Giornale on-line fondato nel 2004

Martedì, 24 Giu 2025

Gertrude Bell fu una delle figure chiave nella ridefinizione del Medio Oriente all’inizio del Novecento. Nata in Inghilterra nel 1868, in una ricca famiglia industriale, ricevette un’educazione raffinata e un forte impulso intellettuale dal padre, mentre la madre morì quando aveva solo tre anni.

Dopo un debutto in società che trovò sterile e soffocante, trovò la sua strada lontano dai salotti inglesi. Nel 1892, a 24 anni, si recò a Teheran dallo zio ambasciatore: fu l’inizio di una vita straordinaria. Scriverà: “La prima alba dopo una notte nel deserto è un ricordo indimenticabile”.

Nel mondo arabo la chiamavano “Sir”, riconoscendole un’autorità che in patria le sarebbe stata negata. Viaggiò in lungo e in largo tra deserti e rovine, costruendo relazioni con capi tribali e contribuendo alla definizione dei confini di un’area contesa dalle grandi potenze.

Fu esploratrice, fotografa, scrittrice, archeologa e spia. Durante la Prima guerra mondiale collaborò con la rivolta araba, operando accanto a Lawrence d’Arabia e influenzando le scelte politiche britanniche nella regione.

Eppure, prima di tutto questo, era solo una giovane donna destinata a una vita convenzionale. A quel destino si ribellò presto: si iscrisse a Oxford a 16 anni, laureandosi in Storia Moderna con il massimo dei voti - prima donna a riuscirci.

Gertrude Bell non si accontentò di esistere in un mondo di uomini: lo attraversò, lo studiò, lo cambiò.

Per approfondire:
Queen of the Desert, film di Werner Herzog (2015)
Janet Wallach, Desert Queen, Greco e Greco, 2006
Enciclopedia della storia del mondo

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


 

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

“Come fratelli”, film che scalda il cuore degli spettatori

Come fratelli, regia di Antonio Padovan, con Francesco Centorame (Giorgio), Pierpaolo Spollon (Alessandro),...
empty alt

Cosa vogliono davvero le persone per sentirsi felici?

Cosa vogliono davvero le persone, si domanda uno studio molto interessante pubblicato dal NBER (National...
empty alt

Trump allarga l'incendio in Medio Oriente

L'attacco di questa notte degli Usa di Trump allarga l'incendio in Medio Oriente e la guerra...
empty alt

Ginestra Giovene Amaldi, la prima divulgatrice scientifica italiana

Portava un cognome importante e un ruolo ancora più significativo: Ginestra Giovene Amaldi...
empty alt

Dalle foglie d’olivo un collirio naturale per la cura della cornea

Un collirio naturale, efficace e sostenibile, sviluppato nei laboratori dell’Università di Pisa,...
empty alt

L’innovazione langue in Italia per carenza di risorse e di strategia

Un interessante approfondimento contenuto nell’ultima relazione annuale di Bankitalia consente di...
Back To Top