al Cnr una pioggia di proroghe annunziate. Spunta anche un superman con cinque incarichi
 - Dante De Angelis ha vinto la sua battaglia
 - Cnr, Ingv, Inrim, Science Park, tempo scaduto. Da domani senza presidente?
 - Per i sindacati fino al 2012 rappresentatività congelata
 - Isae ipotesi Parlamento, Insean verso il Cnr
 - I danni da fumo passivo li paga il datore di lavoro
 - Istat e Comune ancora cercano gli “scomparsi” del 2001
 - Piu’ indennizzi per danni da vaccino obbligatorio
 - Tra le singolari spese dell’Ibaf-Cnr di Napoli anche il libro "La cucina napoletana di mare"
 - Lavoratore esterno indifeso nella P.A.
 - Mileva Marić-Einstein, sparire dalla storia per amore
 - Arriva in Parlamento la battaglia dell'Ispra
 - Infn, i revisori bocciano l'accordo integrativo del 25 febbrario 2010
 - Uno spiraglio per le anzianità dei precari
 - Dopo l’annuncio di “serrata”, all’Istat arriva l’euforia
 - Dopo dieci anni, giustizia per Ivan Duca. Il Cnr costretto a ricostruirgli la carriera
 - Siglato l'ipotesi di accordo per il contratto dell'Agenzia Spaziale Italiana
 - L’Istat presenta una consigliera in formato ridotto
 - Il Cnr corre ai ripari per salvare il carciofo
 - Riforma enti di ricerca col machete. Tagliati Isae, Ispesl, Ense, Eim, Insean. Salvi in extremis Inaf, Ogs, Anton Dohrn, Inrim
 - Per l’Unità d’Italia, all’Istat si parla inglese
 - Cnr. Via libera dal cda a progressioni e assunzioni
 - Disco verde per l’Anvur, Pistella alla presidenza?
 - Istat, che esagerati. Una commissione, 3 segretari
 - Vicenda Ilva. Le consulenze del Cnr nella bufera
 - Rosalind Franklin, un Nobel negato
 - Maxi condanna per gli ex vertici Invalsi devono risarcire l’ente per 1 mln di euro
 - Che meraviglia il regolamento Istat “bollinato”
 - Scopelliti, presidente della Regione Calabria: l'Isn-Cnr di Mangone non sara’ trasferito
 - All’Ense ancora non si ferma l'annoso periplo a 360 gradi
 - A via Balbo rischia chi prende fischi per fiaschi
 - Il senatore Elio Lannutti attacca il Cnr: sta smantellando un centro di eccellenza
 - Icranet, davvero strana l’italica ricerca: chi è sul lastrico e chi sale in paradiso
 - Giovannini: sfratterò Usi/RdB da via Torino
 - Direttori di dipartimento, grandi manovre al Cnr
 - Scienziate sotto falso nome. Nel giorno della memoria
 - Istituto italiano di studi germanici, il più piccolo ente di ricerca italiano
 - Per la direzione generale Istat non è la somma che fa il totale
 - Cnr. E' record di bandi concorsuali "creativi"
 - Enrico Fermi da 10 anni aspetta il suo museo
 - E’ allarme al Cnr. Troppa acqua al carciofo
 - Disco verde della Funzione Pubblica per i benefici assistenziali 2011
 - Duro attacco di Felice Casson all'Ispesl
 - Le delibere del cda del Cnr? Prima o poi saranno pubblicate
 - Istat, Giovannini per taglio fondi minaccia blocco attività. Usi-Ricerca: rassegni le dimissioni
 - Assunzioni di dirigenti all’Istat senza autorizzazione
 - L’Ibpm del Cnr dopo 4 anni ritrova il direttore
 - Istat, fin de non-recevoir sul salario accessorio
 - E' Paolo Annunziato, manager Telecom, il nuovo direttore generale del Cnr
 - La rivoluzione culturale di Enrico Giovannini
 - Fondazione Monasterio, all’opera il commissario
 - Maria Campa prima donna dell'Osservatorio astronomico di Brera
 - L’Istat in deficit evita commissariamento grazie a una circolare della Ragioneria
 - Il Cnr non dà risposte sulla sede fantasma
 - Non mancano sorprese nel bilancio Istat del 2011
 - Cnr. Istituto di scienze neurologiche a rischio incendio in quel di Mangone
 - Ragazze che si divertono con la Matematica
 - Istat, un presidente con tre stanze presidenziali
 - Luigi Nicolais prova a nominare il nuovo dg ma non ce la fa
 - Infuria la contestazione all’Ufficio Istat di Napoli
 - I cento giorni di Nicolais. Molte ombre, poche luci
 - Istat come Wikileaks diffonde dati riservati
 - Sede fantasma dell’Isn, il silenzio del Cnr
 - Ping pong senza fine sulle sanzioni statistiche
 - Succursale del Cnr presso un indirizzo fantasma
 - Il cda statistico è off limits per le quote rosa
 - Sesto Viticoli: votatemi e faro’ grande il nuovo Cnr
 - Enrica Calabresi, grande scienziata e donna coraggiosa
 - La bizzarra gestione dell’Istituto di scienze neurologiche non turba Nicolais
 - Istat, la Cogis bussa a quattrini e ricorre al giudice
 - All’Ufficio Istat di Napoli finita la pax di Marasco
 - Cnr: appello tardivo, condanna del Tar. All’Istituto di acustica salta il direttore
 - Cnr: Nicolais teme di smentire Stella e Il Corriere
 - Istat: riapre il posto distaccato di viale Liegi. Rinvio per i buoni pasto
 - Mazze e picconi contro gli evasori statistici
 - Il Consiglio di Stato sconfessa il Cnr, annullato un concorso ex articolo 64
 - Momenti di panico agli Affari legali dell’Istat
 - Il Foglietto costringe il Cnr a rettificare un bando
 - Dalla premiata sartoria Cnr nuovo bando di concorso
 - Telelavoro scandalo all'Istat
 - Con Grappa Nardini si prevede il futuro
 - Cnr, la polizza sanitaria contestata anche dai “francesi”
 - Alchimie statistiche: un Servizio diviso due fa una Direzione centrale
 - Tutti contro smantellamento dell’Isn-Cnr di Mangone
 - L’Istat e i travestimenti alla Leopoldo Fregoli
 - Cnr. Nuovo bando per il direttore generale. Gli over 61 esclusi dalla competizione
 - Vincenzo Lo Moro, sic transit gloria mundi
 - Cnr. I 39 aspiranti direttori generali bocciati finiscono sul Corriere, che cita il Foglietto
 - Nettie Marie Stevens e il Nobel rubato
 - Istat, il Consiglio non esiste più. Anzi, no
 - Dopo il radiologo-ragioniere, altro exploit concorsuale del Cnr
 - Il Sistan ha 21 anni ma non è mai cresciuto
 - Cnr, Nicolais boccia tutti. Per il direttore generale si riparte da zero
 - Confusione pensionamenti al Cnr. I 65enni salvi. Fino al 1° luglio
 - E’ veramente senza fine la riorganizzazione dell’Istat
 - Il triste crepuscolo del Giornale del Sistan
 - Partita la corsa per i sette dipartimenti del Cnr
 - Magia, il Cnr non rinnova, ringrazia e ... proroga
 - Mansioni superiori, anche la Cassazione dà ragione a dipendente assistito dall’Usi
 - Oggi Nicolais ci prova a sciogliere il nodo del direttore generale
 - L’8 settembre della statistica italiana. Inedita ricostruzione del Foglietto
 - Istat, un candidato a direttore un po' sbadato
 - Cnr, nomina dirigenziale finisce in Parlamento
 - All’Istat il 1° ottobre precede il 30 settembre
 - Al Cnr si sono perse le tracce delle graduatorie ex articolo 54
 - Pregiudizi. Ben Barres e il paradigma di Goldenberg
 - Polizza sanitaria, il Cnr ignora i dipendenti
 - Sull’articolo 37, l’Istat sconfitto in appello
 - Unipi: il professor Gianluca Fiori tra i vincitori di un Erc "Proof of Concept"
 - Nicolais sul nuovo direttore generale fa il temporeggiatore
 - Istat, l’accesso agli atti scivola nel burlesque
 - Arsenio Lupin statistico fa razzia di computer
 - Al Cnr serve un radiologo ma assume un ragioniere
 - Istat, il Consiglio di Stato blocca il riordino dell'ente voluto da Brunetta
 - Cnr. Troppi episodi avvolti nel mistero. Luigi Nicolais passi dalle parole ai fatti
 - Le mani dei baroni su un istituto del Cnr
 - Sono Pochi Questi Romani. Nuovo pasticcio censuario?
 - Dopo Rete Ventures, il Cnr lascia anche Quantica Sgr. Nuova vittoria del Foglietto
 - Mostacci sfonda su Repubblica ma all’Istat è senza lavoro
 - "Scienziate esplosive" del Progetto Manhattan e "natura" pacifista delle donne
 - Leonello Tronti veglia sulla qualità statistica
 - Nicolais cerca consulente da 90mila euro l’anno
 - Enrico Giovannini triplica anche le assenze
 - Anche al Cnr di Potenza ora c’è Usi-Ricerca
 - Istat, Giovannini regala libri. Per risparmiare
 - Cnr. Per la poltrona da un miliardo di euro, Nicolais dovrà scegliere fra trenta aspiranti
 - Al Cnr non è di casa la trasparenza degli atti
 - All’Istat, la mobilità interna pubblicizzata ma inesistente
 - Esercito di esperti ipotizza 1200 posti in meno al Cnr
 - Disorganizzazione Istat: chiuso il posto distaccato di viale Liegi. Protestano i dipendenti
 - Recovery Plan, i Dottori di ricerca indispensabili per lo sviluppo del Paese
 - Al Cnr è mobilitazione contro polizza sanitaria
 - All’Istat ormai urge indagine sul malessere
 - La Flc-Cgil all’Istat scivola sulle scorse
 - Cnr, costituito il Comitato no polizza sanitaria
 - Al Cnr della Calabria, Usi-Ricerca e’ al 43 per cento
 - A febbraio i cocomeri raffreddano l'inflazione
 - Donna e scienziata, un binomio difficile da coniugare nella vita
 - Al Cnr di Sassari, l’Usi-Ricerca è al 44,7%
 - Attività assistenziali e salario accessorio, continua la melina da parte dell’Istat
 - Alla conferenza Ict-Cnr è nata una griffe
 - Sfiorata la tragedia all’Istat per il crollo di una vetrata
 - Il Dipartimento Tecnologie del Cnr prende i voti
 - E' Maria Carone il nuovo direttore generale dell'Istat. Finalmente, dopo tre mesi, cessa la reggenza
 - A Bologna, Usi-Ricerca elegge tre donne
 - Università di Perugia. Andu: no al commissariamento
 - Il Cnr esce da Rete Ventures. Altra battaglia vinta dall’Usi
 - Unipi per la liberazione di Patrick Zaki
 - Che ci fa un insegnante di religione al Cnr?
 - Salario accessorio e attività assistenziali: è sempre blocco all'Istat. Usi-Ricerca: "Giovannini si dimetta"
 - Cnr, gli idonei articolo 15 rilanciano sullo scorrimento
 - Valutazione performance, è bufera all’Istat
 - Polizza sanitaria Cnr. In tanti temono il referendum
 - Istat, oggi redde rationem sul salario accessorio
 - Sospesione efficacia graduatoria Cnr. La replica della dirigente dell'Ufficio concorsi e la controreplica di Usi-Ricerca
 - Istat. Salario accessorio e sciatteria dell’amministrazione
 - Emma Casteluovo, la matematica che insegnava a vedere con la mente
 - Tutti pronti al Cnr per la polizza sanitaria
 - Istat. Si negano i diritti, si celebra il benessere
 - Cnr: in rosso le creature della consigliera Arata
 - E’ stato Roberto Tomei il più votato all’Istat
 - Nicolais è il nuovo presidente del Cnr. Confermata l'anticipazione del Foglietto
 - All’Istat della Campania, Usi-Ricerca al 50%
 - Al Cnr per la presidenza ministro che esce deputato che entra
 - Stipendi. Giovannini (Istat) al top negli enti pubblici di ricerca
 - Indagine su appalti per sede del Cnr di Napoli, arresti per corruzione
 - L’Istat cerca il direttore generale ma non lo trova
 - Cnr. Per Messa e Tuzi tutto da rifare in Calabria
 - L’Istat si consulta ma non sblocca i rimborsi ai dipendenti
 - Annabella Milbanke, Ada Byron e Anne King. Donne straordinarie nella vita di Lord Byron
 - La commissione Salamini torna in pista, presto il Cnr avrà un nuovo presidente
 - Giovannini non sceglie, continuano le proroghe
 - Il Cnr nomina dirigente di ricerca chi lo era già
 - Attività assistenziali all'Istat. La Flc-Cgil plaude alla tesi di Usi-Ricerca
 - L’Istat “dimentica” le attività assistenziali e danneggia centinaia di lavoratori
 - La Arata non sarà sindaco ma attacca il Pd di Genova
 - I vertici attuali del Cnr scendono in Calabria
 - Istat sede Oceano Pacifico. Il personale al gelo, l'amminisrazione studia il fenomeno
 - Istat. Nell’era Giovannini tempi duri per i metodologi
 - Graduatorie progressioni di livello al Cnr, rettifiche di punteggi in corso
 - Profumo si è dimesso da presidente Cnr. Finita un’anomalia durata troppo tempo
 - Istat. Col freddo vengono fuori le carenze della sede dell’Oceano Pacifico. Si dichiari l’inagibilità dello stabile
 - Ingv, Inrim e Area Science Park: parte la corsa alla presidenza. Tutto tace per il Cnr
 - Ricercatori Cnr a lezione dal re della scarpa
 - Salta l’esonero per dimenticanza statistica
 - Stile etnico per Elinor Awan-Ostrom, Nobel per l'Economia
 - I precari Istat chiamano, Giovannini non risponde
 - Dal 2006 presenti al Cnr giornalisti direttori di testata
 - Istat, morte e resurrezione dei tecnologi amministrativi
 - Cnr. Ma quello è un bando sartoriale
 - Il presidente dell’Istat? Chiamatelo pure Governatore
 - Profumo starebbe per commissariare il Cnr
 - All’Istat Giovanni Fontanarosa saluta e se ne va
 - Tuzi: ”Il Cnr ha rispettato i tetti di spesa”. Ma la Corte dei conti scrive il contrario
 - L’Istat sbaglia la riserva dei posti e paga 20 mila euro
 - Sprechi nella ricerca. In un articolo di prima pagina, Il Corriere della Sera cita il Foglietto
 - Françoise Barré-Sinoussi, la virologa che ha scoperto il virus dell'Aids
 - All’Istat scoppia la rivolta dei pretoriani
 - Le acrobazie di Profumo per non mollare il Cnr
 - Istat, dopo quella della Trasparenza, la Giornata dell'Opacità
 - Gli orologi del Cnr si fermano in Tribunale
 - La curva di Maud Menten, chimica del Novecento
 - Protestano gli esclusi dagli eventi statistici
 - Cnr, Profumo confida nei tempi lunghi dell’Antitrust
 - Censimento on line: i conti non tornano
 - Di nuovo polemiche per un concorso al Cnr
 - Chiusura archivi e biblioteche MiBACT per finalità di ricerca, scoppia la protesta
 - I dati Istat sulla disoccupazione sfuggono a Sacconi
 - Il silenzio di Profumo assorda il Cnr
 - Quando l’Istat non tollerava offese al Duce
 - Cnr, graduatorie tardive ed elezioni Rsu
 - Premio Valeria Solesin 2020: 13 le tesi vincitrici
 - Istat, il riordino costa 500 mila euro in più
 - Profumo sbarca in Calabria. La protesta del personale del Cnr
 - L’Istat sfonda lo spread dei direttori
 - Proteste e petizioni dei pazienti non scuotono il Cnr
 - Presidenza Crea, la scelta della ministra Bellanova contestata da Conaf e Aissa
 - Istat, mentre serviva qualche server in più il cda si occupava di immobili e poltrone
 - Profumo e Clini resistono al Cnr e a Science Park
 - Istat. Sul costo del censimento, Repubblica sbaglia. Ma non corregge
 - Cnr, Francesco Profumo si autosospende e congela la poltrona di presidente?
 - UniCal, studenti avviano raccolta firme su documento-petizione
 - Sul calcolo Istat degli affitti il governo tace da tre anni
 - Bandiere ammainate al Cnr per i progetti di ricerca
 - Censimento, sanzioni senza rifiuto esplicito
 - Al Cnr di Mangone è guerra di bilanci
 - Profumo nomini presto il suo successore. Il Cnr ha bisogno di una guida pleno iure
 - Censimento. L'Italia che verrà è partita col flop. Giovannini si dimetta
 - Profumo, nuovo ministro dell'Istruzione, lascia la poltrona al Cnr. Molto probabile il ritorno di Maiani a piazzale Aldo Moro
 - I costi del Censimento approdano in Parlamento
 - Cda del Cnr, la Gelmini in articulo mortis ha nominato Ferrara
 - Cnr, Ingv, Inrim e Science Park al bivio: nuovo presidente o commissario
 - Istat. Oceano Pacifico: chi è reticente non è trasparente
 - Al Cnr i progetti battono bandiera ombra?
 - Per il nuovo sito web non c’è pace all’Istat
 - I lavoratori del Cnr di Cosenza per un nuovo Polo di eccellenza
 - Parte il Censimento della popolazione: costo 590 milioni, il 96% in più del 2001
 - Clamoroso al Cnr: Maiani torna al vertice?
 - Censimento coppie gay, iniziativa di Lannutti (Idv)
 - Profumo oltre a presiedere il Cnr amministra cinque società di capitali
 - Lorna Wing, pioniera degli studi sull'autismo
 - Sulle coppie conviventi scoppia la polemica
 - Dipendente Cnr: “Da chi andare per avere giustizia?”
 - Istat. Soppressioni e accorpamenti per finanziare le poltrone dei dipartimenti
 - All’Area della ricerca di Pisa la scienza si coniuga al maschile
 - E' ufficiale. L'Istat non censirà le coppie dello stesso sesso. Il Foglietto lo aveva scritto cinque mesi fa
 - Commissari Cnr a processo, ascoltati Mostacci e Tritto
 - UniCal, studenti contestano post dell'ateneo su instagram
 - Istat. Nella sede non c’è mensa? Andate nel vicino albergo
 - Profumo proroga Tuzi e avvia una selezione pubblica
 - Con 15 direttori tecnici boom di nomine all’Istat
 - Cnr, mozione Pd-Idv contro chiusura dell’Isn
 - La ministra Bellanova rompe il silenzio e propone Carlo Gaudio alla presidenza del Crea
 - Le gravi carenze della sede dell'Oceano Pacifico. L'Istat rinvii i trasferimenti
 - Con Gennaro Ferrara al Cnr torna la politica
 - Mary Kenneth Keller, la suora matematica innamorata del computer
 - Istat, in arrivo l’esercito dei direttori tecnici. Undici conferme e quattro new entry. Inevitabile aumento dei costi
 - Area della ricerca di Pisa, caos viabilità e parcheggi
 - Enti di ricerca, approvato emendamento per il rinnovo degli organi di vertice scaduti
 - Rendiconto Istat 2010: spese di personale -6,4%, commissioni e gruppi di lavoro +260%, compenso al presidente +75%
 - Sveva Avveduto (Cnr) smentisce per conto di De Nardis?
 - Spesa delle famiglie in calo, checché ne dica l’Istat
 - Isn. Il Cnr tace. Parole esplosive da Gambardella
 - Istat, capo del personale è Antonino Costantino
 - Ferrara (Udc) scompagina il cda del Cnr
 - Il Consiglio dell’Istat rimanda a settembre la sede unica
 - Nuovo black out del Cnr sul Foglietto della Ricerca
 - Grace Murray, matematica, contrammiraglia, eminente protagonista dell'informatica
 - L’Istat sta per abbandonare il progetto Pietralata
 - Scopelliti dà scacco matto al Cnr, a picco la ricerca pubblica in Calabria
 - Istat. Per il ricorso Tomei sentenza il 2 novembre
 - Scopelliti, presidente della Regione Calabria, per risparmiare "taglia" la convenzione con l'Isn/Cnr di Mangone
 - Dopo le contestazioni di Usi/RdB, l'Istat rinvia di due mesi il trasferimento all'Oceano Pacifico
 - In attesa del primo cda, grandi manovre al Cnr
 - Istat, più che celebrazione, quasi un funerale
 - Il Foglietto dopo 8 anni in rassegna stampa Cnr
 - Istat. Sede viale Oceano Pacifico, al via i traslochi con cantieri aperti e senza mensa per i lavoratori
 - Un Maiani commosso dà l’addio al Cnr
 - Erc, assegnati 34 Synergy Grant per 350 mln. Tre le Università italiane premiate
 - Istat, in 13mila in corsa per 115 posti di cter
 - Cnr & poltrone. In cinque per due posti nel cda
 - Concorso a 115 posti di cter: sale la tensione all’Istat. Perché non viene reso pubblico il parere dell’Avvocatura?
 - Cnr, una sconfitta da 4,2 milioni di euro
 - La sede Istat di via Ravà a luglio va all'Oceano Pacifico? Ecco quale è la situazione attuale dello stabile
 - Francesco Profumo è il nuovo presidente del Cnr. Saggese confermato all'Asi. Bignami al vertice dell'Inaf e Giardini subentra a Boschi
 - L’Istat viene frainteso oppure non si spiega?
 - Rese pubbliche le “cinquine” dalle quali la Gelmini ha scelto i presidenti degli Epr. Nominati anche i nuovi membri dei cda. Due donne al Cnr
 - Istat. esauriti i direttori interni, si attinge dall'esterno
 - Nominati dalla Gelmini i nuovi presidenti degli enti di ricerca. Tutte confermate le anticipazioni del Foglietto
 - Istat, finisce in Tribunale la nomina della direttrice degli affari giuridici
 - Fondazione Monasterio, la convenzione con il Cnr ha fatto flop prima di partire. Donato “licenzia” sette clinici dell’Ifc
 - Qual è la fotografia dell’Istat, quella fatta da Giovannini oppure quella di Usi/RdB?
 - Le perigliose partecipazioni del Cnr. Altre censure dagli ispettori
 - L'Istat a Roma spende 35 mila euro al giorno in locazioni di immobili
 - Esclusivo. La difesa del Cnr dalle censure degli ispettori della Ragioneria generale dello Stato
 - L’Istat non produce statistiche ma vice coordinatori
 - Manuela Arata, dirigente di ricerca a termine del Cnr, si candida alle primarie del Pd a sindaco di Genova
 - S’avanza l’indipendentismo statistico
 - Presidenza Cnr. Maiani in forte recupero, si appresta a succedere a se stesso
 - Aumenti mense scolastiche, le polemiche non si placano
 - Dalle forze politiche calabresi un no secco alla chiusura dell’Istituto di scienze neurologiche di Mangone
 - L’Istat disattende gli impegni assunti con l’Arcigay. Anche il prossimo censimento ignorerà le coppie conviventi dello stesso sesso
 - I candidati alla presidenza degli enti di ricerca sfilano dinanzi alla Gelmini. Ieri è toccato a Maiani
 - L’Istituto statistico cerca direttore del personale. Senza nulla a pretendere
 - Attesa per i presidenti. Cnr, giù Maiani su Lenzi
 - Aiccon, dopo Nereo Zamaro arriva anche Giovannini
 - Al Cnr un altro schiaffo dagli ispettori
 - Costi mense scolastiche a Roma, e’ scontro con l’Istat
 - Nuova proroga del Cnr per i direttori dipartimento ad interim
 - Maria Bakunin, la chiamavano "la Signora" ma per gli amici era solo "Marussia"
 - Dalla Consulta, de profundis sulle sanzioni statistiche
 - Sincrotrone, pozzo senza fondo per il Cnr
 - Mense scolastiche, inflazione e tardiva rilevazione dei rincari. La risposta dell'Istat non convince
 - Enti Miur, la bollente estate degli aspiranti presidenti
 - Inflazione, rilevato aumento mense. Dopo 4 mesi
 - L’incredibile storia immobiliare del Cnr
 - Le fotocopie fornite dall’Istat non sono d’oro
 - Dal Cnr, ricorso abnorme ai comandi
 - Istat, ancora un concorso da guinness
 - Il Cnr ordina censimento stanze e dichiara guerra agli abusivi
 - Elisabeth Mann Borgese, la signora degli oceani
 - Fotocopie d’oro all’Istat: 0,60 euro per un foglio
 - Che dolore per il Cnr punto dagli spin off
 - Ricerca Unipi Unito, pane della salute con superlieviti e farine di grani speciali
 - Pil, tra maquillage e effetto trompe-l’oeil
 - Amministratori ed ex amministratori Cnr rischiano grosso per l’ex Osservatorio
 - A volte il maquillage statistico può rendere più bello il Pil
 - Pera e Nicolais tentano la scalata al Cnr?
 - Naufragio statistico ... nell’Oceano Pacifico
 - La Lega: “Quella rateizzazione al Cnr non s’ha da fare”
 - Clara Immerwhar, chimica e pacifista, suicida per il marito inventore di gas asfissianti
 - Fontanarosa ce l’ha fatta, è il nuovo dg dell’Istat
 - La Gelmini si appresta a nominare un esercito di presidenti e di consiglieri
 - Istat, boom di domande per 115 posti di cter
 - Cnr, polizza sanitaria senza il sì dei lavoratori
 - Ennesima fumata nera all’Istat per il nuovo dg
 - Ora anche la Flc-Cgil scopre la vicenda Isn-Ibim
 - All’Istat l’accesso agli atti è un’impresa
 - Sulla stampa calabra lo “scippo” dell’Isn/Cnr
 - Yvonne Farrell e Shelley McNamara vincitrici in coppia del Nobel 2020 per l'architettura
 - Sicurezza fuori controllo all'Istat. Trecento dipendenti a rischio ìntossicazione da vernici
 - Ifc/Cnr: ridotta la tassa sul macinato intellettuale
 - Istat, vernici e amnesie del direttore generale
 - Salta un’altra nomina dirigenziale al Cnr
 - Università di Pisa, nuovo biomarcatore per la cura del morbo di Crohn
 - Cnr in Calabria. Tuzi e Condorelli frenano sul “trasloco” dell’Isn
 - Costituito il nuovo Consiglio dell’Istat, en plein dell’Università di Tor Vergata
 - Cnr. Viegi (Ibim): scorretta la proposta Condorelli
 - Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna, Nobel per la Chimica 2020
 - Scandaloso Istat. Ecco come valuta ricercatori e tecnologi
 - Ifc di Pisa, “tasse” salate per ricercatori e tecnologi
 - Il sindaco Alemanno cerca una casa statistica
 - Cambiano i soci del Cnr nella società Quantica
 - Il Covid allunga la vita ai presidenti degli enti di ricerca
 - E li chiamano concorsi. Il risultato della radiografia di un concorso all'Istat per primo ricercatore
 - Indennità ai direttori, il Cnr cala gli omissis
 - Enrico Giovannini non si fida dei giuristi Istat?
 - Ricorsi articolo 64 al Cnr, dal Tar Lazio due sentenze che fanno discutere
 - Anche sulle progressioni di livello l’Istat disattende gli impegni assunti
 - In attesa del riordino, il Cnr si "disorganizza". Storia esemplare di istituti di eccellenza a rischio smantellamento
 - Istat, per valutazioni flash, esposto alla Corte dei conti
 - Nuovi poli Cnr, quando la scienza divide
 - In 5 giorni, l’Istat valuterà 380 ricercatori/tecnologi
 - Al Cnr c’è una commissione che scotta, dal 2009 i componenti fanno bye bye
 - Dubbi sull'ultima nomina di Giovannini all'Istat
 - Cnr, grandi manovre al dipartimento medicina
 - Istat. Giovannini: “Non sono indeciso”
 - Maiani come Jefferson, compra terreni per 50 km quadrati
 - L’Istat sul salario accessorio frena e fa perdere le tracce. Sulle anticipazioni di fascia sgomma
 - Niente proroga per 4 ex direttori di dipartimento Cnr
 - Donna Strickland, Nobel per la fisica per il laser che opera retine e cataratte
 - Istat. Salario accessorio. Usi/RdB firma. Cgil, Cisl e Uil non firmano e protestano. Anpri assente. L’accordo è pienamente valido
 - Nomina di Preti al Cnr, è tutto da rifare, una nuova tegola sulla testa di Maiani
 - Fontanarosa come Giobbe, Istat sempre senza direttore
 - Caso De Mattei, petizione ha raggiunto settemila firme
 - Istat, sottoscritto l'accordo sul salario accessorio. Consistenti miglioramenti per i dipendenti
 - Il Cnr in Calabria entra nell’agone politico, Scienze Neurologiche trasloca a Catanzaro
 - Istat, arriva anche l'accordo sul salario accessorio con aumento dell'indennità mensile dal 2009. Le tabelle con i nuovi importi
 - Chieste dimissioni De Mattei, in corso raccolta di firme
 - Marco Malvaldi con un video invita gli studenti a iscriversi all'Università di Pisa
 - L’ultima novità Istat: la valutazione fai da te
 - Cnr, mai più proroghe per i direttori dimissionari o collocati in quiescenza
 - Istat. Sbloccate le attività assitenziali e in arrivo l'accordo sul salario accessorio con importanti novità
 - Il Cnr affida a Salberini il contenzioso del lavoro
 - Alle statistiche del prezzi la metodologia non serve
 - Assegni di ricerca, il Cnr riduce la durata
 - Rita Levi-Montalcini, Lise Meitner. Scienziate perseguitate a causa delle leggi razziali
 - Flop web 2.0 per il Censimento dell'agricoltura
 - Monasterio, scontro tra Maiani e Donato
 - I lavoratori dell'Istat inviano un documento a Giovannini
 - Nell’anno 2011 al Cnr il piatto piangerà
 - Istat, il dg ordina blocco progettazione nuova sede
 - Cnr, annus horribilis per 7 dipartimenti
 - Non c'é più religione. Anche la Caritas sconfessa l'Istat
 - Commissari Cnr inquisiti, udienza slitta a ottobre
 - Giornata Mondiale della Statistica. L’Istat festeggia con Gelmini e Brunetta. Usi/RdB: “Boicottare l’evento”
 - Cnr, nere le previsioni per l’anno 2011. Solo quattro dipartimenti avranno maggiori risorse rispetto all’anno precedente
 - Ingv, 4 senatori chiedono commissariamento dell'ente dopo polemiche su Agnano
 - Domani passerella all’Istat per Brunetta e Gelmini
 - Fondazione Monasterio, lavoratori nel caos. Incostituzionale norma sul concorso riservato
 - Dian Fossey, la scienzata assassinata perché difendeva l'ambiente
 - Istat in crisi d’identità. La confusione organizzativa rischia di danneggiare molti lavoratori
 - L’Insean sta per diventare il 111° istituto del Cnr
 - Istat, ok per il riordino, presto Fontanarosa dg
 - Maiani legge Il Foglietto e corregge gli “errori”
 - Degenerazione maculare senile, da una ricerca importanti risultati nella lotta alla malattia
 - L’Istat stanzia milioni per sede fantasma. Nel bilancio 2009, 6,4 milioni per un immobile che non c’è
 - Dopo la lunga guerra delle poltrone, sbloccato il nuovo statuto del Cnr
 - L’ultima trovata dell’Istat, un concorso a premi
 - Giallo al Cnr. Falso messaggio di Maiani al personale
 - Giovannini sulla sede di Pietralata temporeggia
 - Concorsi interni al Cnr: "L'ennesima beffa dei ricercatori"
 - Aumenti dell’indennità spettante ai direttori: l’Istat fa un comunicato che non chiarisce
 - Maiani inventa la figura del supplente di se stesso
 - Miracolo statistico: il Servizio Affari istituzionali, giuridici e legali dell’Istat, con soli 14 dipendenti, diventa Direzione centrale. E’ record mondiale
 - Statuto Cnr, vittoria di Pirro per Luciano Maiani
 - Docenti universitari, retromarcia del Governo sulle consulenze
 - Nel 2009, l’Istat raddoppia le perdite
 - Dopo tre anni, anche l'Anpri scopre la Monasterio
 - Proteste per il sì del Governo al lavoro "extra" di docenti e ricercatori universitari
 - Dalle sanzioni già 1 mln di euro nelle casse dell'Istat. Ma non era impossibile applicarle?
 - Cnr, trepida attesa per la sorte di Maiani
 - Lo strano riordino della direzione generale Istat
 - Il Cnr e la Monasterio affossano l’Ifc
 - Istat, rinviata per nebbia la partita del nuovo direttore. Deserta la seduta del Consiglio
 - Dopo sette anni, il Cnr non riesce a liquidare l'ex Infm
 - Istat, cresce l’attesa per la nomina del nuovo direttore generale
 - Cnr, per l’indennità di responsabilità c’è anche chi fa il gioco delle 3 carte
 - Istat, è sfida a quattro per la poltrona di direttore generale
 - Cnr dei miracoli per Rete Ventures
 - Istat, dopo un lungo braccio di ferro, pubblicata la delibera per l’inquadramento nel livello superiore, per scorrimento di idonei, di 211 dipendenti
 - Gli impegni assunti da Maiani scadono dopo 4 mesi?
 - Macchina organizzativa Istat inceppata sullo scorrimento delle graduatorie ex articolo 54
 - Il caso Cnr. La ricerca pubblica incentiva la sanità privata
 - Yes. Martedì all’Istat si parla inglese
 - Il risultato del sondaggio sulla polizza Cnr
 - Istat, incarichi conferiti a una unità di personale in quiescenza finiscono in Parlamento
 - Approvato dal governo il regolamento di riordino dell'Istat. Giovannini diventa commissario?
 - Modifiche testo statuto, nulla di fatto al Cnr
 - L'Inaf da 13 anni insegue crediti milionari da Cnr e Inps
 - Giovannini fa un anno. Istat, e la mezz'ora se n'é andata
 - Cnr, addio ai benefici per le spese sanitarie
 - UniPi, dai risultati di una ricerca, speranza per il trattamento di lesioni spinali
 - Grande vittoria di Usi/RdB. Il Consiglio dell’Istat ha detto sì all’accordo per lo scorrimento delle graduatorie
 - Comandi e spin off del Cnr sotto accusa. Maiani ottimista: premiati i nostri sforzi
 - L’Istat frustra meritocrazia e aspettative
 - Il Cnr si arrende al Miur e sacrifica Fabrizio Tuzi
 - Istat. Censimenti by night per fare le cose in grande
 - Beltrame scalza Pistella e sale al vertice di DigitPa
 - Istat, dopo 35 anni direttore generale un esterno?
 - Cnr, cinquanta menti sottratte alla ricerca
 - Quanto dura un no? Chiedetelo all’Istat
 - Miracolo nel bilancio della Monasterio apparsi immobili e apparecchiature Cnr
 - Istat e lavori secretati. Il Provveditorato tace
 - Il nuovo direttore del Cnr sarà Antonio Agostini?
 - Lavori sede centrale Istat, indaga la Procura. Anche per il parquet del presidente il segreto di Stato
 - I ricercatori del Ceris insistono: quella commissione va cambiata
 - Effetti manovra correttiva. Giovannini teme invasione di ricercatori all’Istat
 - Dal ministro Gelmini stop a Maiani, nuovo statuto Cnr tutto da riscrivere
 - Istat e scorrimento graduatorie ex art. 54: pretestuosa decisione del Consiglio dell'istituto
 - "Perdite Rete Ventures? Solo ragioni contabili"
 - Sede Istat, i giudici danno ragione a Cucinella e... al Foglietto
 - Il direttore del Dipartimento Terra e Ambiente del Cnr ignora di essere stato posto in quiescenza
 - Scorrimento graduatorie: il presidente dell’Istat predica bene ma opera male
 - Cnr, Miur corregge statuto e vuole nominare il dg
 - Incontro in Campidoglio tra Alemanno e Giovannini
 - Al Cnr nove condannati al lavoro forzato
 - Istat, decreto di finanziamento del 15° Censimento della popolazione
 - Rete Ventures in rosso dissangua il Cnr
 - Giovannini, presidente dell'Istat, dimentica tecnici e amministrativi
 - Regione Calabria e Cnr intesa con giallo
 - Istat, tutti all’erta arriva Renato Brunetta
 - Al Cnr e’ paralisi totale per le progressioni di livello
 - Governo a sorpresa rinvia decreto di riordino Istat
 - La valutazione degli Istituti al Cnr è costata 1,85 mln
 - Istat, verso l’addio alla sede di Pietralata. Che fine farà il terreno costato 15 milioni?
 - Cnr percorso a handicap per i disabili
 - L’Istat inaugura la stagione dei concorsi “ad personam”
 - Cnr, deliberato lo statuto che taglia risorse alla ricerca ed espelle il personale precario. Intanto, il cda sopravvive a se stesso
 - Sperpero immobiliare all'Istat, 15 mln per non far costruire una nuova sede
 - Cnr, tra assenze e astensioni, nuovo statuto all'insegna della conservazione
 - Il nuovo statuto disegna un Cnr ancora più verticistico
 - Scorrimento graduatorie all’Istat, un accordo con molte richieste di paternità. Ma…
 - Il Cnr approva lo statuto. Arriva il commissario?
 - Con 6 anni di ritardo, l’Istat cancella statistica sugli scioperi
 - Cnr di Pisa, il lungo silenzio di Montani. Dal 4 maggio scorso, il presidente dell’area della Ricerca tace su una richiesta di Usi/RdB
 - All’Istat, l’azione di Usi/RdB procura lo scorrimento di 256 idonei, di cui 214 progressioni di livello ex art. 54 e 42 valorizzazioni professionali
 - Statuto e Regolamenti, è lotta contro il tempo a piazzale Aldo Moro. Testi top secret. Il documento di Usi/RdB
 - Istat, verso la conclusione la trattativa sullo scorrimento degli idonei
 - Paradosso Cnr: da 1,2 mld di entrate solo 365 mila euro per la ricerca libera
 - Chi vuole veramente lo scorrimento delle graduatorie ex art. 54 all’Istat?
 - In Calabria la ricerca si fa col cemento. Scopelliti e Maiani anziché potenziare l’esistente varano nuovi insediamenti
 - Per il nuovo dg all’Istat serve forse un Conclave?
 - Cnr, Libro bianco e concorsi articolo 64 intera commissione rinviata a giudizio
 - Graduatorie concorsi interni, l’Istat accetta lo scorrimento
 - Il punteggio sbagliato? "Mera svista, senza alterare il risultato"
 - Giovannini "riforma" l'Istat
 - Concorsi interni al Cnr: “La mia commissione ignora la fisica matematica”
 - Dall’Istat sarà lotta dura ai non rispondenti statistici?
 - Bilancio Cnr 2009. Peggiora la gestione, Maiani salvo grazie alla dismissione di immobili
 - Gli sciacalli anche sulla sede dell’Istat
 - “Chiediamo commissioni imparziali”. Sei ricercatori Cnr rompono il muro del silenzio e inviano una lettera ai vertici dell’ente
 - Trattativa per lo scorrimento delle graduatorie degli idonei all'Istat, ancora un passo avanti
 - Regione Calabria e Cnr firmano audace accordo
 - Per la gaffe con Brunetta forte imbarazzo all’Istat
 - Dubbi di Fazio su Cnr, Monasterio e Ssn
 - Usi/RdB prosegue trattativa all'Istat per scorrimento graduatorie
 - Il Cnr scrive alla Fondazione Monasterio: illegittimo l’utilizzo di personale dell’ente
 - Solo la meta’ dei dipendenti risponde all'Istat
 - I luminari al capezzale del Cnr sono costati 1,3 milioni di euro
 - Brunetta trova il posto occupato e se ne va
 - Usi/RdB ha incontrato la delegazione del Cnr per trattare importanti questioni di interesse del personale
 - Istat, stop al regolamento di riordino il Consiglio di Stato sospende l’esame
 - Il Venerdì di Repubblica “scopre” Anacapri
 - Semaforo rosso per il «lodo» statistico. La Corte dei conti si rivolge alla Consulta
 - Maiani ha ricevuto tanti consigli. Ne terrà conto?
 - L'Usi/Rdb Ricerca ."No ai tagli Brunetta"
 - Luca Marini attacca Luciano Maiani: “Cnr ripristini Commissione Bioetica”
 - Cnr, Finmeccanica e Consorzio Optel
 - Maiani incontra i ricercatori, pioggia di critiche e di contestazioni
 - Cnr, arrivano le commissioni dopo articolo del Foglietto
 - Cnr, Maiani dimentica i concorsi interni, beffa continua per ricercatori e tecnologi
 - Cnr, un corso di design per ricercatori e tecnologi
 - In Antartide rissa tra Enea, Cnr, Ingv e Ogs
 - Senza statuto e regolamenti, Cnr a rischio commissariamento
 - A piazzale Aldo Moro arrivano i saggi. A breve nuovo cda
 - L’informazione diffusa da Usi/RdB stupisce un direttore del Cnr
 - Cnr, risolto il giallo del regolamento. Dopo un mese di febbrili ricerche, Marco Ferrazzoli si arrende: non è mai esistito
 - Scorrettezze Cnr. Chi chiede rettifiche non deve bluffare
 - Panel Cnr, quale utilità e quali costi?
 - Il Cnr non ha fondi, l’asilo nido dell’Area di Pisa chiude battenti?
 - Cnr, ecco la Relazione finale del Panel Generale, con i punteggi assegnati ai singoli Istituti
 - Maiani entra nel mondo dell’alta finanza
 - Signor capo ufficio stampa del Cnr ha trovato il regolamento?
 - “Quel disciplinare blocca la ricerca”. Al Cnr è polemica sul conto terzi
 - Concorso da guinness, tutto regolare per il Cnr
 - Il Cnr smentisce ai sensi del regolamento che non si trova
 - Progressioni economiche, concorsi turn over, salario accessorio e tenure track all'esame dell'odierna trattativa tra Cnr e Usi/RdB
 - Pasticcio Monasterio, Battistoni vola a Pisa
 - Nuovo shopping finanziario del Cnr
 - Sui Buoni postali, il Cnr corre ai ripari. Il resoconto dell'incontro di contrattazione tra Cnr e Usi/RdB
 - La lettera di Enrico Benelli è ancora senza risposta
 - Cnr, Maiani nelle mani della Gelmini
 - Sulle proto aree, direttori “freddi” con Maiani
 - Bilancio Cnr 2010, critiche dai revisori
 - Perché al Cnr serve quella figura professionale?
 - Cnr, Maiani di corsa verso la fusione dei dipartimenti
 - Maiani dribbla i saggi per riordinare il Cnr
 - L'assemblea degli iscritti Usi/RdB prende posizione sulla crisi dell'Area della ricerca del Cnr di Pisa
 - A Pisa, il carro attrezzi traina la ricerca
 - Cnr: il bilancio di previsione prevede il passato ma spaventa per il futuro
 - Sos a Maiani dall’Area della ricerca di Pisa
 - Tagli alla ricerca scientifica dal Cnr che nel 2010 si butta nella finanza
 - Ricercatori Cnr e Inaf attaccano De Mattei
 - E’ tregua armata tra soci privati di Quantica e Cnr
 - Odifreddi attacca De Mattei ma “risparmia” Maiani
 - Cnr, bufera per due concorsi da guinness
 - L’Ebri in affanno, il Cnr va in soccorso
 - Articolo 64, i giudici dicono Tar e riscrivono lo status dei lavoratori
 - La procura dissequestra il germoplasma
 
Focus
Ti piace l'informazione del Foglietto?
Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!
	    
	  	  
